Progetti & News

Notizie
Un metabolismo in salute è un fattore fondamentale per il benessere del corpo e della vista, lo conferma uno studio coreano.
Lo scotoma è un difetto che intacca il campo visivo e compromette la vita. Scopri di più leggendo la scheda aggiornata dalla nostra esperta.
L’iniziativa prevede otto settimane di visite oculistiche e occhiali da vista gratuiti per i residenti del quartiere di Corviale con l’obiettivo di creare la prima area urbana “libera da problemi visivi” in Italia...
La retinopatia ipertensiva è una malattia oculare che si riscontra in soggetti che presentano una pressione arteriosa elevata.
Un’istituzione italiana e riconosciuta in tutto il mondo. La storia del Museo tattile statale Omero di Ancona è fatta di arte e inclusione.
Gli esercenti che voglio prendere parte all’iniziativa e quindi accreditare la propria attività, possono da oggi effettuare la registrazione sul sito
La cataratta congenita, è una patologia che colpisce il cristallino, la lente contenuta all’interno del nostro occhio, rendendolo opaco già alla nascita o entro i primi 3 mesi di vita, e rappresenta una delle cause più frequenti di cecità nell’infanzia (10-15%).
Secondo un nuovo studio condotto dal dottor De He del dipartimento di epidemiologia della Fielding School of Public Healt dell’Università della California, fumare in gravidanza facilita lo sviluppo del retinoblastoma.
Martedì 4 aprile, presso il Tempio di Adriano a Roma, si è tenuto l’evento “Professioni&Sanità” con la presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci
Leggi l'intervista completa a Michele Corcio, pedagogista, esperto tiflologo, coordinatore tiflopedagogico e Presidente della cooperativa sociale “Louise Braille”
L'Amaurosi Congenita di Leber è una malattia genetica che colpisce la retina e si trasmette con modalità autosomica recessiva. Provoca cecità o grave riduzione dell’ acuità visiva centrale.
Intervista a Ferdinando Ceccato, Responsabile del Gruppo AbilNova
L'unità mobile di IAPB Italia ha fatto tappa al MiCo di Milano per la Fiera “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili
Il 22 marzo l'evento organizzato dall'ordine degli Psicologi del Lazio dal titolo “L’intervento psicologico nel mondo dell’ipovisione”
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che non dà sintomi se non in fase avanzata, quando i danni non sono più recuperabili. Se viene scoperto in tempo, la cecità può essere evitata.
Una ricerca pubblicata dalla Kaunas University of Technology dimostra come una bassa pressione intracranica sia correlata ad una riduzione del visus dei pazienti
Scopri cos'è l'abrasione corneale. Leggi la nuova scheda aggiornata dall'esperto IAPB Italia Onlus per capirne i sintomi
Secondo uno studio multicentrico, coordinato dal Polo Nazionale Ipovisione, il dispositivo ORCAM, MyEye 2.0, è effettivamente un aiuto nella riacquisizione di un minimo di indipendenza.
La Xeroftalmia è una delle principali cause di cecità infantile ed è causa dalla mancanza di vitamina A. Scopri di più
Il 18 e 19 marzo 2023 a Firenze, presso il Centro Congressi Hotel Mediterraneo, si terrà la decima edizione del Congresso Nazionale PRISMA dal titolo “Ipovisione, tra teoria e pratica”
La miopia e l'uso eccessivo dei dispositivi digitali sono correlati, ma non solo l'unica motivazione alla base dell'aumento della patologia...
La degenerazione maculare legata è la prima causa di cecità nei Paesi sviluppati. Scopri di più leggendo la scheda tecnica dei nostri esperti
Ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Villa Falconeri per un incontro formativo nell’ambito giornalistico nato dalla cooperazione tra l’IRIFO e il gruppo Rai Sociale.
Al via il nuovo servizio di cure domiciliari del Policlinico Gemelli. Il Polo Nazionale Ipovisione partecipa alla nuova iniziativa del Policlinico. Gli ortottisti seguiranno i percorsi personalizzati per ipovedenti direttamente a domicilio