Progetti & News

Notizie

Il 22 marzo l'evento organizzato dall'ordine degli Psicologi del Lazio dal titolo “L’intervento psicologico nel mondo dell’ipovisione”
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che non dà sintomi se non in fase avanzata, quando i danni non sono più recuperabili. Se viene scoperto in tempo, la cecità può essere evitata.
Una ricerca pubblicata dalla Kaunas University of Technology  dimostra come una bassa pressione intracranica sia correlata ad una riduzione del visus dei pazienti
Scopri cos'è l'abrasione corneale. Leggi la nuova scheda aggiornata dall'esperto IAPB Italia Onlus per capirne i sintomi
Secondo uno studio multicentrico, coordinato dal Polo Nazionale Ipovisione, il dispositivo ORCAM, MyEye 2.0, è effettivamente un aiuto nella riacquisizione di un minimo di indipendenza.
La Xeroftalmia è una delle principali cause di cecità infantile ed è causa dalla mancanza di vitamina A. Scopri di più
Il 18 e 19 marzo 2023 a Firenze, presso il Centro Congressi Hotel Mediterraneo, si terrà la decima edizione del Congresso Nazionale PRISMA dal titolo “Ipovisione, tra teoria e pratica”
La miopia e l'uso eccessivo dei dispositivi digitali sono correlati, ma non solo l'unica motivazione alla base dell'aumento della patologia...
La degenerazione maculare legata è la prima causa di cecità nei Paesi sviluppati. Scopri di più leggendo la scheda tecnica dei nostri esperti
Ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Villa Falconeri per un incontro formativo nell’ambito giornalistico nato dalla cooperazione tra l’IRIFO e il gruppo Rai Sociale.
Al via il nuovo servizio di cure domiciliari del Policlinico Gemelli.  Il Polo Nazionale Ipovisione partecipa alla nuova iniziativa del Policlinico. Gli ortottisti seguiranno i percorsi personalizzati per ipovedenti direttamente a domicilio
I pazienti ipovedenti possono sperimentare delle vere e proprie allucinazioni come risposta ad una stimolazione celebrale fisiologica
Una malattia oculare degenerativa che colpisce la cornea, la causa principale è un'eccessiva esposizione ai raggi UV senza le dovute protezioni. Leggi la nuova scheda aggiornata dall'oculista IAPB Italia
Online il quarto numero del 2022 della rivista Oftalmologia Sociale, pubblicazione a cura di IAPB Italia Onlus
L'epiteliopatia è una malattia a carico dell'epitelio che provoca vista offuscata. Leggi la scheda aggiornata dall'oculista IAPB per saperne di più
La cornea è un tessuto trasparente che riveste la superficie anteriore dell'occhio. Essa può essere soggetta a diverse patologie, alcune anche degenerative
Durante le festività è necessario prestare la massima attenzione ai festeggiamenti: in questo periodo, infatti, aumentano esponenzialmente i casi di incidenti che colpiscono gli occhi
Criteri e modalità d’accesso per la richiesta del “bonus vista” sancito dal comma 438 della legge 30 dicembre 2020 n. 178
I pazienti affetti da diabete sono predisposti alla retinopatia diabetica, anche se le due patologie non compaiono simultaneamente, ciò avviene grazie alla mitofagia
La retinopatia miopica è una patologia della retina tipica delle persone affette da miopia elevata. Leggi la nuova scheda dell'oculista IAPB
Un team di ricercatori dell’università di Cardiff ha recentemente pubblicato una ricerca che studia le cause della miopia mettendo in relazione lo stile di vita di alcuni individui durante gli anni della scuola, con delle varianti genetiche
Dormire troppo o poco, russare e soffrire di insonnia, sono comportamenti che, secondo l’ente britannico, contribuirebbero allo sviluppo del glaucoma. Scopri di più
Piccoli accorgimenti per proteggere gli occhi dalla luce blu degli schermi digitali. Segui i consigli degli esperti di IAPB
Il Polo Nazionale Ipovisione arriva in Marocco. Leggi l'intervista del Dott. Filippo Amore, direttore del Polo e della Dott.ssa Margherita Guidobaldi.