Rivista (archivio) 2015

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2015
Ottobre-Dicembre 2015
Un’istruttiva passeggiata dentro i giardini del Quirinale con un gruppo di bambini ipovedenti e i loro genitori, che hanno seguito un percorso allestito per l’occasione. Si è svolta l’8 ottobre 2015 in occasione della Giornata mondiale della vista: il Quirinale – accogliendo una proposta della IAPB Italia onlus – si è dimostrato attento alle istanze dei disabili visivi. Ciò è stato ribadito il 3 dicembre 2015, quando rappresentanti della stessa onlus sono “saliti” al Quirinale assieme l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Inoltre in questo numero si racconta cosa sia avvenuto durante la Consensus Conference organizzata dall’Oms e dal Polo nazionale a Roma, dal 9 al 12 dicembre 2015, per stabilire standard comuni sulla riabilitazione visiva mondiale. Non mancano, naturalmente, le news dall’Italia e dal mondo per gli ultimi aggiornamenti sulla ricerca oftalmologica e sugli eventi principali del settore.

Attached documents

Luglio-Settembre 2015
Luglio-Settembre 2015
Dalla chirurgia rifrattiva ed estetica al laser a nanosecondi per operare di cataratta. Sono innumerevoli i temi affrontati in questo numero da una rivista divenuta una delle pubblicazioni di riferimento in lingua italiana dell’oftalmologia contemporanea (nel panorama scientifico divulgativo), a livello di prevenzione della cecità e sanità pubblica. Non poteva mancare un reportage sull’Expo di Milano, dove si è tenuto un evento dedicato all’alimentazione e alla salute visiva, organizzato dalla IAPB Italia onlus. Arricchisce il numero uno studio scientifico su “Postura e ortottica” (di A. Bottoni, F. Cruciani). Immancabili le news dall’Italia e dal mondo, che aggiornano il lettore nel campo della ricerca oftalmologica, della prevenzione e degli stili di vita salutari.

Attached documents

Aprile-Giugno 2015
Aprile-Giugno 2015
Come si vive con la disabilità visiva? Ebola può cambiare il colore degli occhi? Si può rigenerare il nervo ottico? A queste e ad altre domande si potrà trovare risposta in questo numero. Si potranno leggere interessanti articoli a carattere normativo (“La certificazione oculistica per l’invalidità civile”, “Gli aspetti invalidanti della diplopia”), pezzi d’attualità (“Migrazione e prevenzione”) e un autorevole studio scientifico (“Neurosfere limbari adulte – Una potenziale fonte cellulare autologa per una futura rigenerazione della retina”). Le consuete news dall’Italia e dal mondo contribuiscono a fornire un panorama vasto e aggiornato sulle novità più rilevanti dell’oculistica. Infine consigliamo di leggere un’intervista a un docente dell’università Sapienza di Roma che ha lavorato col premio Nobel Rita Levi Montalcini.

Attached documents

Gennaio-Marzo 2015
Gennaio-Marzo 2015
Dal problema dei falsi ciechi alla maculopatia, passando per la retinite pigmentosa e la riabilitazione visiva. Sono innumerevoli gli argomenti affrontati in questo numero. Con tanto di interviste, aggiornamenti e studi scientifici svolti anche in Italia sulla degenerazione maculare legata all’età. Una rivista indispensabile per tenersi aggiornati, per avere sempre un occhio sul mondo della ricerca. Sfoglia la rivista

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2014

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2014
Ottobre-Dicembre 2014
Dall’occhio bionico alla riabilitazione visiva, passando per le cellule staminali. Sono innumerevoli gli argomenti affrontati in questo numero della rivista “Oftalmologia Sociale”.

Attached documents

Luglio-Settembre 2014
Luglio-Settembre 2014
Il terzo numero di Oftalmologia Sociale del 2014 si apre con la Giornata mondiale della vista (che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre). Oltre alle consuete news dal mondo e quelle a dall’Italia, segnaliamo due studi scientifici: il primo su “Miopia e fattori ambientali” (la miopia può essere favorita anche dallo stile di vita) e il secondo sui “Traumi oculari al pronto soccorso oculistico”. Ricerche scientifiche da non perdere per chiunque si occupi di medicina e, in particolare, degli aspetti relativi alla vista e ai traumi (che sono in gran parte prevenibili, ma attualmente l’occhio è la terza parte del corpo a essere più colpita dopo mani e piedi). Sfoglia la rivista

Attached documents

Aprile-Giugno 2014
Aprile-Giugno 2014
Il secondo numero di Oftalmologia Sociale del 2014, rinnovato nella veste grafica, è incentrato su alcuni temi principali: si va dalla riabilitazione visiva alle cellule staminali, passando per l’occhio bionico. Il numero si apre con un intervento di P. S. Mariotti su “Malattie croniche e Piano d’azione Oms”. Una decina di pagine sono dedicate alla riabilitazione della vista e, in particolare, a un convegno internazionale che si è svolto in Australia. Segnaliamo, inoltre, due interviste: la prima sulle staminali corneali (a G. Pellegrini, docente presso l’Università di Modena e Reggio Emilia) e l’altra sulla melanopsina (T. Schmidt, Università Johns Hopkins, Usa). Non potevano mancare, infine, le consuete news dal mondo, quelle dall’Italia e dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. Sfoglia la rivista

Attached documents

Gennaio-Marzo 2014
Gennaio-Marzo 2014
Questo numero di “Oftalmologia Sociale” si focalizza sulle politiche sanitarie dell’Oms e sulla riabilitazione visiva. Segnaliamo, inoltre, l’intervista a P. Malara (Ministero della Salute, “Evitare la cecità”) e il colloquio con F. Simonelli (docente presso la II Università di Napoli sulla terapia genica). Non potevano mancare gli studi scientifici: “Interazioni tra recettori” (di L. Cangiano e S. Asteriti); “Quantificazione del deficit perimetrico binoculare in ipovisione (F. Cruciani et al.). Si possono, infine, leggere numerose notizie dell’oftalmologia mondiale e dall’Italia. Sfoglia la rivista

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2013

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2013
Ottobre-Dicembre 2013
Il quarto numero del 2013 di “Oftalmologia Sociale” si focalizza sugli eventi legati alla Giornata mondiale della vista. In particolare, è stato pubblicato l’intervento che il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha tenuto il 10 ottobre 2013 presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato (Biblioteca G. Spadolini), a cui si aggiunge un discorso pronunciato dal Presidente del Senato Pietro Grasso nella medesima sede istituzionale. Il numero contiene non solo un’intervista al Sen. Lucio Romano (Componente della Commissione Igiene e Sanità) e allo stesso Ministro della Salute, ma anche l’intervento che il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha tenuto a New York in occasione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla disabilità. Oltre a un articolo del Presidente della IAPB Italia onlus (“Apriamo le porte ai disabili”), non potevano mancare le news dall’Italia e dal mondo come aggiornamento a carattere oculistico e preventivo. Il numero si conclude col punto del Prof. Filippo Cruciani e collaboratori dell’Università Sapienza di Roma (con un articolo intitolato “Centri di educazione e riabilitazione visiva” in Italia) e con un lavoro scientifico diretto dalla prof.ssa Elena Pacella (“Trattamento dell’edema maculare diabetico persistente con corticosteroide). Sfoglia la rivista

Attached documents

Luglio-Settembre 2013
Luglio-Settembre 2013
Nel terzo numero del 2013 di “Oftalmologia Sociale” segnaliamo tre interviste: la prima sulla disabilità visiva (a S. Mariotti, esperto dell’Oms); la seconda sulle staminali retiniche (intervista a M. Takahashi); la terza al Sen. L. Manconi, Presidente della Commissione parlamentare Diritti Umani. Oltre a un articolo sulla Giornata mondiale della vista (di F. Amore), non potevano mancare le rubriche “Occhio tecnologico” e “Strano… ma vero” nonché le consuete notizie dall’oftalmologia mondiale. Come lavoro scientifico è stato pubblicato, infine, un articolo di F. Cruciani e collaboratori intitolato “I traumi oculari da caduta accidentale”. Sfoglia la rivista

Attached documents

Aprile-Giugno 2013
Aprile-Giugno 2013
In questo numero di “Oftalmologia Sociale” potrai leggere un’intervista al Premio Nobel per la Medicina 2012 J. Gurdon sulle cellule staminali adulte, che in futuro saranno potenzialmente utilizzabili per riparare la retina. Oltre alle consuete news (tra cui segnaliamo un’intervista a C. Baragli, autrice di uno studio pubblicato su Nature sulla corteccia cerebrale visiva) non potevano mancare due studi scientifici: “Limbus corneale e profili genetici” (S. X. Deng et al.) e “Congiuntivite allergica”, una rassegna retrospettiva di A. Reibaldi e colleghi. Sfoglia la rivista

Attached documents

Gennaio-Marzo 2013
Gennaio-Marzo 2013
La ‘star’ di questo numero di “Oftalmologia Sociale” è un articolo scientifico sull’occhio bionico, traduzione del rigoroso lavoro pubblicato da un’équipe tedesca sugli Atti della Royal Society: si tratta della visione artificiale wireless. Grazie a un chip impiantato sotto il centro delal retina, cinque persone prima cieche (quasi tutte malate di retinite pigmentosa), ora sono ipovedenti riescono a leggere. Il lavoro è firmato da Eberhart Zrenner dell’Università di Tubinga e da suoi colleghi. Oltre a un secondo lavoro scientifico sulla prevenzione del dolore nelle iniezioni intravitreali (F. Pacella et al.), il numero contiene due interviste: al Prof. Eugenio Mercuri, ordinario di neuropsichiatria presso il Gemelli di Roma – che attualmente si occupa anche del Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali in collaborazione col Polo Nazionale di Riabilitazione Visiva della IAPB Italia onlus – e una seconda intervista a una signora malata di AMD. La rivista, che immancabilmente contiene numerose news dall’oftalmologia mondiale (frutto della ricerca scientifica più recente), ospita anche interventi dell’ex Ministro della Salute R. Balduzzi, del dott. C. M. Villani e di N. Stilla. Sfoglia la rivista

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2012

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2012
Ottobre-Dicembre 2012
L’ipovisione è la vera protagonista di questo numero della rivista pubblicata dalla IAPB Italia onlus. Essa ospita sia un articolo che racconta la storia degli ipovedenti (A. Mombelli) e sia un’intervista al Prof. B. Lumbroso (“Ipovedenti senza discriminazioni”). “Ipovisione e terapie mediche del futuro” è, invece, l’articolo a firma di S. Turco che tratta delle terapie attuali e di quelle più avveniristiche contro diverse malattie oculari: dalla terapia genica alle staminali, passando per il fattore di crescita nervoso. Il numero, accanto alle consuete News dal mondo oculistico, contiene anche due rigorosi studi scientifici: “Genomica della degenerazione maculare legata all’età” (S. Zampatti, F. Ricci, A. Cusumano, G. Novelli, E. Giardina) e “Potenziali Evocati Visivi da pattern” (R. Appolloni, A. Tiezzi, E. Scarfò, I. Macchi).

Attached documents

Luglio-Settembre 2012
Luglio-Settembre 2012
Un numero ricco d’interviste stimolanti e d’interventi autorevoli, a partire da quello del Ministro della Salute Renato Balduzzi. Nel numero si annuncia, tra l’altro, la Giornata Mondiale della Vista (11 ottobre 2012) e l’impegno della IAPB Italia onlus nell’effettuare check-up oculistici gratuiti nelle piazze e nel distribuire materiale informativo ai cittadini. Tra i colloqui più interessanti val la pena segnalare quello con Gullapalli Nag Rao, ex Presidente mondiale dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che fa il punto sulle malattie oculari in India (uno dei Paesi più popolosi del mondo), dove esistono forti contrasti socio-economici che rendono più difficile il pari accesso alle cure oculistiche. In questo numero non potevano mancare le news dall’oftalmologia mondiale nonché le curiosità tecnologiche legate al mondo dell’oculistica. Infine segnaliamo tre importanti lavori epidemiologici e scientifici: “I traumi oculari contusivi e perforanti” (F. Cruciani, O. Campagna, M. Genzano e V. Russo); “La cheratite da Acanthamoeba nei portatori di lenti a contatto” (F. Pacella, C. D. Piraino, A. F. Ferraresi, C. Brillante, G. Smaldone, G. De Paolis, G. Mazzeo, A. Lombardi, F. Cruciani, M. DeGiusti e G. La Torre); “Microperimetria e riabilitazione” (R. Fasciani, F. M. Amore, F. de Rossi , S. Mitrugno, S. Paliotta, F. Cruciani, E. Balestrazzi e A. Reibaldi).

Attached documents

Aprile-Giugno 2012
Aprile-Giugno 2012
Il numero di “Oftalmologia Sociale” si apre con l’editoriale di M. Corcio, Vicepresidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, intitolato “Più fiducia nella prevenzione”, in cui si sottolinea come i disabili chiedano una maggiore partecipazione alle politiche sanitarie italiane. Diverse interviste arricchiscono le pagine della rivista edita dalla IAPB Italia onlus: da quella rilasciata dal professore Bruno Lumbroso (già primario presso l’Ospedale Oftalmico di Roma) all’intervista al professor Avinoam Safran (Università di Ginevra e di Parigi), passando per quella del professore Leonardo Mastropasqua (docente presso l’Università di Chieti-Pescara G. D’Annunzio). Due argomenti sono stati affrontati in modo specifico da due autori: “Le astenopie visive” (sindrome da affaticamento visivo) di R. Crouzet Barbati e una sperimentazione che l’INMP ha avviato col Ministero della Salute per fornire gratuitamente le lenti ai migranti poveri (“Quando gli occhi misurano umanità e salute” di P. Turchetti). Oltre alle consuete news oftalmologiche dall’Italia e dal mondo (in cui, tra l’altro, si parla di cellule staminali), non potevano mancare due studi scientifici: “Effetti del sildenafil nella neurite ottica ischemica anteriore non arteritica” (A. Moramarco, M. Gharbiya et al.) e “Check-up oculistici con le unità mobili oftalmiche” (F. Cruciani et al.).

Attached documents

Gennaio-Marzo 2012
Gennaio-Marzo 2012
In questo numero: “Falsi ciechi, un problema nazionale” di F. Cruciani. Chi ne approfitta e chi è responsabile: il punto su un ‘dramma’ che affligge l’Italia, dove si rischia di penalizzare i grandi invalidi nel condurre la battaglia sacrosanta contro i finti disabili. L’efficienza della sanità italiana è un altro aspetto molto importante da considerare per la sanità italiana: è quanto sottolinea in un suo intervento in Sen. I. Marino, tenuto presso il Senato della Repubblica. “Vista recuperata con geni(o)”: si intitola così l’intervista alla Prof.ssa F. Simonelli della Seconda Università di Napoli su una malattia oculare causata da un difetto del Dna. La docente ha collaborato con l’équipe americana dell’Università di Philadelphia che, per la prima volta al mondo, è riuscita a restituire parzialmente la vista a bambini e, in minor misura, ad adulti colpiti dall’amaurosi congenita di Leber (malattia genetica che colpisce la retina). Un valido esempio di come la ricerca italiana possa ottenere eccellenti risultati anche in collaborazione con équipe internazionali di altissimo livello. Tra le notizie di respiro mondiale segnaliamo la sperimentazione condotta in Messico per schiarire gli occhi fino a farli diventare azzurri. Su questo argomento ha rilasciato tra l’altro un’intervista il portavoce dell’Accademia americana di oftalmologia E. Tu, invitando alla prudenza per via di danni che potrebbe subire la salute oculare col laser sperimentare che consentirebbe di schiarire gli occhi. Una posizione analoga è quella di M. Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana. Una splendida descrizione del Polo Tattile Multimediale di Catania è a firma della scrittrice A. Impellizzeri la quale, tra l’altro, racconta l’inaugurazione di un pullman speciale per ciechi e ipovedenti presentato recentemente nella città siciliana e destinato soprattutto alle scuole. Non potevano mancare, infine, i consueti lavori scientifici: “Genitori e qualità delle cure” (L. Lonetti e L. Laureti), su un centro di riabilitazione visiva di Firenze, e “Come migliorare la valutazione del danno visivo periferico” (G. Corallo, A. Bagnis, G. Balestrero e C. Guidi), un’intelligente disquisizione sui criteri e sulle modalità di misurazione dei danni visivi provocati da una malattia quale il glaucoma.

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2011

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2011
Ottobre-Dicembre 2011
In questo numero: intervista a Silvio Mariotti, esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità, sulle malattie oculari che colpiscono gli anziani. Gli aspetti psicologici e diagnostici del glaucoma sono invece egregiamente trattati dal dott. D. Capobianco. Tra le news dall’Italia segnaliamo il primo occhio bionico impiantato nel nostro Paese (“Una speranza elettronica”, intervista al Prof. S. Rizzo dell’Università di Pisa) e “Disabili portatori di diritti”, stralcio del discorso tenuto da M. Corcio presso il Ministero della Salute. Se in apertura del numero si parla della Giornata mondiale della vista che si è celebrata il 13 ottobre 2011, non potevano mancare due autorevoli studi scientifici firmati dall’Università Sapienza di Roma: “Cecità e ipovisione in Italia” di F. Cruciani e S. Di Pillo e “Retinopatia non infettiva da HIV” di A. Moramarco, P. Russo, M. Cecere, T. Lenzi e F. Parisi. In conclusione la rubrica ‘Strano ma vero’, novità e particolarità dal mondo dell’oftalmologia.

Attached documents

Luglio-Settembre 2011
Luglio-Settembre 2011
La prevenzione delle malattie oculari, le cellule staminali con cui si mira a ‘riparare’ persino la retina e la riabilitazione visiva sono le protagoniste indiscusse di questo numero di Oftalmologia Sociale. Sono state inaugurate, inoltre, le due rubriche “Occhio tecnologico” e “Strano ma vero” per sollecitare la curiosità dei lettori, accanto alle consuete novità sugli sviluppi nel campo oculistico a livello italiano e mondiale. Nel suo editoriale l’avv. Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus, ricorda l’importanza della prevenzione e un appuntamento tanto importante quanto la Giornata Mondiale della Vista, che si è celebrata il 13 ottobre 2011. Tra gli articoli segnaliamo “Una vita per la prevenzione” (M. Corcio), un discorso dell’ex Ministro della Salute Ferruccio Fazio (“Più umani con gli anziani”) e un’intervista alla dott.ssa Enrica Strettoi (“Nanoparticelle contro la retinite pigmentosa”). Degni di nota sono i due studi scientifici: sulla riabilitazione visiva nella maculopatia di Strargardt (E. M. Vingolo et al.) e sull’uso sperimentale di cellule staminali retiniche su cavie di laboratorio (vasta équipe internazionale di ricercatori).

Attached documents

Aprile-Giugno 2011
Aprile-Giugno 2011
In questo numero è stato dato ampio spazio sia ai problemi dell’oncologia oculare (“Battaglia radioattiva. Colloquio col Prof. Emilio Balestrazzi”) e sia ai problemi sanitari oftalmici che affliggono i Paesi del Continente più caldo del mondo (“La nostra Africa”, “I trend africani della cecità” e “Cecità e necessità”). Oltre ai consueti aggiornamenti dall’Italia e dal mondo non potevano mancare due lavori scientifici: “Autosiero come collirio” e “Guardiamo ai diabetici”. Il numero si apre con una riflessione del Prof. Filippo Cruciani intitolata “Prevenzione, uomo o macchina?” in cui si mette in guardia dal rischio di un abuso delle nuove tecnologie in medicina a scapito della dimensione umana. Infine si fa il punto sulle varie iniziative della IAPB-Sezione italiana indirizzate agli anziani e ai più piccoli delle scuole dell’infanzia: diagnosticare precocemente una patologia oculare può significare salvare la vista.

Attached documents

Gennaio-Marzo 2011
Gennaio-Marzo 2011
Dall’occhio bionico alle cellule staminali, passando per la riabilitazione visiva e le notizie dal mondo oculistico internazionale. Il nuovo numero di Oftalmologia Sociale è ancora più ricco di argomenti stimolanti: è fondamentale leggerlo per seguire gli ultimi aggiornamenti medico-oculistici. Lo studio scientifico più avveniristico è “Un chip sottoretinico contro la cecità”, un’autorevole ricerca diretta da ricercatori dell’Università di Tubinga. Grazie a un occhio bionico sono riusciti, infatti, a ridare la vista a tre malati di retinite pigmentosa, consentendo loro una visione per flash con una risoluzione di 1500 punti. Di questi ed altri argomenti si è parlato durante il Simposio internazionale dedicato all’ipovisione e alla riabilitazione visiva che si è tenuto a Roma dal 15 al 17 dicembre, su cui questo numero offre un’ampia copertura. Segnaliamo, tra gli altri, gli articoli della Prof.ssa Clara Casco sulla “plasticità neuronale e riabilitazione visiva” e l’intervista al Prof. Avinoam B. Safran (Università di Parigi e Ginevra), uno dei maggiori specialisti al mondo nel campo della plasticità cerebrale. Non poteva certo mancare l’intervento del dott. Vania Broccoli (che dirige l’Unità di Cellule Staminali presso l’Università S. Raffaele di Milano), in cui affronta l’argomento della medicina rigenerativa. A questo proposito il relatore del Simposio si è concentrato sulle straordinarie potenzialità riparative di uno specifico strato retinico (glia di Müller). Il lavoro del Prof. Filippo Cruciani (Università Sapienza di Roma) e dei suoi collaboratori verte, invece, sui traumi oculari e, in particolare, sugli aspetti clinici, prognostici ed epidemiologici. A questo scopo sono stati passati in rassegna diversi studi precedenti, proponendo al contempo nuovi dati raccolti presso il Dipartimento di Oftalmologia della prima Università romana.

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2010

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2010
Ottobre-Dicembre 2010
In questo numero: “Vediamoci al Simposio sull’Ipovisione”, un articolo in cui l’avv. G. Castronovo (Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus) invita a partecipare a un appuntamento dedicato anche alla riabilitazione visiva che si è tenuto dal 15 al 17 dicembre a Roma (clicca qui per approfondire). L’argomento tiene banco anche nell’editoriale del Prof. F. Cruciani intitolato “Più riabilitazione contro l’ipovisione”. Si dedica poi ampio spazio alla Giornata mondiale della vista, che si è celebrata il 14 ottobre. Alla conferenza stampa organizzata quel giorno dalla IAPB Italia onlus ha partecipato anche un’esperta dell’Oms, S. Minchiotti, di cui riportiamo l’intervento (“Meno ciechi e ipovedenti nel mondo”) e di cui pubblichiamo un’intervista. I bambini sono al centro dell’intervista al Presidente dell’Unicef V. Spadafora, ma anche gli immigrati ricevono una dovuta attenzione nel colloquio con A. Morrone, Presidente dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti (INMP), presso il quale lavora P. Turchetti, di cui riportiamo un’esperienza personale e professionale (“Curando i mal d’occhi delle persone dimenticate”). Le cellule staminali corneali impiegate contro le ustioni oculari sono l’argomento principale dell’intervista a P. Rama (S. Raffaele, Milano), che ha pubblicato un lavoro scientifico sul New England Journal of Medicine, dimostrando buoni risultati nella maggior parte degli occhi trattati con staminali prelevate dall’altro occhio (fino a 10 anni dopo l’intervento). Non potevano mancare le news dall’Italia e dal mondo, tra cui segnaliamo “Miopia, individuata origine genetica”; “Una road map per prevenire la cecità”; “Chip impiantato sotto la retina”. Dopo una lettera di una malata di retinite pigmentosa (Io, lei e le mie sorelle di P. Peretti), il numero si conclude con un lavoro scientifico (Elettrofisiologia in corso di terapia con idrossiclorochina).

Attached documents

Luglio-Settembre 2010
Luglio-Settembre 2010
In questo numero: “Una sfida di civiltà: verso la Giornata mondiale della vista”, dell’avv. G. Castronovo, Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in riferimento all’evento che si celebra il 14 ottobre assieme all’Oms, che quest’anno è dedicato soprattutto ai bambini. Vengono riportati ampi stralci del Piano Nazionale 2010-12 del Ministero della Salute, che per la prima volta ha inserito esplicitamente la prevenzione della disabilità visiva. Il Sistema Sanitario Nazionale complessivamente è stato promosso dal Rapporto Sanità Ceis, seppur con alcuni nodi problematici. In questo numero è pubblicata un’intervista al Sen. I. Marino, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Sistema Sanitario, il quale non lesina le critiche all’attuale politica sanitaria, sostenendo che si stia distruggendo la sanità pubblica. Il Ministro F. Fazio, invece, in un suo intervento tenuto pubblicamente spiega il motivo per cui si può essere complessivamente soddisfatti del Sistema Sanitario italiano. L’intervista scientifica per eccellenza di questo numero è al Prof. S. Sensi (Università d’Annunzio), intitolata “Un sistema sentinella per scrutare nel cervello” (di G. Galante), secondo cui la retina è uno specchio della degenerazione neuronale che si verifica, ad esempio, con l’Alzheimer. Non potevano mancare le numerose news dall’Italia e dal mondo in breve. Segnaliamo, inoltre, un’intervista alla prof.ssa C. Giordano, che sta tentando di sfruttare le staminali oculari per curare i diabetici. Sono stati pubblicati, poi, due articoli di aggiornamento scientifico: “Retinopatia diabetica, un problema crescente” (V. Scavella, M. Gharbiya) e un altro sulla gestione della stessa malattia (“Disease management della retinopatia diabetica”, di D. Domanico, M. L. Livani, G. Carreca, C. Saitto, E. M. Vingolo). Segnaliamo, infine, un articolo di S. Travi su un caso di riabilitazione visiva presso il Centro di Riabilitazione David Chiossone di Genova.

Attached documents

Aprile-Giugno 2010
Aprile-Giugno 2010
In questo numero: “Sì agli occhiali 3D, ma con cautela”; intervista al Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato A. Tomassini; “Pericolo puntatori laser” di G. Galante. Oltre alle consuete News dall’Italia e dal mondo, non potevano mancare due lavori scientifici: “Impatto clinico della nadroparina nelle occlusioni venose retiniche” di A. Moramarco e collaboratori; “Le criticità nella riabilitazione visiva: l’importanza del follow-up” di F. Cruciani e collaboratori. Il Prof. F. Cruciani è anche l’autore dell’editoriale d’apertura della rivista (intitolato “Visione, motivazione e riabilitazione”), preceduto da “Prevenzione della cecità in crescita” di G. Castronovo, Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. In quest’ultimo si fa il punto sulle varie iniziative della IAPB-Sezione italiana indirizzate ai più giovani: diagnosticare precocemente una patologia oculare può significare salvare la vista. Nota: questo numero ha come supplemento gratuito i Quaderni di Oftalmologia Sociale: si tratta degli “Atti del seminario su ipovisione e informatica” che si è tenuto a Roma presso l’Università Sapienza.

Attached documents

Gennaio-Marzo 2010
Gennaio-Marzo 2010
“Lunga vita alla medicina della solidarietà” dell’avv. Giuseppe Castronovo (Presidente dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus) apre questo numero di “Oftalmologia Sociale”. Segnaliamo, inoltre, un intervento del Ministro della Salute Ferruccio Fazio e un aggiornamento sul nuovo Patto per la salute tra Governo e Regioni (2010-12). Degna di nota è anche l’intervista al Presidente della Commissione nazionale per la prevenzione della cecità, il Prof. Mario Stirpe, Presidente della Fondazione Bietti. Oltre all’editoriale del Prof. F. Cruciani (“Qualità della vista, qualità della vita”), segnaliamo il pezzo intitolato “Cosmesi con oculatezza” di P. Turchetti. “Quando l’anziano è disabile visivo” è, invece, l’argomento a cui è dedicato il contributo di P. Cianciosi su un convegno che si è tenuto a Genova. Oltre a svariati aggiornamenti dall’oftalmologia mondiale e italiana, è importante ricordare un rigoroso articolo scientifico sulle cellule staminali oculari (“Staminali per rigenerare gli occhi” di A. S. Viczian, E. C. Solessio, Y. Lyou e M.E. Zuber). Menzioniamo, infine, lo studio sul “Glaucoma in gravidanza e nell’allattamento” di N. Pescosolido e C. Nardella.

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2009

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-Dicembre 2009
Ottobre-Dicembre 2009
In questo numero: quattro diversi interventi sulla Giornata mondiale della vista, voluta dall’OMS e dalla IAPB, che si è celebrata l’8 ottobre 2009 con una conferenza stampa presso la Camera dei Deputati (Sala del Mappamondo). Tra questi anche il discorso “Una Commissione ministeriale contro la cecità” del Ministro della Salute Fazio. Inoltre, non poteva mancare la relazione di S. Mariotti, esperto dell’OMS, che ha esaminato il ruolo delle donne nella lotta contro la cecità. Sempre dedicata alla componente femminile è la relazione della psicologa R. Semplici, intervenuta a Milano al convegno “Oftalmologia in rosa”. Segnaliamo, inoltre, due interviste (a cura di G. Galante): la prima al Prof. P. Pietrini (Università di Pisa) su come i ciechi dalla nascita riescano a sfruttare anche aree della corteccia cerebrale normalmente deputate alla visione; la seconda intervista sulla retinopatia diabetica è stata rilasciata dal Prof. E. Balestrazzi (Policlinico A. Gemelli di Roma): il 14 novembre si è celebrata la Giornata mondiale del Diabete con un convegno in Campidoglio. Oltre alle consuete News dal mondo, non poteva mancare un lavoro più ‘tecnico’ sulle Endoftalmiti di F. Cruciani et al. Lo stesso docente è anche autore – in collaborazione con E. Moreno e G. Albanese – dell’articolo “Cecità e ipovisione, la situazione in Italia”.

Attached documents

Luglio-Settembre 2009
Luglio-Settembre 2009
In questo numero: Giornata mondiale in vista di M. Corcio (la giornata si celebra quest’anno l’8 ottobre: voluta dalla IAPB e dall’OMS, prevede tra l’altro visite oculistiche gratuite in tutta Italia). Inoltre, si potrà leggere Timori e tremori, reportage di G. Galante in cui si fa luce sull’assistenza medico-oculistica prestata a L’Aquila colpita dal terremoto. È cominciata, inoltre, la pubblicazione delle presentazioni dell’attività psicologica dei Centri d’Ipovisione italiani (il primo è quello di Bergamo). Precede un articolo, firmato da F. Cruciani, in cui si commentano i contenuti del seminario che si è tenuto presso il Polo Nazionale Ipovisione di Roma proprio per favorire il dialogo tra gli psicologi che si occupano di gravi problemi visivi; lo stesso evento è stato commentato da S. Fortini. A firma di un’altra psicologa, L. Bonanni, è stato pubblicato l’articolo Chiari per natura, incentrato sulle problematiche dello sviluppo infantile. Degna di nota è l’intervista al Viceministro alla Salute F. Fazio (La persona al centro della sanità), del quale è anche riportato uno stralcio dell’intervento tenuto presso il Sanit di Roma. Come lavoro scientifico è stato pubblicato l’articolo Ruolo protettivo degli antiossidanti costitutivi nel danno ai fotorecettori indotto dalla luce (N. Pescosolido et al.). Non mancano, infine, le rubriche fisse quali le News dall’Italia e le News dal Mondo, a cui si vanno ad aggiungere le recensioni dei libri.

Attached documents

Aprile-Giugno 2009
Aprile-Giugno 2009
In questo numero: il ritorno del Ministero della Salute dell’avv. G. Castronovo; alla ricerca della salute di F. Cruciani. Si può, inoltre, leggere un reportage da L’Aquila intitolato Terremoto di solidarietà, che include un’intervista a G. Bertolaso-Capo della Protezione Civile – su “Pol Pot, la dittatura senza occhiali”. Inoltre è stato pubblicato un articolo di M. Soldini su Poesia e terremoto. Questa stessa rivista contiene una lunga intervista a V. Broccoli sulle “Staminali riprogrammate contro la cecità” (di G. Galante). Oltre alle News dall’Italia e alle News dal Mondo, segnaliamo un aggiornamento sui fattori di rischio della degenerazione maculare legata all’età (F. Cruciani et al.) e un lavoro scientifico su “L’aberrometria come metodica per lo studio del ruolo ottico del film lacrimale” (N. Pescosolido et al.). Questo numero ha come supplemento gratuito i Quaderni di Oftalmologia Sociale: si tratta degli “Atti del seminario su Orientamento, mobilità e autonomia personale” che si è tenuto nel 2009 a Roma.

Attached documents

Gennaio-Marzo 2009
Gennaio-Marzo 2009
In questo numero: Tagli alla cieca contro ricerca e prevenzione dell’avv. G. Castronovo; Il punto sulla prevenzione in Italia di F. Cruciani. Il racconto è affidato alla scrittrice A. Impellizzeri con Una stella nell’oscurità. Inoltre, è stato pubblicato l’articolo Occhiali intelligenti, così si tocca il futuro di G. Galante, con un’intervista al Prof. J. G. Fontaine (ideatore di un dispositivo che consente a ciechi e ipovedenti di esplorare l’ambiente grazie a un mouse, a una tavoletta grafica o a un guanto virtuale). A un articolo di profonda valenza culturale qual è Il simbolismo dell’occhio di M. Soldini segue la sintesi dei contenuti del seminario su Orientamento, mobilità e autonomia personale fatto da M. Corcio. Oltre alle rubriche fisse “News dall’Oftalmologia mondiale” e “News dall’Italia” è da segnalare il lavoro scientifico Screening per l’ambliopia e popolazione immigrata: risposta e adesione nel tempo di F. Manzotti, J. G. Orsoni, E. Kamberi, M. R. Porta. Chiude il numero l’articolo A me gli occhi-Informazione e Prevenzione Oftalmologica di C. Bianchi, G. Imbalzano e D. Mazzacane.

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Video

Media

Video

Carovana della Salute
Carovana della Salute
avv._giuseppe_castronovo_con_annalisa_manduca_radio_uno_-gallery-2.jpg
Settimana glaucoma 2019
Preveniamo assieme la retinopatia diabetica
Preveniamo assieme la retinopatia diabetica
Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

foto

Media

Foto

estate_in_vista-provincia_di_asti-1.png
La prevenzione non va in vacanza
bologna-umo-web-umo_1-bo-web-2.jpg
Carovana della Salute a Bologna
togo-foto-maggio-2019-visita_oculistica_in_togo-ragazzo-con-oculista_lente-1-web-600pix-2.jpg
Campagna in Togo
camera-intergruppo-11_giugno_2019-1.jpg
Conferenza stampa alla Camera
dirigenti_iapb_et_al._alla_soi-23_maggio_2019.jpg
Simposi alla SOI
relatori_ministero_salute-7_marzo_2019.jpg
Settimana Mondiale Glaucoma
Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Rivista (archivio) 2018

Media

Rivista (archivio)

Ottobre-dicembre 2018
Ottobre-dicembre 2018

Questo numero è ricco di contributi di spicco: dagli errori in campo sanitario agli studi dedicati alla cataratta congenita fino all’Angio OCT nei bambini, dal decennale delle attività del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva che è stato celebrato il 13 dicembre 2018 alle altre notizie. Si tratta di una rivista da non perdere se si vuole rimanere aggiornati nel settore della prevenzione oftalmica e della ricerca medico-oculistica.

Attached documents

Luglio-settembre 2018
copertina_os-n.3-web.jpg

Dalla Giornata mondiale della vista alla retinopatia diabetica, passando per la riabilitazione visiva. Sono moltissimi gli argomenti affrontati in questo numero, ancora non disponibile online, ma arricchito dalle testimonianze degli ipovedenti che si sottopongono alla riabilitazione visiva.

Non mancano rigorosi studi scientifici, due dei quali redatti da altrettante équipe di ricercatori italiani (S. Raffaele di Milano, Fondazione Hollman di Padova).

“Quei mutamenti dello spessore retinico” è, infine, il titolo di uno studio originariamente pubblicato in inglese sul British Journal of Ophthalmology, ora proposto per il pubblico italiano.

Attached documents

Aprile-giugno 2018
copertina-os-n.2-2018.jpg

Campagne di prevenzione dedicate ai bambini, le attività del Polo Nazionale per la Riabilitazione Visiva e il punto sui test genetici per la degenerazione maculare (intervista alla prof.ssa F. D’Esposito). Sono solo alcuni dei temi trattati in questo numero in modo chiaro e rigoroso.

Avvincente è, in particolare, il racconto di una piccola paziente la cui vista è stata salvata dalla cecità. Si tratta dell’unica sopravvissuta a un parto di tre gemelli, avvenuto poco dopo i cinque mesi di gravidanza.

Dalle news dal mondo fino alle news dall’Italia, per restare aggiornati sulla continua evoluzione dell’oculistica, con uno sguardo a 360°, non può mancare la puntuale lettura del nostro trimestrale di Sanità Pubblica.

Attached documents

Gennaio-marzo 2018
Gennaio-marzo 2018

Dal trapianto di retina all’occhio bionico, passando per la settimana mondiale del glaucoma (con la testimonial Livia Azzariti) e la creazione di una nuova illusione ottica.

Sono vari i temi toccati in questo numero della rivista, che non manca di affrontare sia argomenti cari all’oculistica classica che studi scientifici innovativi: non si tratta solo di questioni specialistiche, ma anche di aspetti che riguardano la salute visiva di tutti noi e i nostri stili di vita.

Attached documents

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.