I tuoi occhi

Esami e interventi

Tonometria

Cos’è la tonometria?

Consiste nella misurazione della pressione interna dell’occhio. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg).

Cosa accade se la pressione intraoculare è troppo elevata?

Le strutture interne dell’occhio si possono danneggiare. A correre i rischi più elevati è, in ogni caso, il nervo ottico: a lungo andare, se la pressione alta generalmente associata al glaucoma non viene ridotta, la vista diminuisce fino alla cecità. Infatti, se il nervo ottico subisce danni, gli impulsi bioelettrici che partono dalla retina (stimolata dalla luce) non riescono più ad arrivare al cervello [[l’area principale deputata alla visione si trova nella zona occipitale della corteccia cerebrale]].

La pressione intraoculare può essere anche troppo bassa?

Sì, ma è più raro. Può avvenire, ad esempio, come complicanza di un intervento chirurgico (ad esempio del trapianto di cornea oppure in seguito a trabeculectomia, un’operazione a cui si può ricorrere nelle forme di glaucoma che non rispondono all’impiego di farmaci).

Quali tipi di strumento sono più usati per misurare la pressione intraoculare?

1) Tonometro a soffio (non a contatto)

È uno strumento utilizzato per misurare la pressione intraoculare, ma non richiede alcun contatto con la superficie oculare (cornea). È composto da una base, dalla quale viene estratto una sorta di puntatore che viene avvicinato all’occhio della persona a cui si effettua la misurazione: lo sguardo del paziente dovrà essere fisso e gli occhi ben aperti. Quindi dal puntatore viene prodotto un getto d’aria verso l’occhio, che schiaccia leggermente la cornea e un raggio di luce viene riflesso dalla cornea stessa e viene captato da una fotocellula (presente sul puntatore stesso).

Il tempo necessario ad “applanare” la cornea, in funzione della forza del getto d’aria, fornisce i valori della pressione intraoculare, che vengono poi mostrati su uno schermo digitale che si trova sul puntatore stesso. In genere per ottenere valori più precisi vengono effettuate diverse misurazioni, data la possibile variabilità tra una misurazione e l’altra. Il grande vantaggio di questa tecnica è che – non essendoci un contatto diretto con la cornea -; lo strumento può essere usato senza anestesia topica e senza il rischio di trasmettere infezioni oculari: è per questo che risulta di grande utilità per lo screening di massa della pressione intraoculare.

2) Tonometro ad applanazione di Goldmann (a contatto)

È lo strumento più diffuso e più preciso: si compone di un corpo contenente all’interno dei meccanismi simili a quelli di un bilancino. La porzione superiore è invece costituita da una sottile staffa metallica alla cui estremità viene posizionato un cono semitrasparente. Questo cono viene portato dall’oculista a contatto con l’occhio e, in base alla resistenza opposta dalla superficie oculare, si ottiene il valore della pressione intraoculare. Per eseguire questa misurazione è necessario che il paziente sia seduto e posizionato con la faccia alla lampada a fessura, con la fronte ben premuta contro il poggia-fronte e con lo sguardo diretto di fronte a sé. A questo punto va instillata una goccia di anestetico topico nel fornice inferiore; l’occhio deve essere colorato con un liquido giallo (fluoresceina) e il paziente deve ammiccare per diffondere la colorazione. Quindi il cono viene illuminato con luce blu e viene portato avanti fino a toccare l’apice della cornea; l’oculista, ruotando una scala graduata, rileva la pressione intraoculare. Questa tecnica viene applicata, dunque, toccando la superficie oculare; per questo motivo deve essere eseguita soltanto da medici oculisti. È importante che prima di ogni misurazione il cono luminoso venga disinfettato o, se si tratta del monouso, che venga sostituito. Il paziente deve rimanere fisso con lo sguardo e limitare il più possibile il movimento di chiusura delle palpebre per evitare errori nella misurazione. Esistono anche altri strumenti per misurare la pressione intraoculare che sono meno diffusi, utilizzati in particolari condizioni o per finalità di studio scientifico [[Tonometro di Schiotz, Tono-Pen, Pneumotonometro, Tonometro Pascal, Tonometro di Mackay-Marg]].

3) Tonometro a rimbalzo

Nella tonometria a rimbalzo viene utilizzata una sonda molto leggera che entra momentaneamente in contatto con la cornea. Vengono, quindi, analizzati i parametri di movimento della sonda stessa (generalmente una piccolissima asticella plastica tondeggiante a un’estremità). La decelerazione della sonda che si verifica al contatto con la cornea è correlata con la pressione intraoculare. Maggiore è la pressione interna all’occhio, maggiore è il rallentamento della sonda: il bulbo oculare offre una resistenza maggiore. È come se si tirasse un calcio a un pallone: il movimento del piede rallenterà maggiormente se il pallone è più gonfio ossia se la sua pressione interna è maggiore. Inoltre, più elevato è il valore della pressione stessa dell’occhio, più breve è la durata del contatto (e viceversa). I parametri di movimento vengono misurati indirettamente da un sistema a sensori magnetici che utilizza l’induzione prodotta dalla sonda magnetica in movimento. L’energia cinetica totale della sonda è estremamente ridotta, pari a circa un microjoule e solo una minima parte di questa viene assorbita dall’occhio.

Scheda informativa a cura dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus 
Leggi le condizioni generali di consultazione di questo sito

Pagina pubblicata il 16 dicembre 2008. Ultimo aggiornamento: 1 marzo 2018. 

Ultima revisione scientifica: 1 marzo 2018.