I tuoi occhi

I tuoi occhi

I tuoi occhi

 

Gli occhi sono la principale “porta” d’accesso al mondo esterno: forniscono circa l’80 per cento delle informazioni sull’ambiente che ci circonda. Anche per questo è fondamentale prendersene cura. Quindi è utile sia capirne il funzionamento che comprendere la prevenzione delle malattie oculari, dei disturbi e dei traumi oftalmici. Non potevano mancare, inoltre, i consigli utili per salvare la vista. Infine rivolgiamo il nostro sguardo alla diagnostica e alle nuove frontiere dell’oculistica mondiale.

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Contatti

Contatti

Contatti

IAPB Italia ETS
Sezione italiana
Agenzia internazionale
per la prevenzione della cecità

Via Umberto Biancamano,25
00185 • Roma
+39 06 36 00 49 29
F +39 06 36 08 68 80

Contatta il Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli Ipovedenti

SCRIVICI A:

sezione.italiana@iapb.it
Per informazioni generali

sezione.italiana@pec.iapb.it
Per posta certificata

info@iapb.it
Per informazioni medico-oculistiche

comunicazione@iapb.it
Per i giornalisti, per il sito e la rivista

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Sostienici

Dona ora
Sostieni la IAPB Italia Onlus

Grazie per il tuo splendido gesto!

5×1000

Sostieni la prevenzione delle malattie oculari e dei disturbi della vista.

DONAZIONE DIRETTA

Perché un bonifico in favore della IAPB Italia onlus.

DONAZIONE COME AZIENDA

La tua azienda può supportare la nostra missione.

DONA UNO SGUARDO 

Ricerca, riabilitazione visiva e prevenzione: i tanti motivi per sostenere  IAPB Italia Onlus. 

Sostenere IAPB Italia Onlus significa sostenere la lotta alle malattie che causano cecità e contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito della riabilitazione visiva presso il Polo Nazionale Ipovisione (Il primo Collaborating Centre dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in questo campo).  

Significa rendere più forte il messaggio fondamentale che prevenzione, terapia e riabilitazione sono parti integranti della cura alla persona e che devono essere accessibili in tutta Italia. 

Ma il tuo sostegno non è solo questo. È anche il supporto alla nostra linea verde con l’oculista IAPB-Italia, un’occasione importante di ascolto e consiglio, soprattutto per chi ha perso parte della vista e fatica a muoversi nell’epoca del distanziamento. 

Sarà, infine, un contributo per la continua opera di informazione, formazione e sensibilizzazione alle persone, professionisti sanitari e istituzioni per potenziare le risorse sanitarie e i buoni comportamenti destinati a proteggere la salute visiva.  

Ci sono tre modi per sostenere IAPB Italia Onlus  

Devolvere il tuo 5 per mille

Donazione diretta 

Donazione come azienda 

Scopri come! È facile, veloce ed è per una buona causa. 

Bilanci

Organi

Chi Siamo

Organi

Gli organi della IAPB Italia onlus
Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

 

Direzione nazionale
nuovo presidente iapb

PRESIDENTE
Mario Barbuto 

Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

direzione nazionale - Componenti

Marco Castronovo,              Vice Direttore Generale Banca Agricola Commerciale – Presidente Collegio Sindaci Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – Sezione Roma

Leonardo Mastropasqua, Direttore Centro di Eccellenza in Oftalmologia, Università G. D’Annunzio di Chieti – Pescara

Antonio Mocellin,            Già Direttore Clinica Oculistica Ospedale Vito Fazzi di Lecce

Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana

Giorgio Ricci,              Presidente della Sezione Territoriale UICI Massa Carrara, Delegato Internazionale e Presidente Croce Rossa Italiana Massa Carrara

Paolo Russo,                    Già Parlamentare ed oculista

Comitato scientifico - Componenti

Francesco Bandello Direttore Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Università Vita-Salute San Raffaele – Milano

Stanislao Rizzo             Direttore Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Università Cattolica  – Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS A. Gemelli – Roma

Silvio Paolo Mariotti      Senior Medical Officer, Prevention of Blindness, Eye Care World Health Organization – Geneva

Marco Verolino Responsabile oculistica Ospedali Riuniti Area Vesuviana – ASL Napoli 3 Sud – Napoli

segretario generale

Tiziano Melchiorre

Statuto

Chi Siamo

Statuto

Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Ente del Terzo Settore

Delibera Direzione Nazionale del 6 marzo 2024, iscrizione RUNTS n. G09820 del 23 luglio 2024  

ART. 1 (Costituzione, denominazione e sede)

  1. La Fondazione denominata “Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia” Ente del Terzo Settore (nel prosieguo anche solo la “Fondazione” e/o “IAPB Italia”) è un ente costituito a seguito della trasformazione omogenea dell’Associazione Nazionale denominata “Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia onlus”, Ente con personalità giuridica di diritto privato, costituita in Roma per atto pubblico il 9 febbraio 1977 dagli Enti Morali Unione Italiana dei Ciechi (oggi Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS) e Società Oftalmologica Italiana.
  2. La Fondazione, riconosciuta dallo Stato Italiano con Legge 28 agosto 1997 n. 284 e vigilata dal Ministero della Salute, ha la sua sede legale in Roma.
  3. La Fondazione assume negli atti e nella corrispondenza, nonché in qualsiasi segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, l’indicazione di “Ente del Terzo Settore” o l’acronimo di “ETS”.

ART. 2 (Finalità e attività di interesse generale)

  1. La Fondazione IAPB Italia opera, senza scopo di lucro, per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nel campo della prevenzione delle malattie oculari e della riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista.
  2. Nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, può aderire ad altre organizzazioni nazionali e internazionali.
  3. La Fondazione opera nei seguenti settori di interesse generale di cui all’art. 5, comma 1 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117:
    • educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53 e ss.mm.ii. nonché le attività culturali con finalità educativa (ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. d), D.lgs. 117/2017);
    • ricerca scientifica di particolare interesse sociale (art. 5, comma 1, lett. h), D.lgs. 117/2017);
    • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attività di interesse generale (art. 5, comma 1, lett. i), D. Lgs. 117/2017);
    • servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, e ss.mm.ii. (art. 5, comma 1, lett. p), D.lgs. 117/2017);
    • beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale (art. 5, comma 1, lett. u), D.lgs. 117/2017);
    • promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art. 5, comma 1, lett. w), D.lgs. 117/2017).
  4. Nel perseguimento delle proprie finalità, a titolo esemplificativo, la IAPB Italia si propone di:
    • diffondere a livello nazionale, regionale e locale la conoscenza delle principali patologie oculari, causa di cecità o di ipovisione a tutte le età, promuovendo e sostenendo campagne di informazione, convegni e riunioni a carattere scientifico; inoltre, pubblicare e diffondere materiale scientifico e informativo;
    • provvedere all’edizione di periodici informativi e pubblicazioni dedicate;
    • promuovere iniziative di studio, di ricerca scientifica, di indagini epidemiologiche, anche attraverso accordi di collaborazione con lo Stato, le Regioni, le strutture universitarie e ospedaliere di Oftalmologia e Istituzioni con competenze affini nonché con ogni altro Ente pubblico o privato, mirate a rendere effettiva la prevenzione della cecità, la riabilitazione visiva e funzionale, nonché il recupero psicologico e sociale dei disabili della vista;
    • promuovere all’interno delle Amministrazioni pubbliche e private, internazionali, nazionali e locali, in particolare con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione, iniziative per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista;
    • promuovere e organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per educatori e per riabilitatori visivi;
    • istituire o potenziare, anche in convenzione, Centri per l’educazione e la riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista;
    • promuovere e organizzare sul territorio iniziative per la prevenzione delle minorazioni visive, anche attraverso l’utilizzo di ambulatori mobili oculistici;
    • fornire ai cittadini, con ogni mezzo idoneo, informazioni e consulenza sulle minorazioni visive, nonché sostegno ove ritenuto necessario;
    • promuovere e collaborare, nei Paesi in via di sviluppo e nelle aree povere del mondo, alla attuazione di iniziative per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e funzionale.
  5. Le attività di IAPB Italia si rivolgono a tutti i cittadini ed operatori, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
  6. La IAPB Italia può aderire a programmi di Organizzazioni internazionali, congruenti con i propri scopi istituzionali.
  7. Nella realizzazione delle proprie attività istituzionali, ove necessario, la Fondazione può provvedere anche alla creazione di apposite unità operative. In questo ambito IAPB Italia ha costituito nel 2007, ai sensi della L. n. 291 del 16/10/2003 una propria unità operativa denominata “Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti” (in breve Polo Nazionale Ipovisione), ubicata in Roma presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Il personale, la strumentazione e le attività del Polo Nazionale sono di pertinenza di IAPB Italia e attraverso specifici accordi di collaborazione con la struttura ospitante, vengono disciplinati gli aspetti organizzativi, le attività sanitarie e la ricerca scientifica.
  8. La Fondazione può esercitare anche attività diverse da quelle di interesse generale di cui sopra, purché secondarie e strumentali rispetto alle stesse, secondo i criteri e i limiti previsti dalle disposizioni di legge vigente, con particolare riferimento alla disciplina degli enti del Terzo settore. A tal fine è demandata alla Direzione Nazionale la concreta individuazione delle attività diverse esercitabili, nel rispetto dei citati criteri e limiti.
  9. Sempre per realizzare gli scopi sociali, la IAPB Italia può svolgere attività di raccolta fondi anche in forma organizzata e continuativa, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e il pubblico, ed in conformità a linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
  10. Al perseguimento e attuazione delle proprie finalità solidaristiche e di utilità sociale, la IAPB Italia destina le risorse ricevute dallo Stato, da Enti Pubblici e da privati, avendo cura di incrementarle, valorizzarle e gestirle in modo efficiente.
  11. Per l’attuazione delle iniziative finalizzate al perseguimento degli scopi e delle attività precedentemente elencate, la IAPB Italia potrà avvalersi dell’apporto di operatori volontari, che dichiarino di condividere i principi, le finalità e le attività dell’organizzazione stessa.
  12. Nello svolgimento delle proprie attività, la IAPB Italia opererà secondo criteri di efficienza e di economicità, avendo cura, nell’utilizzare le risorse disponibili, di contenere le spese per la gestione amministrativa.
  13. In questo senso, ai titolari degli Organi monocratici ed ai componenti degli Organi collegiali, in ragione delle risorse finanziarie disponibili, possono essere riconosciuti oltre al rimborso delle spese documentate, indennità di carica e diarie, nei modi ed entro i limiti di legge e di ogni emolumento erogato dovrà essere data evidenza pubblica nelle forme stabilite dalle vigenti normative.

ART. 3 (Struttura e organi sociali)

  1. Sono Organi della Fondazione:
    • il Presidente Nazionale;
    • la Direzione Nazionale;
    • l’Assemblea dei Partecipanti;
    • l’Organo di Controllo;
    • il Comitato Scientifico Nazionale;
    • l’Organo di revisione legale dei conti, se previsto;
  2. Le riunioni degli Organi possono tenersi e sono valide anche in audio/videoconferenza o teleconferenza a condizione che siano rispettati il metodo collegiale, i principi di buona fede e di parità di trattamento dei componenti.

ART. 4 (Direzione Nazionale – Composizione e Convocazione)

  1. La Direzione Nazionale è l’organo amministrativo della Fondazione ed è composta da otto (8) a undici (11) Componenti, di cui:
    • Tre (3) nominati dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
    • Uno (1) nominato dalla Direzione Generale del Ministero della Salute, alla quale compete la vigilanza sulla IAPB Italia;
    • Tre (3) nominati dalla Società Oftalmologica Italiana;
    • Uno (1) nominato dall’Assemblea dei Partecipanti;
    • Tre (3) eventuali nominati dalla Direzione Nazionale su proposta del Presidente Nazionale, tra persone di comprovata competenza ed esperienza nel settore e di specchiata condotta morale.
  2. La Direzione Nazionale dura in carica cinque anni e i suoi componenti sono rieleggibili. La Direzione Nazionale in carica al momento della trasformazione conserva i poteri di gestione dell’Ente anche dopo la trasformazione e comunque sino alla scadenza del termine di durata del mandato nel 2026.
  3. Non può essere nominato membro della Direzione Nazionale, e se nominato decade, chi si trovi nelle condizioni previste dall’art. 2382 del Codice Civile.
  4. La riunione di insediamento della Direzione Nazionale è convocata dal Presidente Nazionale uscente.
  5. Le dimissioni contemporanee di almeno la metà più uno dei componenti la Direzione Nazionale, determinano la decadenza dell’intera Direzione, che dovrà essere ricostituita.
  6. Il Componente della Direzione Nazionale che non partecipi senza giustificato motivo a tre riunioni consecutive viene da tale Organo dichiarato decaduto; in tal caso, spetta alla Direzione Nazionale, a richiesta del Presidente Nazionale, procedere all’integrazione del componente decaduto.
  7. La Direzione Nazionale è convocata dal Presidente Nazionale: in via ordinaria, almeno due volte l’anno; in via straordinaria, ogni qualvolta lo ritenga opportuno. Il Presidente Nazionale, altresì, è tenuto a convocare la Direzione Nazionale ogni qualvolta ne venga fatta richiesta scritta, con l’indicazione degli argomenti da trattare, da almeno tre Componenti la Direzione stessa.
  8. La convocazione viene fatta con avviso scritto e con qualsiasi mezzo, almeno cinque giorni prima della riunione o, in caso di urgenza, almeno quarantotto ore prima. Nell’avviso di convocazione devono essere indicati il giorno, l’ora della convocazione, il luogo, nonché l’Ordine del Giorno dei lavori.
  9. La Direzione Nazionale si riunisce validamente con la presenza della metà più uno dei componenti. Le deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei voti validi; non sono considerati validi, e quindi esclusi dal computo, i voti nulli, gli astenuti e le schede bianche. In caso di parità di voti, se trattasi di Deliberazioni, il voto del Presidente Nazionale è dirimente; se trattasi di elezione a cariche sociali, risulta eletto il più anziano di età.
  10. È ammessa la possibilità che le riunioni della Direzione Nazionale si tengano mediante mezzi di telecomunicazione a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati e sia loro consentito di seguire la discussione e di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti affrontati. Verificandosi questi requisiti, la Direzione Nazionale si considera tenuta nel luogo in cui si trova il Presidente ed il segretario della riunione.
  11. Possono partecipare alle sedute della Direzione Nazionale, su invito del Presidente Nazionale, rappresentanti od osservatori, nonché tutti coloro reputati funzionali alla trattazione degli argomenti all’ordine del giorno.
  12. Delle riunioni della Direzione Nazionale viene redatto apposito Verbale a cura del Segretario Generale o di chi ne fa le veci, e da questi sottoscritto unitamente al Presidente Nazionale.

ART. 5 (Partecipanti)

  1. Sono membri partecipanti della Fondazione gli enti che risultano associati dell’Ente alla data della sua trasformazione in Fondazione.
  2. Possono divenire partecipanti, le organizzazioni/associazioni/fondazioni /società scientifiche che svolgano documentate attività nel campo della prevenzione della cecità o della riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista, che abbiano fatto richiesta scritta di ammissione alla IAPB Italia e che abbiano Organi direttivi collegiali.
  3. L’ammissione del partecipante è fatta con delibera della Direzione Nazionale. La deliberazione è comunicata all’interessato e annotata nel Libro dei Partecipanti.
  4. La Direzione Nazionale deve entro trenta giorni motivare la deliberazione di rigetto e comunicarla agli interessati.
  5. Tra i Partecipanti vige una disciplina uniforme del rapporto; è espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita della Fondazione. La qualifica di Partecipante si perde a seguito di decadenza, dichiarata dalla Direzione Nazionale con apposita motivata Delibera, nei seguenti casi:
    • per il venir meno in capo al partecipante dei requisiti morali o di coerenza e con le finalità della Fondazione;
    • per il venir meno dell’apporto, di qualsiasi natura, in funzione del quale la qualifica è stata attribuita;
    • per lo svolgimento di attività in contrasto o in conflitto di interesse con la Fondazione;
    • per rinuncia alla qualifica della quale la Direzione Nazionale prende atto;
    • per il mancato versamento della quota di adesione, qualora prevista, per due anni consecutivi.
  6. I Partecipanti, anche se decaduti o comunque cessati, restano obbligati ad adempiere alle obbligazioni eventualmente pendenti con la Fondazione e non possono ripetere le erogazioni effettuate, né rivendicare diritti.
  7. I Partecipanti che intendano dimettersi, dovranno presentare per iscritto le loro dimissioni entro il 31 dicembre di ogni anno; in difetto saranno considerati Partecipanti anche per l’anno successivo, ed obbligati al pagamento della quota annuale, se prevista.
  8. Il Partecipante che cessi per qualunque ragione (decadenza, dimissioni, decesso), non ha diritto al rimborso di quanto versato a qualunque titolo.

ART. 6 (Assemblea dei Partecipanti)

  1. L’Assemblea dei Partecipanti è composta da uno dei tre componenti la Direzione Nazionale rappresentante l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da uno dei 3 componenti la Direzione Nazionale rappresentante la Società Oftalmologia Italiana, dal Componente la Direzione Nazionale rappresentante il Ministero della Salute, dai soggetti che hanno ricevuto la qualifica di Partecipanti, secondo le modalità definite nel presente statuto.
  2. L’assemblea dei Partecipanti:
    • nomina un proprio rappresentante nella Direzione Nazionale, che non può coincidere con i rappresentanti di cui al precedente comma;
    • formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi ed obiettivi della Fondazione, già delineati ovvero da individuarsi;
  3. L’Assemblea dei Partecipanti è convocata dal Presidente Nazionale, di propria iniziativa o su richiesta di almeno un terzo dei suoi membri;
  4. L’avviso di convocazione deve contenere il giorno, l’ora della convocazione, il luogo, nonché l’Ordine del Giorno dei lavori;
  5. Delle riunioni dell’Assemblea dei Partecipanti è redatto apposito verbale.

ART. 7 (Competenze della Direzione Nazionale)

  1. Spetta alla Direzione Nazionale:
    • eleggere e revocare il Presidente Nazionale e il Vice Presidente Nazionale;
    • nominare, su proposta del Presidente Nazionale, e revocare eventuali altri tre (3) Componenti la Direzione, di cui alla lett. e) del precedente Art. 4.1 del presente Statuto;
    • nominare e revocare i tre componenti la Direzione Nazionale all’interno dell’Assemblea dei Partecipanti;
    • su proposta del Presidente Nazionale, nominare e revocare il Segretario Generale;
    • nominare e revocare il Comitato Scientifico Nazionale;
    • nominare, su proposta del Presidente Nazionale, e revocare l’Organo di Controllo nonché il soggetto incaricato della revisione legale dei conti, ove obbligatorio ai sensi delle disposizioni di legge vigenti;
  2. La Direzione Nazionale, inoltre, provvede a:
    • definire le linee generali dell’attività della Fondazione, determinandone le forme, i modi e i tempi;
    • nominare e revocare i Delegati Regionali per la promozione e il coordinamento a livello locale delle attività della Fondazione, i cui poteri e responsabilità vengono definiti attraverso specifico Regolamento;
    • nominare e revocare il Direttore e il Condirettore, nonché il Comitato di Redazione e il Capo Redattore della rivista scientifica “Oftalmologia Sociale – Rivista di Sanità Pubblica”;
    • nominare e revocare il Direttore e il Vicedirettore del Polo Nazionale Ipovisione e di ogni altra unità operativa costituita;
    • deliberare la stipula di convenzioni con Enti pubblici e privati, nazionali, comunitari e internazionali;
    • affidare incarichi e consulenze;
    • deliberare l’assunzione e il licenziamento del personale;
    • compiere operazioni di banca;
    • ratificare le deliberazioni adottate dal Presidente Nazionale;
    • approvare, entro il 31 marzo di ogni anno, il Bilancio Consuntivo e la Relazione sulle Attività svolte nell’esercizio precedente, così come disposto dall’art. 2, comma 5, della Legge 28 agosto 1997, n. 284;
    • approvare, entro il 31 dicembre di ciascun anno, la Relazione Programmatica e il Bilancio Previsionale dell’esercizio finanziario successivo;
    • approvare il Bilancio Sociale, in conformità alle apposite linee guida ministeriali ove ritenuto opportuno e laddove obbligatorio ai sensi delle disposizioni di legge vigenti;
    • documentare il carattere secondario e strumentale delle eventuali attività diverse da quelle di interesse generale svolte dalla Fondazione, secondo le modalità previste dalle disposizioni di legge vigenti;
    • deliberare gli importi delle indennità di carica, delle diarie, dei rimborsi spese documentate, ai titolari di Organi Monocratici e ai componenti degli Organi Collegiali;
    • adottare, su proposta del Presidente Nazionale, il Regolamento Amministrativo Contabile ed altri eventuali Regolamenti ritenuti necessari all’organizzazione ed al buon funzionamento della IAPB Italia;
    • deliberare l’assegnazione di borse di studio e assegni di ricerca;
    • deliberare l’accettazione di donazioni, lasciti, oblazioni e contributi;
    • promuovere lo sviluppo di Centri per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista, anche di concerto con Enti pubblici e privati;
    • promuovere e organizzare Corsi di formazione e di aggiornamento per educatori e per riabilitatori visivi;
    • costituire Consigli di Amministrazione o Comitati per la gestione di specifiche attività proprie della IAPB Italia;
    • deliberare l’adesione a enti e organismi nazionali e internazionali per il raggiungimento degli obiettivi statutari;
    • approvare, con il voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti, le modifiche allo Statuto, nonché eventuali operazioni straordinarie di trasformazione, fusioni o scissione;
    • deliberare su ogni altro argomento sottoposto al suo esame dal Presidente Nazionale.
  3. La Direzione Nazionale, ove lo ritenga funzionale al raggiungimento degli obiettivi statutari, ha la facoltà di costituire un ufficio di presidenza, individuandone i relativi poteri e le modalità di funzionamento.
  4. La Direzione Nazionale, su proposta del Presidente Nazionale, può nominare fra persone particolarmente meritevoli un Presidente Onorario, che collabora con il Presidente della IAPB Italia e partecipa con voto consultivo alle riunioni della Direzione Nazionale.
  5.  

ART. 8 (Presidente Nazionale)

  1. Il Presidente Nazionale è il legale rappresentante della Fondazione IAPB Italia.
  2. Egli:
    • convoca e presiede le riunioni della Direzione Nazionale;
    • dà esecuzione alle Deliberazioni della Direzione Nazionale;
    • adotta in via d’urgenza, in presenza di adempimenti improcrastinabili, i provvedimenti di competenza della Direzione Nazionale, da portare a ratifica della stessa nella riunione immediatamente successiva;
    • firma la corrispondenza e tutti gli atti amministrativi e contabili;
    • promuove giudizi civili, penali e amministrativi, previa Delibera della Direzione Nazionale. Provvede autonomamente a resistere in giudizio e a promuovere procedimenti conservativi, cautelari e possessori, informando la Direzione Nazionale nella prima riunione utile;
    • adotta i provvedimenti non espressamente riservati alla Direzione Nazionale.
  3. Il Presidente Nazionale, in caso di sua assenza o di impedimento, è sostituito dal Vice Presidente Nazionale.
  4. In caso di vacanza del Presidente Nazionale, per formali dimissioni dalla carica o nel caso che l’assenza del Presidente Nazionale od un suo impedimento si protraggano ininterrottamente per un periodo superiore a centocinquanta giorni, la Direzione Nazionale, su convocazione del Vice Presidente, procede alla elezione del nuovo Presidente Nazionale, previa integrazione da parte dell’Ente rappresentato.

ART. 9 (Segretario Generale)

  1. Il Segretario Generale:
    • partecipa alle riunioni della Direzione Nazionale e ne redige i verbali;
    • controfirma gli ordini di pagamento e di incasso;
    • assiste il Presidente Nazionale e gli altri Organi nazionali nell’espletamento delle loro funzioni e nello svolgimento delle iniziative di carattere istituzionale;
    • sovrintende al funzionamento degli uffici ed è responsabile dell’efficacia dell’azione amministrativa;
    • esercita le funzioni di direttore del personale;
  2. In caso di impedimento temporaneo, il Segretario Generale viene sostituito nelle sue funzioni da altra persona nominata dal Presidente Nazionale.

ART. 10 (Comitato Scientifico Nazionale – Composizione e compiti)

  1. Il Comitato Scientifico Nazionale della IAPB Italia è costituito da un numero pari a cinque (5) Componenti nominati dalla Direzione Nazionale e scelti fra personalità di chiara e notoria competenza scientifica e professionale. Il Comitato Scientifico Nazionale in carica al momento della trasformazione conserva i poteri anche dopo la trasformazione e comunque sino alla scadenza del termine di durata del mandato nel 2026.
  2. Nella riunione di insediamento elegge, tra i propri Componenti, il proprio Presidente.
  3. Il Comitato Scientifico Nazionale svolge i seguenti compiti:
    • predispone ricerche, studi e progetti conformi agli scopi istituzionali della IAPB Italia;
    • propone alla Direzione Nazionale iniziative di rilevanza scientifica e sociale sulla prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva e funzionale dei disabili della vista, anche in favore dei Paesi in via di sviluppo;
    • esprime pareri e fornisce la propria consulenza su richiesta della Direzione Nazionale;
    • propone alla Direzione Nazionale progetti di ricerca e indagini epidemiologiche;
    • collabora per la pubblicazione di articoli scientifici sulla rivista della IAPB Italia “Oftalmologia Sociale – Rivista di Sanità Pubblica”.

ART. 11 (Organo di Controllo)

  1. Per la vigilanza e per il controllo sulla gestione amministrativo-contabile, la Direzione Nazionale della IAPB Italia nomina, su proposta del Presidente Nazionale, l’Organo di Controllo, il quale è composto da tre (3) membri effettivi e da due (2) supplenti. Un componente effettivo dell’Organo di Controllo è membro di diritto nominato dal Ministero della Salute.
  2. L’Organo di Controllo elegge nel suo seno il proprio Presidente. L’Organo resta in carica cinque anni e i suoi componenti sono rieleggibili. L’Organo di Controllo in carica al momento della trasformazione conserva i poteri anche dopo la trasformazione e comunque sino alla scadenza del termine di durata del mandato nel 2026.
  3. I componenti dell’Organo di Controllo devono essere scelti tra le categorie di soggetti indicate dall’articolo 2397, comma 2, cod. civ., ed almeno un membro effettivo ed uno supplente devono essere scelti tra i revisori legali iscritti nel Registro dei revisori legali. Ad essi si applicano le cause d’ineleggibilità e di decadenza previste dall’articolo 2399 cod. civ.
  4. Ai sensi dell’art. 30 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii., l’Organo di Controllo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione anche con riferimento alle disposizioni del d.lgs. n. 231/2001, qualora applicabili, nonché sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento, nonché su di ogni ulteriore aspetto previsto dalla normativa vigente.
  5. I componenti dell’Organo di Controllo possono in qualsiasi momento procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo, e a tal fine, possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.
  6. Al superamento dei limiti di cui all’art. 31, comma 1, del d.lgs. n. 117/2017 la Direzione Nazionale affida l’incarico della revisione legale dei conti a un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro o all’Organo di Controllo. In tal caso l’Organo di Controllo deve essere costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro.
  7. I componenti dell’Organo di Controllo possono assistere alle riunioni della Direzione Nazionale.
  8. All’attività dell’Organo di Controllo si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del codice civile in tema di collegio sindacale delle società per azioni.
  9. L’Organo di Controllo cura la tenuta del libro delle proprie adunanze e deliberazioni.

ART. 12 (Personale)

  1. La IAPB Italia, per l’attuazione degli scopi di cui all’art. 2 del presente Statuto, si avvale di personale proprio.
  2. Per lo svolgimento di specifici compiti, può avvalersi di collaborazioni esterne.

ART. 13 (Patrimonio)

  1. Il patrimonio sociale della IAPB Italia, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, è utilizzato per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. A tal fine, è in ogni caso vietata la distribuzione indiretta di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominate.
  2. Il patrimonio della Fondazione è costituito dal fondo di dotazione iniziale, dai contributi e sovvenzioni di enti pubblici e privati e dai beni mobili e immobili, che per qualsiasi titolo pervengano alla Fondazione.
  3. Il patrimonio è amministrato dalla Direzione Nazionale.

ART. 14 (Entrate)

  1. Le entrate della IAPB Italia sono costituite:
    • dai contributi statali;
    • contributi del cinque per mille;
    • dalle rendite patrimoniali;
    • dai contributi ordinari e straordinari di Enti Pubblici e Privati;
    • dai contributi e dai proventi derivanti da attività istituzionali o direttamente connesse;
    • da donazioni, raccolte fondi, lasciti e oblazioni;
    • da contributi specifici per prestazioni o servizi forniti secondo le finalità istituzionali.

ART. 15 (Validità delle riunioni e votazioni)

  1. Le riunioni degli Organi della IAPB Italia sono valide quando siano presenti la metà più uno dei loro Componenti.
  2. La Direzione Nazionale e gli altri organi sociali deliberano a maggioranza dei voti validi; non sono considerati validi, e quindi esclusi dal computo, i voti nulli, gli astenuti e le schede bianche; in caso di parità di voti, se trattasi di Deliberazioni, il voto del Presidente Nazionale è dirimente; se trattasi di elezione a cariche sociali, risulta eletto il più anziano di età.
  3. Le votazioni nell’ambito degli Organi nazionali sono normalmente a scrutinio palese. Le votazioni per la elezione delle cariche sociali e quando riguardino questioni personali, sono a scrutinio segreto.

ART. 16 (Durata in carica degli Organi)

  1. Gli Organi nazionali della IAPB Italia durano in carica cinque anni e i loro Componenti sono rieleggibili.

ART. 17 (Scioglimento e devoluzione del patrimonio)

  1. Lo scioglimento della IAPB Italia può essere deliberato dalla Direzione Nazionale con la maggioranza dei tre quarti dei suoi Componenti.
  2. In caso di scioglimento o estinzione della Fondazione IAPB Italia, il patrimonio residuo è devoluto, previo parere positivo dell’Ufficio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, salva diversa destinazione imposta dalla legge, all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ove sia in possesso della qualifica di Ente del Terzo Settore o ad altro Ente del Terzo Settore individuato dalla Direzione Nazionale.

ART. 18 (Disposizioni finali)

  1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si rinvia al Codice del Terzo Settore, al Codice Civile ed alle altre disposizioni normative vigenti. L’adozione e il mantenimento della qualifica di Ente del Terzo Settore sono subordinati all’iscrizione della Fondazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore.

Chi Siamo

Chi Siamo

Chi Siamo

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus


L’Agenzia italiana è stata fondata nel 1977 per iniziativa della Società Oftalmologica Italiana (SOI) e dell’Unione italiana ciechi. È stata, quindi, riconosciuta ufficialmente dallo Stato con la legge n. 284 del 28 agosto 1997.

L’esistenza dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus trova principalmente legittimazione nel fatto che, da un lato, la minorazione della vista è un problema diffuso in tutto il mondo e, dall’altro, la cultura della prevenzione è spesso ancora inadeguata.

La IAPB nel mondo


La IAPB Italia onlus è una sezione dell’International Agency for the Prevention of Blindness-IAPB, fondata nel 1975 a Londra come organizzazione non governativa impegnata nella mobilitazione di risorse e mezzi a livello mondiale da destinare alle attività di prevenzione delle malattie della vista. Suo scopo principale è quello di promuovere e sostenere una campagna globale contro tutte le forme di cecità che si possono evitare, con impegno particolare nei riguardi delle comunità prive di mezzi.

La perdita della vista rappresenta una vera e propria piaga negli Stati più poveri: l’OMS stima che i ciechi nel mondo siano 36 milioni e gli ipovedenti 217 milioni, dei quali circa il 90% vive nei Paesi in via di sviluppo. Eppure la disabilità visiva, che colpisce circa 253 milioni di persone sulla Terra, secondo l’OMS è evitabile o trattabile in oltre l’80% dei casi. Solo in Italia si stima che vivano 1.383.922 ipovedenti e 219.174 ciechi, per un totale di 1.603.096 persone (Fonte: Atlante IAPB).

La IAPB Italia onlus collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito della riabilitazione visiva degli ipovedenti. La Sezione italiana dell’Agenzia ha, infatti, fondato un Polo Nazionale presso il Policlinico A. Gemelli, importante Centro di Collaborazione OMS per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva.

Inoltre fa parte del Comitato tecnico nazionale per la prevenzione della cecità, istituito il 13 giugno del 2017 dal Ministero della Salute, che si riunisce periodicamente presso lo stesso Dicastero.

Attività

Le attività attraverso le quali la IAPB Italia onlus attua le proprie finalità istituzionali di prevenzione e riabilitazione degli ipovedenti riguardano diversi ambiti. In sintesi le attività sono le seguenti:

  1. Programmi di educazione sanitaria
  2. Campagne di prevenzione secondaria (finalizzate alla diagnosi precoce delle malattie oculari)
  3. Organizzazione di seminari e convegni
  4. Produzione e distribuzione di materiale divulgativo
  5. Aggiornamento costante del presente sito web (www.iapb.it)
  6. Pubblicazione di “Oftalmologia Sociale“, rivista di sanità pubblica
  7. Linea verde di consultazione oculistica: 800 068506 (attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13)
  8. Forum del corrente sito internet (l’oculista risponde)
  9. Interventi nei Paesi in via di sviluppo (attività internazionali)
  10. Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti (presso il Policlinico A. Gemelli di Roma)
  11. Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali, presso il Policlinico A. Gemelli.

Organizzazione e finalità

La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – ai fini del coordinamento delle attività di carattere nazionale e internazionale – ha una struttura centrale composta dalla Direzione Nazionale, dal Comitato Scientifico Nazionale e dal Collegio dei Sindaci Revisori, mentre localmente è dotata di proprie articolazioni territoriali (Comitati Regionali e Provinciali). Come recita l’art. 2 del proprio statuto, ha tra i suoi scopi principali la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti. Più nello specifico la IAPB Italia onlus porta avanti le seguenti azioni:

A) diffonde a livello nazionale, regionale e locale la conoscenza delle principali malattie oculari, causa di cecità o di ipovisione a tutte le età, promuovendo e sostenendo campagne di informazione, convegni e riunioni a carattere scientifico; inoltre, pubblica e diffonde materiale scientifico e informativo;

B) promuove iniziative di studio e di ricerca anche attraverso accordi di collaborazione con lo Stato, le Regioni, le strutture universitarie e ospedaliere di Oftalmologia e Istituzioni con competenze affini nonché con ogni altro Ente pubblico o privato, mirate a rendere effettiva la prevenzione della cecità, la riabilitazione visiva e il recupero psicologico e sociale degli ipovedenti;

C) interviene come interlocutore idoneo presso il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca oltre che presso le Amministrazioni pubbliche e private (internazionali, nazionali e locali) per proporre e sollecitare iniziative per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti;

D) promuove e organizza corsi di formazione e di aggiornamento per educatori e per riabilitatori visivi;

E) istituisce o potenzia, anche in convenzione, i Centri per la riabilitazione visiva degli ipovedenti;

F) promuove e organizza sul territorio iniziative per la prevenzione delle minorazioni visive, anche attraverso l’utilizzo di Unità mobili oftalmiche;

G) fornisce ai cittadini – con ogni mezzo idoneo – informazioni e consulenza sulle minorazioni visive, nonché un sostegno diretto ove fosse considerato necessario;

H) promuove e attua iniziative volte alla prevenzione della cecità nei Paesi particolarmente disagiati, nell’ambito dei programmi della IAPB e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dandone comunicazione al Ministero della Salute e al Ministero degli Affari Esteri.

Campagne e programmi

Le attività attraverso le quali la IAPB Italia onlus attua le proprie finalità istituzionali (prevenzione e riabilitazione dell’ipovedente) interessano diversi segmenti del ramo della prevenzione:

Programmi di educazione sanitaria. Insegnare alle giovani generazioni atteggiamenti corretti per ridurre i rischi di contrarre disturbi e malattia della vista rappresenta uno dei campi di azione privilegiati della Sezione italiana della IAPB Italia.

La campagna “Occhio ai bambini”, la cui prima edizione è partita il 3 marzo 2008, prosegue anche quest’anno: è basata su sue visite oculistiche gratuite nelle scuole dell’infanzia e anche nelle primarie grazie all’impiego di speciali camper attrezzati (Unità mobili oftalmiche). Lo screening oculistico ha normalmente coinvolto bambini dai 3 ai 6 anni, ma dal 2013 è stato esteso alle scuole elementari (fino agli 11 anni): la prevenzione delle malattie oculari è fondamentale per garantire una migliore qualità della vita.

Campagne di prevenzione secondaria condotte con Unità mobili oftalmiche. Particolare attenzione è rivolta a tutti quei soggetti che, per motivi di carattere culturale, economico o disinformazione sanitaria non si sono mai sottoposti a una visita oculistica di controllo. Su tale presupposto è nata la volontà di dotarsi di un primo camper attrezzato per le visite oculistiche (una sorta di ambulatorio mobile). La IAPB Italia onlus gestisce, direttamente o indirettamente, diverse Unità mobili oftalmiche (UMO). Sono utilizzate durante tutto l’anno dagli organismi periferici per campagne di prevenzione. Attraverso tali mezzi vengono visitate annualmente molte persone, riscontrando numerose patologie silenti che possono provocare danni oculari irreversibili.

La campagna “Apri gli Occhi!” è un prezioso strumento didattico per insegnare ai piccoli a prevenire i principali disturbi oculari. In oltre un decennio sono stati coinvolti in Italia più di 500 mila bambini (anche in collaborazione col Ministero della Salute). Dopo aver terminato un primo ciclo tradizionale che prevedeva la presenza di attori nelle aule, la campagna è stata rilanciata in forma multimediale. In totale, sino all’anno scolastico 2016-2017, avevano partecipato oltre 1438 scuole italiane. Oggi si rivolge principalmente agli insegnanti delle scuole primarie, che possono partecipare anche a un concorso assieme ai propri studenti accedendo a una piattaforma dedicata.

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-Sezione italiana organizza periodicamente seminari e convegni per diffondere la cultura della prevenzione e della riabilitazione visiva degli ipovedenti: generalmente aperti alla cittadinanza e ai giornalisti, vede la partecipazione di esperti, professori universitari e specialisti nella cura e nella prevenzione delle malattie oculari.

Produzione di materiale divulgativo. Attraverso l’adozione di differenti formati comunicativi la IAPB Italia onlus realizza fumetti per educare i ragazzi alla conoscenza dell’organo visivo e alla prevenzione (“Vediamoci chiaro”), opuscoli dedicati agli adulti (quali “il glaucoma”, “l’ipovisione e la riabilitazione visiva”, “la prevenzione delle malattie oculari”, “la retinopatia diabetica”, “l’occhio secco”, “il cheratocono”, “la cataratta”, “lo strabismo, ecc.” ), DVD, poster e dépliant.

Questo sito web. Al fine di garantire un’informazione corretta nel ramo della prevenzione dei disturbi della vista e della riabilitazione visiva, la IAPB Italia onlus aggiorna costantemente il proprio sito internet ufficiale (www.iapb.it), il più delle volte con notizie a carattere internazionale. Principalmente vengono pubblicate notizie a carattere oculistico, con particolare attenzione rivolta alle attività dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (vi si trovano informazioni medico-scientifiche, notizie sulla prevenzione delle patologie visive maggiormente diffuse, una mappa dei centri di riabilitazione visiva più autorevoli in Italia). Vi è, inoltre, un’area interattiva chiamata “L’oculista risponde”, un forum dove l’internauta può ricevere gratuitamente consigli e notizie a carattere oftalmologico grazie a un medico-oculista (disponibile dalle 10 alle 13, dal lunedì al venerdì).

Oftalmologia sociale-Rivista di sanità pubblica. Dal 1977 la IAPB Italia onlus pubblica una rivista scientifica trimestrale che punta a dare spazio alla ricerca nel segmento della prevenzione, della riabilitazione visiva e dell’epidemiologia con un taglio più o meno divulgativo. Da alcuni anni la rivista è stampata a colori, ma è sempre disponibile anche in braille per i ciechi che ne facessero richiesta; oltre alla versione cartacea tradizionale, è disponibile in questo sito internet come archivio (in formato pdf e in word fino al penultimo numero). Per leggere il numero corrente della rivista, invece, è necessario abbonarsi.

Linea verde di consultazione oculistica. L’esigenza di informare correttamente i cittadini in ambito oftalmico ha portato all’istituzione del servizio di linea verde di consultazione oculistica, attiva tutte le mattine dal lunedì al venerdì (800-068506, dalle 10 alle 13). L’utilità di tale servizio è testimoniata dalle migliaia di utenti che annualmente telefonano per ottenere informazioni medico-scientifiche sulle patologie oculari nonché sui servizi offerti dalla IAPB Italia onlus e dalle strutture sanitarie pubbliche.

Interventi nei Paesi in via di sviluppo. La IAPB Italia onlus è intervenuta con progetti in Etiopia (realizzazione di 113 pozzi), Marocco, Burkina Faso (attraverso il Comitato della IAPB Toscana) e in Congo. Inoltre, al fine di conferire la massima efficacia ai piani di azione per la lotta alla cecità evitabile nelle aree povere del mondo, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-Sezione italiana ha instaurato stretti rapporti di collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità, con altri attori istituzionali (Ministeri, Comuni, ecc.) e con diverse organizzazioni non governative impegnate in questo settore.

Programma VISION 2020: The Right to Sight (“Il diritto di vedere”), lanciato dalla IAPB assieme all’Oms, ma poi è stato gestito dalla IAPB e supportato da oltre 20 organizzazioni non governative internazionali impegnate nella prevenzione oftalmica. Il programma si poneva come obiettivo l’eliminazione della cecità evitabile (o almeno una sua riduzione). Le sue finalità sono state poi incluse nel Piano mondiale dell’OMS di prevenzione della cecità e dell’ipovisione evitabili (approfondisci).

Attività internazionale contro la degenerazione maculare legata all’età (AMD). La IAPB Italia onlus, quale membro del Direttivo mondiale dell’AMD Alliance International (Unione di organizzazioni internazionali), è impegnata da diversi anni nella prevenzione della patologia oculare che colpisce il centro della retina ed è fortemente invalidante.

Appuntamenti per la prevenzione

Ogni anno la IAPB Italia onlus celebra, il secondo giovedì di ottobre, la Giornata mondiale della vista. Essa prevede, il più delle volte, check-up oculistici gratuiti aperti al pubblico a scopo diagnostico e preventivo. Nella stessa occasione si svolge una conferenza stampa in una sede istituzionale. Inoltre vengono distribuiti opuscoli informativi per far conoscere le principali malattie oculari ai cittadini e le corrette pratiche di vita per prevenirle.

Nel mese di marzo, invece, si celebra la settimana mondiale del glaucoma. Anche in questo caso generalmente si effettuano controlli oculistici in piazza utilizzando, tra l’altro, uno strumento per la misurazione della pressione oculare (tonometro).

Il diabete può avere gravi conseguenze sulla vista: per questo l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità propone periodicamente campagne finalizzate a una diagnosi tempestiva della retinopatia diabetica.

Servizi di diagnostica e riabilitazione

Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti. Inaugurato l’11 ottobre 2007 a Roma (in base alla legge n. 291 del 16 ottobre 2003), ha sede presso il Policlinico Agostino Gemelli. Si tratta di un progetto divenuto realtà soprattutto in virtù dell’impegno del Presidente della IAPB Italia onlus, l’avv. Giuseppe Castronovo, ma anche grazie al sostegno del Ministero della Salute e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha come attività principali la ricerca sui problemi della vista e la riabilitazione visiva degli ipovedenti, il che fornisce un importante contributo alla prevenzione della cecità in Italia. Nel 2013 il Polo Nazionale è diventato centro di collaborazione dell’Oms per la prevenzione della cecità e la riabilitazione. A dicembre 2015 ha organizzato una Conferenza internazionale sugli standard riabilitativi visivi a livello mondiale (sono in fase di definizione delle linee guida, che nel 2016 vengono vagliati dall’Assemblea generale dell’Oms).

Centro di diagnostica e riabilitazione visiva per bambini con deficit plurisensoriali, inaugurato il 13 dicembre 2012 al Policlinico A. Gemelli di Roma, in seguito a un accordo stipulato tra il Gemelli stesso (in particolare col reparto di neuropsichiatria infantile) e l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus. In ambienti dedicati le famiglie possono confrontarsi con tutte le figure professionali necessarie al raggiungimento di uno sviluppo psicomotorio ottimale del proprio bambino. Tale sviluppo può contribuire al miglioramento della qualità della vita sia dei piccoli (sin dalla loro nascita) che dei loro genitori. L’équipe comprende neuropsichiatri infantili specializzati in funzioni visive, oculisti, neonatologi ed esperti di riabilitazione per l’ipovisione. Così si può eseguire il maggior numero di esami in tempi ristretti, evitando quindi ai neonati e agli altri bambini “pellegrinaggi” estemporanei da specialisti non coordinati tra loro. Il lavoro del Centro si svolge sia all’interno del day hospital di neuropsichiatria infantile del Gemelli (a livello diagnostico) sia nei locali del Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti della IAPB Italia onlus.

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus

L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-Sezione italiana è una onlus iscritta nel Registro Operatori della Comunicazione (R.O.C.), n. 584

Attività internazionali

Attività Internazionali

Attività internazionali

Riconfermata la cooperazione con l’associazione FON.T.ES- SO.T.ES- TOGO, grazie al contributo di IAPB Italia Onlus, effettua degli screening di massa nei villaggi di Bassar nel Togo
Dal 2016 l’associazione FON.T.ES – SO.T.ES – TOGO, grazie anche al contributo economico di IAPB Italia, ha effettuato degli screening di massa nei villaggi della zona di Bassar, promuovendo una cultura di prevenzione e di informazione sulle malattie legate alla vista
Alla scoperta della magia visiva con personaggi animati: “Apri gli occhi” e le avventure dei simpatici animaletti della foresta
Nel Paese africano si attuano progetti per la prevenzione della cecità a partire da uno screening oculistico con tanto di chirurgia della cataratta.
La IAPB combatte la cecità e l’ipovisione nel Paese africano in stretta collaborazione con cliniche oculistiche, Asl e alla Regione Toscana. Proseguono le missioni, con risultati positivi.
International Standards for Vision Rehabilitation: Report of the International Consensus Conference...
Un protocollo sottoscritto dalla IAPB Italia onlus e dal Ministero della Salute del Paese magrebino. Combattere la malattia oculare tropicale è considerata una priorità Combattere in Marocco il tracoma, una...
113 punti pozzi realizzati col contributo della IAPB Italia onlus La povertà dell’Africa può “ferire” gli occhi: è il continente dove il dramma delle malattie, a partire da quelle che...

Abbonati alla rivista

Media

Abbonati alla Rivista

Oftalmologia sociale è una rivista di Sanità Pubblica, pubblicata con cadenza trimestrale dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus.

Costo abbonamento Oftalmologia sociale

Contributo ordinario € 16,00 annui Contributo sostenitore € 26,00 annui Contributo benemerito € 52,00 annui Contributo volontario per l’attività promozionale da versare sul c.c.p. 24059008 – Via Umberto Biancamano, 25 – 00185 Roma, intestato a: Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità; inviare quindi la ricevuta del pagamento via fax allo 06 36086880 oppure via e-mail a sezione.italiana@iapb.it, specificando con l’occasione l’indirizzo a cui si desidera ricevere la rivista. Registrazione della testata:Tribunale di Roma N.16799 Spedizione in abbonamento postale D.L.353/03 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46), art.1, comma 1, AUT. C/RM/196/2007

Contatta l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
 
Il Numero Verde di consultazione oculistica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Scrivi nel Forum: un medico oculista ti risponderà gratuitamente.

Privacy & Cookies

Chi Siamo

Privacy and Cookie Policy

Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali

Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus – www.iapb.it
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La IAPB Italia onlus, con sede in Via U. Biancamano 25 – 00185 Roma (in seguito “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa – ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003, n. 196 (in seguito “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito “GDPR”[[acronimo inglese per General Data Protection Regulation]]) – che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) – in seguito, “dati personali” o anche “dati” – da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.

2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:

2.A) senza il Suo consenso espresso [art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR] per le seguenti Finalità di Servizio: la Società tratta i dati personali da Lei forniti o dalla stessa già detenuti, per concludere, gestire ed eseguire l’attività da Lei richiesta. In esempio: partecipazione al Forum “l’oculista risponde”, telefonate al nostro numero verde 800-068506, partecipazioni a progetti di sviluppo e/o micro-progetti, donazioni, lasciti, devoluzione del 5xmille in favore della IAPB nel contesto della propria dichiarazione dei redditi;

2.B) solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy, art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o promozionali su progetti, eventi, attività o servizi offerti dal Titolare. In tali casi il conferimento dei Suoi dati personali sarà esclusivamente facoltativo ed un Suo eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, precludendo solo l’espletamento delle attività indicate nel presente punto.

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art.4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 6 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.

4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A e all’art. 2.B a coloro i quali all’interno della Società, e di società controllanti, collegate o controllate IAPB Italia onlus, ne abbiano necessità a causa della propria mansione o ruolo aziendale. Tali soggetti, il cui numero sarà il più possibile contenuto, saranno opportunamente istruiti al fine di evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi.

Inoltre, i dati possono essere comunicati, a: (i) istituzioni, autorità, enti pubblici per i loro fini istituzionali; (ii) professionisti, collaboratori autonomi, anche in forma associata; soggetti terzi e fornitori di cui il Titolare si serve per la prestazione di servizi di natura commerciale, professionale e tecnica funzionali alla gestione del Sito e relative funzionalità (ad es. fornitori di servizi informatici e Cloud Computing), al perseguimento delle finalità sopra specificate e ai servizi richiesti dall’utente; (iii) terzi in caso di fusioni, acquisizioni, cessione di azienda o ramo di azienda, audit od altre operazioni straordinarie; (iv) l’OdV [[Organismo di Vigilanza]] aziendale, domiciliato presso il Titolare, per il perseguimento delle proprie attività di vigilanza e di applicazione del Codice di Condotta di IAPB Italia onlus. Tali soggetti riceveranno solo i dati necessari alle relative funzioni e si impegneranno a usarli solo per le finalità sopra indicate ed a trattarli nel rispetto della normativa privacy applicabile. I dati possono inoltre essere comunicati ai legittimi destinatari ai sensi della normativa applicabile. Fatta eccezione per quanto precede, i dati non sono condivisi con terzi, persone fisiche o giuridiche, che non svolgono per il Titolare alcuna funzione di carattere commerciale, professionale e tecnico, e non saranno diffusi. I soggetti che ricevono i dati li trattano quali Titolari, Responsabili o autorizzati al trattamento, a seconda del caso, per le finalità sopra indicate e nel rispetto della legge privacy applicabile.

Per quanto concerne l’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi Terzi, tra cui Paesi che potrebbero non garantire il medesimo livello di tutela previsto dalla normativa applicabile, il Titolare rende noto che il trattamento avverrà comunque secondo una delle modalità consentite dal Regolamento, quali ad esempio il consenso dell’utente, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti aderenti a programmi internazionali per la libera circolazione dei dati, (ad es. EU-USA Privacy Shield) o operanti in Paesi considerati sicuri dalla Commissione Europea.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso [ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR], il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A a società di servizi informatici, di archiviazione od altri servizi di natura tecnico/organizzativa nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Suoi dati non saranno diffusi.

6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e promozionali inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Comunque, continuerà ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A.

8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

i. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

ii. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

iv. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), 
per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
– e-mail: sezione.italiana@iapb.it
– posta: IAPB Italia onlus – Via U. Biancamano, 25 – 00185 Roma
– o chiamando il numero (+39) 06 36004929 (fax 06 36086880)

10. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è la IAPB Italia onlus con sede in Via U. Biancamano, 25 – 00185 Roma;
l’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

***

COOKIES

Questo Sito (www.iapb.it) utilizza cookies tecnici e di terze parti (come Awstats, YouTube, Facebook, Google Analytics, Mailchimp).

Proseguendo con la navigazione nel presente Sito si acconsente al loro impiego in conformità con le normative vigenti. Il loro utilizzo da parte della IAPB Italia onlus ha finalità statistiche: al fine di offrire un sito migliore vengono periodicamente analizzati i dati degli utenti. Si ricorda, comunque, che l’utente del Sito web ha, in ogni momento, la possibilità di rifiutare tali cookies (piccoli programmi di tracciabilità) impostando opportunamente il proprio browser (programma di navigazione).

Per quanto riguarda l’utilizzo di Google Analytics, è possibile per l’utente disattivarlo attivando un componente aggiuntivo del browser. Si segnala che Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi. Google potrebbe utilizzare i dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. A maggio 2018 sono variati anche i termini della privacy di Google.

Come disabilitare i cookies tramite le impostazioni dei browser

Intervenendo sulle impostazioni del proprio browser è possibile gestire i cookies in maniera da rispettare le preferenze dell’utente. Ogni browser offre la possibilità di accettare o meno i cookies in maniera specifica per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre alcuni browser consentono di definire anche impostazioni diverse per i cookies “proprietari” e per quelli di “terze parti”.
Attenzione: disabilitare i cookies potrebbe impedire l’utilizzo di alcune funzionalità di questo sito web. La disabilitazione dei cookies “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.
La procedura varia leggermente a seconda del tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate, seguire uno dei seguenti link:

Il riferimento normativo è all’individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies dell’8 maggio 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 126 del 3 giugno 2014).

***
Nota bene: questo Sito propone contenuti a scopo esclusivamente informativo che non possono mai sostituire la visita oculistica di persona.