Skip to content
Il glaucoma è una malattia dell’occhio che non dà sintomi se non in fase avanzata, quando i danni non sono più recuperabili. Se viene scoperto in tempo, la cecità può essere evitata. Effettua una visita da un medico oculista, non rimandare!

Cos’è?

Il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico, spesso associato a un aumento della pressione oculare.

È una malattia rara?

No. Il glaucoma è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Colpisce circa 1 milione di persone in Italia, ma almeno la metà non lo sa. 

Quali sono i sintomi?

Il glaucoma dà sintomi solo in fase avanzata, quando i danni non sono più recuperabili. Causa una riduzione progressiva e irreversibile della vista, che può condurre alla cecità. La progressione della malattia è così lenta che il paziente non si accorge di nulla.

Si può curare?

Si, ma è fondamentale riconoscerla quando i sintomi non si sono ancora manifestati, e che la terapia venga seguita scrupolosamente per tutta la vita.

Come posso sapere se ho il glaucoma?

È sufficiente rivolgersi a un medico oculista che con una semplice visita può diagnosticarlo in tempo. 

Settimana Mondiale
del Glaucoma

La settimana mondiale del glaucoma rappresenta un momento fondamentale per ricordare a tutti che anche malattie capaci di togliere la vista e rendere ciechi possono essere contenute e curate grazie ad una diagnosi precoce.

Per questo motivo IAPB Italia Onlus anche quest’anno è in prima linea con una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la conoscenza di questa malattia fra i cittadini e di come poterla affrontare prima che sia troppo tardi.

Le risposte dell’oculista

Che cos’è il glaucoma?

Il glaucoma è una malattia neurodegenerativa che porta dei danni irreversibili alla vista.
Leggi
Come mi accorgo di avere il glaucoma?

Purtroppo, non te ne accorgi.

O meglio, essendo una malattia lenta e insidiosa, quando te ne accorgi il danno è già avanzato. In quei casi, la vista è offuscata e si vedono delle ombre ai lati, come se si portasse un paraocchi. Nessun tipo di occhiale riesce a migliorare la vista in maniera significativa. Se la malattia non viene curata, progredisce fino alla cecità totale.

In rari casi, il glaucoma si presenta in forma eclatante ed è impossibile non accorgersene (vedi la sezione “glaucoma ad angolo chiuso”).

Leggi
È una malattia rara?

No. Il glaucoma è la causa più frequente di cecità irreversibile. Si stima che in Italia ne siano affette 1 milione di persone. Se consideriamo le stime mondiali, arriviamo a 76 milioni di persone.
Leggi
Come fa il glaucoma a danneggiarmi la vista?

L’occhio è il mezzo che riceve la luce dal mondo esterno, mentre il cervello è l’organo che interpreta la luce e la trasforma in esperienze visive.

Tra l’occhio e il cervello esiste un “cavo” di connessione che si chiama nervo ottico.

Nel glaucoma, il danno avviene proprio a livello delle cellule e delle fibre che compongono questa struttura.

Nella maggior parte dei casi, il nervo ottico viene danneggiato da un aumento della pressione oculare, anche se in realtà i meccanismi che portano alla perdita della vista nel glaucoma sono tanti e complessi.

Leggi
Cos’è la pressione oculare?

All’interno dell’occhio è presente un liquido trasparente (umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Quindi, l’occhio si può paragonare a un piccolo serbatoio, con un “rubinetto” (processi ciliari) e uno “scarico” (trabecolato) sempre aperti.

Se però lo scarico non funziona, ci sarà un aumento del liquido e della pressione all’interno del serbatoio. Questo rialzo di pressione è una delle cause che può portare al glaucoma.

Il tuo oculista può misurare la pressione dell’occhio con un semplice esame (tonometria oculare) e verificare che non sia troppo alta.

Leggi
Non ho nessun fastidio agli occhi. Perché devo farmi misurare la pressione oculare?

Quasi mai la pressione oculare elevata dà segno di sé. Solo l’oculista può assicurarti che la tua pressione oculare sia normale, valutandola insieme ad altri parametri.

Leggi
L’oculista mi ha detto che ho la pressione oculare alta. Vuol dire che ho il glaucoma?

Non necessariamente. La pressione oculare alta è solo un fattore di rischio per sviluppare il danno, ed è solo uno dei parametri che l’oculista tiene in considerazione. Il glaucoma può insorgere anche con una pressione oculare considerata “normale” (vedi sezione “glaucoma a pressione normale”). Alcune persone, invece, pur avendo una pressione oculare leggermente più alta del normale non svilupperanno mai il glaucoma per tutta la vita e non avranno mai bisogno di terapie.

Leggi
Ci vedo bene, devo fare comunque la visita oculistica?

Non è una buona idea aspettare di veder male per fare una visita oculistica.

Il glaucoma, per sua natura, non dà segno di sé finché non ha causato danni irreversibili alla vista.

Quando il glaucoma ha creato delle ombre scure, queste non possono più essere eliminate. La terapia serve a mantenere la vista che è rimasta per impedire la cecità.

L’unica arma che abbiamo a disposizione per evitare il danno alla vista è la prevenzione.

Per questo motivo la visita oculistica va fatta abitudinariamente, anche se ci sembra di vedere bene, e anticipata in caso di disturbi specifici.

Bisogna essere particolarmente scrupolosi se ci sono casi di glaucoma in famiglia.

Leggi
Cosa posso fare per evitare il glaucoma?

È importante non mettere gocce oculari senza indicazione medica. Alcune gocce o pomate per gli occhi contengono dei medicinali che possono alzare la pressione oculare e, nel lungo tempo, causare il glaucoma. Vanno quindi usate sotto controllo medico.

Se ricevi un colpo su un occhio, anche non particolarmente forte, fatti vedere dall’oculista. I traumi possono causare diversi problemi oculari, tra cui anche il glaucoma.

Sempre più studi scientifici stanno dimostrando che uno stile di vita sano aiuta a prevenire tutte le malattie, glaucoma compreso.

Leggi
Quali sono i fattori di rischio per il glaucoma?

Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare alta. Per questo va misurata ad ogni controllo oculistico.

Le probabilità di sviluppare il glaucoma aumentano con l’età: è più raro nei giovani e sempre più comune man mano che l’età va avanti. Anche chi è diabetico è più a rischio rispetto a chi non lo è.

La miopia è un altro fattore da considerare: maggiore è la miopia, maggiore è la probabilità di sviluppare il glaucoma.

Anche l’etnia ha un suo ruolo: alcune forme di glaucoma sono molto comuni nelle persone di origine africana, altre in quelle di origine asiatica.

Leggi
Che esami devo fare per capire se ho il glaucoma?
Solo il medico oculista può diagnosticarti e curarti il glaucoma. Per capire se c’è la malattia, è fondamentale una visita oculistica completa con l’esame del fondo oculare e la misurazione della pressione dell’occhio. Nei casi sospetti, si esegue un esame del campo visivo. Altri esami utili sono la pachimetria corneale, la gonioscopia e la tomografia a coerenza ottica (OCT). Chiedi al tuo oculista per ulteriori informazioni su questi esami!
Leggi
Che cos’è l’esame del campo visivo?
È un esame che serve per capire se, fissando un punto davanti a te con la testa ferma, riesci a vedere ciò che ti sta attorno con la coda dell’occhio. Nel glaucoma è un esame indispensabile, perché spesso è proprio la visione laterale che viene lentamente compromessa, senza che il paziente se ne accorga.
Leggi
Come si cura il glaucoma?

Per curare il glaucoma, l’oculista può utilizzare una terapia laser, che non richiede l’accesso in sala operatoria, oppure delle gocce che devono essere messe tutti i giorni.

Se il laser o le gocce non sono sufficienti, l’oculista ha a disposizione numerosi interventi chirurgici che possono essere usati a seconda del caso, e che sono comunque mirati ad abbassare la pressione dell’occhio.

Ricordiamo però, che le terapie servono solo a frenare la progressione della malattia, e non esistono rimedi per recuperare quello che si è perso. Diffida di chi suggerisce cure miracolose.

La comunità scientifica si sta impegnando per trovare, in futuro, una cura che possa rigenerare le strutture nervose danneggiate e recuperare la vista perduta.

Leggi
Un mio familiare ha il glaucoma. Lo avrò anch’io?
Avere un familiare affetto da glaucoma non ti dà la certezza che lo svilupperai anche tu. Tuttavia, se è un familiare stretto, il rischio è aumentato rispetto alla popolazione generale e quindi è importante fare visite di prevenzione. Se il glaucoma è diagnosticato per tempo, le probabilità di diventare ciechi nell’arco della vita sono drasticamente ridotte.
Leggi
Quanti tipi di glaucoma esistono?

Tanti! Qui parleremo solo di quelli più “famosi”.

Glaucoma ad angolo aperto

È la forma più comune. In questi casi lo “scarico” che fa defluire il liquido all’interno dell’occhio, è aperto ma non funziona bene.

La malattia si sviluppa lentamente e non dà sintomi finché non si presentano danni permanenti.

Glaucoma ad angolo chiuso

In alcuni occhi, lo “scarico” è un po’ più stretto del solito.

In questi casi l’occhio può subire un lento e costante aumento della pressione (glaucoma cronico ad angolo chiuso).

Questo evento passa inosservato, come nella forma ad angolo aperto.

In altri casi, però, lo “scarico” si chiude all’improvviso e la pressione oculare si alza in modo repentino. Quando questo si verifica, è una cosa che non passa inosservata: spesso il paziente deve recarsi al pronto soccorso.

I sintomi sono:

· dolore violento all’occhio colpito

· forte mal di testa dal lato dell’occhio colpito

· nausea, vomito

· senso di svenimento

· offuscamento della vista

· aloni attorno alle luci

Questo evento si chiama attacco acuto di glaucoma, e può avere effetti devastanti sulla vista se non viene prontamente riconosciuto e trattato dall’oculista.

Nei casi di angolo stretto, l’oculista può ridurre la probabilità che venga l’attacco acuto di glaucoma quando l’occhio è ancora in buona salute. Per farlo, può eseguire uno specifico trattamento laser, che viene eseguito senza necessità di andare in sala operatoria.

Glaucoma a pressione normale

In questo tipo di glaucoma, il nervo ottico si danneggia anche se la pressione oculare non è particolarmente alta. Nonostante ciò, è stato dimostrato che ridurre la pressione oculare ha un effetto protettivo anche in questi casi.

 

Glaucoma congenito

Nel glaucoma congenito il sistema di scarico funziona male dalla nascita, e causa un aumento della pressione oculare fin dalle primissime fasi della vita. Questo tipo di glaucoma fortunatamente è raro: colpisce un neonato ogni diecimila.

Il bambino con glaucoma congenito ha:

· fastidio alla luce (fotofobia)

· lacrimazione eccessiva (epifora)

· occhio grande, sporgente e “opaco” (buftalmo)

Ogni sintomo sospetto deve indurre i genitori a portare prontamente il bambino dall’oculista.

Leggi
Ho il glaucoma, ma le gocce che mi ha prescritto l’oculista non mi fanno vedere meglio. Posso smetterle?

No, è una pessima idea!

La terapia del glaucoma non serve a migliorare la vista, e non dà nessun effetto di cui ti puoi rendere conto.

Anche se non te ne accorgi però, le gocce riducono la pressione oculare e impediscono alla tua situazione di peggiorare.

Le gocce oculari sono farmaci a tutti gli effetti e come tali vanno gestite da un medico.

Se quelle che metti ti danno disturbi, parlane col tuo oculista, ma non smetterle mai di tua iniziativa.

Leggi

Via U. Biancamano, 25 00185 Roma
Cod. Fisc. 80210310589
T +39 06 36004929
F +39 06 36086880

IAPB Italia Onlus
Agenzia Internazionale
per la Prevenzione della Cecità
Sezione Italiana

 

Copyright 2022 IAPB Italia Onlus

Consultazione
oculistica gratuita
attiva dal lunedì al venerdì,
dalle 10:00 alle 13:00

Le iniziative nelle città italiane

Controlli Oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica
15 marzo
h. 10:00-13:00; 14:00-17:00
Via Decio Azzolino, 15 – Roma (Torrevecchia- Primavalle)

Contatti
06/36004929

Distribuzione opuscoli
Via della Malvasia 15 e scuole della provincia di Tn

Controlli Oculistici
14 e 16 marzo screening presso centro Abilnova Via della Malvasia, 15 TRENTO

Incontro divulgativo
intervista radio

Contatti
0461/1959595

Distribuzione opuscoli
18 Marzo Piazza della Rinascita- Pescara

Controlli Oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica

Contatti
085/2122798

Distribuzione opuscoli
15 Marzo 09:30-12:30
Porta di Ponte ingresso Via Atenea (AG)

Controlli Oculistici
screening 14 Marzo h. 15:30-18:30
Ambulatorio UICI Via Imera, 280 AGRIGENTO

Incontro divulgativo
11 marzo
Intervista con medico oculista radiofonica Amica Fm

Contatti
0922/605724

Distribuzione opuscoli
14 Marzo
Valenza

Controlli Oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica 14/03 h. 08:30-13:30
Piazza A. Gramsci- Valenza

Incontro divulgativo
16/03 h. 12.00
Intervista

Contatti
0131/254246

Distribuzione opuscoli
Centro città

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
071/52240

Distribuzione opuscoli
centro città, Valdarno, Casentino, Valtiberina, Valdichiana

Controlli Oculistici
Ospedale San Donato reparto oculistica

Incontro divulgativo
dal 4 marzo all’11 marzo
Intervista con medico oculista sull’emittente Teletruria;
14 marzo
Conferenza stampa c/o Ospedale San Donato

Contatti
0575/24705

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
screening presso sede UICI Via Copernico, 8 (AP)

Incontro divulgativo
Intervista radio

Contatti
0736/250133

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0141/592086

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0825/782178

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica Viale Quinto Ennio, 54

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
080/5429082

Distribuzione opuscoli
distribuzione nei presidi sanitari regionali

Controlli Oculistici
screening 17 marzo ambulatorio in Via Macchia San Luca, 34 (PZ)

Incontro divulgativo
intervista

Contatti
0971/476568

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Incontro divulgativo
18 marzo h. 09:00 -12:30 incontro divulgativo e intervista dell’equipe medica della Struttura Complessa di Oculistica Ospedale San Martino di Belluno (sala riunioni)

Contatti
0437/943413

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Controlli oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica

Contatti
015/20355

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli Oculistici
screening

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
0831/526105

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
14-16-17 marzo h.14,00-17,30, Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio (Ca) prenotazioni via e-mail: settimanadelglaucomacagliari@gmail.com

Contatti
070/523422

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli Oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica

Contatti
0934/597317

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Controlli Oculistici
screening presso la sede operativa polivalente in via Vincenzo Gattoleo, 2 (CZ)

Incontro divulgativo
Intervista tv

Contatti
0961/721427

Distribuzione opuscoli
14 marzo, Centro città

Controlli Oculistici
screening 16 marzo h. 15:00-18:00
Ambulatorio UICI via Sambuceti 22, Chiavari

Incontro divulgativo
14 marzo pomeriggio intervista radio Aldebaran

Contatti
0185/307650

Distribuzione opuscoli
14 marzo, distribuzione

Controlli Oculistici
screening 17 marzo con Unità Mobile Oftalmica

Contatti
0871/345083

Distribuzione opuscoli
15 Marzo
Centro città, stadio, lungo Lario Trento, Lungo Lario Trieste

Incontro divulgativo
intervista radio Ciao Como

Contatti
031/570565

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Controlli Oculistici
screening

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
0984/838858

Distribuzione opuscoli
Distribuzione
14 marzo Portici di Via Verdi (CR)
15 marzo Galleria XXV Aprile e Ospedale (CR)
16 marzo Ospedale Crema
18 marzo Corso Campi (CR)

Controlli Oculistici
15 marzo Ospedale Maggiore – Viale Concordia, 1 (telefonare per appuntamento il 9 marzo al n. 0375/281419 dalle 09:30 alle 13:00);
14 e 15 marzo Ospedale Oglio Po – Via Staffolo, 51 Casalmaggiore (telefonare per appuntamento il 9 marzo al n. 0375/281419 dalle 09:30 alle 13:00)

Incontro divulgativo
intervista/dibattito televisivo 13 marzo, ore 12:00, emittente: Cremona 1 (partecipazione D.ssa Guerrini Rocco Direttore Reparto Oculistico ASST Crema)

Contatti
0372/23553

Distribuzione opuscoli
13,14,15 marzo h.09:30-12:30
Centro città

Controlli oculistici
screening 16 marzo h. 10:30-12:30
Ambulatorio UICI V.M.Nicoletta, 77 CROTONE

Incontro divulgativo
16 marzo h. 09:30 intervista con medico oculista intervista

Contatti
0962/29879

Distribuzione opuscoli
distribuzione Cuneo centro città ,Dronero Cuneo, Roccabruna
16 marzo h. 09:00-12:00 Ospedale San Croce e Carle (Cn)

Contatti
0171/67661

Distribuzione opuscoli
9 marzo 10.00-18.00
piazza San Francesco

Intervista TV/radio
9 marzo 10.00
azzurra TV

Controlli Oculistici
7-9-10 marzo 10.00-11.00 / 16.00-17.00
presso Uici via A. Manzoni, 33

Contatti
0935/26071

Distribuzione opuscoli
13 Marzo centro città

Controlli oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica Cittadella della Salute San Rocco – C.so della Giovecca, 203 (FE)

Contatti
0532/207630

Distribuzione opuscoli
12-18 marzo, centro città

Incontro divulgativo
incontro scientifico con tv/radio

Contatti
0881/772505

Distribuzione opuscoli
Dal 13 al 18 marzo in via Aldo Moro

Controlli oculistici
Screening

Incontro divulgativo
Intervista tv Teleuniverso

Contatti
0775/270781

Distribuzione opuscoli
Ospedale San Martino e Ospedale Galliera

Contatti
010/2510049

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
Visite Unità Mobile Oftalmica
17/03 mattina Orbetello centro città
17/03 pomeriggio Capalbio centro città

Incontro divulgativo
Intervista oculista radio RBC, TV9

Contatti
0564/410587

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Contatti
0376/221790

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Contatti
0865/415084

Distribuzione opuscoli
13 marzo, Croce Rossa via Pascoli, 1 Isernia;
18 marzo, via San Giovanni, Campobasso.

Controlli oculistici
13 marzo h. 09:30-13:00, Croce Rossa via Pascoli, 1 Isernia;
18 marzo h. 09:30-13:00, Ambulatorio UICI Via Palombo 14, Campobasso.

Contatti
0874/422952

Distribuzione opuscoli
13-18 marzo, Centro città

Contatti
0773/696739

Distribuzione opuscoli
16 marzo h. 09:00-13:00
Piazza Sant’Oronzo – Lecce

Controlli Oculistici
13 marzo e 20 marzo h. 09:00-13:00 screening presso Centro di Riabilitazione Visiva e Ipovisione Dip Medicina Fisica e Riabilitazione Asl di Lecce (Via Miglietta, 5)

Contatti
0832/241212

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Controlli oculistici
Screening con Unità Mobile Oftalmica

Incontro divulgativo
Conferenza stampa con oculisti dell’Ospedale

Contatti
0586/509424

Distribuzione opuscoli
14/03 h. 09:00-13:00
Piazza Broletto Lodi

Incontro divulgativo
Venerdì 17/03/2023 h.15,00 incontro pubblico con medici oculisti Teatrino Musitelli Via Paolo Gorini

Contatti
0371/56312

Distribuzione opuscoli
11 marzo h. 10:00 – 17:00
“Coop Fi. Centro Lucca” Viale Giacomo Puccini 1602 – 55100 Sant’Anna (LU)

Controlli oculistici
13/03/2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:30
16/02/2023 dalle ore 9:30 alle ore 13:00
Via Lorenzo Nottolini 119/C, San Concordio
(prenotazioni telefoniche al n. 058356799 – o via e-mail: uiclu@uici.it)

Incontro divulgativo
Approfondimento con Dott. Antonio Torre presso Radio 32: mercoledì 15/03/2023 nella puntata che andrà in onda di mattina

Contatti
0583/56799

Distribuzione opuscoli
15 Marzo
Piazza Mazzini

Contatti
0733/230669

Distribuzione opuscoli
Distribuzione

Controlli oculistici
Screening

Incontro divulgativo
conferenza stampa e intervista tv

Contatti
0376/323317

Distribuzione opuscoli
09-10 marzo, Mercato settimanale Marina di Massa;
13 marzo, Ospedale Monoblocco Carrara;
14 marzo, Ospedale NOA Massa;
14 marzo, Mercato di Massa;
15 marzo, Mercato di Avenza.

Controlli oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica 13 marzo h. 09:00-13:00, Piazza Sacco Vanzetti – Carrara (Ospedale Mononoblocco Carrara)

Incontro divulgativo
intervista con oculista su Tv Antenna 3

Contatti
0585/72175

Distribuzione opuscoli
16 marzo
Piazza San Francesco – Matera

Controlli oculistici
screening con Unità Mobile Oftalmica – P.zza San Francesco (Mt)
16 marzo h. 09:00-13:30; 15:00-18:00

Incontro divulgativo
intervista con medico oculista Radio Radiosa

Contatti
0835/333542

Distribuzione opuscoli
Dal 12 al 18 Marzo centro città

Controlli oculistici
screening 13 Marzo
ambulatorio UICI Via S. Cecilia, 98 Messina

Incontro divulgativo
8 Marzo h.09:30 Conferenza stampa e incontro scientifico sede UICI

Contatti
090/2938637

Distribuzione opuscoli
Piazza San Babila, Corso Venezia angolo Via Palestro

Contatti
02/783000

Distribuzione opuscoli
18 marzo, zona Mercato – Carpi (Mo)

Incontro divulgativo
Intervista 13 Marzo h.10:00 programma TV “Detto tra noi” canale TRC Modena

Contatti
059/300012

Distribuzione opuscoli
Centro città
Monsummano Terme

Controlli oculistici
Screening 19 marzo h. 09:30-13:00 con Unità Mobile Oftalmica in Piazza G.Giusti Monsummano Terme (PT)

Contatti
0572/70244

Distribuzione opuscoli
14 Marzo h.09:00-13:00 Portici di Arengario – Monza

Incontro divulgativo
Intervista 14 Marzo h. 15:00 con medico oculista Radio Lombardia

Contatti
039/2326644

Distribuzione opuscoli Centro città Controlli Oculistici screening con Unità mobile oftalmica Incontro divulgativo Intervista Contatti 081/5498834

Distribuzione opuscoli
Centro città e attività commerciali di Novara e Verbanio-Cusio-Ossola

Controlli Oculistici
6 marzo h.15:30-18:00 Ospedale di Borgomanero

Contatti
0321/611339

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
Viste ambulatorio oculistico U.I.C.I

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
0783/73842

Distribuzione opuscoli
16 marzo h. 09:30-17:00
Prato della Valle

Contatti
049/8757211

Distribuzione opuscoli
Distribuzione Piazza Giulio Cesare (davanti Stazione centrale)

Controlli Oculistici
Screening ambulatorio U.I.C.I. Via Manzoni, 11 Palermo

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
091/6162405

Distribuzione opuscoli
15-16 marzo Piazza Garibaldi, Via Mazzini, Via D’Azeglio, Via Bixio

Controlli Oculistici
15 e 16 Marzo ambulatorio oculistico U.I.C.I. Via N. Bixio, 47 PARMA

Incontro divulgativo
Intervista con un medico oculista su 12 Tv Parma

Contatti
0521/233462

Distribuzione opuscoli
15 marzo h. 09:00-13:00 Piazza della Vittoria – Pavia

Contatti
0382/530102

Distribuzione opuscoli
14 marzo Piazza San Decenzio (Ps); 16 Marzo Corso Matteotti – Fano

Controlli Oculistici
Screening ambulatorio U.I.C.I. Via V. Rossi, 75 (Ps)

Contatti
0721/416171

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
visite mediche presso Centro commerciale Ipercoop Collestrada (PG) 15 – marzo h. 09:30-13:30; 14:00-17:30

Incontro divulgativo
18/03 conferenza stampa presso Sala Falcone Borsellino

Contatti
075/5004681

Distribuzione opuscoli
Piazza della Rinascita

Controlli oculistici
Ambulatorio U.I.C.I.

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
085/4212215

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0573/22016

Distribuzione opuscoli
18 marzo h. 08:30-13:00
Piazza XX Settembre

Controlli oculistici
Unità Mobile Oftalmica

Incontro divulgativo
10 marzo h. 20:30 Incontro divulgativo presso Biblioteca Civica -P.zza XX Settembre (Pn); 15 marzo intervista del coordinatore Tullio Frau tv

Contatti
0434/21941

Distribuzione opuscoli
18/03/2023 h. 09:00-13:00 Piazza Maria Pagano (PZ)

Controlli oculistici
17 marzo screening ambulatorio

Incontro divulgativo
Incontro informativo 18 marzo in Via Macchia San Luca, 34 con intervista

Contatti
0971/21866

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
Unità Mobile Oftalmica

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
0574/24243

Distribuzione opuscoli
Università Aldo Moro, Politecnico di Bari, reparto oculistica Policlinico di Bari

Controlli oculistici
Screening 18/03 h. 09:30-13:00 con Unità Mobile Oftalmica in Piazza Libertà

Incontro divulgativo
intervista con medico oculista 16/03 su Radio Mia

Contatti
080/5424341

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
ambulatorio oculistico U.I.C.I. Via Sbarre Inf. Trav. IX, 33

Incontro divulgativo
Intervista

Contatti
0965/594750

Distribuzione opuscoli
13 marzo, via Perlasca, 8-10

Incontro divulgativo
intervista tv/radio

Contatti
0932/622201

Distribuzione opuscoli
distribuzione centro città, esercizi commerciali

Controlli oculistici
Ambulatorio Uici -Corso Garibaldi 26
14 marzo h.09:00-11:00
15 marzo h. 15:00-18:00
16 marzo h. 08:30-12:30

Incontro divulgativo
intervista con medico oculista Radio Musichiere Scandiano 15 marzo ore 10:30

Contatti
0522/435656

Distribuzione opuscoli
Centro città

Incontro divulgativo
Intervista radio

Contatti
0541/29069

Distribuzione
14 Marzo Via Benedetto Croce (Eur Marconi);
15 marzo h. 16:00-18:00 Centro Anziani Petroselli, Via Capraia, 35;
17 marzo h. 09:00-12:00 Centro Anziani Ariccia;
17 marzo h.16:00-18:00 Centro Anziani, Vigne Nuove (Rm)

Contatti
06/4469321

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
15 marzo h. 09:00-13:00; 15:00-18:00 screening
Ambulatorio U.I.C.I.- via Aurelio Nicolodi, 13 (Sa)

Incontro divulgativo
14 marzo Seminario h. 10:00-13:00 Presso Istituto Professionale Alberghiero R. Virtuoso (Sa)

Contatti
089/797256

Distribuzione opuscoli
Centro città

Incontro divulgativo
17 marzo h. 10-11:30 liceo artistico (SS)

Contatti
079/233711

Distribuzione opuscoli 14/03 h. 09:30 11:30 Corso Italia Incontro divulgativo intervista con medico oculista su Radio Jasper 15/03/2023 h. 12:00 Contatti 019/850906

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
Screening 15 e 18 marzo h.09:30-13:00; 14:30-18:00
Contrada del Drago Via del Paradiso, Siena

Incontro divulgativo
13 marzo
intervista con medico oculista su Siena Tv e Canale 3
intervista radio h. 09:00, 13:00, 18:00
17 marzo
ore 11 incontro con gli studenti e i docenti dell’Istituto Sarrocchi,
ore 21 incontro con i cittadini presso la limonaia del tribunale, in via del Romitorio 4, con esibizione del coro “Arlecchino”, con la presenza del dottor Edoardo Motolese

Contatti
0577/46181

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0931/441456

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0342/216529

Distribuzione opuscoli
Centro città

Incontro divulgativo
Intervista con medico oculista Radio Cittadella Taranto 

Contatti
099/4527923

Distribuzione opuscoli
Centro città

Contatti
0861/250328

Distribuzione opuscoli
15,16 e 17 marzo
Centro città

Incontro divulgativo
Intervista radiofonica su Radio Galileo dal 13 al 18 marzo h. 19:50

Contatti
0744/402119

Distribuzione opuscoli
Centro città

Distribuzione opuscoli
011/535567

Distribuzione opuscoli
centro città

Contatti
0923/873232

Distribuzione opuscoli
Ospedale Montebelluna

Controlli oculistici
screening 15/03/2023 dalle 11:00 alle 14:00
Ospedale Montebelluna

Incontro divulgativo
conferenza on-line oculista 17 marzo h.18:00

Ospedale Montebelluna

Contatti
0422/547766

Distribuzione opuscoli
centro città

Controlli oculistici
visite ambulatorio U.I.C.I.

Contatti
040/768046

Distribuzione opuscoli
centro città

Contatti
0461/915990

Distribuzione opuscoli
Esercizi commerciali

Controlli oculistici
Screening oculistici 16 marzo h. 09:00-13:00 16:00-18:00 – Via Mercantini 10 VARESE

Contatti
0332/260348

Distribuzione opuscoli
Centro città

Controlli oculistici
screening 16 marzo h. 09:00-12:00 Ambulatorio UICI Via Circonvallazione n. 28 MESTRE

Incontro divulgativo
Via Circonvallazione n. 28 MESTRE

Contatti
041/958777

Distribuzione opuscoli
dal 14 al 18 marzo Vercelli centro città e paesi limitrofi

Incontro divulgativo
Cena al Buio 17 marzo presso: Cascina Rantiva – Corso Papa Giovanni Paolo II 31/A

Contatti
0161/253539

Distribuzione opuscoli
15 marzo h.10:00-12:00; 16:00-18:00, Piazza Bra, Via Roma, Corso Cavour, Chiesa di San Fermo, Piazza Dante

Contatti
045/8003172

Distribuzione opuscoli
centro città – gazebo in Piazza Martiri d’Ungheria

Controlli oculistici
14 marzo h. 16:00-19:00
ambulatorio oculistico U.I.C.I Via S.Giovanni Bosco ,13

Incontro divulgativo
intervista D.ssa Mimma Schiavello

Contatti
0963/472047

Distribuzione opuscoli
piazzale antistante Via F. Molini 11

Contatti
0761/223204