La curiosità Piste nere nell’oscurità I ciechi si possono cimentare nelle discese più ardue con accompagnatori volontari
17 novembre 2009 – Le discese sono ‘in bianco’ per i vedenti ma in nero per i ciechi. Stiamo parlando delle piste da sci: sulle Alpi il volontariato invernale assume anche la veste del ‘maestro delle nevi’. C’è, in particolare, a Verbania Intra un gruppo (sito internet www.sciatoriciechivb.it) che può contare su un’ottantina di guide volontarie, con 14 atleti non vedenti che si cimentano nella discesa e altri 20 nello sci da fondo. Scendono anche per le piste nere: la sfida, muovendosi nel buio, può essere ancora più esaltante. La normale attività sciistica prevede, ogni anno, 3 o 4 fine settimana sulla neve in diverse località alpine oltre a una settimana bianca. I corsi, organizzati da una onlus, sono aperti anche agli ipovedenti. Comunque, esistono anche altri centri,sia sulle Alpi che sugli Appennini, dov’è possibile sciare se si è ciechi o ipovedenti. Nel 2010 il Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI Toscana) organizzerà, dal 16 al 23 gennaio, una settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco. Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2009
Fonti: Il Sole, Sciatoriciechivb.it, Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti

Ministro della Salute – è dato quasi per certo l’incarico all’attuale Vice Ministro al Welfare Ferruccio Fazio – saranno nominati due nuovi sottosegretari.
quasi 64mila.
Autonoma di Trento. 









prescritte. Fondamentale è stare attenti all’acqua corrente: le lenti a contatto non vanno mai toccate con le mani bagnate e si devono sempre adoperare i liquidi appositi per la loro conservazione.