La retinopatia sierosa centrale è una malattia oculare caratterizzata dal sollevamento della zona centrale della retina a causa dell’accumulo di liquido sieroso.
Un elemento significativo, che accomuna quasi tutti coloro che ne sono affetti, è che sembrerebbe essere favorita dello stress (si presenta di solito in persone particolarmente attive e competitive). L’induzione o l’aggravamento della malattia sono stati associati a fattori predisponenti quali: ipertensione arteriosa, trapianto di organi, reflusso gastroesofageo, abuso di alcool, terapia steroidea orale e/o inalatoria, gravidanza e patologie sistemiche come il Lupus Eritematoso Sistemico e la Sindrome di Cushing.
I disturbi visivi più frequentemente rilevati sono:
- visione appannata (spesso si ha l’impressione di guardare come attraverso una goccia d’acqua);
- presenza di uno scotoma centrale relativo;
- metamorfopsie (distorsione delle immagini);
- visione più scura;
- colori sbiaditi;
- riduzione dell’acuità visiva.
Vuoi scoprire di più?
Leggi la scheda aggiornata dai nostri esperti, clicca qui.