Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?
Discussione avviata da fmondello il 17 giugno 2010
Buongiorno,
ho un bimbo di 6 anni e mezzo, Matteo, che dall’età di due anni e mezzo ci siamo accorti essere portatore di un forte astigmatismo con miopia, che abbiamo corretto subito, spesso variando le lenti ogni 6 mesi (o anche meno). Ad una recente visita, pur con la correzione appropriata individuata (OD Sf.-4.25, Cil. -5, Asse 20; OS Sf. -4.25, Cil.-5 Asse 165), il nuovo medico interpellato mi ha evidenziato che il bimbo non supera un visus di 6/10. Che cosa significa? Non avevo focalizzato prima d’ora questo aspetto, cioè che mio figlio è (o sarà presto, con la crescita), ipovedente. Credevo che con le lenti riuscisse a vedere come me, nessun medico finora mi aveva evidenziato questa incapacità. Quando chiedo la causa di ciò, i medici mi dicono che è una forma congenita, che qualche avo potrebbe essere stato come lui. Davvero non potrei approfondire con qualche esame la natura di questo problema? Per aggiungere qualche dettaglio: nelle prime visite (a tre anni) i medici avevano riscontrato che l’astigmatismo era "variabile", cioè nell’arco di un mese avevano riscontrato valori diversi, ma abbiamo fatto una topografia corneale che ha escluso il cheratocono; pare che all’epoca il bimbo, piangendo frequentemente, si stropicciasse gli occhi causando questo fatto, che poi non si è più presentato. Abbiamo escluso il diabete (una volta si era svegliato dalla nanna piangendo perchè vedeva nero, ma poi è passato subito). Questo fenomeno non si è più presentato, ma aggiungo che oggigiorno, ogni tanto, la sera, si lamenta degli occhi un pò secchi, ed in genere patisce l’illuminazione solare intensa, e quando si sveglia al mattino ci mette un pò ad abituarsi alla luce. Cosa debbo attendermi dalla crescita e con che tempistiche (in media ovviamente, tra l’altro Matteo è molto alto di statura perchè anche noi genitori lo siamo). Cosa posso fare fin d’ora per aiutarlo dal momento che siamo completamente impreparati alla problematica? La ringrazio in anticipo per la cortese risposta, Francesca