Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Discussione avviata da fmondello il 17 giugno 2010

Buongiorno,
ho un bimbo di 6 anni e mezzo, Matteo, che dall’età di due anni e mezzo ci siamo accorti essere portatore di un forte astigmatismo con miopia, che abbiamo corretto subito, spesso variando le lenti ogni 6 mesi (o anche meno). Ad una recente visita, pur con la correzione appropriata individuata (OD Sf.-4.25, Cil. -5, Asse 20; OS Sf. -4.25, Cil.-5 Asse 165), il nuovo medico interpellato mi ha evidenziato che il bimbo non supera un visus di 6/10. Che cosa significa? Non avevo focalizzato prima d’ora questo aspetto, cioè che mio figlio è (o sarà presto, con la crescita), ipovedente. Credevo che con le lenti riuscisse a vedere come me, nessun medico finora mi aveva evidenziato questa incapacità. Quando chiedo la causa di ciò, i medici mi dicono che è una forma congenita, che qualche avo potrebbe essere stato come lui. Davvero non potrei approfondire con qualche esame la natura di questo problema? Per aggiungere qualche dettaglio: nelle prime visite (a tre anni) i medici avevano riscontrato che l’astigmatismo era "variabile", cioè nell’arco di un mese avevano riscontrato valori diversi, ma abbiamo fatto una topografia corneale che ha escluso il cheratocono; pare che all’epoca il bimbo, piangendo frequentemente, si stropicciasse gli occhi causando questo fatto, che poi non si è più presentato. Abbiamo escluso il diabete (una volta si era svegliato dalla nanna piangendo perchè vedeva nero, ma poi è passato subito). Questo fenomeno non si è più presentato, ma aggiungo che oggigiorno, ogni tanto, la sera, si lamenta degli occhi un pò secchi, ed in genere patisce l’illuminazione solare intensa, e quando si sveglia al mattino ci mette un pò ad abituarsi alla luce. Cosa debbo attendermi dalla crescita e con che tempistiche (in media ovviamente, tra l’altro Matteo è molto alto di statura perchè anche noi genitori lo siamo). Cosa posso fare fin d’ora per aiutarlo dal momento che siamo completamente impreparati alla problematica? La ringrazio in anticipo per la cortese risposta, Francesca

risposta dell'oculista

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di Oculista

Scritto il 18 giugno 2010

Gentile utente,
il fatto che il bambino veda 6/10 anche con la massima correzione vuol dire che è ambliope e cioè quello che generalmente viene chiamato "occhio pigro".
Il fatto è che l’astigmatismo miopico che ha in entrambi gli occhi ha agito nel periodo plastico dello sviluppo visivo, che si completa intorno ai 6-8 anni di età, riducendo la stimolazione retinica.
La cosa positiva è che suo figlio ha ancora 6 anni e quindi un’età in cui è ancora possibile intervenire per ottenere un recupero funzionale soddisfacente. Non sapendo da dove ci scrive le consiglio di sottoporre il bambino ad una buona visita ortottica, può chiamare il centro di ortottica del Policlinico Umberto I di Roma, Tel: 06-49975342 dove sicuramente le sapranno essere di aiuto.

Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

risposta dell'oculista

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di Oculista

Scritto il 18 giugno 2010

Può trovare i vari centri in Italia consultando l’indirizzo: https://www.iapb.it/cartina.php?ozim=34

Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di fmondello

Scritto il 18 giugno 2010

Grazie infinite, ho chiamato e andrò al centro Ipovisione dell’Oftalmico di Torino, ove abito, ai primi di luglio, sono stati molto disponibili e mi hanno anche detto che occorre fare presto... a tal proposito non Le nascondo un certo qual allarme e ansia: ho sempre portato il bimbo, da quando era molto piccolo, a visite e controlli (e pure privatamente... sa, col passa parola...) e fatte le dovute correzioni alle lenti (che il bimbo porta sempre, poichè gli occhiali sono la prima cosa che indossa al mattino); possibile che si sia arrivati comunque a questo punto? Un anno fa, uno specialista, mi disse che il bimbo non aveva occhio pigro... e ora invece? dove è stata la negligenza? abbiamo perso tempo preziosissimo, com’è potuto succedere? se non cambiavo specialista (è quest’ultimo che mi ha riferito del visus a 6/10) ...? perdonate lo sfogo.

risposta dell'oculista

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di Oculista

Scritto il 21 giugno 2010

Gentile utente, le consigliamo di far eseguire a suo figlio una visita oculistica al più presto, come appunto farà i primi di luglio, ed eventualmente dopo ci comunchi l’esito.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di fmondello

Scritto il 8 luglio 2010

Oggi il bimbo ha effettuato la visita, è stato riscontrato l’elevato astigmatismo con miopia, ma non ci sono altre disfunzioni, da vicino vede bene e possiede il senso di profondità. Mi hanno riferito che il bimbo è stato seguito bene, altro non si poteva fare, purtroppo la correzione con lente in qs casi non ha (in passato) e non consente di recuperare i 10/10. La grossa variazione degli ultimi 6 mesi del visus andrebbe quinsi attribuita alla crescita. va quindi seguito da vicino e controllato ogni 6 mesi, una volta l’anno in atropina (cosa che faremo a dicembre). lo rivedranno a settembre per verificare se la nuova correzione di lenti prescritta ha procurato miglioramenti.
Mi hanno detto che un astigmatismo coì importante e variabile (tra due visite a poca distanza l’una dall’altra) è al limite del cheratocono, ma che il cheratocono non è una malattia. Io avevo capito diversamente, che fosse una malattia "degenerativa". E’ così? Grazie. Cordiali saluti.

risposta dell'oculista

re: Bimbo con astigmatismo miopico elevato: quale evoluzione?

Risposta di Oculista

Scritto il 9 luglio 2010

Gentile utente,
il cheratocono in realtà è una patologia degenerativa della cornea. In pratica si determina una curvatura irregolare della cornea che perde la sua normale forma sferica, diventando conica. Questa alterazione della curvatura corneale determina dunque un’alterazione della refrazione con conseguente astigmatismo miopico elevato spesso associato a miopia. Nel caso del suo bambino comunque, avendo già effettuato la topografia, allo stato attuale sembra che la cornea non evidenzi alterazioni tali da porre diagnosi di cheratocono. La strada da seguire è quella che avete già intrapreso, ossia controlli oculistici frequenti, associati a controlli topografici, per valutare al meglio l’evolversi della situazione.
Cordiali saluti IAPB onlus Italia

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.