Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

melanoma irideo

Discussione avviata da bambyxs il 21 gennaio 2010

Vorrei conoscere cosa succede se manca un pezzo di iride per un eventuale asportazione di una neoformazione pigmentata, o meglio che danni ci saranno per la vista.
Grazie a chi vorrà rispondermi

risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2010

Gentile utente,
l’asportazione di porzioni di tessuto irideo viene praticata molto frequentemente in ambito chirurgico non solo per masse sospette, ma anche per semplici interventi di cataratta o di glaucoma. La sua vista non dovrebbe avere significative variazioni, l’unico problema potrebbe esserci nell’adattamneto pupillare alla luce, ma questo dipende dalla grandezza della zona iridea asportata.
Cordiali saluti
Iapb Italia Onlus

re: melanoma irideo

Risposta di bambyxs

Scritto il 23 gennaio 2010

>re: melanoma irideo

La ringrazio per la sua preziosa spiegazione, sono molto sollevata di ciò che mi ha riferito e spero di essere sottoposta presto a questo delicato intervento che spero si concludi con un successo per la mia vistà.
colgo l’occasione pordere i miei più cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 25 gennaio 2010

Buon giorno, per rispondere alla sua domanda dovremo sapere la posizione e l’entità della porzione di iride da asportare. Le piccole asportaioni iridee nei settori superiori non comportano di norma danni visivi.
Le consigliamo di chiamare il nostro numero gratuito.
A presto IAPB italia

risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 25 gennaio 2010

Buon giorno, per rispondere alla sua domanda dovremo sapere la posizione e l’entità della porzione di iride da asportare. Le piccole asportaioni iridee nei settori superiori non comportano di norma danni visivi.
Le consigliamo di chiamare il nostro numero gratuito.
A presto IAPB italia

re: melanoma irideo

Risposta di bambyxs

Scritto il 25 maggio 2010

Buon giorno, le chiedo gentilmente di poter togliermi dei dubbi.
Ho fatto una resezione transclerale eliminando un melanocita dall’iride (come da risultato istologico)a questo mi è stata asportata una porzione di processo ciliare io adesso non riesco a vedere ne da vicino ne da lontano e penso che il non vedere da vicino possa dipendere dall’accomodazione che non avviene più per la mancanza della porzione del processo ciliare. in più si aggiunge un fastidio alla luce insopportabile tante che non esco neanche di casa.
può gentilmente dirmi cosa posso fare per ovviare a tutti questi problemi, se una pupilloplastica o iridoplastica può risolvere il problema o cosa altro può essere fatto (gentilmente non mi dica tanto l’altro vede non lo accetto io questo concetto perchè io vedevo e adesso non più mi sento impotente, dimenticavo qualora mettessi una lente multifocale all’interno (sono solo delle ipotesi che faccio trovando delle cose su internet) ha una scadenza cioè dopo degli anni bisogna cambiarla? aspetto una sua gentile risposta, la ringrazio anticipatamente.

risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 25 maggio 2010

Gentile utente, l’asportazione di una porzione di iride e del corpo ciliare in caso di masse "sospette" è fondamentale ed inevitabile per evitare l’espansione e complicanze molto più gravi. Ovviamente dopo un intervento di questo genere ci potrebbero essere dei disturbi visivi legati sia ad un astigmatismo indotto dai punti corneali sia, e soprattutto, legati all’abbagliamento causato dalla luce, che può essere più o meno invalidante a seconda della quantità di iride asportato. L’importante è che l’occhio, anatomicamente parlando, stia bene e che la vista da lontano, con le dovute correzioni per l’astigmatismo, sia buona. Se poi l’abbagliamento risulta tanto fastidioso si potrebbe effettuare un intervento di iridoplastica,dove si ricrea il foro pupillare riducendo così un passaggio eccessivo di luce. L’occhio per fortuna è un organo molto plastico che piano piano si adatta alle nuove condizioni e trova un nuovo equilibrio......ci vuole tempo....e pazienza!
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 25 maggio 2010

ps: La vista per vicino può risultare un pò compromessa ,ma non più di tanto perchè lei ha ancora il suo cristallino in sede che non è stato asportato, ma è ancora ben collegato al suo corpo ciliare. Quindi parlare anche di lenti multifocali mi sembra eccessivo e non adatto al suo caso.
Le consiglio di avvisare il suo oculista di fiducia su questo problema nella lettura, per attestare l’effettivo decifit dell’accomodazione e vedere se potrebbero esserle di aiuto delle lenti per vicino.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: melanoma irideo

Risposta di bambyxs

Scritto il 6 settembre 2010

>re: melanoma irideo

>2010-05-25 13:08:58
>ps: La vista per vicino può risultare un pò compromessa ,ma non più di tanto perchè lei ha ancora il suo cristallino in sede che non è stato asportato, ma è ancora ben collegato al suo corpo ciliare. Quindi parlare anche di lenti multifocali mi sembra eccessivo e non adatto al suo caso.
Le consiglio di avvisare il suo oculista di fiducia su questo problema nella lettura, per attestare l’effettivo decifit dell’accomodazione e vedere se potrebbero esserle di aiuto delle lenti per vicino.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus


<"bambyxs" riporta il post di "Oculista" il 2010-09-06 15:32:28>


re: melanoma irideo

Risposta di bambyxs

Scritto il 6 settembre 2010

>re: melanoma irideo
>2010-09-06 15:32:43
Buon pomeriggio cerco e ricerco on line come viene ricostruito l’iride e sistemata la pupilla ma nulla.
Potete gentilmente spiegarmi come viene effettuata una iridoplastica o pupilloplastica e se esiste un video per poter capire come viene esegiuta questa tecnica.
Io ho un buco nell’iride per asportazione di un melanocita all’iride e mi hanno accennato a tale tecnica ma non riesco a trovare nulla in tal senso.

>2010-05-25 13:08:58
>ps: La vista per vicino può risultare un pò compromessa ,ma non più di tanto perchè lei ha ancora il suo cristallino in sede che non è stato asportato, ma è ancora ben collegato al suo corpo ciliare. Quindi parlare anche di lenti multifocali mi sembra eccessivo e non adatto al suo caso.
Le consiglio di avvisare il suo oculista di fiducia su questo problema nella lettura, per attestare l’effettivo decifit dell’accomodazione e vedere se potrebbero esserle di aiuto delle lenti per vicino.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus


<"bambyxs" riporta il post di "Oculista" il 2010-09-06 15:32:28>



<"bambyxs" riporta il post di "bambyxs" il 2010-09-06 15:32:54>


risposta dell'oculista

re: melanoma irideo

Risposta di Oculista

Scritto il 7 settembre 2010

Gentile utente,
la tecnica chirurgica che sceglierà il suo specialista dipenderà dalla quantità e dalla grandezza di iride asportato. L’iridoplastica è semplicemente la ricostruzione dell’iride o mediante punti di sutura o con impianto di iride artificiale in polimetilmetacrilato.Digitando sul sito www.youtube.com le parole iris reconstruction o iris repair troverà diversi filmati di iridoplastica.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.