Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

retina adesa

Discussione avviata da Joyce il 3 novembre 2009

Salve,
sono una ragazza di 27 anni,sana, non affetta da patologie rilevanti. Spiego il quadro generale, certa di ricevere un parere autorevole. Non sono diabetica ma soffro da sempre di carenza di ferro; da anni sono abituata a idratarmi, bevendo molta acqua; purtoppo, ultimamente il mio regime alimentare non è impeccabile...
Quest’estate ho trascorso molto tempo (3mesi) al mare e alla sera lamentavo continui bruciori agli occhi, associati a visibili arrossamenti. Dopo averli trascurati, una mattina mi sono svegliata molto presto e di soprassalto perchè non riuscivo a tenere chiuso l’occhio dx;la sensazione era quella della presenza di un corpo estraneo all’intero. Ho fatto una visita specialistica e mi è stata diagnosticata (cito testualmente): "In ambo gli occhi IPERPLASIA FOLLICOLARE,cornea fluo negativa"; trattamento consigliato:
- efemoline collirio 1 goccia x 2/die per 14gg in ambo gli occhi
- visuglican collirio monodose 2 gocce x 2/die per 30gg in ambo gli occhi.

Dopo aver seguito alla lettera la terapia ho riscontrato alcuni giovamenti e sono andata e fare la visita di controllo consigliatami.
Il problema nasce nel momento in cui ho riferito che cominciavo a "visualizzare" come dei "lampi" di luce nella parte periferica di ambo gli occhi. Mi accade, in particolare, al mattino, quando ho il passaggio dal buio alla luce.
Dopo un’analisi della retina il referto è stato:
- miodesopsie e fotopsie in OO
- boo lieve ipermia congiuntivale, ridotta iperrtrofia follicolare
- FOO:retina adesa, deg periferica superiore, collasso di vitreo
Terapia consigliata: bere molta acqua e vitreoclar cpr.Visita di controllo annuale,prima se peggiora.

Leggendo sui vari forum noto pareri discordanti circa l’eventualità di una terapia laser; sono molto preoccupata perchè non riesco bene a comprendere il dafarsi;oppure se devo lasciare tutto com’è,come mi è stato consigliato di fare. Essendo ancora giovane, non vorrei ritrovarmi con un danno irreparabile! Chiedo, in ultimo, se esistono cause del mio assottigliamento e tensione reticolare.

Fiduciosa in una risposta, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.

Joyce.

risposta dell'oculista

re: retina adesa

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2009

Gentile utente, la sintomatologia da lei riferita (lampi di luce) può essere ricondotta al collasso di vitreo che le hanno diagnosticato. In questi casi è consigliato escludere, con un esame del fondo oculare, lesioni retiniche conseguenti al collasso del vitreo, idratarsi con almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno ed assumere integratori a base di sali minerali, dopo aver consultato il suo oculista. La terapia laser viene eseguita nel caso in cui si creino sulla retina delle lesioni (rotture retiniche) o nel caso di degenerazioni che possano predisporre a rotture (degenerazioni regmatogene).
Per ulteriori informazioni può contattarci al nostro numero verde, gratuito da tutta Italia, 800.06.85.06 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

retina adesa

Risposta di francesca01

Scritto il 16 dicembre 2009

>retina adesa
>2009-11-03 19:04:35
>Salve,
sono una ragazza di 27 anni,sana, non affetta da patologie rilevanti. Spiego il quadro generale, certa di ricevere un parere autorevole. Non sono diabetica ma soffro da sempre di carenza di ferro; da anni sono abituata a idratarmi, bevendo molta acqua; purtoppo, ultimamente il mio regime alimentare non è impeccabile...
Quest’estate ho trascorso molto tempo (3mesi) al mare e alla sera lamentavo continui bruciori agli occhi, associati a visibili arrossamenti. Dopo averli trascurati, una mattina mi sono svegliata molto presto e di soprassalto perchè non riuscivo a tenere chiuso l’occhio dx;la sensazione era quella della presenza di un corpo estraneo all’intero. Ho fatto una visita specialistica e mi è stata diagnosticata (cito testualmente): "In ambo gli occhi IPERPLASIA FOLLICOLARE,cornea fluo negativa"; trattamento consigliato:
- efemoline collirio 1 goccia x 2/die per 14gg in ambo gli occhi
- visuglican collirio monodose 2 gocce x 2/die per 30gg in ambo gli occhi.

Dopo aver seguito alla lettera la terapia ho riscontrato alcuni giovamenti e sono andata e fare la visita di controllo consigliatami.
Il problema nasce nel momento in cui ho riferito che cominciavo a "visualizzare" come dei "lampi" di luce nella parte periferica di ambo gli occhi. Mi accade, in particolare, al mattino, quando ho il passaggio dal buio alla luce.
Dopo un’analisi della retina il referto è stato:
- miodesopsie e fotopsie in OO
- boo lieve ipermia congiuntivale, ridotta iperrtrofia follicolare
- FOO:retina adesa, deg periferica superiore, collasso di vitreo
Terapia consigliata: bere molta acqua e vitreoclar cpr.Visita di controllo annuale,prima se peggiora.

Leggendo sui vari forum noto pareri discordanti circa l’eventualità di una terapia laser; sono molto preoccupata perchè non riesco bene a comprendere il dafarsi;oppure se devo lasciare tutto com’è,come mi è stato consigliato di fare. Essendo ancora giovane, non vorrei ritrovarmi con un danno irreparabile! Chiedo, in ultimo, se esistono cause del mio assottigliamento e tensione reticolare.

Fiduciosa in una risposta, ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.

Joyce.


<"francesca01" riporta il post di "Joyce" il 2009-12-16 21:55:10>


re: retina adesa

Risposta di francesca01

Scritto il 16 dicembre 2009

Non so se riuscirò ad inviare questa domanda all’oculista. mi scuso ma non sono riuscita a iniziare una nuova discussione.
Buona sera, sono una dnna di 58 anni, scrivo perché non ho trovato una vera risposta al mio caso.
VEDO MIODESOPSIE da sempre direi, sono miope circa 3 diotrie al sinistro e 1,50 al destro, In vita mia ho avuto di tutto agli occhi...emicrania con aura dall’età di trentotto anni che adesso va piano piano diminuendo-disturbi al miccocircolo la prima volta a trent’anni, dopo il parto all’occhio sinistro e la seconda volta circa quindici anni fa all’occhio destro, sempre risolte grazue allintervento dell’oculista.
Questa volta sembro affetta da psicosi....nel senso che tutti gli esami fatti danno esito negativo,
quello che vedo è esattamente come questa immagine:
https://www.iapb.it/images/Miodesopsie-simulazione_computer.png

se osserva bene sotto le cosìdette miodesopsie (occho dx) c’è un’ombra scura che vedo solo se e quando guardo una parete chiara e se sbatto le palpebre sembrava viaggiare insieme al gruppo di miodesopsie ma credo sia fissa appena sotto il centro della visione...apparee e a volte scompare a volte sembra un pò luminosa...ma luminosa solo all’inizio ora non più. Cos’é??? E’ diversa dalle ragnateline come si vede anche nell’immagine...non ne posso più!
Il mio oculista che mi ha sempre seguito dice che sono miodesopsie e mi ha prescritto questa cura!mi dice che sono sintomi sine materia che danno i floaters o corpi mobili!!!!! gentile dottoressa perché l’ombra che vedo è presente soltanto quando sbatto le palpebre con l’occhio destro? non copre gli oggetti, insomma il visus ma è ferma e non viaggia con i corpi mobili ...a volta appare altre no ma solo se sbatto le palpebre...ose chudo l’occhio sinistro e sbatto la palpebra... all’inizio sembrava avesse un alone luminoso (una settimana fa) come un flash di macchina fotografica...ora non più...insomma è strana... è là quando le pare, fissa come un’ombra grigia che se guardo ad esempio il cielo non appare, ma in penombra di più...se scrivo come adesso posso vedere i corpi mobili ma non l’ombra...insomma il mio oculista mi prende per folle...forse anche voi, ma io sono stanca. Vi chiedo aiuto e conforto. grazie
Vi prego rispondetemi!
REPARIL EXIN 40 MG 2 VOLTE AL Dì ,danzen 3 VOLTE AL Dì e vitreosan 1 volta al dì!
Che ne pensate? Grazie

risposta dell'oculista

re: retina adesa

Risposta di Oculista

Scritto il 17 dicembre 2009

Gentile Utente, la sintomatologia da lei riferita può essere dovuta a vari fattori. Un ipotesi potrebbe essere un distaccio posteriore di vitreo che da una sintomatologia tipo i corpi mobili vitreali solo che rimane fissa e i pazienti descrivono tale sintomatologia in vari modi. E’ possibile che possano essere legati ad un aura non seguita dall’emicrania, altra evenienza possibile.
Potrà contattarci al numero verde 800068506 per maggiori informazioni.
A prsto IAPB italia

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.