Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

corioretinopatia sierosa centrale

Discussione avviata da manuelasettantasei il 18 aprile 2009

Buongiorno,vorrei avere se possibile dei chiarimenti su questa patologia Corioretinopatia sierosa centrale.So che non si sa niente al riguardo e che dipende dallo stress,ma oltre a questo non c’è altro?Per quanto riguarda la durata o se comunque si guarisce per esempio?!Oppure perchè prende anche se stressata non lo sono stata affatto?Mi è stato detto di stare molto attenta al sole e mi chiedo il perche’dal momento che al sole almeno vedo qualcosa?!Altra domanda mi perdoni perchè la terapia è diversa in tutti i casi che ho letto su internet? io prendo mezza pasticca di Diamox due volte al di e Vitreokappa la mattina.peso 60KG.Per il momento la saluto cordialmente e spero in una sua risposta

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di _20090420121031

Scritto il 20 aprile 2009

>corioretinopatia sierosa centrale
>2009-04-18 15:24:39
>Buongiorno,vorrei avere se possibile dei chiarimenti su questa patologia Corioretinopatia sierosa centrale.So che non si sa niente al riguardo e che dipende dallo stress,ma oltre a questo non c’è altro?Per quanto riguarda la durata o se comunque si guarisce per esempio?!Oppure perchè prende anche se stressata non lo sono stata affatto?Mi è stato detto di stare molto attenta al sole e mi chiedo il perche’dal momento che al sole almeno vedo qualcosa?!Altra domanda mi perdoni perchè la terapia è diversa in tutti i casi che ho letto su internet? io prendo mezza pasticca di Diamox due volte al di e Vitreokappa la mattina.peso 60KG.Per il momento la saluto cordialmente e spero in una sua risposta


<"Oculista" riporta il post di "manuelasettantasei" il 2009-04-20 10:59:46>


La corioretinopatia sierosa centrale è caratterizzata da un accumulo di liquido nella parte centrale della retina che crea un sollevamento del neuroepitelio. Non si conoscono bene la cause tuttavia lo stress viene considerato un fattore scatenante nell’insorgenza della patologia. I tempi di recupero sono variabili a seconda dei casi, possono andare da un paio di settimane a tre mesi . Per quanto riguarda le terapie possono essere utilizzati o i cortisonici o i diuretici o gli integratori alimentari. Attualmente è stato proposto il trattamento laser fotocoagulativo sul punto di fuga ma tale trattamento va valutato caso per caso. In ogni caso è consigliato l’utilizzo di lenti protettive (occhiali da sole) per la luce solare per prevenire i danni sulla macula.
Per ulteriori informazioni può contattarci al numero verde gratuito 800.06.85.06 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di manuelasettantasei

Scritto il 26 aprile 2009

Grazie per la risposta.Ma avrei ancora da domandare...Per quanto riguarda dei disturbi che da una settimana continuo ad avere come per esempio dei pallini che mi gironzolano intorno sempre e solo all’occhio in questione e avvolte mi gira la testa.Ho misurato la pressione ed è nella mia norma.Posso fare altro per capire se qualcosa peggiora o migliora?

risposta dell'oculista

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 27 aprile 2009

>re: corioretinopatia sierosa centrale
>2009-04-26 13:08:36
>Grazie per la risposta.Ma avrei ancora da domandare...Per quanto riguarda dei disturbi che da una settimana continuo ad avere come per esempio dei pallini che mi gironzolano intorno sempre e solo all’occhio in questione e avvolte mi gira la testa.Ho misurato la pressione ed è nella mia norma.Posso fare altro per capire se qualcosa peggiora o migliora?


<"Oculista" riporta il post di "manuelasettantasei" il 2009-04-27 12:29:20>


Probabilmente i corpi mobili che vede sono dovuti ad una degenerazione del corpo vitreo che disidratandosi può portare alla formazione di piccoli particelle che fluttuano e vengono poi percepite dall’occhio. La maggior parte dele volte non creano danni sulla retina, tuttavia andrebbe sempre escluso, con un esame del fondo oculare, un coinvolgimento della retina. Per ulteriori informazioni può contattarci al numero verde 800.06.85.06 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia.

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di manuelasettantasei

Scritto il 29 aprile 2009

Purtroppo volevo seguire il suo consiglio per il fondo dell’occhio ma mi hanno dato una visita troppo tardi e ieri sera sono andata al pronto soccorso per un’altro problema"quello di non riuscire a chiudere bene gli occhi con un forte dolore ai lati".Pensando che fosse un problema relativo alla cororetinopatia,ma in due secondi di visita mi hanno trovato una "Calaziosi"a entrambe gli occhi con la prescrizione di "TOBRADEX"3 volte al gg per sette gg liquidandomi senza spiegazioni.Lei crede sia sufficiente?Tornando a casa mi sono documentata per sapere cosa è, e sinceramente mi sono spaventata di ciò che ho letto e visto su internet.Prima non ero ansiosa ma ora mi chiedo perchè mi sta’succedendo tutto agli occhi?Campanello d’allarme?Ancora grazie

risposta dell'oculista

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 29 aprile 2009

>re: corioretinopatia sierosa centrale
>2009-04-29 11:29:33
>Purtroppo volevo seguire il suo consiglio per il fondo dell’occhio ma mi hanno dato una visita troppo tardi e ieri sera sono andata al pronto soccorso per un’altro problema"quello di non riuscire a chiudere bene gli occhi con un forte dolore ai lati".Pensando che fosse un problema relativo alla cororetinopatia,ma in due secondi di visita mi hanno trovato una "Calaziosi"a entrambe gli occhi con la prescrizione di "TOBRADEX"3 volte al gg per sette gg liquidandomi senza spiegazioni.Lei crede sia sufficiente?Tornando a casa mi sono documentata per sapere cosa è, e sinceramente mi sono spaventata di ciò che ho letto e visto su internet.Prima non ero ansiosa ma ora mi chiedo perchè mi sta’succedendo tutto agli occhi?Campanello d’allarme?Ancora grazie


<"Oculista" riporta il post di "manuelasettantasei" il 2009-04-29 11:51:18>


Gentile utente il calazio si forma in seguito all’ostruzione del dotto escretore delle ghiandole di Meiobomio che sono localizzate sul bordo palpebrale. Ciò induce il rilascio del materiale lipidico nei tessuti circostanti e produce una reazione da corpo estraneo. Il calazio è,quindi, un lipogranuloma che si sviluppa attorno alle ghiandole di Meibomio. In genera si risolve in 5-7 giorni con l’applicazione, con massaggio, di pomate oftalmiche a base di antibiotico e cortisone. Quindi la cura che le hanno dato dovrebbe essere sufficiente. In caso contrario, se il disturbo dovesse persistere, viene creata una incisione chirurgica sul calazio per favorirne lo svuotamento. La calaziosi non è, comunque, collegata con i precedenti disturbi che ha avuto, poichè riguarda il segmento anteriore dell’occhio. Per ulteriori informazioni può contattarci al numero verde gratuito da tutta Italia 800.06.85.06 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia.

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di grdeluca

Scritto il 18 luglio 2009

Buongiorno,
dal 9 Giugno mi è stata disagnosticata la CRSC all’occhio DX.
Nel secondo OCT (16/7) si evidenzia un peggiornamento: lo spessore retinico è aumentato a 510 micron (nel precedente esame era 440 micron).
La capacità visiva è diminuita: maggiore estensione della zona scura, minore percezione della luce e visus sceso a 3/10.
Preso atto dell’assenza di terapie "ufficiali" quello che vi chiedo è un consiglio: tra una decina di giorni dovrò prendere quattro voli in quattro giorni. Ci sono controindicazini?
Fino ad ora ho sentito pareri contrastanti in merito.
Vi sarei grato se poteste fornirmi una indicazione per poter decidere (in tempo) sull’eventuale annullamento del viaggio.
Grazie.

re: corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di _20090720110045

Scritto il 20 luglio 2009

Gentile utente, la corioretinopatia sierosa centrale è una patologia di cui non si conoscono bene le cause. Tuttavia, lo stress viene considerato un fattore scatenante per l’insorgenza della patologia. Dal momento che i tempi di guarigione variano da soggetto a soggetto le consigliamo di eseguire una visita oculistica per una valutazione obiettiva dello stato della macula prima della sua eventuale partenza. Nel momento in cui il quadro si sia risolto può effettuare i viaggi in programma. In caso contrario si consiglia riposo.
Per ulteriori informazioni può contattarci al numero verde gratuito 800.06.85.06 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti Iapb Italia onlus.

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Vibrione

Scritto il 27 dicembre 2017

ATTENZIONE UNA CURA PER LA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE C’E’! SU MINERVA MEDICA E’ STATO PUBBLICATO UN ARTICOLO PER CURARE LA PATOLOGIA: DILUIRE IN POCA ACQUA UNA FIALA DI GALIUM HEEL FIALE E UNA FIALA DI SOLANUM COMPOSITUM FIALE E TENERE SOTTO LA LINGUA IL LIQUIDO PER UN MINUTO POI INGOIARE. UN GIORNO SI E UNO NO PER DUE/TRE MESI. HO PROVATO PERSONALMENTE LA CURA E FUNZIONA! OGGI HO FATTO LA OCT E IL SIERO SI E’ TOTALMENTE RIASSORBITO CON RECUPERO VISIVO QUASI TOTALE! UN MIRACOLO! FATE SAPERE IN GIRO!
ARTICOLO SU
https://www.minervamedica.it/it/riviste ... 16N01A0006

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Michela

Scritto il 21 febbraio 2018

Utente Vibrione posso avere un suo contatto per avere maggiori informazioni sulla cura sperimentale ? Grazie

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Andrea

Scritto il 4 aprile 2018

Buongiorno ho anche io il problema della retinopatia sierosa centrale, il problema si è presentato nel 2017 dopo tre mesi di riposo e trattamento con degli integratori si era riassorbita, da gennaio si e ripresentato il problema dopo un periodo di stress sul lavoro e casa, mi hanno detto che ci sono tre tipi di terapie punture e laser, ma mi hanno detto che ci posso essere degli effetti collaterali, ho ripreso la terapia con integratori intanto, volevo sapere se bisogna stare a riposo o no perché ho fatto più di una visita e nell’ultima mi è stato detto di sforzare l’occhio e di riprendere il lavoro, il mio lavoro e tipo controllo qualità quindi devo sforzare l’occhio. Grazie per chi può darmi informazioni.

risposta dell'oculista

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 aprile 2018

Gentile utente,
può riprendere il lavoro, ma senza esagerare. Non tanto per un problema di utilizzo eccessivo della vista, ma più che altro perchè lo stress lavorativo (inteso come preoccupazione, ansia, tempistiche da rispettare, responsabilità ecc.) potrebbe incidere negativamente sul processo di guarigione.

https://www.iapb.it/retinopatia-sierosa-centrale

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Andrea

Scritto il 4 aprile 2018

Grazie per la risposta, avendo turni il turno di notte può incidere?

risposta dell'oculista

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 aprile 2018

Gentile utente,
i turni di notte sono sicuramente molto stancanti. Cerchi comunque di fare il possibile per tutelare i sui occhi (riposando il più possibile) e ovviamente portare avanti al meglio i suoi impegni di lavoro.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Andrea

Scritto il 4 aprile 2018

Grazie mille per la risposta

risposta dell'oculista

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 aprile 2018

Prego,
cordiali saluti.

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Marco

Scritto il 15 aprile 2018

Buongiorno,
a settembre del 2017 mi è stato diagnosticato un distacco eccentrico del neuro epitelio all’occhio SX.
Dopo essere stato sottoposto a OCT, mi è stato detto di assumere una pastiglia di eplerenone per i primi 10 giorni, per puoi prenderne 2 ogni 12 ore nei successivi 10 giorni.
Una volta terminato il trattamento il problema sembrava essere definitivamente risolto, ma poi è riapparso nel mese di marzo del 2018.
Ho quindi ripreso con l’eplerenone su consiglio dello specialista, ma devo ammettere che comunque la vista non è più come prima.
Ciò che trovo più scoraggiante è il fatto che mi sia stato detto che non esiste una cura definitiva e che l’eplerenone non può essere preso a lungo.
Le chiedo se cortesemente mi può indicare se una cura definitiva in realtà c’è e se l’eplerenone sia a suo avviso un farmaco efficace.
Ringrazio anticipatamente.

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Massimo

Scritto il 21 luglio 2018

Buongiorno,
da circa un anno mi sono accorto di avere un problema visivo,in particolare se osservo le scritte dei titoli dei film o quelle sui cartelloni stradali,vedo che le singole lettere sono un po sbavate.Faccio un esempio: se guardo la scritta bianca "PIANI" sullo schermo della tv la lettera "I" risulta sbavata come se la stessa fosse ripetuta al suo interno in modo non perfettamente sovrapposto ma che invece esce fuori di mezzo millimetro o a volte anche di tre/quattro millimetri di lato verso la mia destra ,solitamente,ma quando molto forte il disturbo lo sfasamento e sia di lato sia in alto e sia in basso.Poi noto che se sbatto le palpebre, la sbavatura sparisce per qualche secondo.Dopo qualche mese che il problema persisteva feci un visita oculistica che non riscontrò nulla di problematico sulla vista in quanto mi disse che avevo 10/10 su entrambi gli occhi e che aveva riscontrato solo la presenza di un mezzo grado di miopia all’occhio destro ma che probabilmente era dovuto al fatto che essendo io sempre davanti al computer per lavoro,sono un tecnico informatico,gli occhi erano secchi,Mi diede un collirio per il ripristino della secchezza ed effettivamente da subito ebbi dei notevoli miglioramenti.Il problema pero non si è mai risolto definitivamente e qualche giorno fa ho fatto una nuova visita oculistica da cui è emerso che ho una corioretinopatia sierosa centrale,devo andare a fare comunque l’OCT come consigliatomi dall’oculista.Voglio precisare che nella visita l’oculista mi ha fatto un test per la diplopia,cioè mi ha fatto guardare un punto bianco su schermo nero chiedendomi quanti ne vedevo ed io effettivamente ne vedevo solo uno e i contorni erano ben delineati senza alcuna sbavatura.Il fatto è che il vedere le lettere sbavate non è sempre costante,in alcuni giorni il problema sembra quasi inestistente mentre in altri è molto accentuato.Negli ultimi mesi,però, ho notato che i giorni in cui il problema è accentuato sono di più.Leggendo su internet,non ritrovo nei sintomi delle altre persone affette da corioretinopatia sierosa centrale i sintomi cui io riscontro nella mia vista.Volevo capire se il vedere leggermente le lettere sdoppiate fa parte di questo problema oppure no,e se eventualmente possa centrarci quel mezzo grado di miopia riscontratomi all’occhio destro.Comunque fino ad un anno fa, io non avevo mai avuto problemi di vista.

Grazie

Cordiali saluti

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di vincenzo palumbo

Scritto il 7 novembre 2018

buongiorno ho anche io il problema della retinopatia sierosa centrale
vivo in svezia e qui non prescrivono l’eplerenone volevo sapere se in italia questo farmaco viene prescritto per curara questo problema .
da quello che ho letto mi sembra di aver capito che viene usato ma prima di venire in italia ho bisogno di sapere con sicurezza come stanno le cose a riguardo l’eplerenone .
grazie

risposta dell'oculista

corioretinopatia sierosa centrale

Risposta di Oculista

Scritto il 8 novembre 2018

Gentile utente,
il farmaco da lei menzionato fa parte della famiglia dei diuretici e non mi risulta che in Italia non possa essere prescritto. Rimane il fatto che si possono impiegare anche altri farmaci (diuretici o meno) somministrati per bocca o in collirio, per il trattamento della corioretinopatiala sierosa centrale. La scelta terapeutica spetta sempre all’ oculista, che prescriverà il trattamento più indicato in base alle condizioni cliniche del paziente.

Cordiali saluti,
IAPB Italia onlus..

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.