Fotofobia monolaterale
Discussione avviata da andrea1981 il 11 aprile 2009
Gentile dottore, sono un ragazzo di 27 anni, da circa 4 settimane soffro di una leggera fotofobia al solo occhio sinistro,
Sintomi (solo occhio sx)
Mi da fastidio la luce solare, non tanto quella diretta degli spazi aperti, ma più la luce solare riflessa all’interno di una stanza.
La luce artificiale mi da meno fastidio e alla sera i sintomi si riducono di molto, ma comunque le luci a neon bianche mi provocano fastidio.
Mi da fastidio il contrasto del monitor del pc, anche in questo caso il fastidio aumenta se è illuminato da luce solare.
Il disturbo all’occhi sinistro aumenta con il caldo, ad esempio facendu un bagno caldo il sintomo peggiora fino a vedere quasi annebbiato. Ma la vista cala leggermente anche nell’altro occhio.
Il disturbo non è invalidante, non sento dolore e riesco comunque a tenere l’occhio aperto in presenza di luce ma sento una forte differenza rispetto all’occhio destro.
Ho fatto una visita oculistica completa di fondo oculistico e mi è stata trovata la pressione degli occhi elevata (misurata 3 volte in 3 giorni diversi con valori 25-26, 26-25, 24-24) ho fatto la pachimetria corneale, la cornea risulta essere più spessa del normale (OD:592, OS:603)
Dall’esame oculistico non è emerso nulla di rilevante solo una lieve ipermetropia ad entrambi gli occhi.
Ho fatto l’esame del campo visivo e l’HRT per valutare il nervo ottico ma sono nella norma.
Il visus è di 11/10 nell’occhio destro e 10/10 nel sinistro, però facendo il test della sensibilità alcontrasto l’occhio sinistro non vede bene:
OD: nella norma.
OS: iposensibilità a tutte le frequenze spaziali.
L’oculista mi ha fatto preoccupare, non trovando nulla di rilevante mi ha detto che potrebbe essere un problema neurologico e mi ha consigliato di fare i Potenziali evocati visivi per escludere una neurite retrobulbare lieve che dalla visita non si può vedere.
Un episodio del tutto simile l’ho avuto nel 2007 ma in quel caso la pressione era a 14, sono preoccupato, so che la neurite retrobulbare spesso è l’inizio di malattie gravi come la sclerosi, e se anche quella del 2007 lo era questa sarebbe una recidiva.
Non mi è stata prescritta nessuna cura contro l’ipertono perchè secondo l’oculista la pressione alta degli occhi non giustifica il mio disturbo monolaterale, ed anche per quanto riguarda un possibile glaucoma per il momento è stato valutato che sia troppo prematuro iniziare una terapia.
Cosa ne pensa? il problema non potrebbe essere causato semplicemente dall’ipertono? Oppure da un’affaticamento visivo dovuto all’ipermetropia non corretta visto che quando uso il PC non porto gli occhiali che sono da sola lettura?
Grazie per una eventuale risposta.