Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Fotofobia monolaterale

Discussione avviata da andrea1981 il 11 aprile 2009

Gentile dottore, sono un ragazzo di 27 anni, da circa 4 settimane soffro di una leggera fotofobia al solo occhio sinistro,

Sintomi (solo occhio sx)

- Mi da fastidio la luce solare, non tanto quella diretta degli spazi aperti, ma più la luce solare riflessa all’interno di una stanza.

- La luce artificiale mi da meno fastidio e alla sera i sintomi si riducono di molto, ma comunque le luci a neon bianche mi provocano fastidio.

- Mi da fastidio il contrasto del monitor del pc, anche in questo caso il fastidio aumenta se è illuminato da luce solare.

- Il disturbo all’occhi sinistro aumenta con il caldo, ad esempio facendu un bagno caldo il sintomo peggiora fino a vedere quasi annebbiato. Ma la vista cala leggermente anche nell’altro occhio.

Il disturbo non è invalidante, non sento dolore e riesco comunque a tenere l’occhio aperto in presenza di luce ma sento una forte differenza rispetto all’occhio destro.

Ho fatto una visita oculistica completa di fondo oculistico e mi è stata trovata la pressione degli occhi elevata (misurata 3 volte in 3 giorni diversi con valori 25-26, 26-25, 24-24) ho fatto la pachimetria corneale, la cornea risulta essere più spessa del normale (OD:592, OS:603)

Dall’esame oculistico non è emerso nulla di rilevante solo una lieve ipermetropia ad entrambi gli occhi.

Ho fatto l’esame del campo visivo e l’HRT per valutare il nervo ottico ma sono nella norma.

Il visus è di 11/10 nell’occhio destro e 10/10 nel sinistro, però facendo il test della sensibilità alcontrasto l’occhio sinistro non vede bene:

OD: nella norma.
OS: iposensibilità a tutte le frequenze spaziali.

L’oculista mi ha fatto preoccupare, non trovando nulla di rilevante mi ha detto che potrebbe essere un problema neurologico e mi ha consigliato di fare i Potenziali evocati visivi per escludere una neurite retrobulbare lieve che dalla visita non si può vedere.

Un episodio del tutto simile l’ho avuto nel 2007 ma in quel caso la pressione era a 14, sono preoccupato, so che la neurite retrobulbare spesso è l’inizio di malattie gravi come la sclerosi, e se anche quella del 2007 lo era questa sarebbe una recidiva.

Non mi è stata prescritta nessuna cura contro l’ipertono perchè secondo l’oculista la pressione alta degli occhi non giustifica il mio disturbo monolaterale, ed anche per quanto riguarda un possibile glaucoma per il momento è stato valutato che sia troppo prematuro iniziare una terapia.

Cosa ne pensa? il problema non potrebbe essere causato semplicemente dall’ipertono? Oppure da un’affaticamento visivo dovuto all’ipermetropia non corretta visto che quando uso il PC non porto gli occhiali che sono da sola lettura?

Grazie per una eventuale risposta.

risposta dell'oculista

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di Oculista

Scritto il 14 aprile 2009

Gentile utente, innanzitutto bisogna capire se ha il glaucoma o meno, le consigliamo di effettuare un campo visivo computerizzato aggiungendo che la terapia antiglaucomatosa va iniziata il prima possibile. Per quanto riguarda il suo disturbo, prima di pensare a cose gravi, bisogna escludere le cose più semplici come un problema lacrimale o un alterazione della superficie oculare che potrebbe dare i sintomi da lei discritti.
A presto
IAPB italia

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di andrea1981

Scritto il 14 aprile 2009

La ringrazio per la risposta,

Per quanto riguarda il glaucoma per il momento è stato escluso, ho effettuato un esame del campo visivo che è risultato nella norma, anche dall’analisi del nervo ottico tramite HTR non sono emersi problemi.

L’oculista ha detto che alla mia età (27 anni) è presto per iniziare la cura contro l’ipertono, forse anche perchè la cornea risulta essere più spessa del normale (OD:592, OS:603) e questo può far sovrastimare la pressione dato che gli strumenti sono tarati per uno spessore corneale standard che solitamente è minore.

Loculista si basa sulle statistiche derivate dagli studi OHTS e EGPS, inserendo tutti i miei dati clinici risulta che ho il 2,6% di probabilità di avere il galucoma nei prossimi 5 anni, quindi per il momento l’ipertono non viene curato.

Per quanto riguarda la leggera fotofobia all’occhio Sinistro in questi ultimi giorni si sono evidenziati dei sintomi riconducibili ad un’allergia (naso che gocciola, starnuti, occhi lucidi), è possibile che un’allergia provochi una leggera fotofobia ad un’occhio solo?

Il mio oculista durante la visita ha detto che gli occhi erano solamente un pochino rossi.

Grazie per l’eventuale risposta.

risposta dell'oculista

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di Oculista

Scritto il 15 aprile 2009

>re: Fotofobia monolaterale
>2009-04-14 11:42:06
>La ringrazio per la risposta,

Per quanto riguarda il glaucoma per il momento è stato escluso, ho effettuato un esame del campo visivo che è risultato nella norma, anche dall’analisi del nervo ottico tramite HTR non sono emersi problemi.

L’oculista ha detto che alla mia età (27 anni) è presto per iniziare la cura contro l’ipertono, forse anche perchè la cornea risulta essere più spessa del normale (OD:592, OS:603) e questo può far sovrastimare la pressione dato che gli strumenti sono tarati per uno spessore corneale standard che solitamente è minore.

Loculista si basa sulle statistiche derivate dagli studi OHTS e EGPS, inserendo tutti i miei dati clinici risulta che ho il 2,6% di probabilità di avere il galucoma nei prossimi 5 anni, quindi per il momento l’ipertono non viene curato.

Per quanto riguarda la leggera fotofobia all’occhio Sinistro in questi ultimi giorni si sono evidenziati dei sintomi riconducibili ad un’allergia (naso che gocciola, starnuti, occhi lucidi), è possibile che un’allergia provochi una leggera fotofobia ad un’occhio solo?

Il mio oculista durante la visita ha detto che gli occhi erano solamente un pochino rossi.

Grazie per l’eventuale risposta.


<"Oculista" riporta il post di "andrea1981" il 2009-04-15 10:12:17>


Le allergie di solito provocano dei disturbi bilaterali ma in alcuni casi un occhio può essere interessato maggiormente rispetto all’altro. La fotofobia può essere un sintomo della congiuntivite allergica e si può manifestare anche nel caso di disturbi della lacrimazione e della superficie oculare.
Per qualsiasi informazione può contattarci al numero verde gratuito 800.06.85.06 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13) dove trova sempre un medico oculista in linea.
Cordiali saluti IAPB Italia.

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di andrea1981

Scritto il 14 maggio 2009

Aggiungo anche che il sintomo all’occhio destro "lieve fotofobia" sembra variare nell’arco della giornata, e tende ad attenuarsi alla sera e nelle prime ore notturne per poi ripresentarsi al mattino.

Aumenta durante un’attività fisica protratta nel tempo, ad esempio una blanda corsa di 5 minuti.

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di andrea1981

Scritto il 14 maggio 2009

Aggiorno la mia situazione, mi sono stati fatti fare i PEV e i PERG, questo è il referto:

"PEV da pattern 15’ e 30’ OD: tracciati normali per ampiezza e latenza.

PEV da pattern 15’ e 30’ OS: Dai tracciati registrati si evidenzia la comparsa di un’onda positiva compatibile con la P100 di latenza aumentata rispetto alla norma e di ampiezza ridotta se confrontata con la P100 dell’occhio controlaterale.

A completamento del PEV è stato eseguito PERG dal quale emerge una differenza di ampiezza tra la P50 di OD e quella di OS (patologia retinica in OS?).

Si consiglia OCT per macula"

Ora ho prenotato una risonanza magnetica all’encefalo ed orbite con gadolino, che però farò solo alla fine di giugno...sono sempre più preoccupato che si possa trattare di qualche malattina neurologica seria come la sclerosi.

Tra 2 settimane frò l’OCT per valutare la retina, l’oculista durante il fondo oculistico ha segnalato:

"in OS Riflessi retinici più evidenti della norma in area interpapillo-maculare e maculare"

Cosa significa? mi diceva che poteva trattarsi di un edema retinico che non è visibile dalla visita.

risposta dell'oculista

re: Fotofobia monolaterale

Risposta di Oculista

Scritto il 15 maggio 2009

Purtroppo non potendola visitare ci risulta difficile, se non impossibile effettuare una corretta dignosi, comunque l’ indagine strumentale OCT dirimerà ogni dubbio, infatti con tale esame si può misurare l’intero spessore retinico per avere una completa ed approfondita valutazione.
Per qualsiasi altro dubbio o chiarimento la invito a chiamare il nostro nr.verde di consultazione oculistica gratuito da tutta Italia nei giorni feriali dalle 10 alle 13 dove c’è sempre un medico oculista in linea 800.06.85.06
Cordiali saluti IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.