Corioretinosi miopica elevata
Discussione avviata da ANNALUISA il 8 giugno 2008
Domanda di Annalisa (22 Marzo 2008) - Buongiorno! Ho 48 anni, ho miopia media elevata. Tre anni fa ho avuto emoragia retinica occhio destro, confermata da esame fluorangiografico,rientrata dopo circa sei mesi. L’anno scorso ho avuto distacco del vitreo occhio sinistro. Fine Dicembre 2007 vedevo la linea continua con un picco, ho fatto l’OCT ma nessuna indicazione. La settimana scorsa ho fatto l’OCT-SLO questo è il responso: Corioretionsi miopica elevata. Spessore foveale conservato, spessore nei limiti della norma. In regione foveale iperreflettività coroiedale da effetto finestra e rotture della membrana di Bruch. Conclusioni Corioretinosi miopica elevata. Rotture della membrana di Bruch si consiglia fluorangiografia retinica. L’oculista mi ha prescritto degli integratori e gocce di Nyogel perchè la pressione oculare era ore 20,00 OD 18 OS 22. La vista non è peggiorata da due anni: OD 5/10 OS 6/10. Continuo a vedere ogni tanto la linea con il picco. Cosa posso fare per evitare di peggiorare? Ci saranno altri problemi? Quali rischi, vista la situazione attuale, corro? Devo fare altri esami? Ci sono centri specialistici di questa problematica,vivo in Campania ma non ho problemi a viaggiare anche all’estero, può indicarmeli? La ringrazio anticipatamente per la risposta. Cordialmente