Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

USO COTTON FIOCC SU OCCHI

Discussione avviata da diego il 8 maggio 2008

Buongiorno, oramai quasi 6 anni fa mi sono operato con il laser per la correzione della mia miopia con ottimi risultati. Da allora sono molto, troppo scrupoloso nella cura degli occhi, nel senso che temo sempre per la loro salute ed integrità nonostante le molteplici e reiterate rassicurazioni del mio oculista. Inoltre da allora prestando molta attenzione ai miei occhi mi sono accorto di un particolare, forse già presente prima dell’operazione, che fino a 6 anni fa non avevo notato. Nella parte inferiore dell’occhio sinistro, e solo del sinistro mai sulle ciglia inferiori dell’occhio destro, sulle ciglia si fermano dei residui tipo "cispe" di colore biancastro. Per rimuoverli mi lavo il viso ed uso esternamente all’occhio dei cotton fiocc bagnati. Ora poichè tali residui hanno una certa consistenza sono costretto per rimuoverli ad esercitare col cotton fiocc bagnato una certa pressione, sfregamento sulla parte inferiore esterna dell’occhio sinistro. Le mie domande in conclusione sono due: 1- perchè questo sviluppo di questi residui biancastri solo sotto un occhio e perchè a distanza di qualche giorno dopo averli rimossi tali residui si ripresentano sistematicamente? 2- può l’uso esterno del cotton fiocc, così come l’ho descritto, danneggiare l’occhi, provocare dei danni visivi oppure mettere a repentaglio i buon esiti dell’intervento laser a correzione della mia miopia? Vi ringrazio per le risposte che vorrete darmi.

risposta dell'oculista

re: USO COTTON FIOCC SU OCCHI

Risposta di Oculista

Scritto il 8 maggio 2008

Carissimo, le "cispe" possono essere il risultato dell’essiccazione del film lacrimale evento frequente al mattino. Molte possono essere le motivazioni per le quali è interessato un solo occhio: posizione durante la notte, asimmetria nella chiusura palpebrale. L’uso del cotton fioc deve essere fatto con molta attenzione perché si potrebbe accidentalmente danneggiare la cornea o la congiuntiva. L’uso di garze bagnate o inumidite dovrebbero essere sufficienti per sciogliere tali residui essendo formati da sostanze idrosolubili.
A presto


<modificato da "Oculista" il "2008-05-13 10:59:49">


re: USO COTTON FIOCC SU OCCHI

Risposta di diego

Scritto il 8 maggio 2008

Se malauguratamente il cotton fioc baGNATO DA ME USATO AVESSE ACCIDENTALMENTE COLPITO LA CORNEA O LA CONGIUNTIVA POTREBBE AVERMI CAUSATO DELLE LESIONI SENZA CHE IO AVVERTISSI ALCUNCHè (ARROSSAMENTO, BRUCIORE, ECC..)? PERCHE’ IL MIO TIMORE, PENSO CHE ORAMAI SIA EVIDENTE, E’ POTER ACCIDENTALMENTE DANNEGGIARE LE RECUPERATE (GRAZIE ALL’INTERVENTO) CAPACITA’ VISIVE.
GRAZIE ANCORA PER LA RISPOSTA.
P.S.: LE "CISPE" DI CUI PARLO NON RIESCO A TOGLIERLE SEMPLICEMENTE CON L’ACQUA PERCHE’ SI LEGANO ALLA CIGLIA IN MANIERA PIUTTOSTO "ANTIPATICA", PRATICAMENTE DOVREI 8SI RAGIONA PER PARADOSSI) PULIRE CIGLIA PER CIGLIA O, COME FACCIO ABITUALMENTE, USARE IL FAMOSO COTTON FIOC BAGNATO CHE PICCHIETTANDO SULLA CIGLIA RIESCE A RIMUOVERE LE CISPE.

risposta dell'oculista

re: USO COTTON FIOCC SU OCCHI

Risposta di Oculista

Scritto il 9 maggio 2008

Se il cotton fiocc dovesse toccare la cornea, lei avrebbe comunque un dolore anche se lieve. Piccole lesioni congiuntivale e corneale causano dolore (in particolare le corneali) sensazione di corpo estraneo e arrossamento.
Per quanto riguarda i depositi sulle ciglia, dovrebbero essere prima ammorbiditi dall’acqua con abbondanti lavaggi.
A presto

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.