distrofia maculare
Discussione avviata da federico18 il 12 febbraio 2008
con tutta sincerita se tutto va male si diventa ciechi totalmente o come si vedra
L'oculista risponde
il forum di IAPB Italia
L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE
Vai a tutte le discussioniDiscussione avviata da federico18 il 12 febbraio 2008
con tutta sincerita se tutto va male si diventa ciechi totalmente o come si vedra
Risposta di Oculista
Scritto il 13 febbraio 2008
sarebbe utile essere a conoscenza di più informazioni riguardanti la patologia di suo nipote, infatti sono varie e differenti le malattia che determinano una distrofia maculare.
cordiali saluti
Risposta di anna74
Scritto il 16 febbraio 2008
Salve, chiedo scusa sono straniera ho 34 anni ( arciera e sarta )e ho fatto un controllo al fondo dell’occhio ed il medico mi ha riscontrato una distrofia dell’epitelio pigmentato maculare all’occhio destro ;( sono anche astigmatica e porto gli occhiali da riposo ) ha detto di non preocuparsi e di ritornare fra un anno. Vorrei sapere gentilmente che cosa ho all’occhio magari con una spiegazione semplice per poter capire.
Risposta di Oculista
Scritto il 18 febbraio 2008
Buona giornata,
quando si parla di distrofia maculare o distrofia dell’epitelio pigmentato maculare si intende una alterazione del tessuto, senza però specificare la causa. La natura del problema è quindi varia e non possiamo dare una prognosi senza sapere la causa del problema, sicuramente se il collega ha ritenuto necessario non approfondire il problema attraverso esami più approfonditi vuol dire che questo non è cosi preoccupante. Nel caso lei volesse approfondire l’esame da fare, per valutare il problema, si chiama OCT e consiste in una sorta di ecografia della retina per valutare questo tessuto nel suo spessore.
cordiali saluti
Risposta di federico18
Scritto il 7 marzo 2008
OCT del 9 gennaio 2008
Il quadro tomografico evidenzia la presenza di una epiteliopatia diffusa bilaterale.
quanto sopra è il risultato, immagino, riassuntivo della diagnosi.
Età anni 65, maschio.portatore di lenti a contatto da circa 30 anni. mipia occhio dx 6,5 - sn 5,0
Il vostro parere?
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
grazie
Armando Bianchi
Risposta di Oculista
Scritto il 10 marzo 2008
Per quanto riguarda l’epiteliopatia retinica le posso dire che fa parte di una serie di patologie oculari definite malattie dei "punti bianchi" (White Dot Syndromes), quando è posta con certezza la diagnosi di questa malattia si deve poi valutare periodicamente lo stato clinico del paziente che può essere seguito eseguendo dei controlli del fondo oculare ogni tre-quattro mesi.
Difficilmente queste patologie portano alla perdita totale della vista, in genere determinano delle alterazioni visive caratterizzate da immagini distorte e appannamento della vista.
Cordiali saluti
Risposta di Engi
Scritto il 28 marzo 2008
Salve! Io sono una ragazza di 14 anni e una settimana fa ho fatto una visita oculistica ed il medico mi ha detto che ho una distrofia dell’epitelio pigmentato maculare e visto che, sinceramente non ho capito che cosa sia, vi chiedo se per favore potete spiegarmelo in modo semplice.
Grazie.
Risposta di Engi
Scritto il 28 marzo 2008
le conclusioni sono: possibile degenerazione maculare a carattere eredofamiliare.
Risposta di Oculista
Scritto il 31 marzo 2008
Carissima, la distrofia dell’epitelio pigmentato è una alterazione di uno degli strati che compongono la retina. Al centro della retina c’è la macula che serve a farci leggere distinguere i volti delle persone.
Se vuoi per maggiori spiegazioni puoi chiamarci al numero verde 800068506, dove potremo riuscire a capire meglio la diagnosi fatta dal tuo oculista
Risposta di Engi
Scritto il 31 marzo 2008
La ringrazio molto e chiamerò il prima possibile.
Risposta di donuzzo77
Scritto il 11 febbraio 2009
Sempre in tema di Distrofia dell’EPR....
mi chiamo Donato e ho 32 anni. Dopo 10 anni di visite interminabili in lungo e in largo finalmente mi è stata formulata una diagnosi. Da quanto evidenziato dall’ultimo OCT sono affetto da Distrofia dell’epitelio pigmentato. L’OD è quello piu colpito, e infatti la visione centrale nell’OD è comletamente sovrastata da uno scotoma scintillante, mentre nell’OS la situazione è nettamente migliore....per ora.
Vorrei, se possibile, avere qualche notizia in piu sul decorso di tale condizione morbosa, nonchè dello stato dell’arte in termini di terapia e ricerca.
Inoltre, leggendo su orphanet.com ho appreso che è una patologia caratterizzata da autosomia dominante....qualcuno mi puo confermare tale situazione?
Grazie infinite sin d’ora...
Risposta di Oculista
Scritto il 12 febbraio 2009
Gentile Utente, le domande che ci pone sono molte e forse ed è difficile sintetizzare le risposte, le consigliamo di chiamarci al numero gratuito 800068506.
A presto
IAPB italia