Laser e Cheratite Erpetica
Discussione avviata da DanielaDe il 4 ottobre 2007
Ho sofferto di Cheratite Erpetica da bambina e ho riavuto il problema all’età di 20 anni. Ora ne ho 32 e non ho avuto più nessun tipo di problema (se non ritorni di Herpes sulle labbra in situazioni di stress particolari).
2 anni fa mi ero decisa ha operare agli occhi con il LASER a Barcellona (dove mi avevano detto usavano tecniche particolari) ma dopo accurate visite, almeno con le tecniche di allora, mi era stato sconsigliato l’intervento per un problema (da quello che ricordo) legato alla profondità corneale limitata. La Cheratite Erpetica mi confermarono che per loro non era un problema perchè "periferica" e un tempo di 10 anni senza recidiva importante: sarebbe, nel caso, bastato una cura di protezione 15 gorni prima dell’intervento. Mi dissero di ripassare tra qualche anno.
Proprio ieri mi sono decisa a riprendere questa mia avventura ma in ITALIA. Il problema praticamente si è capovolto: l’operazione sarebbe possibile per me con le nuove tecniche "personalizzate" ma il mio oculista l’ha fortemente sconsigliata per via della Cheratite Erpetica visibile in cicatrice nel mio occhio.
Mi ha detto che la zona interessata dell’occhio destro dal virus è effettivamente marginale e periferica e che 12 anni senza recidiva sono importanti ma che ha CORNEA "nuda" (in fase di operazione) rimarrebbe il caso dell’imprevedibilità e una CHERATITE a occhio nudo significa, senza mezzi termini, trapianto di CORNEA.
Conosce di casi di interventi su pazienti che hanno avuto in passato CHERATITE andati a buon fine ma il rischio, mi diceva, persiste.
Nel frattempo mi ha consigliato un esame accurato per trovare il numero effettivo di IgD per poi provare a fare un "Vaccino" (appena uscito....in realtà per problemi farmaceutici era uscito 15 anni fa e il mio oculista lo aveva trattato con ottimi risultati) contro la CHERATITE HERPETICA e vedere il comportamento degli anticorpi anche se, FRATERNAMENTE, mi ha sconsigliato l’intervento.
Ora vorrei gentilmente chiederle:
come mai 2 anni fa la CHERATITE (in altro istituto fuori dall’italia) non era assolutamente un problema ed oggi è un serio problema (in ITALIA)?
Troppo prudente il mio oculista?
Esistono statistiche di interventi a rischio su pazienti che hanno avuto Cheratite Herpetica?
La ringrazio INFINITAMENTE
Daniela