Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Laser e Cheratite Erpetica

Discussione avviata da DanielaDe il 4 ottobre 2007

Ho sofferto di Cheratite Erpetica da bambina e ho riavuto il problema all’età di 20 anni. Ora ne ho 32 e non ho avuto più nessun tipo di problema (se non ritorni di Herpes sulle labbra in situazioni di stress particolari).
2 anni fa mi ero decisa ha operare agli occhi con il LASER a Barcellona (dove mi avevano detto usavano tecniche particolari) ma dopo accurate visite, almeno con le tecniche di allora, mi era stato sconsigliato l’intervento per un problema (da quello che ricordo) legato alla profondità corneale limitata. La Cheratite Erpetica mi confermarono che per loro non era un problema perchè "periferica" e un tempo di 10 anni senza recidiva importante: sarebbe, nel caso, bastato una cura di protezione 15 gorni prima dell’intervento. Mi dissero di ripassare tra qualche anno.
Proprio ieri mi sono decisa a riprendere questa mia avventura ma in ITALIA. Il problema praticamente si è capovolto: l’operazione sarebbe possibile per me con le nuove tecniche "personalizzate" ma il mio oculista l’ha fortemente sconsigliata per via della Cheratite Erpetica visibile in cicatrice nel mio occhio.
Mi ha detto che la zona interessata dell’occhio destro dal virus è effettivamente marginale e periferica e che 12 anni senza recidiva sono importanti ma che ha CORNEA "nuda" (in fase di operazione) rimarrebbe il caso dell’imprevedibilità e una CHERATITE a occhio nudo significa, senza mezzi termini, trapianto di CORNEA.
Conosce di casi di interventi su pazienti che hanno avuto in passato CHERATITE andati a buon fine ma il rischio, mi diceva, persiste.
Nel frattempo mi ha consigliato un esame accurato per trovare il numero effettivo di IgD per poi provare a fare un "Vaccino" (appena uscito....in realtà per problemi farmaceutici era uscito 15 anni fa e il mio oculista lo aveva trattato con ottimi risultati) contro la CHERATITE HERPETICA e vedere il comportamento degli anticorpi anche se, FRATERNAMENTE, mi ha sconsigliato l’intervento.

Ora vorrei gentilmente chiederle:
- come mai 2 anni fa la CHERATITE (in altro istituto fuori dall’italia) non era assolutamente un problema ed oggi è un serio problema (in ITALIA)?
- Troppo prudente il mio oculista?
- Esistono statistiche di interventi a rischio su pazienti che hanno avuto Cheratite Herpetica?

La ringrazio INFINITAMENTE

Daniela

re: Laser e Cheratite Erpetica

Risposta di _20071005124113

Scritto il 5 ottobre 2007

Adesso con il miglioramento della tecnologia è possibile trattare pazienti con cornee sottili (entro certi limiti). Il problema non è se possibile o no. Il trattamento laser per le miopie è ormai molto sicuro, anche se alcune rare complicanze sono possibili.
La presenza di una pregressa cheratite erpetica aumenta i rischi dell’intervento ed è giusto che venga tenuto in considerazione. L’intervento potrebbe anche riattivare la cheratite. Non ho le statistiche precise ma le complicanze in questo caso possono certamente essere più frequenti (non è sicuro). Il suo oculista non è troppo prudente, è stato sincero, il rischio c’è e va tenuto in considerazione.

re: Laser e Cheratite Erpetica

Risposta di jazeee787

Scritto il 9 giugno 2008

AIUTO.
Ho 30 anni e all’età di 1 anno mi fu diagnosticata una cheratite erpetica all’occhio sx. Fino ai 12 anni ho avuto episodi curati con lo Zovirax in pomata.Da 17 anni nn ho più avuto alcun episogio acuto ma le fasi acute mi hanno deformato la cornea facendomi vedere 6/10.Inoltre lacrima spesso quando il mio corpo in generale è infiammato,è molto sensibile al vento,sole freddo,polvere,ecc.
Ho sentito parlare di laser e trapianto di cornea ma sono spaventatissima perchè ho paura di perdere l’occhio. Inoltre,il mio ex oculista mi ha detto che il virus è ancora nei gangli del cervello e, in caso di trapianto,potrebbe contagiare anche la nuova cornea. C’è un modo per VEDERE BENE e non riempire fazzoletti di lacrime (sia x la disperazione,sia per la cheratite)?
GRAZIE PER L’AIUTO

Dany

risposta dell'oculista

re: Laser e Cheratite Erpetica

Risposta di Oculista

Scritto il 10 giugno 2008

Carissima, il virus dell’erpes alberga nel ganglio di Gasser e in determinate situazioni, come l’abbassamento delle difese immunitaria può esteriorizzarsi dando luogo ad una patologia. Se le sue cheratiti sono ricorrenti forse non è ancora il momento di affrontare in trapianto di cornea. La valutazione deve essere fatta da centro oculistico specializzato in accordo con i medici infettivologi.
Per maggiori informazioni sui centri può contattarci al numero gratuito 800068506

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.