Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Lacrimazione densa mattino

Discussione avviata da _20070830034535 il 30 agosto 2007

Salve, qualche mese fa’ ho scritto riguardo la presenza tutte le mattine di lacrime dense e filamentose ai bordi degli occhi. Ora abito in Giappone, dove la polvere sia in casa sia all’esterno è davvero molta.
Mi sono recato da un oculista il quale mi ha spiegato in perfetto inglese (cosa rara da queste parti) che da ciò che poteva vedere avevo lo strato lacrimale sottile e che quindi mi prescriveva lacrime artificiali 4 volte al giorno.
Ho seguito la cura ed è ormai passato un mese.
Questa mattina ho avuto molta difficoltà ad aprire gli occhi, erano tutti appiccicosi come se avessi la congiuntivite. Mi guardo allo specchio ed ecco nel bel mezzo dell’iride un enorme pezzo di lacrima (circa 4 mm di diametro e almeno 1 di altezza). Ho fatto una ricerca su internet e forse ho trovato cosa possa avere.
Ostruzione del dotto lacrimale, se traduco bene dall’inglese.
Ecco un link ad un sito che mostra anche una immagine di un bambino che ne è affetto.
http://eyelearn.med.utoronto.ca/Lectures04-05/Paediatric/09Nasolacrimal.htm
Io ho la stessa lacrimazione visibile nella prima foto.
A quanto pare è comune nei bambini, ma non è raro neanche negli adulti.
Per fare un test ho massaggiato la sacca lacrimale ed è uscita una grossa lacrima densa come indicato nella procedura del sito sopra indicato.

Pensando che fosse dovuto al mio bere acqua di rubinetto filtrata ho ordinato acqua in bottiglia, qua in Giappone l’acqua è molto costosa. Quindi dal prossimo mese vedrò se anche questo aiuta.

Avete altri suggerimenti?
Marco

risposta dell'oculista

Lacrimazione densa mattino

Risposta di Oculista

Scritto il 30 agosto 2007

L’ostruzione della via lacrimale è spesso monolaterale ed è caratterizzata oltre che da lacrimazione anche da epifora (le lacrime cadono frequentemente come se si piangesse), rigurgito alla digitopressione del sacco lacrimale, dolore rossore della regione.
Si associa spesso a congiuntivite o altre infezioni del segmento anteriore dell’occhio.
Mi sembra strano che il fenomeno sia bilaterale e lei non menzione l’epifora. Comunque da quello che scrive sembra proprio che lei abbia un’infezione almeno della congiuntiva (se non anche delle vie lacrimali) pertanto ritengo necessario utilizzare un collirio antibiotico e pulire con regolarita la secrezione (quella che lei chiama "grossa lacrima densa" ed è una specie di pus) presente nell’occhio.
Potrebbe essere necessario un sondaggio delle vie lacrimali.
Le scrivo alcune molecole di antibiotici da usare (come colliri non pomate) sperando che il loro nome sia simile o comprensibile a farmacisti giapponesi:
- Ofloxacina coll
- levofloxacina coll
- Gentamicina
Trovi uno di queste molecole e applichi una goccia in entrambi gli occhi 5 volte al dì. Appena può faccia rivalutare la sua condizione da un oculista.

re: Lacrimazione densa mattino

Risposta di MarcoOsaka

Scritto il 31 agosto 2007

Ringrazio per la risposta mi metto alla ricerca delle molecole
saluti
Marco

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.