Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo

Discussione avviata da biggina il 14 luglio 2007

Buongiorno,
non scrivo per me, ma per mia suocera, ottantenne, affetta nel corso degli anni da numerose patologie agli occhi.
Glaucoma, per il quale si è sottoposta a due interventi a entrambi gli occhi, il primo effettuato con il laser, il secondo chirurgico; cataratta e conseguente intervento e infine, nel maggio 2006, ulcera corneale all’occhio dx, purtroppo non risolta e per la quale è stata sottoposta a trapianto di cornea. Sembrava andasse tutto bene, sembrava scongiurato il rigetto tardivo e mia suocera aveva recuperato circa 4/10 di vista. A fine maggio/inizio giugno, il medico che l’ha in cura le ha tolto la metà dei punti, per 2-3 giorni mia suocera ha visto meno, ma tutto è rientrato, così come aveva predetto l’oculista. Oltre 2 settimane fa sono stati tolti i punti rimanenti, a parte uno. Il medico, come già in precedenza, l’aveva avvisata che per alcuni giorni la vista sarebbe peggiorata, per migliorare successivamente e le ha prescritto un collirio antibiotico.
L’atteso miglioramento purtroppo non c’è stato. Alla visita di controllo effettuata ieri le è stato diagnosticato un forte astigmatismo da correggere, secondo il parere del medico, con l’applicazione di una LAC, scartando l’ipotesi di un ulteriore intervento. L’unica spiegazione data è stata questa: "Purtroppo può succedere".
Io ho proprio tante, tantissime perplessità. Mi chiedo come mai dopo aver tolto i primi punti non era successo niente, mentre ora la situazione sembra precipitata. Questi punti sono stati tolti troppo presto? Sono stati tolti male? E poi, una ottantenne che non lo ha mai fatto prima, sarà in grado di applicare e togliere la lentina, anche considerando il fatto che il suo visus è molto ridotto? La LAC ha qualche controindicazione in soggetti operati di glaucoma? E i liquidi occorrenti per la disenfezione? La lente le permetterà di riacquistare quei 4/10 di vista che era riuscita a recuperare? E ancora, visto che la speranza è l’ultima a morire, la situazione potrà migliorare nel tempo?
La ringrazio fin d’ora della risposta che vorrà darmi.
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 16 luglio 2007

in seguito al trapianto di cornea la sutura corneale (i punti) detrminano delle trazioni sulla cornea e ne modificano la curvatura, ogni volta che parte della sutura viene asportata questa curvatura si modifica, modificando anche l’astigmatismo corneale. Purtroppo nel vostro caso la curvatura si è modificata eccessivamente ed è risultato un astigmatismo eccessivo.
Per quanto riguarda la Lente a contatto l’uso soprattutto in pazienti anziani è più difficile, e comporta un rischi maggiore di comlicanze quali congiuntivite e abrasioni corneali, per questo motivo bisogna fare molta attenzione.
Cordiali Saluti.

re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo

Risposta di biggina

Scritto il 16 luglio 2007

>re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo
>2007-07-16 09:57:58
>in seguito al trapianto di cornea la sutura corneale (i punti) detrminano delle trazioni sulla cornea e ne modificano la curvatura, ogni volta che parte della sutura viene asportata questa curvatura si modifica, modificando anche l’astigmatismo corneale. Purtroppo nel vostro caso la curvatura si è modificata eccessivamente ed è risultato un astigmatismo eccessivo.
Per quanto riguarda la Lente a contatto l’uso soprattutto in pazienti anziani è più difficile, e comporta un rischi maggiore di comlicanze quali congiuntivite e abrasioni corneali, per questo motivo bisogna fare molta attenzione.
Cordiali Saluti.


<"biggina" riporta il post di "Oculista" il 2007-07-16 18:15:08>


Gentile Moderatore,
la ringrazio molto per la risposta.
Vorrei chiederle: che succede se si rinuncia alla lente? Quel poco di vista che ora ha, diminuirà? Ci sono altre vie percorribili? E’ il caso di consultare un altro specialista? Mi sa indicare un Centro specialistico presso il quale richiedere un parere medico ed eventualmente vagliare altre possibilità?
Grazie per l’attenzione.

re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo

Risposta di biggina

Scritto il 16 luglio 2007

>re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo
>2007-07-16 09:57:58
>in seguito al trapianto di cornea la sutura corneale (i punti) detrminano delle trazioni sulla cornea e ne modificano la curvatura, ogni volta che parte della sutura viene asportata questa curvatura si modifica, modificando anche l’astigmatismo corneale. Purtroppo nel vostro caso la curvatura si è modificata eccessivamente ed è risultato un astigmatismo eccessivo.
Per quanto riguarda la Lente a contatto l’uso soprattutto in pazienti anziani è più difficile, e comporta un rischi maggiore di comlicanze quali congiuntivite e abrasioni corneali, per questo motivo bisogna fare molta attenzione.
Cordiali Saluti.


<"biggina" riporta il post di "Oculista" il 2007-07-16 18:14:40>


risposta dell'oculista

re: Trapianto di cornea e successivo importante astigmatismo

Risposta di Oculista

Scritto il 17 luglio 2007

Se si rinuncia alla lente e quindi a correggere l’astigmatismo la signora continuerà a vedere come adesso, la vista che ha rimarrà la stessa. Le altre vie da percorrere sono 3:
1) resta così
2) mette una correzione (gli astigmatismi elevati monoculari si riescono a correggere molto meglio con LAC)
3) si opera nuovamente (e c’è da considerare l’età)

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.