Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ulcera corneale.

Discussione avviata da triste il 29 giugno 2007

Un anno fa mia figlia quindicenne ha contratto un’ulcera corneale e,dopo mesi di cura, le è rimasta la cornea "opaca".
Chiedo all’oculista se secondo lei c’è da aspettarsi qualcosa di buono con le cellule staminali o se sia meglio, Vista la giovane età procedere il prossimo autunno con un intervento laser? E’ nel caso mi può suggerire un buon centro oculistico?
Aspetto con ansia un suo prezioso consiglio.
e se c’è qualcuno che ha già curato l’ulera corneale con il laser mi farebbe piacere avere notizie di ogni genere.
grazie a tutti.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale.

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2007

per quantop riguarda la terapia con cell staminali ovviamente deve essere valuatato il quadro clinico e vedere se è compatibile con quel tipo di intervento, lo stesso si può dire per quanto riguarda un eventuale trattamento laser, uno dei centri italiani con maggiore esperienza nel campo della patologia corneale si trova a milano ed è quello del s.raffaele diretto dal prof.Paolo Rama.
Se lei mi può fornire informazioni riguardo la sua provincia di residenza le potrò dare indciazioni riguardo centri nella sua area.

re: ulcera corneale.

Risposta di _20070711234452

Scritto il 11 luglio 2007

grazie molte. In verità mi sento terribilmente responsabile per ciò che è accaduto, sono stata io infatti a consigliarle di usare le lenti a contatto.
E poi quando, dopo due giorni di forte dolore malgrado il collirio che stava prendendo per ciò che inizialmente era stata scambiata per una banale congiuntivite l’ho portata in un pronto soccorso li ancora una volta ho avuto troppa fiducia nel medico che mi stata di fronte, non ho insistito più di tanto sul fatto che non era normale dopo 2 giorni di cura che una congiuntivite non fosse ancora guarita. Mai avrei pensato che potesse correre un così terribile rischio.
Ero in fiducia di quel medico che l’aveva visitata molto attentamente, mi sembrava, e sono tornata a casa con la promessa che l’indomani l’avrei portata dal mio oculista con il quale, poche ore prima, avevo fissato l’appuntamento. Ma l’idomani era troppo tardi, l’infezione era già troppo avanti, stava rischiando di perdere l’occhio.
Fortunatamente dopo un’estate di cure e visite l’occhio è guarito anche se è rimasta una fastidiosa cicatrice sulla cornea che non le permette più di vedere.
Ora, non posso + sbagliare devo RIDARLE l’occhio che 1 anno fa non ho saputo proteggerle. Sono stata da due oculisti che privatamente hanno una buona fama x interventi della miopia, però in casi di ulcere che nè so??. E poi mi sono sembrati frettolosi,sbrigativi + di passare al prossimo cliente che di spiergarmi le possibili soluzioni trapianto/cellule staminali/laser (che tipo??), Come faccio a fidarmi di loro?? Mi rivolgo ad un Pubblico Ospedale, facendola vedere da un primario?? Ma se tutti parlano male delle strutture private posso io mettere nelle loro mani la vista di mia figlia?? Non esiste un pagella per stì specialisti?? Dove la trovo?? Mi dia un suo parere la prego e la ringrazio anticipatamente. ps. Sono della Provincia di Padova.

risposta dell'oculista

re: ulcera corneale.

Risposta di Oculista

Scritto il 12 luglio 2007

In primo luogo le voglio dire che NON deve assolutamente sentirsi responsabile per l’accaduto. Tale sentimento è anche controproducente per sua figlia in quanto crea una tensione in entrambe che non serve assolutamente a migliorare la situazione.
L’uso delle lenti a contatto (LAC) è molto diffuso e non tutti i portatori sviluppano ulcere corneali e perdono la vista, il caso di sua figlia è certamente grave ma non prevedibile.
Il fatto che ci sia voluta una lunga cura, indipendentemente dall’esito, fa pensare che l’agente infettivo patogeno contratto da sua figlia fosse sfortunatamente molto resistente.
Aggiungo che non è assolutamente vero che le congiuntiviti passano in due giorni ma possono necessitare anche di più di 2 settimane per guarire; anche qui dipende dalla causa scatenante.
Il problema di sua figlia è che l’infezione è passata alla cornea e ha causato un’ulcera corneale.
Per quanto riguarda “l’occhio è guarito anche se è rimasta una fastidiosa cicatrice sulla cornea che non le permette più di vedere” su questa frase è importante specificare quanto si è ridotta la vista di sua figlia; “non le permette più di vedere” significa che non vede più neanche la luce e che la cornea è bianca? In questo caso sarebbe necessario un trapianto, se il caso non è così grave (e se gli hanno consigliato terapia laser probabilmente non lo è) ritengo che l’uso di cellule staminali non sia utile, mentre la terapia laser (PTK), che si esegue con lo stesso laser che si usa per ridurre la miopia, potrebbe ridurre o togliere l’opacità corneale.
Se ha altre domande ci contatti pure al nostro numero verde 800068506 per parlare direttamente del problema.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.