Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Glaucoma

Discussione avviata da dniell il 3 giugno 2007

A mio nonno e’ stato diagnosticato un glaucoma cronico all’occhio dx e anche all’occhio sx. Il medico curante della mutua gli ha consigliato (oltre a usare il collirio prescritto dall’oculista) di usare gli occhiali da lettura sempre.. ha ragione e se si per quale motivo? grazie

risposta dell'oculista

re: Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 4 giugno 2007

le gocce sono la cosa più importante, per quanto riguarda l’occhiale da lettura non influisce sulla pressione degli occhi e sul glaucoma, ma è importante per far vedere bene e vivere meglio.
grazie

re: Glaucoma

Risposta di dniell

Scritto il 4 giugno 2007

Quindi e’ corretto che mio nonno porti gli occhiali da lettura sempre, anche se normalemnte ha un altro paio di occhiali? grazie per la gentile aiuto

risposta dell'oculista

re: Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 5 giugno 2007

Gli occhiali per lettura vanno utilizzati per le attività eseguite a distanza ravvicinata (30-40 cm), come la lettura, il cucito, o i piccoli lavori manuali. Per vedere a distanza sono necessari occhiali di diversa gradazione.

re: Glaucoma

Risposta di ciacia

Scritto il 17 ottobre 2007

Le scrivo perchè in famiglia ho casi di glaucoma(mia mamma e mia nonna)e temo di poterne soffrire anch’io col tempo che avanza(ho 32 anni).
Faccio visite periodiche/annuali(su parere medico)per controllare la pressione sanguigna dell’occhio e scongiurare qualsiasi pericolo.
Mi hanno inoltre detto che essendo io miope, ho scarse probabilità di ereditare la malattia.
Potrei avere maggiori informazioni sull’argomento e sapere altresì se l’uso di lenti a contatto mensili può peggiorare o meno la situazione?
In attesa di Sua risposta, invio cordiali saluti.
PS:..è possibile tramite il Vs sito prenotare visite gratuite?
>2007-06-05 10:22:48
>Gli occhiali per lettura vanno utilizzati per le attività eseguite a distanza ravvicinata (30-40 cm), come la lettura, il cucito, o i piccoli lavori manuali. Per vedere a distanza sono necessari occhiali di diversa gradazione.


<"ciacia" riporta il post di "Oculista" il 2007-10-17 14:35:37>


risposta dell'oculista

re: Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 18 ottobre 2007

A 32 anni con una pressione oculare normale e un campo visivo buono può stare tranquilla. Deve solo continuare ad eseguire controlli periodici anche se la probabilità di contrarre più avanti la malattia è bassa. Le lenti a contatto le può usare con le normali e giuste accortezze perchè comunque non influiscono sulla pressione dell’occhio.
Quì NON si possono prenotare visite oculistiche. La nostra associazione esegue visite gratuite in occasioni di campagne, eventi o con unità mobili ma anche in questi casi NON è possibile prenotarle.
E’ invece possibile chiedere informazioni sulle campagne in atto o sulla posizione delle unità mobili

re: Glaucoma

Risposta di dniell

Scritto il 22 ottobre 2007

>re: Glaucoma
>2007-10-18 12:19:20
>A 32 anni con una pressione oculare normale e un campo visivo buono può stare tranquilla. Deve solo continuare ad eseguire controlli periodici anche se la probabilità di contrarre più avanti la malattia è bassa. Le lenti a contatto le può usare con le normali e giuste accortezze perchè comunque non influiscono sulla pressione dell’occhio.
Quì NON si possono prenotare visite oculistiche. La nostra associazione esegue visite gratuite in occasioni di campagne, eventi o con unità mobili ma anche in questi casi NON è possibile prenotarle.
E’ invece possibile chiedere informazioni sulle campagne in atto o sulla posizione delle unità mobili


<"ANGELICA" riporta il post di "Oculista" il 2007-10-22 11:21:10>


re: Glaucoma

Risposta di dniell

Scritto il 22 ottobre 2007

SOFFRO DI GLAUCOMA BILATERALE DAL 1993- SONO STATA OPERATA A GENNAIO 1994 AMBEDUE GLI OCCHI PER ATTACCO DI GLAUCOMA ACUTO- A LUGLIO 1994 SONO STATA RIOPERATA SOLO ALL’OCCHIO DESTRO PERCHE LA PRESSIONE OCULARE ERA SEMPRE ALTA- AVEVO RIACQUISTATO BENINO LA VISTA ANCHE SE JIL VISUS LATERALE OD LO AVEVO PESO.-DOPO TRE ANNI SENZA ACCORGERMENE HO PERSO LA VISTA ALL’OCCHIO DESTRO.CONCLUSIONE NERVO OTTICO SCHIACCIATO.-
PER QUANTORIGUARDA L’OCCHIO SINISTRO IL VISUS E RIDOTTO ORMAI HO UNA VISTA SOLO CENTRALE E COME SE IO VEDESSI ATTRAVERSO UN FORO. QUESTO MI COMPORTA MOLTE DIFFICOLTA.COMUNQUE SONO SEMPRE SOTTO CONTROLLO MEDICO MA NON NASCONDO CHE HO UN PO DI PAURA PERCHE OGNI TANTO LA PRESSIONE SI ALZA E MI PROVOCA ANCHE DOLORE.ULTIMAMAMTE STO SPERIMENTANDO UNA NUOVA CURA LA QUALE MI STA TENENDO LA PRESSIONE PIU BASSA PERO SONO STATA PER DUE SETTIMANE CON GLI OCCHI PIENI DI SANGUE CAUSANDOMIU FASTIDI NON INDIFFERENTI.- MI E STATO DETTO CHE ERA IL COLLIRIO CHE MIA HA FATTI DILATARE I VASI E POI SAREBBE PASSATO.-INFATTI ORA TO MEGLIO ED IL PROSSIMO CONTROLLO E PER META NOVEMBRE.-ORA MI CHIEDO PERCHE L’OCCHIO NON VEDENTE UGUALMENTE LA PRESSIONE SI ALZA? NON VORREI CHE FOSSE UN OCCHIO PREDISPOSTO E PERCIO MI SI ALZA LA PRESSIONE ANCHE ALL’ALTRO OCCHIO? C’E QUALCOSA CHE IO POSSA FARE PER MANTENERMI LA VISTA ALL’OCCHIO SINISTRO ANCHE NEL MODO IN CUI VI HO SPIEGATO DI VEDERE? POSSO PREVENIRMI IN QUALCHE MODO? SE C’E QUALCOSA CHE IO POSSA FARE VI PREGO DI AIUTARMI. GRAZIE ANGELA-

risposta dell'oculista

re: Glaucoma

Risposta di Oculista

Scritto il 23 ottobre 2007

Deve controllare la pressione oculare, seguendo la terapia e ridurre tutti i fattori di rischio, eviti di fumare, controlli che il colesterolo e i trigliceridi restino nei valori normali. Parli con il suo oculista della possibilità di assumere integratori

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.