strabismo complicato
Discussione avviata da pebi il 4 maggio 2007
Buongiorno, vorrei un parere sul mio problema che pare essere senza soluzione.
Sono ipermetrope e strabica, ho portato da quando avevo tre anni e mezzo gli occhiali +3.50 senza nessun problema.
Lo strabismo è convergente per l’occhio sinistro (accomodativo, non mi da’ problemi), mentre per il destro ho iperfunzione del piccolo obliquo quando non fissa e una leggera exotropia quando fissa.
Nel 2004 ho iniziato a sentire che quando mi applicavo per diverse ore per vicino l’occhio destro strabizzava (in alto, all’interno, cioè l’iperforia), ho fatto una visita e in ciclopegia ero +5.00 OO, ma mi è stato prescritto +4.00. Con la nuova correzione ho notato che vedevo meglio MA l’iperforia si presentava più frequentemente. Sono stata così due anni, convivendo col problema e l’anno scorso ho rifatto una visita dove è uscito che sono +5.25 OO e mi è stato prescritto +4.75. Io credevo di aver risolto i miei problemi, ma al contrario.... l’iperforia si manifesta dopo pochi minuti che mi applico per vicino, rendendomi quasi impossibile scrivere (a mano).
Sono andata quindi ad una visita ortottica che mi ha dirottata da uno strabologo il quale mi ha diagnosticato strabismo paralitico e consigliato occhiali per vicino. Siccome non mi sembrava di presentare i sintomi dello strabismo paralitico, sono andata da un secondo strabologo che mi ha (credo) fatto la diagnosi giusta, ovvero iperfunzione del piccolo obliquo + exotropia. Il problema è che l’occhio destro non riesce a convergere insieme al sinistro, quindi da vicino ho visione doppia e fastidio.
Purtroppo anche il suo consiglio è stato quello di mettere degli occhiali +5.25 per vicino.
Io sono un po’ scettica perchè invece vedo che aumentando la correzione, l’occhio devia piu’ frequentemente! Questo mi sembra strano. La mia sensazione è che l’occhio destro, non riuscendo a convergere, devia verso l’alto per riflesso.
Infatti se l’occhio è deviato verso l’alto, non ho visione doppia, se invece lo tengo diritto sforzandomi molto, vedo doppio.
Premetto che fino a una decina di anni fa vedevo benissimo e con occhi diritti anche senza occhiali, cosa che mi consentiva un po’ di autonomia in spiaggia e in piscina.
Ora invece sono limitata anche da vicino.
E’ possibile che l’iperfunzione del piccolo obliquo sia secondaria all’exotropia ? Cioè avvenga "di riflesso" ?
Non è possibile che l’exotropia sia dovuta proprio alla correzione "elevata" dell’ipermetropia ? A questo punto è meglio sottocorreggere? Il fatto è che mi hanno sempre detto che il difetto va corretto totalmente, ma io con le lenti piu’ forti sento come se l’occhio destro guardasse verso l’esterno e non riesco a focalizzare adeguatamente l’attenzione sul lontano (es. quando guido), viceversa con le lenti da +4.00 mi stanco maggiormente, ma convergo meglio. Cosa devo fare ? Sottocorreggere un occhio? Usare lenti progressive?
Se io guardo una matita davanti alla punta del naso, l’occhio sinistro converge, il destro no. Se tappo l’occhio sinistro, il destro converge normalmente.
Non esistono esercizi da fare per stimolare la convergenza?
Grazie, ma sono abbastanza disperata perchè non riesco piu’ a lavorare a pc né a concentrarmi sulla lettura.