Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

lenti per curare l’ipermetropia

Discussione avviata da fracir il 20 marzo 2007

Ho una bimba di quasi 4 anni affetta da ipermetropia, dopo DUE controlli oculistici a cui l’abbiamo sottoposta (la scelta dei due controlli anche se può sembrare non condivisibile deriva da una paura scaturita dall’esperienza negativa del papà al quale hanno fatto perdere quasi tutta la vista ad un occhio per una diagnosi errata) abbiamo ottenuto le seguenti due diagnosi: il primo oculista ha individuato un deficit di 5 diottrie da un occhio e 4.5 dall’altro mentre la seconda ha individuato un deficit di 5.5 diottrie da un occhio e 5 dall’altro, inoltre mentre il primo ha detto che ha problemi di convergenza il secondo ha detto che non ha alcun problema di convergenza.
Ovviamente entrambi le hanno prescritto degli occhiali con lenti positive, però il primo le ha segnato lenti da +2.5 per entrambi gli occhi perché sostiene che così l’occhio non si impigrisce, mentre il secondo sostiene che le lenti devono deve correggere tutto il difetto visivo quindi le ha segnato lenti da +5 da un occhio e da +4.5 dall’altro.
Ora in virtù del fatto che la diagnosi è abbastanza simile e che le divergenze sostanziali sono sulla tipologia di correzione da applicare vorrei chiedere a voi di supportarmi in questa decisione. Che lenti devo ordinare?
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione e per la cortese risposta.

risposta dell'oculista

re: lenti per curare l’ipermetropia

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2007

Grazie per averci consultato, il vostro è il classico caso in cui è necessaria una buona collaborazione tra oculista ed ortottista, per poter realmente valutare la presenza o meno di disturbi di convergenza legati all’accomodazione che un paziente ipermetrope inevitabilmente effettua.
Per quanto riguarda la mia esperienza le consiglierei di seguire le indicazioni dell’oculista che ritiene non necessario correggere completamente il difetto refrattivo, ma personalmente preferirei prendere la decisione definitiva dopo aver consultato l’ortottista.
Buona giornata.

risposta dell'oculista

re: lenti per curare l’ipermetropia

Risposta di Oculista

Scritto il 27 marzo 2007

Il problema è piuttosto complesso e mi scuso fin da adesso se non potrò essere perfettamente chiaro. Semplificando al massimo il problema sta nel fatto che i bambini con elevata ipermetropia hanno difficoltà a vedere sia da lontano che da vicino (mentre quelli miopi da vicino vedono bene). Questo, in un periodo critico allo sviluppo psicofisico del bambino, comporta un rischio all’ambliopia (occhio pigro) e allo strabismo. Il bambino, non vedendo bene, non impara a “fissare” correttamente gli oggetti. Se uno dei 2 occhi e migliore dell’altro le immagini che arrivano al cervello dall’occhio peggiore possono venire “soppresse” (il cervello non ne tiene conto) e l’occhio peggiore può perdere la fissazione e deviare (strabismo)
Inoltre nel bambino ipermetrope vi è anche una iperazione del riflesso miosi-convergenza-accomodazione, con conseguente cefalea. L’occhiale positivo permette una migliore visione, ma se molto forte può essere un “scomodo” e difficile da portare. Per mia esperienza personale posso dirle che in alcuni casi è necessario dare tutto il difetto visivo mentre in altri può essere sufficiente dare una correzione minore.

re: lenti per curare l’ipermetropia

Risposta di fracir

Scritto il 26 marzo 2007

>re: lenti per curare l’ipermetropia
>2007-03-21 10:10:48
>Grazie per averci consultato, il vostro è il classico caso in cui è necessaria una buona collaborazione tra oculista ed ortottista, per poter realmente valutare la presenza o meno di disturbi di convergenza legati all’accomodazione che un paziente ipermetrope inevitabilmente effettua.
Per quanto riguarda la mia esperienza le consiglierei di seguire le indicazioni dell’oculista che ritiene non necessario correggere completamente il difetto refrattivo, ma personalmente preferirei prendere la decisione definitiva dopo aver consultato l’ortottista.
Buona giornata.


<"fracir" riporta il post di "Oculista" il 2007-03-26 11:10:04>


La ringrazio per la cortese ed utile risposta.
vorrei specificare meglio alcuni dettagli prima mancati relativamente alla visita ortottica.
Dal primo oculista la bimba ha fatto anche una visita ortottica e la dottoressa (ortottista molto giovane) ha detto che la bimba non presentava forme di strabismo, ma che non riusciva a convergere verso il centro (la bimba era in braccio a me e quindi non ho potuto vedere cosa succedeva).
Il secondo oculista, che le ha fatto anche una visita ortottica, ha detto che la bimba non ha alcun problema a convergere gli occhi verso il centro (io osservando la visita ho visto che la bimba converge senza problemi verso il centro) inoltre ha detto che per ora non ci sono problemi di strabismo.
Ora io ho seguito anche il suo prezioso consiglio facendo fare alla bimba gli occhiali che non correggono totalmente il difetto, solo che la bimba continua a lamentare mal di testa (in maniera particolare sopra l’occhio destro quello con + diottrie), inoltre dice che lei vede sia con gli occhiali che senza, e vede il pavimento affossato (è normale?), infine sia a me che a mio marito ci sembra di notare un accenno di strabismo convergente.
Potrei capire il perché degli occhiali con gradazione inferiore, aiutano a non avere problemi di strabismo? Perché non correggere tutto il difetto, quali vantaggi ottengo?
La ringrazio nuovamente.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.