Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Mosche volanti

Discussione avviata da gabri343 il 12 aprile 2006

Da novembre ho questo problema nel sinistro e lievemente anche nel destro, fortunatamente è stabile per ora. Vorrei sapere se l’assunzione di magnesio, potassio e amminoacidi come il Trium possono avere qualche effetto non dico curativo ma almeno per mantenere la situazione stabile. Oppure mi risparmio i soldi (parecchi) perchè servono a nulla?
Grazie

risposta dell'oculista

Re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 14 aprile 2006

Le miodesopsie (visione di mosche volanti) sono causate da una disidratazione del corpo vitreo: il gel che riempie il bulbo oculare.
E’ un disturbo che si riscontra frequentemente nella popolazione.
La raccomandazione è quella di bere 2 litri di acqua al giorno. L’assunzione di sali minerali (ad es. vireosan 1 cp al di per 20 giorni da ripetere a cicli) è consigliabile (perchè il sodio richiama acqua) ma non indispensabile!

re: Mosche volanti

Risposta di luisa

Scritto il 31 luglio 2006

Buongiorno a tutti,
sono una nuova utente, ho 25 anni e da un anno a questa parte soffro anch’io di miodesopsie.
Ho letto il consiglio di prendere il vitreosan, mi chiedevo però quante volte all’anno è opportuno ripetere la terapia.
Inoltre su un giornale la comparsa di questo disturbo è stata imputata anche ad un eccesso di stress. C’è del vero in questa considerazione oppure si dà la colpa di qualunque malattia allo stress?
Grazie e buon proseguimento.

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 1 agosto 2006

Per quanto riguarda gli integratori anti-ossidanti, basati su dosaggi di vitamine del gruppo C e del gruppo E, nonché di beta-carotene, in unione ad altre sostanze in grado di limitare l’effetto dannoso dei radicali liberi, spesso responsabili della degenerazione del collagene. L’assunzione prolungata e protratta per molti mesi di questi integratori potrebbe favorirne l’ingresso nel vitreo
dei medicinali presi.
Gli integratori basati sull’idratazione del vitreo sono consigliati soprattutto nei mesi estivi e nei climi secchi (qualora in presenza di condizionatori-deumidificatori mal regolati), insieme all’assunzione di abbondanti quantita’ di acqua durante la giornata.
Ed ora occupiamoci delle cause: accanto a quelle, riconosciute piu’ o meno dagli studi ufficiali ne vanno elencate anche molte altre, spesso correlate tra loro, ma la cui presenza non puo’ che essere sospetta, dopo aver escluso le precedenti.
Molto spesso la improvvisa comparsa (o comunque quando le miodesopsie appaiono per la prima volta)è descritta nei periodi di forte stress, alterazione dei ritmi sonno-veglia, abbondante uso di caffe’ o eccitanti e/o di bevande alcoliche; forti emozioni negative o prolungate esposizioni a fonti di luce intense, non protetti da lenti filtranti.

Mosche volanti

Risposta di mondeo

Scritto il 25 settembre 2006


Scusate se scrivo qui ma non so come postare una nuova discussione.
Le scrivo per esaudire una mia strana curiosità: dopo 20 anni di vista perfetta
recentemente ho iniziato ad avere problemi, tra i quali le famose mosche volanti e un abbassamento della vista, in particolare da lontano vedo sfuocato.
Un giorno ho provato a guardare attraverso il tappo di plastica verde del Gatorade (non so se ce l’ha presente), e i miei problemi di vista da lontano erano svaniti: infatti dalla mia finestra riuscivo a leggere chiaramente le targhe delle macchine parcheggiate e altri dettagli che altrimenti non sarei riuscito a notare. Come si può spiegare questo fatto? La ringrazio e spero di essere stato chiaro.

re: Mosche volanti

Risposta di gabri343

Scritto il 11 ottobre 2006

sono una ragazza affetta da strabismo e
mi sono accorta che ho una piccolissima mosca sull’occhio sinistro (quello che vedo di più), ma non ce l’ho sull’occhio leggermente strabico. Ma è possibile guarire se bevo molta acqua? L’altro giorno l’oculista mi ha detto di fare una cura di 40 giorni con Vitro... Purtoppo sono una ragazza molto nervosa! L’oculista mi ha detto che devo stare più tranquilla!! Help Ci sono problemi con la patente di guida? Ho già la patente speciale in quanto disabile e affetta da leggerissimo strabismo Help!!!

re: Mosche volanti

Risposta di gabri343

Scritto il 11 ottobre 2006

re: Mosche volanti
>2006-10-11 10:56:56
>sono una ragazza affetta da strabismo e
mi sono accorta che ho una piccolissima mosca sull’occhio sinistro (quello che vedo di più), ma non ce l’ho sull’occhio leggermente strabico. Ma è possibile guarire se bevo molta acqua? L’altro giorno l’oculista mi ha detto di fare una cura di 40 giorni con Vitro... Purtoppo sono una ragazza molto nervosa! L’oculista mi ha detto che devo stare più tranquilla!! Help Ci sono problemi con la patente di guida? Ho già la patente speciale in quanto disabile e affetta da leggerissimo strabismo Help

re: Mosche volanti

Risposta di gabri343

Scritto il 11 ottobre 2006

Mah! non son Gabry ma Cristy (sono on-line) sono una ragazza affetta da strabismo e
mi sono accorta che ho una piccolissima mosca sull’occhio sinistro (quello che vedo di più), ma non ce l’ho sull’occhio leggermente strabico. Ma è possibile guarire se bevo molta acqua? L’altro giorno l’oculista mi ha detto di fare una cura di 40 giorni con Vitro... Purtoppo sono una ragazza molto nervosa! L’oculista mi ha detto che devo stare più tranquilla!! Help Ci sono problemi con la patente di guida? Ho già la patente speciale in quanto disabile e affetta da leggerissimo strabismo Help

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 23 ottobre 2006

Per le miodesopsie (mosche volanti) non ci sono problemi con la patente. Giusta la terapia e il consiglio del suo oculista.
Purtroppo però una volta comparse le mosche volanti difficilmente scompaiono, importante che non aumentino e che il vitreo sia tenuto sotto controllo insieme alla retina.

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 26 ottobre 2006

Sono Cristy
volevo dirLe che l’oculista mi ha detto che potrebbe sparire o diventare più grande.
A giungno ho fatto la penultima visita oculista ed era tutto ok. il 1 ottobre ho visto una macchia sull’occhio sx pensavo che fosse stato il mascara ma con il collirio la macchia sembrava più grande ed ero a pezzi. Sembrava un bollino tondo nero.
Il nove 0ttobre ho fatto una visita oculistica (non dal mio oculista) mi ha detto che può diventare più grande o anche sparire (mah!) mi ha detto di fare una cura di 40 gg con un integratore Vitreo... dopo quasi venti giorni a volte mi sembra rimpicciolita e a volte vedo la mosca con una codina. La prox visita la ho a marzo.
Una mia zia in Canada è andata in un centro dove curano le miopie le hanno detto che non si deve allarmare che la mosca andrà via ma non sapevano quando... e mi ha detto che le è andata via dopo 2 anni.
All’estero ci sono cure alternative?
Ancora grazie mille.
ops l’altro giorno tornando a casa dal lavoro in auto vedevo come delle bolle di sapone mi devo allarmare?

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 2 novembre 2006

In realtà le mosche volanti non scompaiono davvero, la situazione può migliorare ma spesso ciò è legato all’abitudine che con il tempo le fa notare di meno.

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 14 novembre 2006

che differenze ci sono tra le miodesopsie ereditarie e non?
Sotto la mosca vedo un ombra più chiara a forma di verme.. mah se sapessi che cos’è!
Grazie

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 22 novembre 2006

Non esistono miodesopsie ereditarie, ma sono legate a fenomeni degenerativi del vitreo che con l’avanzare dell’età o in presenza di miopia tende a staccarsi, e vengono percepite come presenza improvvisa di oggetti dalla forma diversa – come ragnatele, mosche e molti altri - che si muovono all’interno dell’occhio e tendono a scappare se vengono fissati. In questo caso è bene sottoporsi a visita oculistica, con controllo del fondo oculare e soprattutto della periferia retinica.

re: Mosche volanti

Risposta di enzodeber

Scritto il 25 novembre 2006

Primo:non assumete nessun farmaco. non è provato scientificamente da NESSUNO che gli integratori giovino al vitreo. Secondo non abbiate timore, i corpi mobili tendono ad aumentare sempre; è un processo degenerativo e come tutte le patologie di questo tipo peggiora inesorabilmente.
terzo: una volta innescato il processo controllate sempre se vedete "scintille o lampi" specie di sera quando andate a letto roteando velocemente gli occhi o di mattina appena svegli. bene se li vedete preparatevi al peggio!
testimone diretto

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 28 novembre 2006

che ne dice del sito http://www.vitreousfloaters.com/laserfacts.html

e dei medicinali americani per le mosche?

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 30 novembre 2006

è possibile che le miodesopsie siano dovute ai valori sballati del sangue ho il colesterolo leggermente sopra alla soglia normale

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 1 dicembre 2006

è possibile che le miodesopsie siano dovute ai valori sballati del sangue ho il colesterolo leggermente sopra alla soglia normale e il valore dei trigliceridi basso

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 4 dicembre 2006

La Sinchisi scintillante è un disturbo visivo che è legato al deposito di cristalli di colesterolo nell’umor vitreo; diverso dalla ialosi asteroidea e dalle MIODESOPSIE.
Credo che lei abbia un po’ di confusione sulla diagnosi che le è stata fatta e le rinnovo il consiglio di farsi controllare dal suo oculista per chiarire la sua patologia e trovare, se possibile, una soluzione.

re: Mosche volanti

Risposta di cristy

Scritto il 7 dicembre 2006

infatti.. l’altro ieri sono andata dall’oculista e mi ha detto che ho il vitreo troppo liquido e che per quello che si formano dei grumuli.
mi ha detto che per fortuna mi sono accorta in tempo(?) se non avessi usato l’integratore gli occhi sarebbero pieni di puntini.
E’ possibile che il vitreo si rigeneri?
... mi ha detto che saranno inoltre i miei compagni di vita!!

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 12 dicembre 2006

Come le ha detto il suo oculista, i corpi mobili difficilmente tendono a scomparire spontaneamente.
Le consiglio di stare tranquilla anche perché il vero problema è escludere patologie retiniche periferiche.

re: Mosche volanti

Risposta di PaolettaCC

Scritto il 13 gennaio 2007

Salve,

Sono una ragazza di 25 anni e da quasi un anno i miei occhi non vedono più come prima o meglio la qualità della mia visione non è più quella di prima.

A Marzo 2006, dopo la consueta visita oculistica annuale mi è stata riscontrata una leggera miopia in entrambi gli occhi - 0.75 con - 0.25 di astigmatismo. Fin qui potrei ritenermi fortunata... se non fosse che ad Aprile inizio ad avere gli occhi secchi, insabbiati e palpebre incollate al risveglio: il medico di famiglia mi prescrive "Voltaren Ofta" collirio ( per 1 settimana) e sembra attenuarsi il disturbo. Ma un mese dopo compaiono le "Mosche Volanti", ancora una visita oculistica, il fondo oculare è a posto, mi prescrivono "Vitreokappa", integratore. Le Miodesopsie aumentano in tutti e due occhi, anzichè diminuire. Un’altra visita oculistica a Luglio, mi dicono che devo conviverci con questo disturbo e che non c’è cura. Cerco di rassegnarmi all’idea, ma comincio ad avvertire un fastidio alla luce del sole, la notte vedo i fari delle auto più abbaglianti di prima, vedo degli aloni intorno alle luci dei lampioni, anche con gli occhiali da sole li vedo, per non vederli devo indossare un cappellino con la visiera. Il fenomeno si accentua sempre di più col passare del tempo, in certi orari (verso le 15.00 del pomeriggio) il sole sembra quasi accecante... a Settembre vado da un altro oculista: il fondo oculare è a posto, altri 100 € di visita e il problema non è ancora risolto...

A febbraio dovrò sottopormi ad un altra visita: ma prima vorrei tanto sapere, per non soffrire e non illudermi, basta solo il fondo oculare per scoprire l’identità o l’origine di questo fenomeno? Non ci sono altri esami da fare?

Preciso che passo molte ore davanti al PC soprattutto la sera quindi in ambiente chiuso e illuminato artificialmente, può esserne causa? Se sgrano gli occhi come in atteggiamento di sorpresa, noto di meno questi riflessi o bagliori, invece se socchiudo le palpebre il fenomeno si accentua (c’entrano qualcosa le ciglia?). Non provo comunque bruciore o lacrimazione, solo la sensazione fastidiosa di abbagliamento agli occhi.

E’ possibile che non ci sia neanche una dico una probabilità di guarigione da questo disturbo che sembra banale, ma per chi lo prova è un po’ invalidante...un’ultima cosa: leggevo che l’atropina può causare sensibilità alla luce, nel 2006 mi sono sottoposto a ben 4 visite oculistiche a distanza di pochi mesi l’una dall’altra...

Inoltre con questa sensibilità alla luce, l’occhio riceve più impulsi luminosi e mi peggiorano le mosche volanti perchè con la luce come sapete si percepiscono più miodesopsie.

vi ringrazio per la vostra attenzione e pazienza spero che mi rispondiate presto perchè questo problema ultimamente mi sta condizionando anche a livello psicologico.

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 15 gennaio 2007

A PaolettaCC
Il suo problema a questo punto non sembra tanto quello delle miodesopsie ma la fotofobia e la visione di aloni etc..
Stia tranquilla a proposito dell’atropina che comunque non è quella che viene usata per l’esame del fondo oculare..
Nel corso delle visite le è mai stato misurato il tono oculare? Hanno mai verificato se si tratta di un problema di alterazione del film lacrimale per cui esiste una sofferenza della cornea? Sarebbe il caso di usare dei sostituti lacrimali monodose senza conservanti soprattutto davanti al pc e valutare l’opportunità di fare un esame del campo visivo dopo misurazione della pressione oculare.

re: Mosche volanti

Risposta di PaolettaCC

Scritto il 15 gennaio 2007

>re: Mosche volanti
>2007-01-15 09:58:43
>A PaolettaCC
Il suo problema a questo punto non sembra tanto quello delle miodesopsie ma la fotofobia e la visione di aloni etc..
Stia tranquilla a proposito dell’atropina che comunque non è quella che viene usata per l’esame del fondo oculare..
Nel corso delle visite le è mai stato misurato il tono oculare? Hanno mai verificato se si tratta di un problema di alterazione del film lacrimale per cui esiste una sofferenza della cornea? Sarebbe il caso di usare dei sostituti lacrimali monodose senza conservanti soprattutto davanti al pc e valutare l’opportunità di fare un esame del campo visivo dopo misurazione della pressione oculare.


<"PaolettaCC" riporta il post di "Oculista" il 2007-01-15 12:46:02>


re: Mosche volanti

Risposta di PaolettaCC

Scritto il 15 gennaio 2007

La ringrazio per la sua preziosa risposta. Gli esami di cui parla purtroppo non li hanno fatti mai a me! Forse hanno sottovalutato un po’ il problema, gli unici esami sono stati: fondo oculare, anche (una volta) con l’applicazione sugli occhi di una specie di lente d’ingrandimento (tipo binocolo) ma mai mi hanno detto la pressione oculare o il tono.. neanche il film lacrimale... comunque questa prossima visita che farò in Febbraio (già prenotata) andrò da un dottore che è specialista in malattie degli occhi, consigliatomi da un amico e chiederò senz’altro a proposito di questi esami, credo che lei abbia capito il mio problema, più di quanto lo abbiano capito i precedenti oculisti che ho consultato. Grazie di cuore per il suo aiuto...

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 18 gennaio 2007

Ci faccia sapere. Auguri

re: Mosche volanti

Risposta di PaolettaCC

Scritto il 2 febbraio 2007

Grazie Dottore per la sua professionalità e gentilezza, al mondo ci vorrebbero più persone come lei. Le scrivo per farle sapere come è andata la visita oculistica, che come le dicevo era prenotata per febbraio, precisamente ieri.

Il dottore mi ha sottoposto a vari test ed esami, che nessun oculista prima d’ora aveva fatto a me. In particolare mi ha misurato la pressione degli occhi (se ricordo bene era di 15 come valore in entrambi gli occhi), poi la "topografia", mi pare si chiami così, hanno visto attraverso una specie di pannello a forma circolare collegato a un televisore credo e poi ha rilevato che la gradazione era molto bassa rispetto a quella che ho effettivamente, ho una miopia più alta, -1,50 (occhio dx) e - 1 (occhio sx), con astigmatismo aumentato, in pratica secondo il dottore, anche questo potrebbe aver causatomi la sensibilità alla luce (oltre ad averlo causato l’occhio secco), inoltre mi ha prescritto il Mirtilene, e in più un collirio lubrificante (Systane) per l’occhio secco. Mi ha rassicurato sulla cornea e sulla retina, dicendo che erano a posto. Visto che lei gentilmente mi aveva detto la volta scorsa di farle sapere come andava, ci tenevo a scriverle con molto piacere e a ringraziarla ancora. Un’ultima cosa: per la guida notturna, i fari delle auto sembrano quasi "luce esplosiva", ma come potrei fare per non vederli, di giorno uso gli occhiali da sole, ma di notte?

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 2 febbraio 2007

Ognuno di noi presenta abbagliamento dopo stimolazione con luce intensa (come quella dei fari delle automobili) sopprattutto se si è in un ambiente buio (di notte). Inoltre ogni persona presenta una sensibilità individuale alla luce. Se dalla visita oculistica che lei ha effettuato non sono scaturite patologie oculari, le consiglio di portare innanzitutto la correzione adeguata per il suo difetto refrattivo, e di non guardare direttamente i fari delle macchine che le vengono in senso contrario. Inoltre utilizzi frequentemente le lacrime artificiali.

re: Mosche volanti

Risposta di vitto78

Scritto il 7 febbraio 2007

mi permetto di segnalare l’esistenza di un’associazione che si occupa specificamente di promuovere la ricerca scientifica per risolvere il fastidioso e spesso ignorato problema delle mosche volanti:

www.miodesopsie.it

re: Mosche volanti

Risposta di _20070208003906

Scritto il 8 febbraio 2007

buonasera a tutti,
sono una ragazza di 31 anni affetta da più di 10 anni da questo problema delle mosche volanti e per trovarmi a scrivere in questo forum si intuisce che il problema non mi è mai stato risolto.. anzi! nell’arco dei primi anni il fenomeno si è presentato in forma blanda, dapprima in un occhio, dove, dopo un paio di mesi è scompaso da solo. dopo qualche anno si è ripresentato nell’altro, dove anche in questo caso è scomparso da solo, e così via per altri anni. Due anni fa si è ripresentato nell’occhio sx ma in modo più evidente, causandomi qualche disturbo visivo e un fastidio nella visione di queste macchie fra me e ciò che vedo! data il loro cospicuo numero e dimensione mi sono allarmata soprattutto perchè non accennavano a sparire, semmai aumentavano. In quest’ultimo anno sono stata presa in considerazione da un paio di oculisti che non mi hanno presa nè per pazza nè per stressata al punto dell’esaurimento a differenza da quelli contattati negli anni precedenti! unico problema: mi hanno imbottito per un anno di antibiotici e cortisone non stando qui a dire le conseguenze di ciò! non prima però, ad onor del vero, di avermi fatto una serie di esami, dal più banale della visita oculistica, agli esami di sangue generici a specialistici, fondo oculare, fino alla florangiografia, mi dicono che l’occhio è ok ma che le macchie le avrei viste a vita perchè sono delle cicatrici lasciate da questa infezione e che sono stata fortunata che non si sono presentate in un punto critico che avrebbe compromesso la vista! Bene, dopo questo anno e mezzo di cura che ho fatto, le macchie le vedo sempre e anzi negli ultimi giorni sembrano aumentare. Ma secondo lei tutto ciò è plausibile? c’è del vero o devo consultare altri medici?devo rassegnarmi? e se mi venisse anche nell’altro occhio contemporaneamente?

re: Mosche volanti

Risposta di ale75

Scritto il 8 febbraio 2007

dimenticavo: la diagnosi è stata coroidite da toxoplasmosi!

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 8 febbraio 2007

coroidite da toxoplasmosi è una malattia dovuta ad infezione da toxoplasma di solito alla nascita (e latente per anni) o più raramente acquisita. I sintomi costituiti dai corpi mobili e dal calo del visus possono essere determinati da cellule nel vitreo o da lesioni o cicatrici retiniche. Le prime risultano dal processo infiammatorio esteso nel vitro stesso. È vero che se la lesione risulta centrale (maculare) vi può essere un calo importante e permanente della vista mentre i corpi mobili, se pur molto fastidiosi, sono di solito benigni.
Una aumento dei corpi mobili oppure un calo del visus possono essere dovuti ad una riattivazione della malattia pertanto consigio di eseguire una nuova visita oculistica con esame del fondo oculare per accertare la situazione

re: Mosche volanti

Risposta di ale75

Scritto il 11 febbraio 2007

>re: Mosche volanti
>2007-02-08 11:36:14
>coroidite da toxoplasmosi è una malattia dovuta ad infezione da toxoplasma di solito alla nascita (e latente per anni) o più raramente acquisita. I sintomi costituiti dai corpi mobili e dal calo del visus possono essere determinati da cellule nel vitreo o da lesioni o cicatrici retiniche. Le prime risultano dal processo infiammatorio esteso nel vitro stesso. È vero che se la lesione risulta centrale (maculare) vi può essere un calo importante e permanente della vista mentre i corpi mobili, se pur molto fastidiosi, sono di solito benigni.
Una aumento dei corpi mobili oppure un calo del visus possono essere dovuti ad una riattivazione della malattia pertanto consigio di eseguire una nuova visita oculistica con esame del fondo oculare per accertare la situazione


<"ale75" riporta il post di "Oculista" il 2007-02-11 18:47:27>


grazie per il il parere fornitomi, farò presto un controllo!

risposta dell'oculista

re: Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 13 febbraio 2007

Siamo sempre qui per rispondere alle vostre domande

Mosche volanti

Risposta di giusy

Scritto il 5 luglio 2018

Salve sono una ragazza di 26 anni nella mia vita ho subito 2 interventi molto pesanti ma non alla vista, ho sempre portato gli occhiali fin da piccola perchè sono astigmatica e soffro pure di auracranica, da quasi un mesetto ho iniziato ha vedere dei puntini quasi trasparenti che mi giravano in torno quando guardavo la sabbia o il mare e si allontanavano quando cercavo di acchiapparli con gli occhi, ma la cosa più fastidiosa è la sera vorrei non arrivasse mai inizio a vedere tutto completamente sfocato e ovviamente diventa un grosso problema la guida.... il mio medico mi ha detto ke la retina è apposto e che un problema di miodesopsie è mi ha prescritto un integratore che io non riesco a prendere perchè sto tentando di avere una gravidanza l’unica soluzione è bere tanta acqua, partiamo dal presupposto che io penso di bere più di 3 litri al giorno ho aumentato la mia dose di un litro e mezzo ma non ho visto nessun beneficio, vedendo che paoletta c.c aveva il mio stesso problema vorrei sapere cosa le è stato diagnosticato alla fine.... da premettere che a me da fastidio molto la luce a tal punto di non riuscire a fissare più di un minuto una semplice lampadina o addirittura il flash del telefono perchè poi lo vedo proiettato per un po su tutto quello che guardo, mi danno fastidio i fari delle macchine e la luce dei lampioni ma se sto dentro casa con le luci forti accese tutto cio svanisce, tutto questo mi sta portando a uno stato piscologico di ansia perchè guidare la sera è diventato per me un incubo sarei disposta a fare di tutto per togliermi questo problema in modo definitivo, ma mi hanno detto che anche il laser non è una soluzione definitiva, e l’intervento chirurgico è molto invasivo, ma secondo lei con una semplice visita dove viene dilatata la pupilla si possono vedere questi corpi mobili? aspetto una sua risposta saluti Giusy

risposta dell'oculista

Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 6 luglio 2018

Gentile utente,
anche se ha aumentato l’idratazione, non si aspetti che i corpi mobili scompaiano dalla sera alla mattina. La situazione potrà migliorare ma nel giro di settimane o mesi. L’importante è che la retina stia bene. Con una visita a pupilla dilatata, l’oculista riesce a vedere tutta la periferia retinica e quindi escludere la presenza di rotture o distacchi, oltre che a valutare lo stato del vitreo (presenza di corpi mobili, di tralci vitreo-retinici, di eventuale distacco posteriore). Di seguito un link informativo sui corpi mobili:

https://www.iapb.it/miodesopsie-corpi-mobili

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Mosche volanti

Risposta di giusy

Scritto il 27 luglio 2018

Salve dottore, adesso sono 2 mesi che ci sono costantemente le mosche volanti i puntini che come le dicevo prima non mi davano fastidio adesso invece si sembra che sia diventata un striscia lunga mi spiego meglio vedo questi puntini una volta che giro gli occhi diventa una strischia unica tipo un aletta di gabbiano, prima li intravedevo solo al sole ora li vedo anche con gli occhiali da sole e anche al computer o nelle stanze abbastanza luminose, mentre l’offuscamento della vista è sempre presente in modo abbastanza antipatico... sono riuscito a contattare un medico vicino alla mia zona che pratica il laser per le miodesopsie, ma mi ha detto di aspettare almeno 6 mesi perchè possono alleviarsi abbastanza ma io qui vedo solo peggioramenti lei cosa mi consiglia dottore?

risposta dell'oculista

Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 30 luglio 2018

Gentile utente,

con il tempo le miodesopsie dovrebbero migliorare quindi concordo assolutamente con il collega che le ha detto di aspettare minimo altri 6 mesi per poter pensare ad un’eventuale soluzione con il laser.
Nel frattempo cerchi di non "fissarsi" con il disturbo ma piuttosto provi ad ignorarlo, vedrà che il cervello tenderà poi piano piano ad eliminarlo da solo.

Cordiali saluti,

IAPB ITALIA ONLUS

Mosche volanti

Risposta di giusy

Scritto il 30 luglio 2018

Grazie per la risposta dottore mi dispiace disturbarla ancora ma il mio cervello ha già imparato a ignorare i puntini che girono intorno ai miei occhi ma il problema sono le opacità sono arrivata al punto di non puter più guidare la sera perchè i fari delle macchina sono insopportabili è come avere un velo davanti l’occhio è fortunatamente è solo in uno... stanno aumentanto in modo vertiginoso

risposta dell'oculista

Mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 31 luglio 2018

Gentile utente,
se i corpi mobili stanno aumentando troppo rapidamente e avverte anche la presenza di flash luminosi nel campo visivo, le consiglierei per maggiore tranquillità di eseguire un nuovo controllo del fondo oculare, per valutare le condizioni della retina.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.