re: Mosche volanti
Risposta di PaolettaCC
|
Scritto il 13 gennaio 2007
Salve,
Sono una ragazza di 25 anni e da quasi un anno i miei occhi non vedono più come prima o meglio la qualità della mia visione non è più quella di prima.
A Marzo 2006, dopo la consueta visita oculistica annuale mi è stata riscontrata una leggera miopia in entrambi gli occhi - 0.75 con - 0.25 di astigmatismo. Fin qui potrei ritenermi fortunata... se non fosse che ad Aprile inizio ad avere gli occhi secchi, insabbiati e palpebre incollate al risveglio: il medico di famiglia mi prescrive "Voltaren Ofta" collirio ( per 1 settimana) e sembra attenuarsi il disturbo. Ma un mese dopo compaiono le "Mosche Volanti", ancora una visita oculistica, il fondo oculare è a posto, mi prescrivono "Vitreokappa", integratore. Le Miodesopsie aumentano in tutti e due occhi, anzichè diminuire. Un’altra visita oculistica a Luglio, mi dicono che devo conviverci con questo disturbo e che non c’è cura. Cerco di rassegnarmi all’idea, ma comincio ad avvertire un fastidio alla luce del sole, la notte vedo i fari delle auto più abbaglianti di prima, vedo degli aloni intorno alle luci dei lampioni, anche con gli occhiali da sole li vedo, per non vederli devo indossare un cappellino con la visiera. Il fenomeno si accentua sempre di più col passare del tempo, in certi orari (verso le 15.00 del pomeriggio) il sole sembra quasi accecante... a Settembre vado da un altro oculista: il fondo oculare è a posto, altri 100 € di visita e il problema non è ancora risolto...
A febbraio dovrò sottopormi ad un altra visita: ma prima vorrei tanto sapere, per non soffrire e non illudermi, basta solo il fondo oculare per scoprire l’identità o l’origine di questo fenomeno? Non ci sono altri esami da fare?
Preciso che passo molte ore davanti al PC soprattutto la sera quindi in ambiente chiuso e illuminato artificialmente, può esserne causa? Se sgrano gli occhi come in atteggiamento di sorpresa, noto di meno questi riflessi o bagliori, invece se socchiudo le palpebre il fenomeno si accentua (c’entrano qualcosa le ciglia?). Non provo comunque bruciore o lacrimazione, solo la sensazione fastidiosa di abbagliamento agli occhi.
E’ possibile che non ci sia neanche una dico una probabilità di guarigione da questo disturbo che sembra banale, ma per chi lo prova è un po’ invalidante...un’ultima cosa: leggevo che l’atropina può causare sensibilità alla luce, nel 2006 mi sono sottoposto a ben 4 visite oculistiche a distanza di pochi mesi l’una dall’altra...
Inoltre con questa sensibilità alla luce, l’occhio riceve più impulsi luminosi e mi peggiorano le mosche volanti perchè con la luce come sapete si percepiscono più miodesopsie.
vi ringrazio per la vostra attenzione e pazienza spero che mi rispondiate presto perchè questo problema ultimamente mi sta condizionando anche a livello psicologico.