Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

diplopia

Discussione avviata da Guest il 2 febbraio 2006

Salve,sono una ragazza di 22 anni e da circa tre mesi soffro di una diplopia nata in modo brusco e preceduta, solo alcuni mesi prima, da qualche raro episodio che avevo ricondotto a stanchezza legata allo studio.
La mia oculista verso i quattro anni aveva segnalato sulle carte un lieve strabismo che compariva nei momenti di stanchezza o malattia,mai però accompagnato da diplopia.
Sono stata così sottoposta a diversi esami.Dopo una prima visita ortottica con schermo di hesse mi è stato diagnosticato un deficit del VI nervo OS, secondo l’ortottista riconducibile a una paralisi da freddo(forse x la mia abitudine a guidare con i finestrini sempre un pò abbassati)o eventualmente legata ad un fattore virale.Per sicurezza sono stata sottoposta a una risonanza magnetica,negativa, e ad ulteriori accertamenti oculistici anch’essi negativi.
In sintesi mentre l’oculista dell’ospedale sostiene che mi devo operare xkè il problema è uno strabismo non curato e congenito (basato su vaghe ricostruzioni tra l’oculista e i ricordi di mia madre) la seconda ortottista consultata dice che anche secondo il suo parere l’occhio è paretico e i provvedimenti da prendere sono diversi e vanno verso una guarigione spontanea.
Ora sotto consiglio della neurologa sto prendendo un integratore di vitamina b e nicetile, oltre a indossare occhiali da sole occlusivi quando cammino x strada ed ho bisogno di non vedere doppio.
quello che mi chiedo è:
può uno strabismo così instabile essere operato?in tre esami ortottici avevo diversi valori "prismatici" con andamento casuale e di ciò mi accorgo anche da sola durante la giornata.
si può operare così avventatamente senza vedere se le cause sono fisiologiche(ad esempio una carenza di vit b è possibile perchè sono vegetariana)
e oltretutto il medico mi dice che comunque non è detto che l’intervento "centri" il bersaglio.
ora mi hanno consigliato a vicenza un centro specializzato ma sono un pò sfiduciata.
scusi x la quantità di parole ma a 20 anni non sentirmi sicura nel camminare x strada fa un pò male.

risposta dell'oculista

Re: diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 3 febbraio 2006

Cara Patty,
la comparsa improvvisa della patologia come riferisce , può rientrare nel quadro delle paralisi oculari acquisite.
Sapendo che nella maggior parte dei casi il paziente manifesta una notevole insofferenza per questa situazione, sembrerebbe pportuno intervenire il più precocemente possibile.
Ma è esperienza comune che è possibile una regressione totale o parziale del quadro, e quindi procrastinare l’intervento di almeno 6 mesi, o comunque evitare assolutamente ogni chirurgia prima del terzo mese, anche quando l’obiettività appaia stazionaria e la storia clinica deponga per una lesione irreversibile.
In attesa di ulteriori notizie, cari saluti

Re: diplopia

Risposta di Guest

Scritto il 3 febbraio 2006

grazie per la risposta tempestiva.
stamattina mi è stata proposta una iniezione di tossina botulinica per risolvere temporaneamente il problema. mi è stata confermata la necessità di aspettare 6 mesi prima di intervenire in modo che il problema si stabilizzi.la cosa che mi tranquillizza è che mi sembra di capire che l’iniezione non è un’intervento definitivo e nel frattempo la paresi potrebbe regredire da sola.mah..vorrei tanto ritornare indietro di tre mesi per capire cosa può aver fatto scaturire tutto!
da quanto tempo è utilizzata questa tossina?cosa ne pensa?mi dicono che potrei ritornare a guidare dopo questo microintervento.
grazie
patty

risposta dell'oculista

Re: diplopia

Risposta di Oculista

Scritto il 6 febbraio 2006

Cara Patty,
L’impiego della tossina botulinica è una tecnica estremamente maneggevole e quasi del tutto priva di complicanze, ma, la letteratura scientifica non ha ancora provato che l’inoculazione precoce abbia qualche efficacia nel migliorare la prognosi.
Studi condotti nel 1994 (al Moorfields) e confermati nel 2000 hanno sottolineato che non esiste alcuna differenza nel recupero di pazienti trattati o non trattati con BoTox.
Cari saluti

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.