Dolore oculare
Discussione avviata da micheleb il 16 maggio 2005
LINK UTILE PER "DOLORE ALL’OCCHIO"
https://www.iapb.it/news2.php?id=172&ia=38&ozim=49
<modificato da "Oculista" il "2009-01-23 11:23:09">
L'oculista risponde
il forum di IAPB Italia
L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE
Vai a tutte le discussioniDiscussione avviata da micheleb il 16 maggio 2005
LINK UTILE PER "DOLORE ALL’OCCHIO"
https://www.iapb.it/news2.php?id=172&ia=38&ozim=49
<modificato da "Oculista" il "2009-01-23 11:23:09">
Risposta di oculista
Scritto il 17 maggio 2005
Se attualmente il problema è limitato ad un dolore bulbare senza diplopia o disturbi visivi si potrebbe pensare ad una nevralgia e quindi una terapia con antidolorifici e vitamine del complesso "B" potrebbero migliorare il quadro clinico. Le consiglio comunque di fare una visita oculistica con un esame del fondo oculare per controllare che il nervo ottico non presenti segni di infiammazione (papillite). Cordiali saluti
Risposta di micheleb
Scritto il 17 maggio 2005
Sì, non sono presenti ne diplopia ne altri problemi visivi. L’unico problema è il dolore all’occhio che compare muovendo l’occhio stesso.
Grazie
Risposta di oculista
Scritto il 17 maggio 2005
Meglio così! Rimane comunque valido il suggerimento di eseguire una visita oculistica di controllo.
Risposta di luxe
Scritto il 4 luglio 2005
Ciao Michele, ho la stessa tua patologia, anche io passo circa 9 ore al giorno davanti al computer, in quanto sono programmatore in un’azienda, e come se non bastasse dato che sono appassionato di videogiochi, ne passo altre 4 a casa. (forse devo darci un taglio).
Il mio problema e’ analogo, mi fa male l’occhio destro, ma non muovendolo, e’ fisso un dolore fisso sopra l’orbita che prende anche il sopraccilio. IL TUTTO accompagnato da dolore cervicale dalla stessa parte. Per quanto riguarda la diplopia non ne soffro, o meglio ho una diplopia sullo sguardo estremamente laterale, cioe’ fissando un oggetto con la coda dell’occhio, esempio a destra, un occhio inquadra l’oggetto mentre l’altro (coperto dal profilo del naso) nel momento in cui l’oggetto scompare dal campo visivo l’immagina la sdoppia leggermente, finche non scompare dietro al naso. Questa mi hanno detto non e’ una patologia, ma una cosa abbastanza naturale (infatti succede a quasi a tutti)
Io, mi curo questo dolore con un’antiepilettico (usato per l’emicrania) che si chiama Rivotril...una sorta di miorilassante.
Ciao.
Risposta di luxe
Scritto il 4 luglio 2005
Ci tengo a precisare, che se non mi fa male la cervicale, non mi fa male neanche l’occhio, e che il dolore in genere e’ abb. lieve.
Risposta di Oculista
Scritto il 4 luglio 2005
Il dolore bulbare è spesso associato alla cefalea muscolotensiva causata da contratture cervicali.
Le consiglio di modificare la postura del corpo quando lavora al computer e di prendere analgesici.
Risposta di luxe
Scritto il 4 luglio 2005
Salve dottore, in effetti prendere analgesici tipo FANS e’ piu risolutivo, ma l’abuso potrebbe causare danni epatici e gastrointestinali, visto che il mio caso e’ abbastanza cronico, il neurologo appunto mi ha consigliato il Rivotril come cura, al fine di diminuire la tenzione muscolare crvico craniale e di conseguenza anche il dolore fronto-oculare.
Risposta di Oculista
Scritto il 4 luglio 2005
Bene.
Arrivederci.
Risposta di Guest
Scritto il 24 ottobre 2005
Salve, anch’io lavoro con il computer 8 ore al giorno e da un mese circa mi è comparsa una diplopia frontale e verso destra nel guardare oggetti da lontano, solo in alcuni momenti della giornata. Mi sono sottoposto ad una visita oculistica, ma la pressione e il fondo oculare sono regolari. Inoltre ho fatto una visita ortottica da cui si è evidenziato uno strabismo di 6 prismi (credo che sia questo il termine giusto). L’occhio destro lo sento indolensito ed inoltre soffro di dolori cervicali.Vorrei sapere da cosa può essere stato causato questo problema visto che non ho mai avuto problemi fino ad ora ed inoltre se questa diplopia scompare da sola con il tempo o devo fare qualcos’altro?
Grazie
Risposta di Guest
Scritto il 24 aprile 2006
Salve,
sono una ragazza di 24 anni. Circa un mese fa ho assunto un FANS il feldene fast, e ho avuto l’effetto collaterale (raro) di visione offuscata all’occhio sinistro. L’effetto è durato circa 2 ore dopocichè la vista è tornata. Ovviamente, turbata, mi sono sottoposta a visita oculistica che è risultata negativa tranne un piccolo focolaio ischemico all’occhio sinistro appunto. Da un pò di tempo però ho sempre la sensazione di avere l’occhio gonfio che effettivamente non lo è, inolte se sto al pc per più un paio di ore mi compare un dolore all’occhio abbastanza forte. Non so se nella visita mi hanno misurato la pressione oculare, sarebbe il caso di controllarla? E il piccolo focolaio ischemico non recente che significa? Grazie
Risposta di Oculista
Scritto il 26 aprile 2006
Probabilmente per focolaio ischemico non recente si voleva indicare un segno clinico presente a livello oculare residuo di un’infiammazione che lei ha avuto e che ora non c’è.
In genere l’ipertono oculare non dà la sintomatologia che espone, ed è un esame routinario abbastanza frequente.
Le consiglio un nuovo controllo per capire il motivo del gonfiore (presenza di patologie perioculari, palpebrali, oculari) ed eventualmente l’esclusione di alterazioni visive che le provocano il dolore quando lavora.