Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

pupilla dilatata

Discussione avviata da giuseppe3000 il 27 aprile 2005

gentile dottore, vorrei sottoporle un fastidio che provo all’occhio destro.
ogni tanto, circa un 2 volte alla settimana, per qualche secondo vedo dall’occhio destro un po offuscato, il tutto dura per 3-4 secondi,e a volte ho avuto il tempo di guardare l’occhio allo specchio e mi sono accorto che la pupilla era dilata in modo strano, non tonda, ma ovale e poi ritorna normale.
premetto che da quest’occhio soffro di occhio secco e l’oculista mi ha prescritto di usare cellumed 3 volte al giorno, che uso da circa 3 mesi.
non saprei da quanto tempo presento questo fastidio, potrebbe essere da molto, visto che se non avessi notato lo strano dilatarsi della pupilla allo specchio, non li avrei dato importanza.
vorrei anche aggiungere che soffro di miopia elevata -10, e mi domandavo se potrebbe essere responsabile di questo problema, il mio togliere spesso gli occhiali in casa?
cmq circa 3 mesi fa ho fatto una visita oculistica,in cui non è stato riscontrato nulla di particolare, nella quale pero non ho comunicato di questo fastidio al medico, visto che non notando quel fenomeno della pupilla ho ritenuto fosse solo un sintomo di stanchezza o causato dalla secchezza oculare.
vorrei un suo parere.

risposta dell'oculista

Re: pupilla dilatata

Risposta di oculista

Scritto il 28 aprile 2005

Un appannamento che dura qualche secondo in un occhio difficilmente può essere dovuto ad una dilatazione pupillare che quando presente patologicamente in genere dura giorni, essendo un disturbo di tipo neurologico. Il fatto che sia molto miope mi fa pensare più ad una disomogeneità del vitreo un gel che si trova davanti alla retina dentro l’occhio e che nei soggetti miopi e che bevono poca acqua si addensa determinando spesso un appannamento della vista di pochi secondi. Raccomandabile è in questo caso sottoporsi ad una visita per fare un fondo oculare e controllare che non ci siano alterazioni vitreoretiniche. Cordiali saluti

Re: pupilla dilatata

Risposta di giuseppe3000

Scritto il 28 aprile 2005

La ringrazio per la risposta; nel caso di una disomogeneità del vitro la dilatazione della pupilla avrebbe dovuto essere uniforme:nel mio caso era invece allungata verso il basso: potrebbe essere una fase iniziale di altro tipo di problema? tra l’altro avverto nello stesso occhio ache una sensazione di offuscamento, che se non fosse per l’età di 27 anni, mi farebbe pensare a un principio di cataratta; inoltre il fondo oculare mi è stato controllato circa tre mesi fa.

risposta dell'oculista

Re: pupilla dilatata

Risposta di oculista

Scritto il 29 aprile 2005

Le consiglio di ripetere la visita riferendo al suo oculista le stesse cose che ci ha scritto! La persistenza della sensazione di offuscamento è cosa diversa di un fatto transitorio di qualche secondo!

Re: pupilla dilatata

Risposta di gandalf

Scritto il 1 maggio 2005

ho rifatto la visita è mi è stato detto che potrebbe trattarsi della sindrome di Adie. lei cosa ne pensa? potrebbe darmi altre informazione su questa sindrome?

risposta dell'oculista

Re: pupilla dilatata

Risposta di oculista

Scritto il 2 maggio 2005

Faccia i test con i colliri midriatici dal suo oculista per diagnosticare con certezza se si tratta di pupilla di Adie.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.