CHERATOCONO E LAC
Discussione avviata da lanas il 23 febbraio 2005
Gentile Dott,
avrei alcune domande sul cheratocono
1) alcuni autori sostengono che (al contrario di quanto dice la maggioranza dei medici) l’uso delle LAC (lenti a contatto) nel cheratocono non fa altro che sfiancare e peggiorare lo stato della cornea.
Infatti il malato di KC puo testimoniare il fastidio e il dolore che prova spesso nel tenere le lenti. E’ facile immaginare che l’apice del cono sfregando tutti i giorni contro la lente produca una riduzione dello spessore della cornea e un peggioramento della situazione. La cosa è anche corroborata dal fatto che, quasi tutti i portatori di LAC dopo molto anni gradualmente vedono il loro KC peggiorare e la pachimetria ridursi.
Che ne pensa ?
2) alcuni medici stanno operando con la cheratotomia radia asimmetrica con degli ottimi risultati nell’immediato.
Altri autori dicono che alla lunga i tagli nella cornea non faranno altro che peggiorare la situazione.
I fautori della tecnica dicono invece che la cicatrizzazione dei tagli, mediante fibre nuove e resistenti, al contrario avrà un effetto contenitivo (tipo griglia) sul cheratocono stesso.
Ho conosciuto almeno 5-6 persone operate con questa tecnica che sono 2-3 anno vedono bene e senza correzione.
Cosa ne pensa ?
cordiali saluti
luca lani
p.s.
(le testimonaizne di cui parlo le ho trovate nel forum del sito www.cheratocono.tk)