Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sospetta maculopatia

Discussione avviata da Guest il 17 febbraio 2005

Salve,
ho 21 anni, sono miope -4 in entrambi gli occhi e da quasi un’anno ho problemi di visione: aumento miodesopsie, leggera deformazione delle linee del testo quando leggo, fastidio alla luce, diminuita sensibilità alla poca luce e aloni attorno alle luci. Ho fatto vari esami: fondo dell’occhio ripetuto più volte, campo visivo, rmn ma non è risultato nulla se non una modestissima corioretinosi e un leggero riflesso maculare indagato con un oct che non ha individuato alcuna membrana o anomalia maculare. Se guardo contro luce, ma dev’essere una luce abbastanza forte come quella dell’oculista per guardare il fondo dell’occhio, vedo in entrambi gli occhi una fitta rete di capillari scuri alle cui terminazioni ci sono piccolissime macchioline credo tendenti al giallo. (è difficile auto-osservarsi la retina..credo si tratti di vasi coroidali.. ma non dovrebbe accorgersi di qualcosa l’oculista?) Più volte ho chiesto se era necessario che io facessi la fluoroangiografia e mi è stato detto che non era necessario e che al massimo potevo fare gli esami degli evocati visivi.. e che poteva essere una anomalia transitoria del nervo ottico che può durare un mese o anche tre anni..
Da una settimana circa temo sia cambiato qualcosa, quando leggo ad esempio al pc dove fisso lo sguardo vedo bene ma con la "coda dell’occhio" vedo alcune parole come sfocate,confuse,quasi sdoppiate o con parti che si uniscono nel caso di ripetizioni di lettere simili..
Non so cosa fare, oltre la fluorangiografia non c’è un’altro esame meno fastidioso per vedere se ho il problema dei neovasi che credo di avere? Questi vasi se non si attua alcun intervento sono destinati a distruggere la retina o possono fermarsi? Sono di Venezia, per qualsiasi suggerimento le sarei immensamente grato.

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di oculista

Scritto il 17 febbraio 2005

Carissimo,
come ha ben detto è difficile auto-osservarsi la retina, le aggiungo io impossibile, tranne che l’esame del fondo non venga fatto con lampada a fessura con installata telecamera e monitor....allora le sarebbe possibile guardare al monitor quello che sta osservando l’oculista. Le aggiungo che ci vogliono anni di esperienza e tantissimi esami del fondo perchè un oculista si possa ritenere in grado di fare diagnosi di qualsiasi patologia retinica. Non a caso esistono prroprio oculisti che si specializzano ulterirmente nello studio della retina. Quando ci si sottopone all’esame del fondo oculare è possibile avere la percezione di alcuni vasi della retina ma sono molti anche i riflessi che la proiezione del raggio luminoso crea e che le possono giustificare i fenomeni di cui parla. Il consiglio che posso darle è di eseguire gli esami elettrofunzionali che sono stati suggeriti: ERG; EOG; PEV etc.. ed eventuelmente la Fluorangiografia. Ci sono degli ottimi centri universitari a Mestre e a Verona dove può rivolgersi.

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 17 febbraio 2005

La ringrazio molto della risposta. Non era presunzione la mia ma la paura che tutti questi difetti possano peggiorare nel tempo o repentinamente se non "trattati" tempestivamente mi porta ad essere molto attento ad ogni variazione della visione e a voler cercare di capire cos’ho approfondendo e ricercando in internet.. L’oculista che mi segue è specializzato nello studio della retina, quindi dovrei essere tranquillo.. cosa che non riesco ..
Buon lavoro e grazie ancora.
Lorenzo

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 5 dicembre 2005

Gentile dottore,
la situazione di visione è rimasta pressoché invariata, alone attorno alle luci, leggera metamorfopsia etc, ma temo sia sensibilmente aumentata la sfocatura attorno al punto di fissazione. Ho effettuato i perg e l’erg e nell’erg i valori sono al limite inferiore della norma. Questo mi preoccupa. L’ultimo campo visivo era identico all’anno scorso ma era basato su 30° di visione, mi è stato consigliato di fare quello da 60° che farò a breve. Il fatto di vedere sfocato e di perdere definizione di un oggetto o scritta appena sposto il centro di fissazione da esso è inquietante, nell’ultima visita oculistica non sono state riscontrate anomalie del fondo e del cristallino, ma potrebbe essere qualcosa legato al cristallino? Togliendo gli occhiali la periferia del campo visivo sembra migliorare di definizione e il punto di fissazione sfocato mentre mettendoli accade il contrario in modo molto marcato.

La ringrazio per qualsiasi aiuto o consiglio.

Lorenzo

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 21 dicembre 2005

Caro Lorenzo,
è quasi normale che spostando lo sguardo dal centro ottico della lente verso il bordo le immagini risultino deformate, perchè le lenti sono create in maniera da far convergere un punto posto ad una certa distanza sulla retina.
Se pensa di tranquillizzarsi, esegua un esame che studia la circolazione retinica impiegando un mezzo di contrasto e cioè la FAG, considerando che nelle maculopatie si osserva generalmente una riduzione dell’ampiezza dei PERG.
In attesa di ulteriori notizie

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 26 gennaio 2006

Salve,
la ringrazio molto dell’ultima risposta.
Non ho effettuato la FAG (chiederò ancora al mio oculista se la ritiene necessaria) ma tra pochi giorni effettuerò il campo visivo a 60°, anche se i precedenti a 30 (effettuati a distanza di un anno) erano nella norma. Tra i vari problemi (oltre alla leggera metamorfopsia)quello che mi spaventa maggiormante è che perdo definizione attorno al punto di fissazione, la zona di visione nitida in entrambi gli occhi è diminuita (anche guardando senza occhiali) e più mi allontano dal centro anche i colori si sbiadiscono (noto soprattutto il rosso, ma anche il verde che si ingrigisce). In corso di maculopatia dovrebbe essere il contrario? (mantenere la periferia) Vorrei capire se potrebbe esserci una causa a quello che mi succede perché in tal caso potrebbe esserci un modo per fermare o migliorare la situazione. Mi chiedo se non sto facendo abbastanza. Ultimamente mi viene mal di testa per questi problemi perché non c’è modo di non avvertirli.
Grazie per qualunque supporto o consiglio. Capisco che non sia semplice a distanza.
Lorenzo

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 27 gennaio 2006

Aspettiamo di vedere l’esito dell’esame del nuovo campo visivo!
Intanto il difetto di vista è sempre -4 (miopia)? E’ stato rivalutato se non ci sia anche un astigmatismo? Ha rimisurato la pressione oculare?
Può anche valutare la possibilità di rifare l’ERG, per un confronto con il precedente!

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 27 gennaio 2006

Gentile Dottore,
il difetto di vista è sempre -4(sn) -4 con 0,25 di astigmatismo (dx)
Ho effettuato una visita completa di misurazione della pressione in novembre ed era tutto a posto. Quindi l’erg ripetuto potrebbe dare informazioni utili riguardo a questo lento peggioramento? Il 1° febbraio ho il campo visivo, le faccio sapere.. e fisserò un’altra successiva visita di controllo presso il mio oculista (l’esame del fondo è sempre stato effettuato sia direttamente che con microcamera a monitor, ma mai con lente direttamente applicata).
La ringrazio molto.

Lorenzo

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 1 febbraio 2006

Salve,
ho eseguito il campo visivo, poi una volta ultimato mi sono accorto che me l’avevano fatto ancora a 30° >:(, ho chiesto spiegazioni, mi han detto che dovevo prendere 2 appuntamenti per effettuare quello da 60.. (cosa che nessuno mi ha mai detto) e non c’è stato modo di farlo benché sulla prescrizione del medico curante e dell’oculista per l’appuntamento era ben chiaro che l’esame da eseguire era PAC a 60°.. A parte questo spiacevole inconveniente, non si rilevano alterazioni fuori norma in questo da 30°, ma ci sono alcune modifiche:

campo visivo (SN)
06/2004: Fovea:41dB, MD:-0,48dB,Fl:1/16,PSD:1.38dB
07/2005: Fovea:40dB, MD:-1,31dB, FL:0/16, PSD:1,14dB
01/2006: Fovea 40dB, MD:-0,33dB, FL:0/16, PSD:1,42dB
campo visivo (DX)
06/2004: Fovea:40dB, MD:-0,09dB,Fl:2/16,PSD:1.48dB
07/2005: Fovea:40dB, MD:-0,38dB, FL:2/15, PSD:1,71dB
01/2006: Fovea 38dB, MD:+0,10dB, FL:0/16, PSD:1,36dB

Volevo sapere se queste variazioni (come i dB foveali nell’occhio destro) sono significative o a cosa possono correlarsi. Ora, per effettuare un campo visivo 60°, dovrei aspettare fino a maggio. :-/ Sarebbe utile secondo lei?
Sto valutando inoltre il fatto di eseguire una fluoroangiografia.
Grazie davvero.
Lorenzo

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 1 febbraio 2006

Caro Lorenzo,
i valori del campo visivo che lei mi ha riportato servono ad effettuare l’analisi statistica dell’esame.
Mi sembra che dal punto di vista anatomo-funzionale dell’occhio non ci sono problemi organici patognomonici di maculopatia!!!!
Ha effettuato quasi tutti gli esami possibili e nessuno di questi ha dimostrato alterazioni tali da fare diagnosi.
Consideri che la regione centrale (e non la "coda" dell’occhio come mi riferisce) è deputata alla visione distinta, e la costruzione delle lenti è tale per cui solo guardando dal punto centrale si può vedere bene (per la presenza delle aberrazioni sferiche).
Il mio consiglio è quello di farsi prescrivere dal suo oculista una terapia di vitamine e/o antiossidanti per migliorare il nutrimento della retina e vedrà che la situazione migliorerà molto.
Per quanto riguarda la fluorangiografia, si ricordi è sempre un esame invasivo che è importante eseguire ma in casi selezionati. Sarà il suo oculista in base ai dati che gli altri esami forniscono a stabilire quando eseguirla.

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 4 febbraio 2006

Gentile dottore,
la ringrazio molto per la risposta.
Oggi ho fatto l’ennesimo controllo del fondo che non ha rilevato anomalie, oltre ad una modesta corioretinosi che aveva già individuato. Ho comunicato all’oculista che mi segue i vari disturbi, soprattutto il fatto della diminuzione di definizione in periferia. Mi ha comunicato che l’unico esame che resta da fare sarebbe la fluoroangiografia ma non se la sentirebbe di prescrivermela perché invasiva (come anche il suo parere). E anch’io non me la sento di pretenderla.. . Piuttosto mi ha prescritto la ripetizione dell’ERG e in caso in seguito la fuoro. Speriamo che tra i vari mesi che ci vogliono per effettuare questo esame la situazione non peggiori ancora.
Per quanto riguarda gli integratori prendo già luteina, epinerve, mirtillo, zinco e magnesio.
Grazie
Lorenzo

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 19 marzo 2006

Gentile dottore,
ho rieseguito gli erg come suggerito sia da lei che dal mio oculista e come risultato hanno dato lo stesso di 6 mesi fa, ai limiti inferiori alla norma.
Ora dovrò decidere se eseguire o meno la fluoroangiografia più avanti per completare il quadro di esami. Purtroppo mi ritrovo ancora senza risposte precise, con la paura che la mia visione possa peggiorare. Un consiglio per chi si trova male con occhiali in organica (plastica): ho preso gli occhiali nuovi con stessa prescrizione dei precedenti in vetro zeiss e la visione è leggermente migliorata! Benché permangano i vari difetti non imputabili alle lenti.
La ringrazio ancora per il supporto datomi e le auguro buona giornata e buon lavoro.
Lorenzo

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 20 marzo 2006

Le rinnovo il mio in bocca al lupo e vedrà che la situazione si risolverà nel miglior modo possibile

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Guest

Scritto il 10 aprile 2006

Gentile dottore,
ho un dubbio che vorrei rivolgerle. Da tutti gli esami effettuati l’unico che come esito da "ai limiti inferiori alla norma" è stato l’erg; mentre non ci sono segni clinici riconducibili ad una maculopatia sia dall’esame del fondo che dal campo visivo. Come sintomi, oltre al fastidio alla luce e diminuita sensibilità notturna, quello che mi da più fastidio, mal di testa e stanchezza è la leggera deformazione delle linee del testo quando leggo, uguale in entrambi gli occhi (non imputabile alle lenti dato che permane anche senza l’uso degli occhiali). Potrebbe trattarsi di neovascolarizzazione stimolata da qualcosa, come un’esposizione solare? Può esistere una formazione di vasi stimolata da agente esterno e non dovuto ad un reale deterioramento retinico che di suo se non bloccata porta allo stesso deterioramento? L’unico esame mancante è la fluoroangiografia che non mi è stato consigliato ma devo decidere io.. Prendo integratori di zinco, vitamina a, luteina e selenio ma non vorrei che questa fosse una cura di "mantenimento" dato che ho 22 anni.
Grazie per qualunque consiglio e chiarimento.
Buon lavoro.
Lorenzo

risposta dell'oculista

Re: Sospetta maculopatia

Risposta di Oculista

Scritto il 11 aprile 2006

Le miodesopsie (visione di mosche volanti) sono frequenti nei soggetti miopi.
Il consiglio è di bere molta acqua (circa 2 litri al di ) e di assumere integratori ricchi di sali minerali (ad es. vitreosan 1 cp al di per 20 giorni).
La metamorfopsia (deformazione delle linee) è uno dei sintomi iniziali di un’alterazione maculare. L’esame diagnostico e non invasivo di una maculopatia è l’OCT. 
Lei ha eseguito tale esame che è risultato negativo quindi può stare tranquillo! Se il sintomo dovesse peggiorare e se la sua acuità visiva dovesse diminuire potrebbe eseguire una FAG per studiare bene il microcircolo retinico ed eventualmente ripetere un OCT. Inoltre, lei si preoccupa di avere dei neovasi retinici. . . l’OCT avrebbe rivelato senza ombra di dubbio la presenza di membrane neovascolari.
Lei lamenta una ridotta acuità visiva in penombra; per tal motivo potrebbe fare un campo visivo manuale che studia la retina periferica deputata alla visione crepuscolare.
Inoltre i disturbi che lamenta davanti al PC potrebbero essere dovuti ad un affaticamento visivo.
Il suo oculista le ha detto che potrebbe avere un’anomalia al nervo ottico, io non credo che sia così. Comunque la informo che gli esami che studiano il nervo ottico sono il campo visivo computerizzato e i PEV .
Infine, vedere il riflesso dei vasi retinici durante un esame oftalmoscopico è un fenomeno normale, come è normale avere fotofobia durante tale esame.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.