Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

verso la cecità

Discussione avviata da papacas il 15 febbraio 2005

:-[ E’ la prima volta che partecipo ad un forum e non so come comportarmi nello scrivere la mia richiesta, ma ho un serio problema con mia madre 0ttantacinquenne, ex maestra elementare e sino a poco tempo fa appassionata di parole crociate, amante della lettura ed autonoma, iperattiva. Si è trovata dall’essere, apparentemente, presbite (difetto, questo che correggeva con un occhiale con lenti da +4 e che le concedeva di svolgere una normale vita quotidiana) alla quasi totale cecità. Ha effettuato normali visite oculistiche periodiche, a livello locale (abitiamo a Grosseto) e vari accertamenti del campo visivo e della retina dai quali è stato diagnosticato una patologia da "invecchiamento" della retina, per la quale praticamente non c’è più niente da fare data l’età avanzata. Vorrei cortesemente sapere se è vero che non si può più intervenire e se fosse il caso dove e a chi mi posso rivolgere. Possibilmente, per vari motivi personali, il più vicino possibile alla mia città possibile alla mia città. Cortesi ringraziamenti "papacas"

risposta dell'oculista

Re: verso la cecità

Risposta di oculista

Scritto il 16 febbraio 2005

Innanzitutto mi dovrebbe fare sapere precisamente di che patologia si tratta.
Probabilmente è una degenerazione maculare senile, se di tipo atrofico c’è poco da fare, ma non porta alla cecità, se di tipo essudativo, si deve fare la terapia fotodinamica, altrimenti porta quasi alla cecità.
in ogni caso deve fare una fluorangiografia retinica per avere la diagnosi precisa.
Arrivederci.

Re: verso la cecità

Risposta di Guest

Scritto il 2 marzo 2005

Gent.mo dottore,
ho letto la sua risposta;
anche mia mamma ha una degenerazione maculare legata all’età di tipo atrofico e retinopatia diabetica non proliferante, con acuità visiva residua in diottrie 3/10 con correzione.
Le chiedo, è possibile fare qualcosa?
Diventerà completamente cieca?
Lei piange e si dispera e non posso vederla soffrire così.
Si può fare un intervento per riacquistare qualche grado di vista?
La ringrazio per la risposta che gentilmente vorrà darmi e la saluto.
Elda.

risposta dell'oculista

Re: verso la cecità

Risposta di oculista

Scritto il 3 marzo 2005

In questi casi è di fondamentale importanza tenere ben compensata la glicemia, poichè le eventuali complicanze del caso potrebbero essere legate a sanguinamenti per proliferazioni anomale da retinopatia diabetica. Quindi eseguire un esame del fondo oculare ogni 6 mesi ed eventualmente valutare di volta in volta sull’opportunità di effettuare anche un esame fluorangiografico. Per quanto riguarda la degenerazione atrofica legata all’età non è comunque detto che abbia un’ evoluzione necessariamente repentina e drammatica. Sia per la retinopatia diabetica che per la degenerazione maculare vi sono dei rimedi farmacologici (antiossidanti, vitamine, capillaroprotettori) che in molti casi possono rallentare l’evoluzione della patologia.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.