Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

maculopatia, cataratta e distacco della retina

Discussione avviata da maximar il 14 febbraio 2005

un paziente ultrasettantenne ha subito, nel corso degli ultimi 14 mesi, un intervento al laser par maculopatia, qualche mese dopo un intervento di cataratta al seguito del quale, con lenti di correzione, ha raggiunto un livello soddisfacente. qualche mese dopo, tuttavia, ha cominciato un autentico calvario, iniziato con un primo intervento per distacco di retina (ottobre 2004), un immediato intervento successivo per complicazioni alla coclea (ottobre 2004), un secondo intervento per il distacco della retina (novembre 2004), un intervento di eliminazione del "cerchiaggio", diversi interventi per la riomozione di punti e di silicone (gennaio 2005). Tutto ciò in presenza di dolori fortissimi alla mascella e alla testa. A tutt’oggi la situazione non è risolta (il paziente non vede nulla) e il medico prospetta un eventuale intervento per la "pulizia del vitreo" e nel frattempo ha riscontrato un nuovo inizio di distacco. Inutile dire che il paziente è in fase di depressione e ha oramai perso le speranze di poter vedere alcunchè. esiste un centro specializzato per il caso in questione che possa ridare un po’ di speranza a questo paziente? la situazione è totalmente compromessa? è consigliabile un ulteriore intervento?
Mille ringraziamenti

risposta dell'oculista

Re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di oculista

Scritto il 15 febbraio 2005

è impossibile per noi consigliare un nuovo intervento chirurgico sulla base delle scarse notizie riferite dovremmo vedere il paziente o almeno la cartella clinica(cosa per noi impossibile in quanto non effettuiamo visite ma solo consulenze telefoniche). Per ulteriori informazioni le consigliamo di contattarci direttamente al numero verde 800068506. Cordiali saluti

Re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di maximar

Scritto il 16 febbraio 2005

Nel ringraziare per la cortese e rapida risposta, aggiungo a quanto indicato nel messaggio precedente che l’oculista che attualmente cura il paziente in questione sottolinea che le maggiori problematiche del caso derivano da una diffusissima intolleranza nei confronti della stragrande maggioranza degli antibiotici da usarsi dopo gli interventi, tanto che una eventuale infezione a seguito dell’intervento porterebbe seri rischi di compromissione totale e definitiva dell’occhio interessato.
Ancora sentiti ringraziamenti

risposta dell'oculista

Re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di oculista

Scritto il 21 febbraio 2005

Sono d’accordo con il collega.
Arrivederci.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Ale

Scritto il 11 gennaio 2007

Buonasera
Mio padre, 72 anni, è affetto da maculopatia degenerativa all’occhio sinistro aggravata da distacco della retina.
E’ insorta ora la cataratta all’occhio destro.
E’ reale un rischio di insorgenza o aggravamento della maculopatia e di distacco della retina anche all’occhio destro?
Cosa mi consiglia di fare?
La ringrazio per la sua risposta

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 15 gennaio 2007

La possibilità che la maculopatia degenerativa insorga o vada avanti anche nell’occhio destro è, purtroppo, reale.
Per il distacco della retina il discorso è diverso; bisognerebbe capire a sinistra cosa sia successo e attraverso i controlli ravvicinati e periodici scongiurare che ciò possa avvenire anche a destra, magari attraverso qualche intervento di profilassi.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Ale

Scritto il 17 gennaio 2007

La ringrazio per la risposta, è stato gentilissimo
Temo di essermi spiegata male:
intendevo chiedere se operando di cataratta l’occhio destro ci fosse maggiore possibilità di scatenare (o peggiorare)l’eventuale maculopatia allo stesso occhio.
(PS:il distacco retinico a sinistra è stato causato dall’aumento della pressione dell’occhio e si è rivelato inoperabile). Può cortesemente rispondermi di nuovo?

Potrebbe anche indicarmi un’ottima struttura nel Nord Italia a cui potrei rivolgermi per l’intervento di cataratta e dove fossero specializzati anche in maculopatie?

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 18 gennaio 2007

La presenza della cataratta comporta la non ottimale visualizzazione della regione maculare mediante controllo del fondo in midriasi e/o con gli esami strumentali. Quindi se da un lato complica la capacità di apprezzare qualsiasi precoce cambiamento,dall’altro potrebbe fungere da "fattore protettivo" retinico dai raggi ultravioletti.
Esistono in questo caso lenti intraoculari che appunto sostituiscono il cristallino catarattoso utilizzate nei pazienti affetti da maculopatie.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Ale

Scritto il 18 gennaio 2007

Grazie mille caro dottore per la sua sollecita risposta
Potrebbe anche indicarmi un’ottima struttura nel Nord Italia a cui potrei rivolgermi per l’intervento di cataratta e dove fossero specializzati anche in maculopatie?

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2007

Ci dia modo di restringere il campo: da quale provincia ci scrive?
Numerose sono le strutture valide al Nord Italia!

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di _20070128142648

Scritto il 28 gennaio 2007

Noi abitiamo a Trieste e mio padre allora fu operato a San Donà di Piave
Non avremmo problemi a recarci in nessuna struttura del nord, anche più lontana, purchè fosse un’ottima struttura specializzata in maculopatie.
Visto l’esito negativo del primo intervento, desidererei ora un’opinione più competente sullo stato attuale di entrambi gli occhi e sulla possibilità di operare di cataratta l’occhio destro riducendo al minimo i rischi di distacco della retina.
La ringrazio moltissimo per la sua disponibilità

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Ale

Scritto il 28 gennaio 2007

Mi scusi, non so perchè nel post precedente non è uscito il mio nome utente, comunque forse avrà già intuito che sono sempre Ale

Grazie

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di _20070129104652

Scritto il 29 gennaio 2007

Un ottimo centro per lo studio delle maculopatie e in grado di intervenire anche sulla cataratta è la clinica Oculistica universitaria di Udine. Ma anche a Trieste esiste la Clinica Universitaria di Oculistica.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di _20070129224033

Scritto il 29 gennaio 2007

Ho sentito parlare del San Raffaele di Milano.
Lei non pensa che possa essere migliore ?
Grazie ancora per essere così disponibile

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 30 gennaio 2007

Il consiglio più serio che le posso dare è quello di rivolgersi sicuramente in una clinica universitaria che come struttura in generale affronta più frequentemente le situazioni più complicate. Non è poi da sottovalutare il rapporto medico-paziente, la chiarezza nell’esporre la situazione attuale, le soluzioni, eventuali complicanze...
Dunque al di là di nomi e cliniche altisonanti è importante parlare, stabilire un feeling con il medico che dovrà assistere suo padre, perchè potrà seguirlo più adeguatamente.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di _20070419124628

Scritto il 19 aprile 2007

Buongiorno, ho 62 anni a settembre, e forte miopia astigmatica all’occhio destro fin da piccolo. A dicembre 2004 ho scoperto tendenza al diabete 2 (glicemia > 140) e ipertensione (100-180). A un primo esame il fundus sembrava regolare (leggera retinopatia) e ho cominciato a curare l’ipertensione, che dipendeva da iperaldosteronismo primitivo. Ora la pressione va bene, ma a luglio 2005 ho avuto un primo distacco di retina, seguito da asportazione del vitreo, laser, un secondo distacco, altro laser, cataratta, un terzo distacco, endolaser, silicone ecc. ecc. in totale otto interventi praticati in clinica a Imola, in anestesia locale. Il mio oculista Dott. Alberico Cicognani (Osp. Imola) mi ha fatto capire chiaramente che la retina è ormai troppo danneggiata per sperare in una ripresa anche minima della vista. Per fortuna l’occhio sinistro, per quanto miope (-5.5) funziona ancora e pare non abbia sofferenze. Volevo chiedere se le ricerche staminali possono già dare risultati o se sono ancora troppo indietro, come mi è stato detto. Mi preme saperne di più perché da due anni ho interrotto l’attività lavorativa (informatico lib.prof.) e ora ho anche problemi di sopravvivenza (l’Inps non ha accolto la domanda di pensionamento anticipato, nonostante 16 anni di contribuzione, due ricorsi, pacchi di documentazione sanitaria e tre visite legali).
Non mi demoralizzo, ma continuo a sbattere contro muri.
Grazie molte, perdoni lo sfogo.

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 20 aprile 2007

Purtroppo gli studi riguardanti le cellule staminali sono ancora in fase di sperimentazione. Inutile parlare delle notevoli problematiche coinvolgenti la ricerca italiana (la dissertazione sarebbe troppo lunga...). Comunque anche nel resto dell’Europa ed oltreoceano non si è ancora arrivati all’utilizzo delle cellule staminali su larga scala nell’uomo. In attesa di sviluppi futuri, La ringrazio per averci contattato.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di tuccio2007

Scritto il 20 aprile 2007

>re: maculopatia, cataratta e distacco della retina
>2007-04-20 10:27:07
tuccio2007
Sono io che La ringrazio per la sollecita risposta, anche se già l’immaginavo. In ogni caso, non ho perso la speranza, soprattutto che l’OS continui a funzionare.
Grazie ancora e buon lavoro.

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di fans

Scritto il 4 novembre 2007

Salve,nei primi mesi del 2006 subisco il distaccamento della retina a seguito di un trauma.Ho subito una prima operazione per contenere i danni dovuti al trauma che sono stati causati da una caduta di un oggetto pesante sul bulbo sx.Dopo circa venti gg sono stato sottoposto a una vitreoctomia operato dall prof Anselmetti di torino ma purtroppo a detta dei chirurghi dato che la retina e troppo accartocciata non si puo fare piu’ nulla.Ora dopo tutti questi mesi e vivendo in una nuova realta’non facile da abituarsi vi chiedo se potrei sperare in una nuova operazione anche a distanza dall ’ultima (marzo 2007)o se esiste qualche centro di ricerca che abbia a che fare con il mio problema .Grazie e le saro grato se avessi un una risposta in merito .Saluti

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 5 novembre 2007

purtroppo, se la condizione postoperatoria non ha consentito un recupero, è difficile pensare che a distanza di mesi si possa intervenire nuovamente e ottenere un miglioramento.
Per eventuali terapie bisognerebbe conoscere meglio la situazione attuale (se la retina è aderente, se ci sono aree di fibrosi) petr valutare la possibilità di terapie riabilitative.
cordiali saluti

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di fans

Scritto il 6 novembre 2007

>re: maculopatia, cataratta e distacco della retina
>2007-11-05 10:41:12
>purtroppo, se la condizione postoperatoria non ha consentito un recupero, è difficile pensare che a distanza di mesi si possa intervenire nuovamente e ottenere un miglioramento.
Per eventuali terapie bisognerebbe conoscere meglio la situazione attuale (se la retina è aderente, se ci sono aree di fibrosi) petr valutare la possibilità di terapie riabilitative.
cordiali saluti


<"fans" riporta il post di "Oculista" il 2007-11-06 11:20:35>


La ringrazio per la sua risposta .Puo’ consigliarmi qualche suo collega che potrebbe visitarmi a torino o dintorni.Grazie

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2007

Il nostro servizio può indicare soltanto centri ospedalieri pubblici, nel suo caso comunque la clinica oculistica dell’università di Torino rappresenta una ottima possibilità.
Clinica Oculistica Universitaria, Ospedale Oftalmico Via Juvarra 19 10122 Torino.
Il contatto telefonico in nostro possesso è il seguente 0115666185, non so se è il numero adatto alla prenotazione di una visita.
cordiali saluti

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di volpilore

Scritto il 12 novembre 2009

Buonasera, qualcuno ha esperienza (positiva o negativa ch sia) riguardo il Prof. R. Nuzzi che opera presso la Clinica Oculistica Veterinaria in via Juvarra a Torino?

grazie per l’attenzione.

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 13 novembre 2009

Gentile utente purtroppo non possiamo esprimere giudizi sul singolo, ma le possiamo confermare la validità della clinica oculistica universitaria di Torino.Per qualunque altra informazione o per descrivere il suo caso la invitiamo a chiamare il numero verde 800-068506, attivo dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13), a cui risponde sempre un medico oculista.
Cordiali saluti Iapb Italia onlus

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di isabellam

Scritto il 10 febbraio 2010

mia madre, 60enne, già affetta da distacco di retina e curata con cerchiaggio ad un occhio e laser all’altro circa 4 anni fa, ha avuto recentemente una diagnosi di macula ad entrambi gli occhi. le hanno detto che sarà necessario operare.
vorrei sapere quali sono in italia i centri di eccellenza per il trattamento della maculopatia. (abitiamo in abruzzo)
Vi ringrazio molto per l’aiuto.
cordialmente

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 11 febbraio 2010

Gentile utente, le possiamo indicare solo cliniche oculistiche universitarie. Per quel che riguarda l’abruzzo:

- L’Aquila: Ospedale regionale S. Salvatore – 67010 Coppito (Aq) responsabile: dott.ssa Paola Di Iorio - tel. 0862/368660, e-mail: paola.doctor@libero.it

- Chieti: Centro di riferimento Regionale del sistema sanitario d’Abruzzo e centro di eccellenza in Oftalmologia e riabilitazione visiva-Università degli Studi “G. D’Annunzio”. Via dei Vestini-66100 Chieti Tel. 0871/35.72.57-35.86.95 – Responsabile: Dott.ssa Maria Lorito, e-mail del Prof. Leonardo Mastropasqua: mastropa@unich.it

Cordiali saluti
iapb italia onlus

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di massi25470

Scritto il 10 marzo 2010

Mi chiamo Massimiliano ,Buon giorno, volevo cortesemente chiedere un vostro parere,mi mamma ha 66 anni e soffre ormai da 46 anni di "Maculopatia degenerativa, con perdita delle funzioni visive centrali"Oltre a questo , dopo una cura cortisonica, sembra che si sia formata pure la cataratta, provocando un ulterriore perdita della vixta dall’occhio sx(il destro è cieco). Mi piacerebbe sapere se esistono cure per questa malattia poiche ho visto in tv diversi programmi dove effettuavano delle iniezioni intraoculari. Faccio presente che ormai mia mamma , fa fatica a svolgere oltre le normali funzioni , a distinguere le figure della televisione. Ogni anno effettua visite specialistiche ma fino ad ora non mi hanno suggerito alcuna terapia. Mi piacerebbe sapere se in italia esistono nuove terapie e se si dove posso rivolgermi. Ringrazio di cuore per la vostra risposta. Massimiliano Varese

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 15 marzo 2010

gentile utente,
negli ultimi anni la terapia delle maculopatie ha registrato notevoli sviluppi però bisogna prima di tutto distinguere tra forme secche e forme umide. Da quello che lei scrive mi sembra di capire che sua mamma soffra di una forma secca e in questo caso le opzioni terapeutiche sono minori. Ad ogni modo ci faccia sapere la città in cui vive così la possiamo indirizzare ai centri specialistici più vicini dove sua madre potrà essere sottoposta ad una visita oculistica approfondita e potranno essere valutate eventuali opzioni terapeutiche.

cordiali saluti

IAPB onlus italia

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di toelena

Scritto il 20 marzo 2010

Le rispondo a nome di Massimiliano (Massi25470)
innanzitutto grazie per la risposta, siamo in provincia di Varese, le saremmmo grati se ci indicasse i maggiori centri per questo tipo di problema a Milano perchè in zona non ce ne sono... oppure abbiamo sentito parlare dell’ospedale di Arona. Ci può consigliare? grazie

risposta dell'oculista

re: maculopatia, cataratta e distacco della retina

Risposta di Oculista

Scritto il 22 marzo 2010

Gentile utente, per quanto riguarda la città di Milano abbiamo come riferimento il policlinico San Raffaele (02/26432643) e il policlinico San Paolo (02/8184401). Per quanto riguarda la città di Arona il recapito telefonico della clinica oculistica è 03228481.
Cordiali saluti iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.