Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

l’ortocheratologia

Discussione avviata da flas il 13 febbraio 2005

Ho 36 anni e sono miope da 20. dopo anni di lenti a contatto il mio ottico di fiducia mi ha proposto la correzione della miopia attraverso l’ortocheratologia. La mia miopia bioculare è di -2.50. Che cosa mi consiglia? vale la pena provare? Ci sono rischi? GRAZIE !!! 
 

risposta dell'oculista

Re: l’ortocheratologia

Risposta di oculista

Scritto il 14 febbraio 2005

Non ho idea di cosa sia, chieda ulteriori delucidazioni al suo ottico, e poi mi faccia sapere.
Arrivederci.

Re: l’ortocheratologia

Risposta di flas

Scritto il 16 febbraio 2005

Egregio Dottore quello che ho capito dell’ortocheratologia è che si tratta di una lente a contatto semirigida gas permeabile notturna che premendo sulla cornea dovrebbe correggere la miopia. La ringrazio per l’interessamento.

risposta dell'oculista

Re: l’ortocheratologia

Risposta di oculista

Scritto il 17 febbraio 2005

Se è vero che ha solo una lieve miopia (di -2,50) allora la si può correggere con una lente a contatto anche morbida senza particolari accorgimenti se non quelli legati ad un corretto uso quotidiano delle lenti(cioè non portarle più di 6 ore al giorno e preferire le usa e getta giornaliere perchè anche se più costose sono più sicure perchè minore è il rischio di infezioni!)

Re: l’ortocheratologia

Risposta di Guest

Scritto il 20 febbraio 2005

egregio dottore l’ortocheratologia notturna
e’ un trattamento che tramite l’applicazione(nottutrna) di lenti gas-permeabili a geometria inversa,elimina temporaneamente la miopia del soggetto fino a 4Dcirca.
E’ un trattamento reversibile che esiste da 40 anni.
Consiglio www.ortocheratologia.it

P.S. L’unico vantaggio delle lenti usa e getta a ricambio giornaliero e’ l’igiene,poiche’ queste hanno una scarsa stabilita’ correttiva e strutturale.Nell’arco della giornata una LAC giornaliera di 2.00D ha una variazione del potere in piu’ ed in meno di 0.25-0.5D in dipendenza del cambiamento del PH lacrimale(da basico-mattino ad acido-sera),inoltre anche il raggio della lente si stringe per un PH acido e si allarga per un PH basico.
Suddetto problema succede solo con le lenti giornaliere,meglio a mio parere una lente mensile o trimestrale(manutenzione semplice e qualita’ del polimero della lente ottima).
Per ultimo,il tempo di porto di una LAC dipende da molteplici fattori,ogni caso viene valutato a se,comunque,in mancanza di problemi da parte del soggetto una LAC morbida puo’ anche arrivare ad un porto di 8-10 ore al di.
Scusate l’intrusione
Distinti saluti ;D

risposta dell'oculista

Re: l’ortocheratologia

Risposta di oculista

Scritto il 21 febbraio 2005

Sono d’accordo sul fatto che le lenti mensili sono qualitativamente migliori, infatti le giornaliere vanno consigliate solamente se si sospetta che i pazienti siano a rischio di infezioni corneali.
In ogni caso non mi sento di dire che l’ortocheratologia sia un valido sistema di terapia della miopia, in quanto essendo reversibile e temporanea non risolve il problema permanentemente.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.