Sopravvivenza lembi trapiantati
Discussione avviata da evaldo il 27 gennaio 2005
Ho 39 anni e ho subito 2 trapianti di cornea (1995, 2000) nonchè 3 interventi laser (2 nel’occhio sx ed uno a dx) per correggere i difetti residui. Ho 10/10imi a sx e 6/10imi a dx, ottimo a detta di tutti, ma... Fino ad oggi (24/1/05) NON sapevo che le cornee trapiantate fossero "organi con scadenza", cioè con inevitabile degenerazione cellulare. Ora sono un pò preoccupato perchè sono già passati 10 anni dal primo innesto, e nell’odierna visita effettuata dall’oculista che mi ha operato col laser è stato constatato che la densità cellulare dell’epitelio sinistro è di 543 (1751 a destra)!!! Devo fare assolutamente qualcosa per prevenire eventuali decadimenti della vista perchè il mio lavoro me lo impone...
Mi è stato consigliato di tenere sotto controllo la pressione oculare nonchè la trasparenza della cornea dovuta allo stato delle cellule epiteliali ed eventualmente correre subito ai ripari in caso di rigetto (come? dopo 10 anni?)!!!
E’ matematico che i lembi trapiantati debbano prima o poi essere sostituiti? Una densità cellulare di 543 è già uno stato di allarme (con 10/10 di visus)?
Credevo di aver finito il calvario... :-X
Grazie in anticipo