Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Ulcera corneale recidivante

Discussione avviata da xantana il 27 novembre 2004

Sono una ragazza di 29 anni e circa 2 mesi fa mi sono provocata sbadatamente una abrasione corneale all’occhio destro con la mia stessa unghia! Dopo aver lacrimato un po’, non ho avvertito alcun altro fastidio e, pensando di non aver causato danni, non mi sono rivolta al medico. Dopo una settimana esatta, però, al risveglio ho avvertito di nuovo un forte dolore, come se mi fossi di nuovo graffiata, e così periodicamente nelle notti delle settimane successive. Finchè, un mese fa, mi sono recata al pronto soccorso dove mi hanno diagnosticato un’ulcera da risveglio, prescrivendomi una terapia a base di collirio Citophase, 3 volte al giorno, e pomata Xantervit Antibiotico, ogni qualvolta andassi a dormire. Dopo circa una decina di giorni, il problema sembrava risolto, ma, all’interrompere della somministrazione notturna della pomata, al risveglio (anche durante la notte) mi si ripresentava il problema. Mi sono allora rivolta ad un oculista specializzato, il quale mi dice che il mio tessuto epiteliale è per costituzione debole e che la cicatrice formata non è perfetta; opera dunque una pulizia della ferita e mi applica una lente a contatto terapeutica, prescrivendomi di nuovo Citophase, Exocin e Systane. La lentina purtroppo si è piegata e ho dovuto toglierla lo stesso giorno dell’applicazione; quindi ho bendato l’occhio, continuando il Citophase e l’Exocin, 3 volte al giorno, ed applicando la Xantervit prima di andare a dormire. Con l’aiuto di Evitex e Trium, una volta al giorno, riesco ad ottenere una rimarginazione a detta dell’oculista perfetta ed interrompo la terapia su suo suggerimento, mantenendo solo la lubrificazione con Systane di giorno e Genteal di notte. Ma purtroppo il gel si asciuga dopo solo due ore, e al risveglio la ferita si riapre per l’ennesima volta! L’oculista sostituisce il Genteal con il Viscotirs, ma purtroppo le cose non cambiano! Se non lo riapplico più volte durante la notte, l’occhio si asciuga e al risveglio continuo a danneggiare la cornea! Ora sto scrivendo con l’occhio bendato, perchè ieri mattina al risveglio la ferita si è riaperta e, questa volta, in maniera significativa, visto che l’occhio era molto arrossato e dolente. Ho comprato di nuovo il Citophase e ieri l’ho applicato per 3 volte, stanotte ho messo la Xantervit (l’unico unguento che riesce a mantenere lubrificato il mio occhio fino al mattino), ed oggi non è più dolente ma molto arrossato. Una volta rimarginata la ferita (spero che anche il rossore passi nel giro di un paio di giorni), ho pensato di sostituire i gel notturni con il Lacrilube, un unguento a base di paraffina e vasellina, che sono proprio gli eccipienti della Xantervit; forse in tal modo riuscirò a lubrificare il mio occhio fino a garantirne la guarigione completa finalmente!
Pensa che stia facendo la cosa giusta? O mi consiglia una terapia alternativa?
Ringrazio sin da ora tutti coloro che volessero consigliarmi...perchè ormai dormire è diventato per me un vero incubo!!!!!

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 29 novembre 2004

La notte metta Siccafluid gel in abbondanza e bendi l’occhio per 2 settimane; poi continui il Siccafluid senza bendaggio.
Durante il giorno metta il Systane ogni 2 ore e prenda il Trium al mattino.
Cosi’ dovrebbe andare meglio.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 29 novembre 2004

Grazie mille. :)

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 14 gennaio 2005

Ciao sono Daniela, anch’io ho lo stesso tuo problema, causato circa 3 mesi fa.
Risolto, dopo innumerevoli cure e tentativi, con la somministrazione di Citophase e 5 pastigliette di Euphrasia da assumere alla mattina a diugiuno.
Di giorno metto Systane al bisogno.
Saluti e tantissimi auguroni.
Daniela ’66 :)

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 16 gennaio 2005

Ciao Daniela,
grazie per il tuo intervento. Recentemente ho cambiato oculista e ormai da 2 mesi a questa parte non mi si è ripresentato il problema, poichè non ho più abbandonato la somministrazione della Xantervit di notte. Il Citophase è stato utile anche a me per aiutare la cicatrizzazione, purtroppo però mi è stato diagnosticato il cosiddetto "occhio secco" e il mio problema è che durante la notte l’occhio si disidrata particolarmente e, se non applico la pomata, rischio di danneggiare di nuovo l’epitelio corneale. Tra 3 mesi avrò un altro controllo e poi tenterò di sostituire la pomata con un gel. Spero di risolvere anch’io il problema, grazie ancora per gli auguri.
Tanti cari saluti :)

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 17 gennaio 2005

Le consiglio di mettere sempre una terapia notturna come il Siccafluid o lo Xantervit e di giorno il collirio Systane.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 19 gennaio 2005

Ciao sono Daniela, grazie per il consiglio della volta scorsa.
I miei problemi sono soprattutto notturni, dolore, secchezza oculare ecc. ma ieri pomeriggio dopo aver messo il Systane, l’occhio ha iniziato a farmi male, si è arrossato e gonfiato e mi si è riaperta la citratrice.
Sono letteramente scappata a casa, ho messo qualche goccia di Citophase e dopo 10 minuti circa l’occhio si è sgonfiato e cicatrizzato.
Sono molto demoralizzata e preoccupata, possibile che il problema si verifichi anche di giorno?
Il Citophase devo metterlo anche durante il giorno?
Mi dia un consiglio. Grazie

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 19 gennaio 2005

Allora usi solo il Citophase anche di giorno, evidentemente è allergica al Systane, può capitare, e la notte usi la pomata.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 17 febbraio 2005

Ciao, carissima, va molto male. Venerdi 11/2 ho fatto l’ennesimo controllo e purtroppo la mia situazione non è migliorata per niente.
Quindi la sera Citophase e durante la notte idem. Questa notte ho sentito un dolore fortissimo quindi ho instillato il Citophase e dopo mezzora il dolore è cessato.
Purtroppo durante mi sveglio spessissimo e verso la mattina mi fa male.
Il prossimo controllo è fissato tra 30 giorni e se il problema non dovesse migliorare vuole intervenire chirurgicamente, anche se è molto titubante visto che si tratta di un intervento dolorosissimo. Sono demoralizzata. Possibile che non ci sia un rimedio risolutivo?. Non si può certo dire che la medicina non faccia assi da gigante!!!
Attendo tue nuove Ciao

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 18 febbraio 2005

Cara Daniela, mi spiace tanto per la tua situazione e, purtoppo per me, devo dire che ti capisco benissimo. Io devo dirti che mi sono trovata bene finora non lasciando mai la Xantervit di notte e con gli impacchi caldi di cui ti dicevo. Il citophase non è preventivo ma solo curativo dopo che l’epitelio si è danneggiato. Per questo non ti consiglio di mettere il citophase continuamente di giorno e di notte (tra l’altro scadendo ogni 7 giorni, immagino quanto ti stia costando!) ma solo dopo il dolore. Per evitare invece che il dolore avvenga, e cioè che si riapra la ferita, la cosa migliore è tenere lubrificato l’occhio di notte, o con la xantervit o con un gel. Ti consiglio di cambiare oculista o quantomeno di sentire un altro parere prima di sottoporti ad un intervento.
Io andrò al prossimo controllo a fine marzo, poi ti farò sapere gli ulteriori sviluppi. Tu fammi sapere come va, spero che mi darai notizie migliori.
Tanti auguri ed un saluto affettuoso.

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 21 febbraio 2005

Durante la notte deve mettere sempre una pomata come Pensulvit o Xantervit.
Di giorno usi sempre le lacrime artificiali come Systane o Oxyal.
E non sono d’accordo sull’ipotesi dell’intervento chirurgico che sarebbe una soluzione superflua.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 16 marzo 2005

Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio dall’oculista.
E’ ormai da mesi che la situazione del mio occhio era migliorata, mantenendo la somministrazione della Xantervit di notte e Hylo-comod 4 volte al giorno, assumendo integratori omega 3 e 6 ed applicando impacchi caldi almeno 1volta al giorno. In effetti, la secchezza oculare sembra migliorata. Purtoppo, però, stanotte ho subito ben 3 risvegli traumatici consecutivi,
a distanza di meno di 2 ore l’uno dall’altro, per il dolore all’occhio (nonstante avessi messo la pomata e l’avessi rinnovata ad ogni risveglio) e stamattina ce l’ho dolente. Sto rimettendo il citophase. Penso che possa essere collegato al fatto che ieri ho subito un intervento per l’estrazione di un dente del giudizio inferiore incluso (1ora e passa di intervento!) dallo stesso lato dell’occhio incriminato. Volevo sapere se lei pensa che possa essere stato lo stress, o un effetto collaterale dell’anestesia (2 anestesie locali prima e durante l’intervento, tra le 6 e le 7 del pomeriggio) o dei farmaci che dopo ho preso su consiglio del dentista (1 bustina di Aulin alle 19.30 ed una iniezione di Betlan 4mg verso le 21; inoltre prendo Neo-Duplamox ogni 12 ore da 2 giorni; e dall’intervento tengo il ghiaccio sulla guancia). Il primo dolore all’occhio si è verificato alle 2.30 circa di notte.
Grazie per il suo prezioso parere. Buongiorno.

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 17 marzo 2005

Purtroppo solo una visita oculistica è in grado di dire se il dolore è causato dalla secchezza oculare o è conseguenza dell’intervento subito quindi le consiglio di farsi vedere dall’oculista di fiducia. saluti

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 18 marzo 2005

Grazie comunque. Arrivederci. :)

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 21 marzo 2005

Prego.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 6 aprile 2005

con questa mia spero d’esserti utile...
sono un orafo incisore e, questo tipo di lesioni sono purtroppo gli incidenti del mio mestiere.
nei vari ambulatori vengono trattate con antibiotici per congiuntiviti croniche o virali con il risultato di presentare recidive dopo poche settimane o mesi.
stanco di affaticare l’occhio e senza ottenere risultati ho cambiato oculista.
l’oculista mi ha prescritto citophase 3 volte al di come primo rimedio
il secondo rimedio sarebbe il prelievo di siero sanguigno in un laboratorio di analisi e usato come collirio autoprodotto.
spero di esserti stato d’aiuto
per ulteriori dritte scrivimi       

giampiero

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di sparviero

Scritto il 6 aprile 2005

Il collirio autoprodotto dal siero sanguigno ha avuto ottimi risultati nel mio caso. Dopo avere ottenuto grazie a questo collirio la cicatrizzazione, sto continuando ad utilizzare ogni notte Xantervit per lubrificare l’occhio. Ne approfitto per chiedere all’oculista se l’uso continuato di Xantervit non possa avere degli effetti collaterali spiacevoli.
Grazie
Sparviero

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 7 aprile 2005

Ciao Giampiero,
grazie mille per i tuoi consigli. Per il primo, avevo già potuto appurare che il primo intervento utile è dato dall’applicazione 3 volte al giorno di citophase. Per il secondo consiglio, invece, sparviero mi aveva illustartoi benefici dell’utilizzo di un collirio autoprodotto. Anche tu hai risolto il problema? e dopo quanto tempo?
Grazie mille per i preziosi consigli

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di oculista

Scritto il 11 aprile 2005

Prego.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di sparviero

Scritto il 12 maggio 2005

Soffro anch’io dello stesso problema. Per un paio di mesi ho risolto mettendo sempre Xantervit prima di dormire. E’ bastato non metterlo una sola volta per riscatenare il problema. Chiedo all’oculista se posso andare avanti ad oltranza ad usare Xantervit o se ci possono essere spiacevoli effetti collaterali. Grazie e saluti.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 9 giugno 2005

buon giorno signori,

vorrei condividere la mia sofferenza di lesione corneale per causa di occhio secche.
ho questa problema gia da 6 mesi ripetitivamente, prima volta il medico mi hanno dato Xantervit e celluvisc 1% per 8 giorni durante cura andava bene e poi dopo 2 settimane smesso ricominciava un colpo di dolore sempre di mattina circa alle ore 3 - 4, e poi comincia sentirmi una senzasione della sabbia/pietra e non posso aprire occhio per un giorno perche fa male brucciore e sensibile con la luce, dopo è stato bendato per 3 giorni con exocin e celluvisc x 8 giorni ancora andava meglio e dopo smesso x 3 settimane ricominciava ancora un colpo seccho di brucciore sempre nello stesso orario e cominciavo vedere sfuocato cura per 3 giorni bendato con tobral x 7 giorni e ritorno normale, e ripetitivamente, sono disperato, ieri sono andato in ospedale per visita specialista mi hanno dato Vit A N + citophase + celluvisc x 40 giorni vedremo e vi tengo aggiornato. dottore mi ha consigliato fortemente di bere tanta aqua e mangiare tanti verdura + frutta per produzione del lacrime.

ho provato utilizare umidificatore accesso dalle ore 22 fino alle 3 di mattina, mi sembra che non mi viene dolore ho gia provato tanti volte senza problemi, soltanto mi fa fastidio perchè devo svegliarmi alle ore 3 di mattina x spegnere umidificatore, devo prendere un timer che si spegne automaticamente.

ho provato anchè di mettere prima di dormire 3 gocce di celluvisc, mi sembra anche questo modo funziona abbastanza.

saluti tutti e spero con scambia di informazione fra di noi potremmo ci possiamo aiutare fra di noi e altri con la stesse problemi.

cordiali saluti,
castoro

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 10 giugno 2005

Attenzione! Le esperienze altrui possono essere utili ma non tutti i casi all’apparenza simili hanno la stessa origine. Quindi qualsiasi terapia deve essere cominciata dopo consiglio del medico specialista.
Non sono riportati danni da sovradosaggio di Xantervit, ma anche in questo caso conviene monitorare nel tempo la situazione e la terapia consultando il medico specialista!

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di lacrimante

Scritto il 12 ottobre 2005

Buongiorno a tutti
vedo che siamo in tanti ad avere problemi simili agli occhi. La mia storia è questa: la mia bimba mi ha infilato un dito nell’occhio: dolore forte, pronto soccorso, oculista - cornea graffiata. Xantervit e occhio bendato per almeno 4 giorni. Sembrava superato tutto, invece ho avuto altre 3 ricadute dall’incidente (Gennaio 2005)
Il mio problema è che quando ho una recidiva non riesco ad aprire nemmeno l’occhio sano, e rimango completamente al buio per 2/3 giorni.
Questa estate sembrava che tutto fosse passato, l’occhio in questione non era nemmeno più dolente al tatto come invece capitava prima... ed ora di nuovo! Di notte, una stilettata improvvisa, lacrimazione, bruciore, dolore. Ho ripreso di nuovo con Xantervit (che avevo abbandonato per tre mesi estivi) impacchi caldi. Non mi trovo molto bene con le lacrime artificiali; spesso mi danno una sensazione di bruciore e fastidio.
Quanto dovrò andare avanti con lo Xantervit (che è l’unico che mi aiuti)? Inoltre è normale che la vista dell’occhio incriminato si sia abbassata notevolmente? Al pronto soccorso mi hanno detto che avrei recuperato ma, se continuo ad avere ricadute a quando questo recupero? Inoltre l’applicazione continua di Xantervit antibiotico non risulta dannosa col tempo?
Grazie a tutti

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 29 gennaio 2006

da circa due anni soffro di secchezza oculare e di ulcera alla cornea recidivante(si è lesionata con un granello di sabbia). Uso Vit A N la notte, trium ed epitaloe di giorno e sto scrivendo con l’occhio bendato. Sarà per sempre cosi’ ?

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 29 gennaio 2006

buongiorno vorrei un consiglio dall oculista spiego in poche parole il mio caso, premetto che da un occhio non ci vedo, a luglio mio figlio con una ditata mi ha provocato una lesione alla cornea curata e guarita a distanza di 5 mesi mi si e’ riaperta la ferita ora dopo averla curata mi e’ stato detto di tenere l occhio sempre lubrificato con lacrime artificiali e gel prima di andare a dormire...perche’ il problema si potrebbe ripetere...mi chiedo sara’ cosi’ per tutta la vita...o c’e’ qualche cura per poter dar fine a questo tormento psicologico...ora ho la fobia che mi riaccada...vedendoci solo con quest occhio sono presa molto male.ringrazio e porgo cordiali saluti [quote author=magamati link=board=002;num=1101553203;start=15#24 date=01/29/06 alle ore 20:50:20]da circa due anni soffro di secchezza oculare e di ulcera alla cornea recidivante(si è lesionata con un granello di sabbia). Uso Vit A N la notte, trium ed epitaloe di giorno e sto scrivendo con l’occhio bendato. Sarà per sempre cosi’ ?[/quote]

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di carrie

Scritto il 17 febbraio 2006

Ciao a tutti sono Marta ho 25 e dal 98’ soffro anche io di ulcere corneali.
Prima di tutto vorrei dare una buona notizia: mi sono ammalata nel 98’ all’occhio sinistro e nel 2004 sono guarita, quindi dopo 5 anni d’inferno ho visto la luce, ma come me ne sono accorta?
un bel giorno del 2004 ha incominciato l’occhio destro.
Ho girato tipo 6 oculisti, io sono della provincia di Benevento e sono andata a:
Roma, Caserta, Larino dal famoso dott. Dell’Omo, a Bologna a fare il test dell’occhio secco,a Napoli nella clinica Mediterranea, a Benevento dal dottor Del Piero che mi ha alleviato un pò la situazione, ma niente, anzi l’occhio destro è più recitivo dell’occhio sinitro.
Ormai me ne accorgo subito quando ho un’ulcera, fastidio all’occhio come se ci fosse della sabbia,mi tora verso l’alto e la notte se si attacca l’occhio è un dolore lancinante, lacrime a volontà e la mattina mi da fastidio la luce.
Alcune volte è capitato che l’ulcera era talmente grande che non riuscivo ad aprire l’occhio e quindi ho provato cosa significa essere ciechi per 3 gg.
Mi hanno addirittura, nella clinica del "dott. dell’omo" rotto con un ago la cornea in modo tale che ricrescesse più forte, ma non vi dico il dolore dopo l’anestesia locale, un dolore mai provato prima, come se qualcuno mi infilasse nell’occhio 100 lame e me le tagliasse di sguincio.
Oggi come va?
Prima mi veniva 1 volta ogni 3 mesi, adesso 3 volte al mese, per fortuna che ho il medico di base che è anche oculista e non pago altrimenti starei in mezzo alla strada.
Consigli?
Sto per incominciare una cura con la vitamina E, 3 oculisti mi hanno detto che è probabile che è un problema di difese immunitarie,ancora quando si ulcera l’occhio la cosa migliore è farlo guarire nel migliore dei modi quindi anche se c’è da tenere la benda è meglio fare un sacrificio in più, io una volta l’ho portata per 10 gg 24 su 24 con il bendaggio compressivo (altro consiglio, è inutile mettere la benda semplice che l’occhio si apre comunque).
Nella mia stanza da 1 mese non ho più il riscaldamento, ho un pò freddo ma almeno sono 30 gg che l’occhio non si attacca più.
Adesso vi sto parlando con l’ulcera che si è quasi chiusa, ma in più ho un pò di congiuntivite.
Che medicinali uso?
Di tutto di più, è buono il citophase e il sistane, ma quando metto la benda è buono lo xantervit.
Il lacrigel la notte, ma non si può usare per lungo tempo, era buona perchè non è a goccia che evapora subito ma è a gel, quindi sta lì per un paio di ore.
Volevo per ultimo dire di non scoreggiarvi, io sono guarita all’altro occhio e ce la metterò tutta per fare lo stesso, con un pò di sacrificio e sperando che trovino quale sia la causa, teniamoci in contatto eh ;)
vi voglio bene, a tutti quelli che hanno l’ulcera ;D

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di carrie

Scritto il 24 febbraio 2006

Nessun oculista può darmi un consiglio?
Grazie mille anticipatamente ;D

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 27 febbraio 2006

LE EROSIONI CORNEALI RECIDIVANTI RAPPRESENTANO UNA ENTITA’ CLINICA CARATTERIZZATA DA RIPETUTE E SPONTANEE ROTTURE DELL’EPITELIO CORNEALE.
IL MECCANISMO PATOGENETICO E’ LEGATO ALL’ALTERATA ADESIONE TRA EPITELIO E STROMA.
IN AGGIUNTA ALLA TERAPIA LOCALE, AL BENDAGGIO, ALLE LENTI....., I PAZIENTI POSSONO ESSERE TRATTATI CON IL LASER (PTK)

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 24 marzo 2006

Ciao ragazzi,
volete ridere? Il mio mestiere è quello del cameraman...vi lascio immaginare quanto sia simpatico avere questa infelice ulcera corneale.
In questi ultimi dieci giorni non ho lavorato e sono stata bendata per l’intero periodo...vi chiedo, perchè io sto appena adesso iniziando a fare le mie ricerche fra oculisti e ipotesi risolutive varie, cosa ne sapete dell’intervento chirurgico? o del laser? e la pomata xantervit...non procura danni alle donne in età fertile? Tutto questo mi fa paura....se sapete dirmi qualcosa in più vi prego di informarvi...grazie e...che la buona guarigione sia con tutti noi...

risposta dell'oculista

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 24 marzo 2006

Ribadisco che un’ "innovativa" terapia per ulcere corneali ricorrenti è quella con il laser, lo stesso che si usa per togliere i difetti refrattivi, previa escuzione degli esami e studio del caso particolare!

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Guest

Scritto il 27 marzo 2006

La ringrazio per la risposta....ora mi sottopongo ad una visita più specifica e spero di poter affrontare il laser.grazie ancora

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di sophia

Scritto il 17 novembre 2006

ma che differenza c’è fra ulcera e lesione della cornea??
Grazie

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 22 novembre 2006

l’ucera corneale è una lesione che presenta necrosi locale del tessuto corneale, dovuta all’invasione da parte di batteri, funghi, virus o Acanthamoeba. Più profonda è l’ulcera, più gravi sono i sintomi e le complicanze. La guarigione comporta la formazione di tessuto cicatriziale che causa opacizzazione della cornea e diminuzione del visus.

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Babsy

Scritto il 28 dicembre 2006

Buongiorno a tutti.
Mi chiamo Barbara e circa un mese fa mi è stata diagniosticata una leggera abrasione corneale occhio destro.
Non ho idea di come io me la sia fatta, comunque la cura che mi è stata data è la seguente:
due gocce di collirio BLUGEL la sera prima di coricarmi per un mese.
I fastidi sono inizialmente scomparsi ma io ho comunque continuato la cura.
Adesso mi succede che ogni tanto mi sveglio di notte con l’occhio che lacrima e con gli stessi dolori dell’inizio....ma questo non sempre capita....ci sono giorni e notti in cui va tutto benissimo....
adesso sta scadendo il mese di cura....
dovrei continuare con il blugel o passare ad altro?
Grazie mille....e auguri a tutti..
B.

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 2 gennaio 2007

Sarebbe opportuno farsi rivedere dall’oculista per capire se è sufficiente il collirio che sta facendo.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di xantana

Scritto il 9 gennaio 2007

Ciao a tutti! è un po’ che non mi collegavo al forum e, purtroppo, vedo che il post aperto da me più di 2 anni fa è ancora molto frequentato! Mi spiace che le persone che soffrono di lesioni corneali recidivanti siano tante...ma stavolta vorrei dare un messaggio positivo. Ragazzi, la speranza è l’ultima a morire! è da parecchi mesi ormai che l’occhio non mi da fastidio. Continuo a mettere Hylo-Comod almeno 4 volte al giorno (e ogni volta che sento l’occhio secco) e quest’estate ho sostituito la Xantervit notturna con un gel umettante (Genteal Gel). Dopo 2 anni di uso continuato, infatti, ho sviluppato una ipersensibilizzione alla pomata che mi faceva avere l’occhio arrossato e lacrimante per tutto il giorno! Sotto condiglio del mio oculista, sono passata al gel...all’inizio con un po’ di paura, devo dire, ma per fortuna è andata bene! Un ao due volte mi son svegliata con un dolore all’occhio ma molto lieve, non paragonabile a quello di una volta e comunque risolvibile al risveglio. Spero di stermi avviando alla guarigione definitiva, ma in ogni caso mi ritengo già fortunata così. Auguro a tutti voi un Buon Anno e che in questo anno si possano risolvere tutti i vostri problemi agli occhi!
Un bacio
Santina

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Giovannina

Scritto il 29 giugno 2007

Grazie a tutti per le notizie! Vado avanti dal Natale scorso con il vostro stesso problema e mi sento meno preoccupata leggendo le vostre storie: capisco che ci vuole molta pazienza e che non sono la sola a stare così male! Un saluto a tutti.

Re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Giovannina

Scritto il 29 giugno 2007

Ah, e già che ci sono: nello stesso occhio «recidivante» dopo l’abrasione corneale, ho patito anche una corionretinopatia sierosa centrale, ora risolta. Qualcuno sa dirmi se esiste una relazione tra le due patologie? La mia oculista nega ogni rapporto. Grazie!

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 2 luglio 2007

Non ci sono relazioni provate in letteratura internazionale tra le due patologie, si sa che lo stress è uno dei fattori che favorisce lo svilupppo di una corioretinopatia sierosa centrale.
Cordiali Saluti.

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Giovannina

Scritto il 3 luglio 2007

Grazie mille

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di maozuba

Scritto il 9 ottobre 2007

Salve, forse non aggiungo niente di nuovo, ma provo.
Solita modalità (mia figlia con un unghia asporta una piccola porzione di cornea), e mi ritrovo nella vostra condizione. per un mese, dopo le cure del pronto soccorso, sembrava tutto ok. poi comincia il calvario della mattina. un oculista mi prescrive una cura molto lieve, basata su lacrime artificiali al bisogno. Ogni tanto sento dolore, metto le gocce e passa. Fino al mese scorso, quando mi sveglio e la mia condizione è peggiorata in modo come non mai: occhio semi chiuso, dolorante, rosso. Altro oculista, che mi prescrive exocin pomata e bendaggio per tre giorni, poi per un mese almeno 6 volte al giorno gocce tsp 0.5% e, dopo il mese, solamente la sera genteal gel, così per un anno. appena o cominciato a mettere solo il genteal gel, e quindi tre giorni fa, si è scatenata di nuovo la problematica. non riesco a tenerlo assolutamente bendato, perchè con la benda il dolore è fortissimo e lo sfregamente palpebra ferita mi irrita l’occhio ancora di più. l’oculista aveva parlato di mettere una lente a contatto, e, come misura estrema, l’intervento laser. cosa ne dite voi? sia del fatto di non poter tenere l’occhio bendato, sia della lente e del laser?
Grazie
Simone

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 10 ottobre 2007

La lente a contatto può essere un tentativo per ottenere il ripristino della condizione migliore, prima di sottoporsi ad un laser per questo tipo di problematica le consiglio di provare ancora ad ottenere una guarigione attraverso la lubrificazione oculare.Altrimenti la terapia con il laser (PTK) è un opzione possibile.

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di nony

Scritto il 19 ottobre 2007

Ciao sono nony, ho 56 anni e soffro di ulcera corneale recidivante da circa un anno da quando il mio nipotino mi ha infilato un dito nell’occhio.Il dolore e’ tanto grande quando l’urcera si ripresenta che devo rimanere a letto immobile con il vomito per 3 o 4 giorni.Le cure che faccio sono le stesse che ho letto qui, adesso metto xantervit la notte e la sensazione di secchezza di prima non si e’ piu’ presentata ma non riesco ad essere ottimista.Vivo con l’incubo di una ricaduta anche perche’questo mese ho avuto l’urcera ben 2 volte...Saro’ poco coraggiosa ma io questi dolori li temo davvero, proprio non riesco a sopportarli anche perche’ se mi va tutto bene soffro per 48 ore in modo atroce, non posso nemmeno aprire l’occhio sano , praticamente sono cieca per dei giorni Soffro di una malattia autoimmune l’artropatia psoriasica e la secchezza che mi tormenta sembra derivi proprio da questa
Adesso faccio anche una cura omeopatica MERCURIUS CORROSIVUS 9CH 15CH 30CH MEDILAR COMPRESSE RIBES GOCCE vedremo se saranno efficaci .
Mi fa piacere leggere le vostre testimonianze ,una domanda al medico...ma di ulcera corneale recidivante si guarisce?
Un saluto

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 22 ottobre 2007

per quanto riguarda il post di "nony" la mia risposta è chiaramente non differente dalle precedenti, innanzitutto la causa specifica delle sue recidive è data dalla secchezza legata al disturbo autoimmune, per evitare questi episodi ricorrenti è opportuno lubrificare frequentemente l’occhio con lacrime artificiali, per quanto riguarda la possibilità di altre terapie potrebbe provare con colliri a base di ciclosporina. Anche se comunque la somministrazione di questi prodotti deve essere controllata attraverso visite oculistiche.
cordiali saluti

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di _20071121184025

Scritto il 21 novembre 2007

CANCELLATO

OCULISTA: Ultimo avviso

Prego i visitatori del forum di NON consigliare terapia che vi sono state prescritte o peggio parlare di terapie "fai da te", pericolose e che nulla hanno a che vedere con la medicina.
Non saranno TOLLERATI altri interventi di questo tipo.


<modificato da "Oculista" il "2007-11-22 09:32:55">


re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di maozuba

Scritto il 17 dicembre 2007

>re: Ulcera corneale recidivante
>2007-10-10 09:19:09
>La lente a contatto può essere un tentativo per ottenere il ripristino della condizione migliore, prima di sottoporsi ad un laser per questo tipo di problematica le consiglio di provare ancora ad ottenere una guarigione attraverso la lubrificazione oculare.Altrimenti la terapia con il laser (PTK) è un opzione possibile.

Gentile Dottore
A me sembra, e mi correga se sbaglio, che questa malattia sia come il diabete: non passerà mai, ma può essere tenuta sotto controllo con creme e gocce..è un anno ormai, che vado avanti con creme e gocce, e se anche solo una notte smetto di metterle, tutto torna come prima. E’ mai possibile?
saluti

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 17 dicembre 2007

purtroppo al momento le terapie attuali non permettono di controllare al 100% le recidive di ulcera corneale, il rischio è sempre presente nelle forme più gravi.
cordiali saluti

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di monica71

Scritto il 2 aprile 2008

salve, come tutti qui ho anch’io lo stesso problema, mi sento sollevata leggere che altre persone sono nella mia stessa condizione e che quindi non è una cosa strana. ad agosto mi sono sfregata energicamente l’occhio per poi mettere per alleviare il rossore un collirio americano (che forse era anche scaduto). da quel momento ogni notte mi sveglio con un dolore lancinante come se avessi le unghie di un gatto all’interno.succede la notte, dopo qualche ora di riposo,la cornea si lacera.ho girato 15 oculisti e nessuno mi ha mai detto esattamente cosa avessi,mi hanno dato cortisone e antibiotici a valanghe, che, termninata la cura ritornava tutto come prima. l’ultimo oculista mi ha prescritto lo xantergel che metto solo la sera prima di andare a dormire.
finalmente ho capito che è la secchezza dell’occhio a provocarmi questa cosa e la sento soprattutto quando sono al pc, di giorno sto benissimo, però se dovessi mai dimenticarmi di mettere lo xantergel finisco direttamente al pronto soccorso. secondo lei a lungo andare lo xantergel mi farà male visto che lo metto ormai da tre mesi?

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 2 aprile 2008

utilizzare un farmaco per periodi molto lunghi non è la soluzione ideale, purtroppo per questo tipo di problema spesso si rende necessaria una terapia cronica.
Come lei può aver letto in altri post del forum una delle opzioni terapeutiche può essere la ciclosporina in collirio che agisce soprattutto nei casi gravi di secchezza oculare, il limite è che questo farmaco in italia è presente ancora solamente come prodotto da banco, infatti ad oggi il prodotto commerciale è presente soltanto negli stati uniti.
Di certo questa è una possibilità terapeutica, che però non sempre è efficace, importante in casi come il suo è comunque non sottovalutare il problema e sottoporsi a controlli frequenti per seguirne l’evoluzione.
Cordiali saluti

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di jinny77

Scritto il 31 maggio 2014

Buonasera
mi chiamo jenny, sono tre anni che soffro per un abrasione corneale. Credo di aver provato tutto dalla lente e contatto, a colliri quali Iridium A, Optive plus, e Recigel che uso ogni sera da ben 3 anni. Inoltre a cicli prendo aminoftal compresse. Per qualche mese sto bene ma poi la ferita si riapre e il dolore e’ lancinante. Ho addiritura acquistato un umidificatore x regolare l’ umidita’ in camera da letto durante la notte.
Ha qualche ulteriore consiglio da darmi. Sono davvero stanca!!
Grazie per la cortesia e disponibilita’
Jenny

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 3 giugno 2014

Gentile utente,
darle un qualsiasi consiglio su un eventuale nuovo prodotto da instillare sarebbe alquanto complicato e impreciso non potendo valutare dal vivo la sua condizione clinica attuale. Se ci comunica da dove scrive le possiamo però consigliare strutture oculistiche universitarie, magari a lei vicine, a cui potrebbe rivolgersi per valutare al meglio il suo problema.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di luca2851

Scritto il 7 giugno 2014

Buonasera a tutti! Mi chiamo Luca ho 30 anni e mi è stata diagnosticata un’ulcera corneale e dati 3 colliri da prendere: Ribomicin, Vigamox ed Etacortilen. Non avendo mai avuto, per fortuna, problemi agli occhi prima non capisco bene se possono esserci problemi all’occhio nel mettere i tre colliri a distanza ravvicinata di tempo (tipo 1 ogni ora) o posso andare tranquillo anche se l’occhio si arrossa soprattutto dopo l’Etacortilen? In più ho la visione opacizzata nell’occhio interessato. E’ una cosa che andrà via quando l’ulcera guarisce o resterà? Quali sono di solito i tempi di guarigione?

Grazie mille,
cordiali saluti,
Luca

risposta dell'oculista

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 9 giugno 2014

Gentile utente,
i colliri prescritti possono tranquillamente essere instillati a distanza ravvicinata di tempo, naturalmente immaginiamo che le saranno stati prescritti controlli a breve per valutare l’effetto della terapia.
Per quanto riguarda il recupero visivo, tutto è in stretta correlazione con la sede e l’estensione dell’ulcera corneale.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

re: Ulcera corneale recidivante

Risposta di jinny77

Scritto il 2 maggio 2016

mi sembra che questo problema sia abbastanza importante e simile per tutti , vorrei riuscire a contattare gli altri utenti per confrontarci . Mat00000@hotmail.com

Ulcera corneale recidivante

Risposta di Giacomo

Scritto il 19 dicembre 2017

salve a tutti, ho letto tutti i vostri post e ho potuto notare che non sono l unico a soffrire di questa patologia. mi sono tagliato la cornea a giugno 2017 con l angolo di un foglio di carta a4, ho fatto tutte le cure possibili con colliri costosissimi che avete elencato anche tutti voi qua sopra. sto ben e un mese e poi una mattina all improvviso si ripresenta l abrasione e si torna a stare male. io ho tenuto la lente terapeutica anche per un mese a diritto mettendo sempre colliri e antibiotici, sembrava fatta ma dopo due settimane anche continuando con thealoz duo prima di andare a dormire si ripresenta il problema. mi domandavo se sottoponendosi all’intervento ptk questo problema ha maggior successo di poterlo risolvere oppure siamo sempre punto e a capo? veramente pesante questo problema sia a livello di stress che di dolore stesso. spero che qualcuno che abbia fatto intervento mi possa aiutare, grazie a tutti per ora. un saluto

risposta dell'oculista

Ulcera corneale recidivante

Risposta di Oculista

Scritto il 20 dicembre 2017

Gentile Utente,
in caso di erosione corneale ricorrente così invalidante è il caso di indagare con lo specialista l’eventuale associazione con occhio secco o problematiche autoimmunitarie prima di ricorrere ad un eventuale intervento con Ptk.
Cordiali saluti,
IAPB italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.