Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

mnsr

Discussione avviata da Margit il 16 ottobre 2004

Tutto è cominciato a maggio 2003, quando ho notato i disturbi all’occhio sinistro.
Il primo specialista consultato ha diagnosticato diplopia.
Il secondo oculista inizialmente ha diagnosticato corioretinite con focolai
multipli ed ha prescritto l’esame fluorangiografico.
Il referto è stato corioretinopatia con sierosi centrale oppure membrana neovascolare sottoretinica.
Per completare l’esame ha chiesto OCT. Le conclusioni sono rimaste invariate con
invito di ricontrollare dopo 20 giorni e ripetizione degli esami.
Infine sono andata ad un terzo specialista dove mi hanno fatto ripetere tutti gli esami precedentemente fatti.
Risultato:
Occhio sinistro: m.n.s.r. ad estensione retrofoveale
Occhio destro:drusen paramaculari
E così sono arrivata al primo agosto(forse abbiamo perso troppo tempo?), quando mi hanno applicato la 1° terapia fotodinamica.
Poi la seconda in ottobre e la terza a gennaio 2004. Nel frattempo periodicamente gli esami fluorangiografici dicevano:
Occhio sinistro:m.n.s.r. esiti di PDT, recidiva
Occhio destro:drusen miste al polo posteriore
Dopo la terza terapia fotodinamica ho avuto la sentenza per l’occhio sinistro: mnsr evoluta in fibrosi. Quindi hanno bloccato la terapia.
Mi hanno consigliato di tenere sotto controllo l’occhio destro prescrivendomi degli integratori prima Azyr ed ultimamente LuteinOfta.
Ho compiuto ora 59 anni non ho diabete né miopia e sono molto preoccupata per il secondo occhio!
Vorrei conoscere la Sua opinione e possibilmente avere qualche consiglio.
Cordiali saluti
Margit

risposta dell'oculista

Re: mnsr

Risposta di oculista

Scritto il 18 ottobre 2004

Purtroppo la diagnosi è di quelle che andrebbero fatte il più precocemente possibile, perchè la terapia fotodinamica ha speranza di agire bene solo se la membrana è di recente formazione.
Inoltre nonostante tale terapia spesso la situazione non migliora, e sono frequenti le recidive.
La sua priorità oggi è prevenire lo stesso problema nell’occhio sano.
La terapia a base di farmaci antiossidanti è corretta.
Inoltre faccia una visita oculista con fondo oculare in dilatazione pupillare ogni 6 mesi ed una fluoroangiografia ogni 12 mesi.
Arrivederci.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.