Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

impianto di valvola drenante via pars plana + gore

Discussione avviata da Guest il 11 giugno 2004

Ho 42 anni, soffro di uveite di Fuchs dall’età di 13 solo all’occio destro. Nel 1981 sono stato operato di cataratta con facoemulsificazione, dopo un paio di anni con iag laser per opacizzazione della capsula, nel 1998 intervento iol (quindi cristallino artificiale con attacco sclerale).

Purtroppo negli anni anche il glaucoma ha fatto la sua comparsa e dallo scorso anno si è rivelato refrattario ai comuni farmaci per cui a gennaio di quest’anno sono stato sottoposto ad intervento di scleroirido trabeculectomia protetta con vitrectomia posteriore.
L’intervento in un primo momento era andato bene ma dpo 15 giorni ho avuto un attacco di glaucoma acuto e da allora la pressione è tornata a salire ed a stabilizzarsi sui 30/32 ed anche 36, con conseguente abbassamento della visione.

Per cui questa settimana sono stato sottoposto ad altro intervento di impianto di valvola drenante via pars plana + goretex.

Il mio dubbio è questo: questa valvola per quanto tempo potrò tenerla? Dovrò rimuoverla in seguito?
Se fallisse anche questo tentativo ho esaurito le possibilità di intervenire?

Si tenga presente che dpo l’intervento di gennaio la mia vista toccava (anche se con qualche sforzo) gli 8/10.

Grazie per le delucidazioni che vorrete fornirmi.

risposta dell'oculista

Re: impianto di valvola drenante via pars plana +

Risposta di oculista

Scritto il 14 giugno 2004

L’uveite da cui è affetto è purtroppo molto spesso causa di complicanze oculari, talvolta anche iatrogene, cioè da steroidi, quali cataratta e glaucoma secondari. La prima cosa da fare è una terapia farmacologica corretta, seguendo i protocolli internazionali. Se ciò non fosse sufficiente allora bisogna ricorrere alla chirurgia. Gli interventi a cui è stato sottoposto di solito sono in grado di risolvere l’ipertono oculare, soprattutto la trabeculectomia sec. Cairns, che è tuttora la tecnica che ha evidenziato i migliori risultati. Le valvole ipotonizzanti viceversa non sempre si rivelano utili. Comunque esiste sempre la possibilità di reintervento con altre tecniche chirurgiche, quali la sclerectomia profonda, o l’impianto di tipi diversi di valvole. Purtroppo il glaucoma, se davvero si è dimostrato refrattario alla terapia farmacologica, è molto difficile da controllare. La strada che sta seguendo è quella giusta.

Re: impianto di valvola drenante via pars plana +

Risposta di Guest

Scritto il 15 giugno 2004

innanzitutto grazie per la risposta.

La mia uveite diciamo che da anni è silente nel senso che non mi da più problemi ne faccio terapie particolari.
Il problema che oggi combatto, purtroppo è il glaucoma.

Giusto per la cronaca, ieri, ad una settimana dall’intervento di impianto di valvola via pars plana mi è stato riscontrato distacco della coroide.
Mi è stato detto che tale distacco si rimetterà a posto da solo.
La guarigione dovrebbe variare dai 10 giorni ai 4 mesi.

Un amico oculista (che però non mi ha operato) non è del tutto certo che si rimetterà a posto da sola.

Chi ha ragione?
Devo seguire delle accortenze particolari per evitare di peggiorare la situazione? e quali?

Posso uscire o devo stare il più possibile a risposo?

Grazie

risposta dell'oculista

Re: impianto di valvola drenante via pars plana +

Risposta di oculista

Scritto il 16 giugno 2004

Cerchi di evitare sforzi fisici, ma faccia una vita normale. Il distacco di coroide è un’eventualità che va presa in considerazione quando si attuano terapie ipotonizzanti, poichè è conseguenza della bassa pressione endoculare determinata dalla valvola impiantata. Si può dire che è la conferma che funziona. Però va naturalmente risolto, spesso si bilancia con un collirio al cortisone per alzare un pò il tono, ma è difficile trovare l’equilibrio stabile. Segua le terapie scrupolosamente ed abbia fiducia.

Re: impianto di valvola drenante via pars plana +

Risposta di Guest

Scritto il 22 giugno 2004

La ringrazio per la risposta e per la "iniziezione di fiducia", spero che almeno questo periodo critico passi al più presto.

Un’ultima domanda: per i casi come il mio (glaucoma reftattario)mi avevavo consigliato un certo Prof. Traverso di Genova, noto in campo internazionale.
C’è qualche altro medico di esperienza per es. nel centro Italia, a cui potrei chiedere solo un ulteriore consulto?
Io sono di Salerno

Grazie ancora per la disponibilitaà

risposta dell'oculista

Re: impianto di valvola drenante via pars plana +

Risposta di oculista

Scritto il 23 giugno 2004

A Roma si occupano di glaucoma da anni il Prof. Bucci dell’Università Tor Vergata ed il Prof. Pescosolido dell’Università La Sapienza.
Cordiali saluti.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.