Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Abrasione corneale e dislacrimia

Discussione avviata da Marco il 6 gennaio 2025

Salve, scrivo perchè vorrei un parere riguardo alla mia condizione in quanto inizio ad essere molto preoccupato.

Il giorno 19 dicembre mi sono graffiato l’occhio SX con un un’unghiata involontaria, al momento avevo la vista molto appannata e ho sentito un dolore pungente. Ho preso subito appuntamento con un oculista (2 giorni di attesa). Già il giorno successivo la vista sembrava andare meglio e per il giorno della visita era quasi tornata alla normalità. Lo specialista ha riscrontrato il graffio dopo avermi messi le gocce per la dilatazione della pupilla. Mi ha detto che si sarebbe risolto col tempo e di mettere delle lacrime artificiali lubrificanti.

La vista sembrava tornata praticamente alla normalità ma il 29 dicembre ho iniziato ad avere un forte fastidio agli occhi, come se fosse una congiuntivite ed ora ho la visione dall’occhio sx molto peggiore di prima. Vedo sfocato e con gli occhiali da lontano vedo "doppio" come se non riuscissi a mttere a fuoco.

risposta dell'oculista

Abrasione corneale e dislacrimia

Risposta di Oculista

Scritto il 7 gennaio 2025

Gentile utente,
deve rifare una visita per verificare che l’abrasione non si sia “riaperta”, cosa che giustificherebbe la ricomparsa della visione sfocata e la visione sdoppiata. Con apposita terapia è un po’ di pazienza, il visus dovrebbe ritornare come prima senza particolari problematiche.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Abrasione corneale e dislacrimia

Risposta di Marco

Scritto il 7 gennaio 2025

Grazie per la risposta.

Oggi ho fatto un nuovo controllo e l’oculista mi ha detto che l’abrasione è praticamente scomparsa, la "cicatrice" non si vede nemmeno dopo aver messo le gocce per dilatare la pupilla. Ha invece riscontrato un problema al film lacrimale nella parte bassa dell’occhio (dove probabilmente c’era l’abrasione) tramite un test in cui mi metteva un "colorante" nell’occhio, perdonatemi i termini sbagliati. Dicendomi che è normale vedere peggio se l’occhio non è lubrificato correttamente. Di continuare con le lacrime artificiali per 1-2 mesi.

Dal test visivo facevo davvero difficoltà a leggere dopo gli 8/10 e vedevo le lettere come con degli aloni attorno, anche dopo aver lubrificato con le lacrime aritificiali.

Mi chiedo, è normale questa cosa? La diagnosi è sensata? Dovrei fare altri test?
Lavoro come illustratore e al momento sono impossibilitato nel farlo, la cosa mi causa grossisimi problemi. Onestamente andare avanti due mesi cosi la vedo davvero dura.

risposta dell'oculista

Abrasione corneale e dislacrimia

Risposta di Oculista

Scritto il 7 gennaio 2025

Gentile utente,
se ci atteniamo alla valutazione del suo oculista (che suppongo sia corretta perché con la lampada a fessura ha avuto modo di verificare la guarigione completa dell’abrasione), i suoi attuali disturbi visivi sembrerebbero essere provocati da una spiccata secchezza. Con l’utilizzo costante del lubrificante i sintomi dovrebbero attenuarsi fino a scomparire del tutto, prosegua con la terapia, non è detto che debba aspettare due mesi per riscontrare dei miglioramenti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Abrasione corneale e dislacrimia

Risposta di Marco

Scritto il 8 gennaio 2025

Salve, ho preso di nuovo appuntamento con il mio oculista ma purtroppo non ha posto fino a settimana prossima, io sinceramente non so cosa fare e l’occhio continua a darmi un fastidio atroce anche mettendo le gocce lubrificanti 7-8 volte al giorno.
Stanotte mi sono svegliato con un forte bruciore e mi piangeva tantissimo l’occhio, era anche un filo arrostato.

Esiste qualche tipo di collirio da mettere nel frattempo? Tipo qualche cortisonico o simili che mi dia sollievo?

Tra il vederci appannato e il bruciore sto davvero impazzendo.

Vi prego datemi qualche consiglio.

risposta dell'oculista

Abrasione corneale e dislacrimia

Risposta di Oculista

Scritto il 9 gennaio 2025

Gentile utente,
senza poterla visitare non possiamo prescriverle una terapia. Vista l’entità dei disturbi le consiglierei di farsi ricontrollare subito, eventualmente anche recandosi ad un Pronto Soccorso oculistico.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.