Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

OCT Macula

Discussione avviata da Sara il 14 novembre 2024

Gentilissimi Dottori,

Ho svolto settimana scorsa una OCT della macula che ha riscontrato valori nella norma e no anomalie. Il mio oculista me lo aveva prescritto per fragilità retinica. Mi chiedevo: con questo tipo di esame si è andati anche ad esaminare il nervo ottico e sue possibili complicanze? Così come la cornea? O è necessario eseguire un ulteriore esame OCT specifico per capire se ci sono problematiche legate al nervo ottico e alla cornea?

Grazie mille della disponibilità

risposta dell'oculista

OCT Macula

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2024

Gentile utente,
se l’esame è stato prescritto per controllare la parte centrale della retina (macula), suppongo non sia stata fatta con lo strumento anche una valutazione del nervo ottico e della cornea. Andrebbe eseguito un oct specifico per il nervo ed eventuali altri esami (pachimetria, topografia, ecc.) per la cornea. Consideri, comunque, che con la visita l’oculista si è già potuto fare un quadro clinico completo dei suoi occhi e se ha richiesto un approfondimento solo per la macula, suppongo che non abbia alcun dubbio sul resto e che tutto vada bene.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.