Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Prescrizione oculistica

Discussione avviata da Monia il 19 dicembre 2023

Salve ho 43 anni, ho effettuato l’intervento di correzione della miopia ad entrambi gli occhi nel 2020 e purtroppo con l’occhio dx, nonostante abbia ripreso completamente 10/10, ho sempre visto un po piu offuscato dell’altro. Da 8 mesi ho ricominciato a lavorare a computer e mi sono accorta che la vista mi è un pò calata.
Ho fatto una visita oculistica a maggio e mi hanno fatto una prescrizione per occhiali con indicato per l’occhio dx sfero -0.25, cilindro -0.75, asse 50°, per l’occhio sx solo sfero -0.50.
Non so se capisco bene, ma mi è stata messa una lente con piu miopia per l’occhio sx, che è quello con cui vedo meglio, e non è indicato né cilindro né asse sempre per quell’occhio, perciò presumo che l’ottico me lo abbia fatto con le stesse impostazioni dell’occhio destro.
Ho letto bene la prescrizione? Cosa significa quando cicildro e asse bon sono indicati? Perché non mi sembra di vedere molto bene, non vorrei si fossero sbagliati non avendo questi dati, grazie mille per l’aiut

risposta dell'oculista

Prescrizione oculistica

Risposta di Oculista

Scritto il 20 dicembre 2023

Gentile utente,
suppongo l’ottico abbia fatto correttamente gli occhiali rispettando la prescrizione dell’oculista che indica nell’occhio destro una miopia di -0,25sf associata ad un astigmatismo miopico di - 0,75 cil con asse a 50. Nell’occhio sinistro è invece presente solo la miopia pari a -0,50 sf (se non è indicato l’astigmatismo, non va aggiunto e la lente risulta solo con la sfera). In OD è vero che c’è meno miopia, risulta però presente anche quasi una diottria di astigmatismo (-0,75 cil) che in OS non c’è.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Prescrizione oculistica

Risposta di Giulio

Scritto il 23 ottobre 2024

Buongiorno, vorrei porre un quesito abbastanza in tema con quanto sopra.
Normalmente nelle ricette per occhiali mi veniva indicato il solo valore miopico (senza astigmatismo - so che se è leggero non serve correggerlo). Adesso un oculista mi scrive la ricetta con questi valori (per semplicità metto solo occhio destro): sf -2.5 Cil -0.5 asse 90Tabo.
Se io volessi prendere una lente con sola correzione miopica (sfera) dovrei indicare -2.5 (o sommare anche il valore Cil -0.5 e quindi indicare -3.0 di miopia)?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie

risposta dell'oculista

Prescrizione oculistica

Risposta di Oculista

Scritto il 24 ottobre 2024

Gentile utente,
per fare l’equivalente sferico, si deve sommare alla sfera metà del valore del cilindro, eliminando quest’ultimo. Per cui nel suo caso avremmo -2,75 sf. Le consiglierei prima di fare gli occhiali, di provare se vede ugualmente bene solo con la sfera da -2,75 o meglio con il pò di astigmatismo prescritto dall’oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.