Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

vitreo

Discussione avviata da Elena il 30 novembre 2023

Buongiorno
ho 60 anni
2020 ho avuto distacco posteriore vitreo con comparsa miodesopsie soprattutto occhio sx
Bevo moltissimo (faccio sport intenso e sudo molto) e prendo integratori Vitreolisina idro e forte.
A ottobre 2023 ho avuto aumento floaters e 10 gg di vista molto annebbiata occhio sx
Dietro suggerimento ho preso Libervit per un mese
L annebbiamento era molto forte ed e’ quasi scomparso pur rimanendo i corpi mobili
Dopo poco piu di un mese e’ ricomparso l’ annebbiamento all occhio sx sempre molto forte
Alla visita risultava un qualcosa addensato sulla capsula del cristallino.
Dopo una settimana la vista torna quasi normale pur rimanendo molti corpi mobili e nebbioline che girano...
In entrambi casi ero in trasferta e nel secondo stavo male per una brutta i fluenza ovvero sempre un po sotto stress.
Il fondo oculare esaminato ok e la pressione oculare anche.
Aggiungo che in questo mese ho avuto 2 episodi di ipertensione con cambio.terapia 20mgolpress+5mg amliodipina
ECG ok Graz

risposta dell'oculista

vitreo

Risposta di Oculista

Scritto il 30 novembre 2023

Gentile utente,
tenga sotto controllo la pressione del sangue e faccia visite di controllo regolari dal suo oculista. Non sembra a livello oculare ci sia nulla di grave, problema vitreale a parte.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

vitreo

Risposta di Elena

Scritto il 30 novembre 2023

Grazie per le informazioni.
Effettuo controlli regolari dall’oculista.
Aggiungo che nell’occhio sx (e nel dx) c’è una opacizzazione del cristallino ed iniziale cataratta (nel sx), ma al momento non interferente con la visone. Quando non ho la visione annebbiata vedo bene più o meno come con l’occhio dx.
Devo quindi intendere che i due episodi di vista annebbiata siano legati al fluttuare della degenerazione vitreale?
Gli episodi di pressione alta possono interferire con la struttura e disomogeneità del vitreo?
L’attività fisica intensa aerobica (tipo climbmill) e relativa perdita di liquidi col sudore sebbene beva 3/4 litri di acqua al giorno o più se pratico sport può essere correlata?
Questi sintomi sono comparsi (vista annebbiata) o accentuati (corpi mobili e nebbioline) dopo il caldo periodo estivo...
Gli episodi di ipertensione recenti così come quelli del 2020 vengono attribuiti a stato ansioso (legato a vissuti e attività di vita intense...).
Integratori consigliati?
grazie

risposta dell'oculista

vitreo

Risposta di Oculista

Scritto il 1 dicembre 2023

Gentile utente,
se l’Oculista ha effettuato tutti i controlli del caso e le ha trovato "solo" la degenerazione vitreale, (a parte l’iniziale cataratta), è da presumere che l’annebbiamento sia collegato a questo...oltre al problema pressorio, lei di salute generale sta bene?
La glicemia come va?
Le lascio qui un nostro link dov’è spiegato bene tutto:

https://iapb.it/distacco-posteriore-di-vitreo/

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

vitreo

Risposta di Elena

Scritto il 1 dicembre 2023

Grazie dottore

in generale mi sento bene e quando faccio attivita fisica mi sento molto bene.
Semmai l umore e’ un po depresso per i vari problemi e ho rallentato trasferte e impegni
Come ducevo tendo a condurre una vita piena e intensa tra privato e lavoro.
Ora mi hanno suggerito 3 mesi di Visufly.
In effetti e’ ststo confermato che c erano delle componenti del vitreo adese alla capsula del cristallino che ora si sono ridotte. Il visus corretto su entrambi gli occhi e’ 9/10. Una settimana fa correttao era 8/10 e naturale occhio sx era 7/10....avevo la foschia...
L ultimo controllo della glicemia a gennaio era buono.
Suggerisce di fare degli esami del sangue ?
Il problema del vitreo si puo risolvere bevendo e con gli integratori? Lo stress puo incidere? Dovro stare molto attenta al caldo?
grazie mille

risposta dell'oculista

vitreo

Risposta di Oculista

Scritto il 4 dicembre 2023

Gentile utente,
nel link che le ho inviato c’è scritto tutto, ho suggerito di ricontrollare la glicemia poichè degli "sbalzi" della stessa possono condurre ad annebbiamenti visivi transitori.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.