Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Discussione avviata da Francesco il 9 novembre 2023

Gentilissimi,
sono un ragazzo di 36 anni, no traumi, no cortisoni, no diabete, no patologie.
Sono stato operato 20 giorni fa all’occhio sx di cataratta con l’impianto di cristallino standard. Sto mettendo ancora BETABIOPTAL x 2 volte al giorno finiró il 14/11. La sera vedo ancora aloni e cerchi luminosi.
Ad oggi con l’occhio operato vedo bene da lontano 11/10, ma molto male da vicino. In pratica usando i vecchi occhiali copro l’occhio operato e vedo con l’occhio non ancora operato.
Stamattina il chirurgo mi ha comunicato che per risolvere questo problema é necessario operare di cataratta anche l’occhio destro, ma questa volta va impianto una lente torica (non multifocale), così dovrei usare poi gli occhiali solo per leggere.

DETTO CIÒ mi permetto chiedere:
1. Non sarebbe stato meglio impiantare già nel primo occhio un cristallino torico?

2. Una volta operato il secondo occhio, e avendo due cristallini artificiali di diverso tipo non potrei andare incontro a problemi di visione?

risposta dell'oculista

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Oculista

Scritto il 10 novembre 2023

Gentile utente,
1. cristallino torico vuol dire che corregge anche l’ astigmatismo e probabilmente lei in OD non ne aveva bisogno (infatti dopo l’intervento con la IOL impiantata non torica vede 11/10);
2. non dovrebbe avere problemi di visione da lontano, dovrà però utilizzare gli occhiali da vicino. Se non viene corretto con la IOL torica l’astigmatismo in OS dovrà invece probabilmente utilizzare anche degli occhiali da lontano (sempre per l’occhio sinistro).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Francesco

Scritto il 10 novembre 2023

Gentilissimo Dottore,
Innanzitutto la ringrazio.

La sua descrizione é stata chiara, ha forse solo invertito nell’analisi l’occhio sinistro che é quello già operato di cataratta con cristallino standard, con l’occhio destro che non é stato ancora operato e si prevede un cristallino torico.

In virtù di quello che mi ha già risposto, capisco che la soluzione 1 cristallino standard e 1 torico é pratica comune. Giusto?
Quindi il risultato finale dovrebbe essere ottimale per la vista da lontano e da vicino dovrò utilizzare un occhiale da lettura.

La ringrazio ancora

risposta dell'oculista

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Oculista

Scritto il 13 novembre 2023

Gentile utente,
sì, l’occhio nell’analisi era stato invertito per errore.
In realtà questa pratica non è così "comune" nel senso che, essendo il cristallino torico impiantabile solo a pagamento, (a meno di gravi astigmatismi, non so di quanto stiamo parlando nel suo caso), la maggior parte delle persone preferisce il "classico" monofocale e poi risolvere eventualmente con degli occhiali al bisogno, ma ciò non toglie che si possa fare.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Francesco

Scritto il 13 novembre 2023

Gentilissimo,
La mia situazione il 4/08/23 era:
OS -1.85 -1,25 AX 150 6-7/10
OD -1 -2 AX 180 6-7/10

Il 27/09/23 ho fatto nuovo controllo, la situazione della cataratta era peggiorata e con essa c’era un distaccamento del vitreo che mi causava parecchio fastidio con le “mosche volanti” si é deciso di operare privatamente (per ridurre i tempi) l’occhio sinistro.

Alla prima operazione (18/10/23)non sapevo che ci fossero varie tipologie di cristallino.

All’ultimo controllo l’oculista riferisce che é riuscito a diminuire all’OS l’astigmatismo tramite delle cicatrici, cosa non realizzabile all’OD,e che l’operazione all’OS é perfettamente riuscita. Come dicevo ora per recuperare la vista da vicino vuole operare l’OD con cristallino torico.

Ad oggi la sera dall’occhio sinistro vedo a volte aloni e soprattutto cerchio o semi cerchi attorno alle luci.Temo che il problema non possa mai risolversi e che si aggravi con il cristallino torico a dx.
Cosa mi consiglia di fare?

risposta dell'oculista

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2023

Gentile utente,
il suo chirurgo le ha fornito informazioni corrette, quando l’astigmatismo comincia a diventare “importante” (come in OD), non si può correggere con i tagli corneali (le cicatrici di cui le hanno parlato) e quindi ci sono le indicazioni per l’impianto di una IOL torica per azzerarlo del tutto. Questa forse potrebbe essere la soluzione migliore, altrimenti si ritroverebbe con l’occhio sinistro (emmetrope) e il destro con un residuo astigmatico. Purtroppo attraverso un consulto online non possiamo sbilanciarci oltre in merito alla sua situazione, se la fa sentire più tranquillo, provi a consultare un secondo chirurgo prima di prendere una decisione definitiva (anche per approfondire un po’ meglio la situazione degli aloni e disturbi visivi attuali in OS).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Francesco

Scritto il 14 novembre 2023

Gentile Dottore,
La ringrazio di tutta la sua disponibilità, e penso sia opportuno contattare un secondo chirurgo, così da essere più sereno.
La sera ho notato che gli aloni sono molto pochi, quello che più infastidiscono sono i cerchi luminosi che compaiono a seconda dell’angolazione della luce artificiale. In alcuni casi ho ipotizzato che quando l’occhio si abitua alla luce, ad esempio i lampioni in strada mentre guido solo all’inizio compare il cerchio o semi cerchio attorno ad esso, dopo poco il fastidio non é più continuativo.

Nel frattempo chiedo:
1. Gli aloni e cerchi luminosi attorno alle luci potrebbero essere dovuti anche al BETABIOPTAL che sto mettendo due volte al giorno (8-20)? Oggi é l’ultimo giorno.

2. La situazione degli aloni e cerchi luminosi dopo quanto tempo dall’operazione di cataratta dovrebbe scomparire?

3.Con il cristallino torico (che dovrei mettere a destra) generalmente si hanno più o meno casi di aloni e cerchi luminosi la sera?

La ringrazio ancora

risposta dell'oculista

Cataratta secondo occhio, quale lente?

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2023

Gentile utente,
1. mi sembra strano siano disturbi dovuti al collirio ma non è da escludere (ora che lo interrompe potrà comprovare la cosa);
2.entro 30-40 giorni la situazione visiva dovrebbe stabilizzarsi;
3.se l’impianto è corretto non dovrebbe avere aloni.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.