Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sarò idoneo al concorso di Polizia di stato?

Discussione avviata da Lorenzo il 6 novembre 2023

Salve, vorrei avere da voi un’opinione in merito alla mia eventuale idoneità al concorso per Allievi Agenti in Polizia di Stato che si terrà a breve.
Nella fattispecie la mia domanda riguarda la visita oculistica, di cui al bando prevede:"un visus naturale dato come somma dei due occhi non inferiore a 12/10 e non inferiore a 5/10 nell’occhio che vede meno.
Un visus corretto di 10/10 per occhio ed una correzione massima di una diottria quali somma dei singoli vizi di rifrazione".

A seguito di visita oculistica io risulto avere:
1 miopia occhio dx
0,5 miopia occhio sx+ 0.25 astigmatismo

Ciò che non riesco bene comprendere è se con la dicitura "una correzione massima di una diottria quali somma dei singoli vizi di rifrazione" si intenda 1 diottria totale tra i due occhi, o 1 diottria per singolo occhio (per un totale di 2 diottrie per entrambi gli occhi).

Vi ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.

Sarò idoneo al concorso di Polizia di stato?

Risposta di Elia

Scritto il 7 novembre 2023

Buongiorno, sono Elia Overi e avrei una domanda in merito alla mia possibile idoneità al concorso Polizia di Stato 2023. Nella fattispecie la mia domanda riguarda la visita oculistica, di cui al bando prevede:"un visus naturale dato come somma dei due occhi non inferiore a 12/10 e non inferiore a 5/10 nell’occhio che vede meno.

Un visus corretto di 10/10 per occhio ed una correzione massima di una diottria quali somma dei singoli vizi di rifrazione".
Io sono miope e mi manca 1.10 all’occhio sinistro e 2.25 al destro, ciò comporta l’inidoneità al concorso? Dovrei quindi operarmi? Più o meno quanto può venire a costare un’operazione del genere in completa sicurezza? Grazie mille

risposta dell'oculista

Sarò idoneo al concorso di Polizia di stato?

Risposta di Oculista

Scritto il 8 novembre 2023

Gentile utente,
purtroppo ha una miopia superiore a quella consentita per accedere al concorso, per cui dovrebbe ricorrere alla chirurgia refrattiva. Per quanto riguarda i costi dell’intervento sono piuttosto variabili, in quanto dipendono dalla tecnica prescelta, dalla struttura a cui ci si rivolge, dall’inclusione o meno nel pacchetto delle visite pre e post operatorie, ecc. Le consiglierei pertanto di farsi indicare dal suo oculista, se lui stesso non esegue questi trattamenti, un centro a cui potersi rivolgere (noi come onlus abbiamo i contatti solo di strutture pubbliche) e richiedere un preventivo (stia tranquillo oggi la maggior parte dei centri ha apparecchiature all’avanguardia e il laser si fa in “sicurezza”).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.