Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Discussione avviata da Gianni2000 il 24 ottobre 2023

Salve buon pomeriggio, avrei dei parametri visivi da fornirle riguardo l’idoneità ad un concorso pubblico, e vorrei sapere se rientro o meno nei parametri.

Le scrivo i miei parametri visivi:
occhio destro: cil+2.75 asse 90
occhio sinistro: cil+2.75 asse 70
(TABO) distanza interpupillare mm 64

Qua invece le scrivo i parametri visivi richiesti dal concorso per l’idoneità:

E’ compatibile con l’idoneità la capacità visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno raggiungibile con correzione non superiore a: 4 diottrie per la miopia, 4 diottrie per l’ipermetropia, 2 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno ed asse, 4 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico composto con lente cilindrica non superiore a 1,5 diottrie, 3 diottrie per l’astigmatismo misto (calcolato come somma del valore assoluto delle due correzioni), 3 diottrie per l’anisometropia sferica e astigmatica purché siano presenti la fusione e la visione binoculare.

risposta dell'oculista

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Risposta di Oculista

Scritto il 25 ottobre 2023

Gentile utente,
siccome presenta un astigmatismo superiore alle due diottrie consentite (infatti ha un cilindro di +2,75 in entrambi gli occhi), non è idoneo ad accedere al concorso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Risposta di Gianni2000

Scritto il 25 ottobre 2023

buon pomeriggio, innanzitutto la ringrazio per la risposta ottenuta, ritornando al discorso dei parametri visivi, il mio è un problema di astigmatismo ipermetropico, se lei guarda bene nei parametri del concorso ci sta scritto “4 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico composto con lente cilindrica non superiore a 1,5 diottrie” io sono 2.75 di ipermetropia ad occhio, quindi sono nella norma? secondo me; perché il mio oculista mi ha detto che soffro di ipermetropia. Se mi fa sapere la sua opinione. la ringrazio. E vorrei sapere anche cosa significa quel riquadro dove ci sta scritto “con lente cilindrica non superiore a 1,5 diottrie”

risposta dell'oculista

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Risposta di Oculista

Scritto il 26 ottobre 2023

Gentile utente,
in base alla gradazione riportata, risulta che lei ha un astigmatismo ipermetropico semplice (non composto) di quasi tre diottrie in entrambi gli occhi, la massima correzione consentita con occhiali è di due diottrie, pertanto non rientra nei parametri richiesti per accedere al concorso. La parte del testo che deve considerare è: “2 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno ed asse”.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Risposta di Gianni2000

Scritto il 26 ottobre 2023

La ringrazio per la risposta ottenuta, invece riguardo questi altri parametri visivi per accedere ad un altro tipo di concorso rientro? “le scrivo anche che con la mia gradazione che ho attualmente vedo 10/10 per occhio”

- Acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione); campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale)

risposta dell'oculista

Parametri visivi per l’idoneità ad un concorso pubblico

Risposta di Oculista

Scritto il 27 ottobre 2023

Gentile utente,
purtroppo non sembrerebbe rientrare neanche in questi parametri poichè "complessivamente" (si parla di visus "complessivo") la somma dei suoi vizi di refrazione supera le 3 diottrie.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.