Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Diplopia binoculare

Discussione avviata da Sveva il 12 ottobre 2023

Buongiorno, sono una giovane di 24 anni con alle spalle miopia e astigmatismo da più di 18 anni.
Da una settimana ho avuto una diplopia estremo laterale sx fissa.
In ospedale mi è stata fatta TC encefalo in regime di urgenza: assolutamente negativa in ogni sua parte.
Ieri visita oculistica: conferma diplopia tramite il test verde e rosso delle luci, con diplopia solo nelle posizioni di sguardo sx, massimo in alto sx. Il dottore, seppur non preoccupato, visto il fastidio derivante da tal sintomo (nausea e giramenti di testa dovuti allo scoppio) e il peggioramento della miopia che per ora non può essere trattata, mi ha consigliato visita neurologica e RMN. Ritiene che la TC in questi casi non sia dirimente, parlando di una infiammazione del nervo.
Questa cosa mi ha un poco preoccupato perché sapevo che con la TC si potevano escludere le cause più gravi (es. Tumori, ictus, aneurismi rotti).
Farò visita neurologica tra circa 10 giorni.
Nel frattempo posso aspettare serenamente?

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 12 ottobre 2023

Gentile utente,
ritengo giusta e scrupolosa l’indicazione del suo oculista in merito ad un ulteriore approfondimento diagnostico strumentale per avere un quadro clinico completo e formulare una diagnosi precisa. Stia tranquilla ed attendiamo i risultati delle prossime indagini, con la tac sicuramente si è potuto escludere problematiche gravi in acuto (tumori, ictus, ecc.).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia binoculare

Risposta di Sveva

Scritto il 14 ottobre 2023

Gentile Dott.re,
Ho erroneamente iniziato a cercare in rete ulteriori notizie sulla diplopia in attesa della visita neurologica.
Potrebbe trattarsi di un aneurisma non rotto mon visibile dalla TC? O, in tal caso, si tratta di una diplopia che si manifesta diversamente?
L’oculista si è limitato a parlare di un’infiammazione del nervo (non ha parlato di paralisi), ma necessita del parere neurologico per poter fornirmi ulteriori spiegazioni.

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 16 ottobre 2023

Gentile utente,
ovviamente una angio-RM con mezzo di contrasto riesce a visualizzare il circolo intracranico molto meglio di una "semplice" TC, ma io non penserei assolutamente ad un aneurisma, stia tranquilla.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Diplopia binoculare

Risposta di Sveva

Scritto il 30 ottobre 2023

Gentile Dottore,
Ho effettuato la visita neurologica. Essa è risultata interamente negativa: no nistagmo, no ptosi, riflessi pupillari perfetti. Nessun segno neurologico.
La neurologa sospetta menoneurite parziale del terzo nervo, con quadro riferibile a deficit muscolo obliquo inferiore di dx.
Ha richiesto per eccesso di zelo la rmn con mdc (seppur convinta della assoluta negatività), nonché esami del sangue con particolare attenzione al profilo tiroideo e glicemico (da diversi anni ho una glicemia a digiuno borderline compresa fra 100 e 110).

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 31 ottobre 2023

Gentile utente,
grazie per l’aggiornamento, aspettiamo allora i risultati delle prossime indagini.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia binoculare

Risposta di Sveva

Scritto il 13 novembre 2023

Gentile Dott.re,
Torno ad aggiornarla sulla situazione.
Avevo in programma la RMN per domani, ma a causa di un guasto dell’attrezzatura, essa è stata spostata di circa 10 giorni.
Da una settimana circa avverto diplopia anche nell’estremo sguardo di dx, seppur in maniera molto meno accentuata di sx.
Ho svolto anche la preparazione al mezzo di contrasto (rx torace, ecg, visita cardiologica ed esami del sangue, fra cui i marcatori diabetici), tutto risultato negativo. Il cardiologo che mi ha seguito in tutta la preparazione ha ipotizzato un coinvolgimento del VI nervo cranico (e non del III come ipotizzato dalla neurologa), con probabile diagnosi di SM.
Questo rinvio della risonanza mi ha letteralmente gettato in ansia.
Mi farebbe piacere un suo parere.

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2023

Gentile utente,
purtroppo sbilanciarci in una diagnosi senza aver completato le indagini (soprattutto senza il risultato della rmn) non avrebbe senso. Cerchi di pazientare e riaggiorniamoci.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia binoculare

Risposta di Sveva

Scritto il 29 novembre 2023

Gentile Dottore,
Torno ad aggiornarla con esito della rmn con Mdc.

Anamnesi:riferita diplopia;


IV ventricolo in sede,di aspetto normale.
Ectopia delle tonsille cerebellari, più evidente a destra(circa 5 mm. oltre la linea di McRae), affastellate posteriormente alla giunzione bulbo-midollare, con bulbo allungato e stirato verso il basso; obex appuntito posteriormente (variante "bulbare" di malformazione di Chiari I).
Ipertrofia mucosa turbinati, a sinistra; modesta scoliosi setto nasale, destro convessa.
Non copio il resto del referto perché perfettamente normale.
In relazione al dato anamnestico, utile rivalutazione specialistica neurochirurgica e neurologica (eventuale prosieguo iter diagnostico).
Consulterò nel più breve tempo possibile un neurologo esperto.
Mi farebbe piacere anche una sua opinione sul punto.

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 30 novembre 2023

Gentile utente,
la sindrome che le hanno diagnosticato può essere in alcuni casi asintomatica e quindi scoperta a seguito di indagini diagnostiche eseguite per altri motivi. Nel suo caso la diplopia sembrerebbe l’unico sintomo presente, ovviamente le sto parlando per ciò che riguarda gli occhi, per il resto non sono presenti altri disturbi come fotofobia, nistagmo, appannamento visivo. Per un ulteriore chiarimento/approfondimento ovviamente aspettiamo il parere del neurologo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia binoculare

Risposta di Sveva

Scritto il 30 novembre 2023

Al di lá della diplopia, motivo delle indagini strumentali finora eseguite, è dal 2021 che - a periodi alterni - lamento emicranie, forti dolori cervicali, vertigini soggettive e senso di confusione in luoghi aperti. Da poche settimane si è aggiunto anche intorpidimento agli arti, motivo per cui si era posto un forte sospetto di sclerosi multipla.
Tale sintomatologia però è sempre stata ricondotta, da otorino e gnatologo, ad una mal occlusione dentale. Di fatto, però, la cura con bite non ha mai sortito alcun effetto.
È ragionevole pensare che sia tutto riconducibile a tale malformazione?

risposta dell'oculista

Diplopia binoculare

Risposta di Oculista

Scritto il 30 novembre 2023

Gentile utente,
proprio per tale conferma, per competenza, aspetterei la valutazione del neurologo ora che ci sono i risultati della risonanza. Tutti i sintomi da lei descritti possono essere presenti in tale sindrome.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.