Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Discussione avviata da Gian il 10 settembre 2023

Buongiorno, è da circa 1 mese che soffro della sindrome dell’occhio secco.
Gli oculisti mi hanno consigliato la terapia con siero autologo, il quale sono d’accordo vista l’efficacia del siero nel trattamento dell’occhio secco.
Inoltre però ancora non è stato definita la tipologia di occhio secco, nonostante io creda si tratti di tipo evaporativo.
Traggo questa conclusione perché il sacco congiuntivale di entrambi gli occhi presenta circa 4-5 dacrioliti a palpebra, sia inferiore che superiore, mentre sempre internamente alla palpebra la parte terminale delle Ghiandole di Meibomio si presenta di colore nero.
Tramite una spremitura manuale dopo aver scaldato un panno da alcune ghiandoline usciva della secrezione pastosa come se stessi spremendo un brufolo, non in grande quantità, come se fosse un granello di sabbia.
È possibile che io abbia un’ostruzione/disfunzione delle ghiandole di meibomio che mi causano l’alterazione del film lacrimale con conseguente

risposta dell'oculista

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Oculista

Scritto il 11 settembre 2023

Gentile utente,
non ha terminato di scrivere il suo post, se desidera può continuare qui sotto, ad ogni modo da quello che leggo, la diagnosi mi pare corretta.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Gian

Scritto il 11 settembre 2023

Si, purtroppo per un errore di battitura non sono riuscito a completare il post.
Comunque in sintesi, è possibile che alcuni dotti delle ghiandole siano ostruiti?
Purtroppo faccio un lavoro in cui sono a contatto sempre con smog, polveri sottili, ruggine (lavoro come portuale all’interno delle navi).
Inoltre nei due anni passati ho fatto purtroppo un abuso sconsiderato delle lenti a contatto, visto che per il mio lavoro, gli occhiali sono abbastanza difficoltosi da indossare.
Queste cause possono in qualche modo ostruire i dotti delle Ghiandole di Meibomio?
Dove posso allegare una foto della mia palpebra inferiore?

risposta dell'oculista

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Oculista

Scritto il 12 settembre 2023

Gentile utente,
le abbiamo risposto tramite mail.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Gian

Scritto il 13 settembre 2023

Buongiorno, da vostro consiglio ho eseguito una meibografia.
OD Palpebra Superiore= 47% di perdita.
OD Palpebra Inferiore= 65% di perdita.
OS Palpebra Superiore 43% di perdita.
OS Palpebra inferiore 62% di perdita.
Ma com’è possibile che io a solo 21 anni abbia una perdita di tali ghiandole così severa?
È assurdo come le lenti a contatto alterino così velocemente la loro morfologia, visto che le ho indossate soltanto per 3 anni.
È possibile porre rimedio o comunque riattivare in qualche modo riducendo l’atrofia delle ghiandole?
Mi consigliate il probing, lipiflow e la Luce pulsata?

risposta dell'oculista

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Oculista

Scritto il 13 settembre 2023

Gentile utente,
deve far visionare i risultati dell’esame al suo oculista e valutare con lui il trattamento indicato nel suo caso. Attraverso un consulto online non possiamo esprimerci oltre in merito alla sua situazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sindrome dell’occhio secco e presunta blefarite posteriore.

Risposta di Gian

Scritto il 13 settembre 2023

va bene, grazie mille del tempo a me dedicato, buona giornata.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.