Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Correzione vista a 50 anni, senza diventare presbite.

Discussione avviata da FrancescoG il 26 giugno 2023

Buongiorno a tutti,
sono un 49enne un po’ miope e molto astigmatico.

Dopo 40 anni che porto costantemente gli occhiali stavo prendendo in considerazione la possibilità di un intervento (non necessariamente laser) per correggere la vista, quello però che mi preoccupa è la possibilità di diventare presbite immediatamente dopo l’operazione!

Per il lavoro che faccio passo tutta la giornata davanti a monitor (pc, smartphone) e documenti cartacei, senza aver bisogno di occhiali (anzi, spesso tolgo gli occhiali che normalmente indosso).

La domanda è questa... quali sono (se ce ne sono) le possibilità allo stato attuale per correggere la vista senza diventare presbiti? Ho visto di tutto, correzioni "asimmetriche" degli occhi, lenti fachiche, sottocorrezioni della miopia... come sempre cercando sul web senza avere le giuste competenze si fa tanta confusione.

So che ci vuole una visita che valuti la situazione in modo personale, ma era per farmi intanto un’idea.

Grazie mille!

risposta dell'oculista

Correzione vista a 50 anni, senza diventare presbite.

Risposta di Oculista

Scritto il 27 giugno 2023

Gentile utente,
se lei corregge tutta la miopia da lontano, avrà poi bisogno di occhiali da lettura a meno che non richieda un trattamento laser che includa la correzione anche della presbiopia (https://iapb.it/presbiopia/#:~:text=Presbiopia%20significato%3A%20qual%20%C3%A8%3F,all’avanzare%20dell’et%C3%A0. ). Personalmente, data la sua età, le sconsiglierei il laser, ma opterei per l’intervento di asportazione del cristallino. A questo punto le soluzioni sarebbero: IOL monofocale che corregge tutta la miopia in un occhio, mentre l’altro viene ipocorretto (in questo modo un occhio vede da lontano e uno da vicino); oppure impianto IOL multifocali per mettere a fuoco a tutte le distanze senza necessità di correzione. Ovviamente deve parlarne con il suo chirurgo per valutare la soluzione più adatta a lei.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Correzione vista a 50 anni, senza diventare presbite.

Risposta di FrancescoG

Scritto il 3 luglio 2023

Grazie mille per la risposta!
Devo dire la verità mi ha incuriosito la preferenza per la sostituzione del cristallino (che mi sembra più invasiva del laser o di una lente fachica) è per una questione di possibile secchezza dell’occhio o ci sono altri motivi che possono entrare in gioco a 50 anni?

Grazie ancora :)

risposta dell'oculista

Correzione vista a 50 anni, senza diventare presbite.

Risposta di Oculista

Scritto il 3 luglio 2023

Gentile utente,
semplicemente perchè il laser per la presbiopia ancora non dà dei risultati molto "soddisfacenti" e perchè l’evoluzione naturale del cristallino andando avanti con l’età sarà comunque di un opacamento più o meno grave (cataratta).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Correzione vista a 50 anni, senza diventare presbite.

Risposta di FrancescoG

Scritto il 3 luglio 2023

Grazie ancora, chiarissimo!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.