Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cheratocono e invalidità

Discussione avviata da sandro2023 il 28 marzo 2023

mi sono stati certificati da ASL nel 2009:

- ODX: cheratocono centrale a orecchie di cocher con iniziale interessamento della superficie corneale

- OS un cheratocono IV stadio con marcato interessamento della superficie corneale

dopo un paio di anni dal certificato ho operato l’OS con trapianto corneale.

nonostante il trapianto... mi risultano comunque i 20punti percentuali per una domanda di inv civ parz da fare all’inps?

codice 371.6.2 = cheratocono senza possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali, possibilità di correzione solo chirurgica

c’è un ulteriore quota percentuale e codice esenzione/tabellare inps per il post trapianto?

e per l’ODX (codice 371.6.1 = cheratocono con possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali)?

grazie

risposta dell'oculista

Cheratocono e invalidità

Risposta di Oculista

Scritto il 29 marzo 2023

Gentile utente,
a parte i codici di esenzione che le sono stati dati per patologia, se lei attualmente ha un residuo visivo scarso può provare ad inviare domanda d’invalidità all’INPS. Sarà poi la commissione medica a valutare la sua documentazione e definire se e in che classe di menomazione visiva può essere inserito. Le invio di seguito alcuni link da consultare per un approfondimento:

https://polonazionaleipovisione.it/classificazione-menomazione-visiva/

https://polonazionaleipovisione.it/accertamento-delle-minorazioni-visive/

https://polonazionaleipovisione.it/pensioni-e-agevolazioni-per-ipovedenti/

Un paziente che si è sottoposto a trapianto di cornea può far richiesta in teoria di altro apposito codice di esenzione per malattia cronica ed invalidante, a tal proposito si rivolga alla struttura/oculista che la segue.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cheratocono e invalidità

Risposta di sandro2023

Scritto il 29 marzo 2023

innanzitutto GRAZIE.

ricapitolando:

per INPS NON si parte dal pregresso, ma va accertato il NUOVO livello di menomazione post trapianto.

quindi... il codice di esenzione POST TRAPIANTO riguarda l’esenzione (trattamento) e NON l’INPS.

per l’INPS fa fede soltanto il NUOVO livello di menomazione post trapianto e NON ESISTE UN CODICE TABELLARE APPOSITO per i RISCHI POST TRAPIANTO.

ho capito bene?

risposta dell'oculista

Cheratocono e invalidità

Risposta di Oculista

Scritto il 30 marzo 2023

Gentile utente,
esatto per l’invalidità si accertano le condizioni visive e il residuo perimetrico binoculare del paziente al momento dell’invio della richiesta (indipendentemente dalla malattia oculare che ha provocato la riduzione visiva). Il codice di esenzione post trapianto (che dovrebbe essere 053) è in aggiunta a quello che ha già per il cheratocono (non ha nulla a che fare con la richiesta d’invalidità). Comunque, per far visionare la sua documentazione o eventualmente avere maggiori informazioni/spiegazioni sulla richiesta d’invalidità, provi a rivolgersi anche alla UICI della sua provincia che normalmente si occupa anche di tali questioni.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.