Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Dubbi su lac

Discussione avviata da Anna il 16 novembre 2022

Buongiorno,
Sono anni che uso le lenti a contatto e recentemente mi sono sottoposta ad una visita oculistica per un peggioramento della vista.
L’oculista mi ha consegnato due fogli.
Il primo è quello classico con lo schema delle due semisfere e riporta quanto segue:

Occhio destro:
sf +2,25
cil +1
Asse 20

Occhio sinistro:
Sf +2,75

Il secondo foglio dice:
V.od+2,25+1(20)=10/10
V.os+2,75+1(45)=9-10/10
Te oo: 16mmhg
F.oo:papille ottiche rosee
Pv add +2,75
Non si aggiunge astigmatismo su os

Con questi due fogli sono andata dall’ottico che mi ha dato in prova delle lenti a contatto ma ho il dubbio che non siano giuste (Non vedo bene, risultato accettabile ma non buono).

Potrei sapere con precisione che tipo di lenti a contatto dovrei ordinare (eventualmente anche on line), con la giusta gradazione che tenga conto della corretta conversione? In tal modo potrei confrontare i valori con quelli riportati nella confezione delle lac in prova.
grazie mille per l’aiuto!

risposta dell'oculista

Dubbi su lac

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2022

Gentile utente,
come mai in OS non risulta corretto l’astigmatismo? Potrebbe inviarci la gradazione delle Lac attualmente in uso?

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Dubbi su lac

Risposta di Federico

Scritto il 16 novembre 2022

Buongiorno, mi aggiungo al post con la stessa domanda che proprio in questi minuti provavo a capire tramite internet.
Ho un occhio destro con sfera -0,75, cilindro +0,25, asse 20
un occhio sinistro con sfera -1,50, cilindro +0,25 e asse 130

Ogni volta che mi danno le lenti a contatto evitano quel 0,25 di astigmatismo e mi danno semplicemente un -0,75 e -1,5. Tuttavia la vista non è completamente appagata e considerando che utilizzo gli occhi per lavorare (foto, video) è abbastanza frustrante quelle poche volte che indosso lenti a contatto. Vorrei capire quindi che compensazione sferica potrei ordinare per avere una visione maggiormente nitida.

Grazie e mi scuso per essere entrato in un altro post, non sapevo se sarebbe stato ridondante aprirne un altro uguale.

risposta dell'oculista

Dubbi su lac

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2022

Gentile Federico,
la correzione che le viene data solitamente per le Lac è corretta, perché il suo astigmatismo è basso (per le Lac si parte con correzioni del cilindro da 0,75). Provi eventualmente a verificare con l’ottico/contattologo se il problema può dipendere dal tipo di lente che usa (quindi eventualmente cambiare modello), se può essere utile instillare delle lacrime artificiali. Facendo l’equivalente sferico (aggiungendo quindi alla sfera metà del cilindro ed eliminando quest’ultimo) avremo in OD: -0,87 sf (approssimato di solito a -0,75 sf) e in OS -1,62 sf (approssimato di solito a -1,50 sf).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Dubbi su lac

Risposta di Federico

Scritto il 16 novembre 2022

La ringrazio, è stato gentilissimo.

Dubbi su lac

Risposta di Anna

Scritto il 16 novembre 2022

Rispondo all’oculista che mi ha chiesto chiarimenti in merito ai miei dubbi su lac (sperando di fare giusto perché è la prima volta che uso questo forum e non so se sto aprendo un nuovo post o rispondendo a quello già presente 😁)
La correzione astigmatismo su occhio sinistro è stata tolta perché durante la visita, con astigmatismo preso in considerazione, mi si incrociavano gli occhi, pertanto l’oculista ha ritenuto opportuno eliminare la correzione.
Attualmente le lac di prova sono:

Occhio destro: sph +3.00, bc 8.6, dia 14.5, cyl -0.75, ax 110
Occhio sinistro: sph +2.75, bc 8.4, dia 14.2

Grazie per l’aiuto!

risposta dell'oculista

Dubbi su lac

Risposta di Oculista

Scritto il 17 novembre 2022

Gentile utente,
ok allora in base alla prescrizione degli occhiali la gradazione delle Lac dovrebbe essere:
OD: +3,25 sf -0,75 cil asse 110
OS: +2,75 sf
Per quanto riguarda i parametri di raggio base (bc) e diametro (dia), deve farsi consigliare dall’ottico/contattologo il modello di Lac più adatto a lei (in base alle caratteristiche anatomiche dei suoi occhi).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Dubbi su lac

Risposta di Anna

Scritto il 18 novembre 2022

La ringrazio moltissimo per l’attenzione nella sua risposta e l’aiuto che mi ha fornito!
Anna

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.