Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Discussione avviata da Luca il 14 novembre 2022

Buonasera. A seguito di un forte arrossamento oculare, mi era inizialmente stata diagnosticata (età: 26 anni) una congiuntivite allergica, trattata 2 volte con colliri cortisonici e antistaminici, senza alcun beneficio dopo l’interruzione del cortisone (occhi nuovamente molto arrossati). Alla terza visita oculistica mi viene diagnosticata blefarite, e viene prevista una terapia iniziale con Lotemax (1 mese circa) e spray Oftasecur. Terminata, l’oculista mi dice di proseguire per un tempo indefinito con Puroflog (3 volte) e spray Oftasecur, e tale terapia vaben, seppur si presenta qualche fastidio (occhi arrossati dopo aver dormito, talvolta secchezza ecc) ma solitamente si risolve (anche se un po’ di capillari rossi restano sempre). Il problema è l’elevatissimo costo della terapia. Chiedo all’oculista di sostituire Puroflog con Ectoal, ma dice di non farlo perché i due colliri hanno diversi ingredienti (cosa smentita dai bugiardini). Potreste gentilmente dirmi se non posso sostituirlo?

risposta dell'oculista

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Oculista

Scritto il 15 novembre 2022

Gentile utente,
potrebbe provare a sostituire il collirio, se non dovesse trovarsi bene ritornerà al vecchio prodotto (a volte anche usando farmaci molto simili, si può risultare meno tolleranti verso uno piuttosto che l’altro).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Luca

Scritto il 15 novembre 2022

La ringrazio dottore.
Il farmaco Ectoal è adatto ad un uso prolungato?
Glielo chiedo perché lo vorrei provare in sostituzione al Puroflog, che metto 3 volte al giorno e che dovrò mettere per sempre o comunque fino alla prossima visita oculistica (tra 7-8 mesi).

risposta dell'oculista

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Oculista

Scritto il 15 novembre 2022

Gentile utente,
le consiglierei per il momento di provare a sostituire il collirio e di eseguire un nuovo controllo a breve (anche tra 2-3 mesi) per vedere come procede la situazione, poi rivalutare la terapia con lo specialista (in ogni caso, mi sembra troppo in là il prossimo controllo programmato fra 8 mesi).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Luca

Scritto il 15 novembre 2022

Il periodo di 8 mesi prima del prossimo controllo mi è stato indicato dal medico oculista che ha individuato la blefarite. Durante tutto questo periodo mi aveva detto di usare il Puroflog, e in effetti gli occhi, seppur causando comunque qualche fastidio leggero, vanno bene (a patto però che non dimentichi mai di mettere il collirio 3 volte al giorno).
Le chiedevo proprio se Ectoal sia idoneo per un uso prolungato proprio perché mi è stata indicata una data lontana per la prossima visita.
Dai bugiardini:
- Puroflog: Ectoin, sodio cloruro, idrossietilcellulosa, acqua e tampone citrato.
- Ectoal: Ectoin; idrossietilcellulosa; cloruro di sodio; acqua; tampone citrato.

Le uniche differenze, indicate nel resto delle due confezioni sono:
- Nel puroflog l’ectoin viene indicato assieme alla dicitura "Hydro complex"
- Nell’ectoal è specificato che l’ectoin è al 2%, mentre nulla si dice nel Puroflog.

Spero di poterlo sostituire dottore, sarebbe un risparmio enorme.
Attendo sue e la ringra

risposta dell'oculista

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2022

Gentile utente,
le ripeto, deve provare (spero vivamente si trovi bene). Il nuovo collirio può utilizzarlo per un tempo prolungato, le consiglierei però un controllo a tre mesi, per capire come evolve la situazione (non è detto che la problematica allergica sia diventata ormai cronica, per cui se non è necessario, la terapia potrebbe essere modificata/alleggerita).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Luca

Scritto il 16 novembre 2022

La ringrazio di nuovo.
Seguirò il suo consiglio. Il punto è pure che non sono sicuro che l’iniziale diagnosi di congiuntivite allergica sia corretta. L’ultimo oculista consultato (quello che mi ha assegnato la suddetta terapia) mi ha parlato di blefarite dicendomi che sulle ciglia si produce una sorta di "forfora" (probabilmente a causa di problemi gastro-intestinali, di cui in effetti soffro), e che è proprio questa "forfora" a causarmi allergia (o irritazione?) agli occhi, facendomeli diventare molto rossi e causando il prurito e sensazione di corpo estraneo e vari altri problemi. Con Lotemax e Oftasecur prima, e Puroflog e Oftasecur dopo, in effetti per la prima volta non sono tornati rossi (cosa che accadeva immediatamente staccando il cortisone e proseguendo solo con antistaminici - tra cui Ketoftil - in precedenza).
Questa diagnosi, che quindi smentisce quella precedente di congiuntivite allergica, le sembra plausibile?

risposta dell'oculista

Blefarite: Puroflog e spray Oftasecur

Risposta di Oculista

Scritto il 16 novembre 2022

Gentile utente,
purtroppo spesso è difficile inquadrare con precisione l’origine della blefarite, data l’estrema variabilità di presentazione clinica della patologia e per il fatto che spesso si possono sovrapporre più problematiche (allergia, occhio secco, infezione, ecc.). Prosegua con la terapia e vediamo come evolve la situazione. Le invio di seguito un link da consultare per ulteriori informazioni sull’argomento che la riguarda:

https://iapb.it/blefarite/#:~:text=La%20blefarite%20pu%C3%B2%20essere%20associata,dall’infiammazione%20del%20bordo%20palpebrale.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.