Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

ROSACEA OCULARE/DERMATITE

Discussione avviata da Chiocciolina il 7 ottobre 2022

Gentili dottori,
sono diversi anni che effettuo visite oculiste per un problema di lieve iperemia congiuntivale, occhio lucido, dolore oculare generalizzato, fotofobia, pesantezza delle palpebre, rossore interno della palpebre con annesso bruciore e prurito. Il tutto è veramente fastidioso e doloroso.
Oltretutto mi sono venute anche delle belle borse sotto gli occhi, con delle macchie/occhiaie viola, che in tutta la mia vita non ho mai avuto. L’ultimo dottore che mi ha visitato sospetta una possibile rosacea oculare.... Ma la cura data ha avuto risultato nullo. Non so se ho fatto bene ma ho preso un appuntamento dalla dermatologa, questo ambito potrebbe essere di sua competenza? Poichè lavoro in una azienda dove ci sono tanti vapori (solventi vari, coloranti, acetone, benzene, toner), potrei avere sviluppato una dermatite irritativa da contatto? Effettivamente il bordo palpebrale è sempre bello rosso e leggermente ombreggiato di viola. Le occhiaie potrebbero essere una dermatite?saluti

risposta dell'oculista

ROSACEA OCULARE/DERMATITE

Risposta di Oculista

Scritto il 10 ottobre 2022

Gentile utente,
certamente il dermatologo è lo Specialista di riferimento per questa problematica, data la sua situazione lavorativa potrebbe trattarsi proprio di una dermatite irritativa.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

ROSACEA OCULARE/DERMATITE

Risposta di Chiocciolina

Scritto il 14 ottobre 2022

Ma come mai si sviluppa la rosacea oculare????
Sono stata da un oculista e mi ha prescritto per un mese l’antibiotico Minocin, senza nessun risultato. E’ una terapia complessa???

risposta dell'oculista

ROSACEA OCULARE/DERMATITE

Risposta di Oculista

Scritto il 14 ottobre 2022

Gentile utente,
ci sono diversi fattori che possono predisporre allo sviluppo della rosacea oculare, come ad esempio l’età (pazienti tra i 30 e 50 anni) , il sesso (donne in menopausa), il fumo, predisposizione genetica, lo stress, ecc. Il trattamento della patologia può richiedere tempi lunghi e la necessità di rimodulare di volta in volta la terapia in base alle risposte del singolo paziente. Deve continuare a farsi seguire dal suo oculista e in parallelo dal dermatologo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.