Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Discussione avviata da gperuggi il 26 agosto 2022

Salve,
a fine giugno ho subito Argon Laser a causa di una rottura retinica occhio DS dopo un violento trauma alla testa e conseguente rottura del vitreo.
Ai primi di luglio occorreva distacco retinico (macula off) a seguito dell’infiltrazione di liquido sotto la retina trattato con cerchiaggio e iniezione di aria. A distanza di una settimana a causa di una recidiva di distacco retinico subivo vitrectomia e iniezione di olio di silicone.
Dopo il cerchiaggio ho diplopia con sfasatura e inclinazione di circa -10 gradi dell’immagine
Inoltre dopo 40 gg dalla vitrectomia vedo ogni tanto un "punto luminoso" (fosfene) nell’area centrale specie quando osservo superfici molto illuminate (monitor PC, muro esposto al sole). A controllo la retina risulta perfettamente aderente. Il mio oculista mi dice di stare tranquillo. Purtoppo tra diplopia e fosfeni io non lo sono molto.
Chiedo se e come sarà possibile risolvere la diplopia e se sia normale la comparsa del fosfene e se sparirà.
Grazie.

risposta dell'oculista

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 29 agosto 2022

Gentile utente,
per la diplopia dovrebbe eseguire una visita ortottica a seguito della quale, se sarà ritenuto necessario, le potrebbe essere prescritto un occhiale con dei “prismi”, ma ancora non è passato molto tempo dall’intervento per cui potrebbe trattarsi anche di una condizione temporanea che andrà a migliorare pian piano (stesso discorso per il fosfene), specie se ancora deve eseguire l’intervento di rimozione dell’olio di silicone (questo non l’ha specificato, ma presumo di sì).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Risposta di gperuggi

Scritto il 2 settembre 2022

Salve.
Innazitutto grazie per la risposta.
Devo ancora rimuovere l’olio di silicone dall’occhio. Mi auguro che dopo la mia vista migliori un pò. Al momento ho il campo visivo piuttosto stretto e limitato verso l’esterno. Le immagini sono distorte (più larghe) e le linee spezzettate.
La diplopia è insorta dopo l’intervento di cerchiaggio precedente alla vitrectomia. L’immagine dell’occhio operato è inclinata (-10° / -15°) verso l’interno e spostata (diciamo di 15 cm a distanza di 1 mt) rispetto a quella dell’altro occhio. Pare ci sia un muscolo intrappolato sotto l’anello. Sul lontano inizio a fondere in modo non continuativo le due immagini specie di sera ma questo mi provoca male alla testa e all’orbita oculare.
La somma dei due problemi è invalidante.
Mi chiedevo se la rimozione dell’olio di silicone dovrebbe migliorare la situazione del visus e dell’ampiezza del campo visivo.
Per la diplopia è ipotizzabile intervenire sul cerchiaggio per liberare il muscolo?
Grazie mille.

risposta dell'oculista

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 2 settembre 2022

Gentile utente,
la rimozione dell’olio dovrebbe migliorare la situazione visiva in generale, bisognerà comunque verificare anche le condizioni della macula. Se dovesse essere necessario (sarà una valutazione che dovrà fare il chirurgo), si potrebbe reintervenire sul cerchiaggio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Risposta di gperuggi

Scritto il 8 dicembre 2022

Scrivo in merito all’evoluzione della mia patologia e per ricevere un consiglio.
Dopo il cerchiaggio a inizio luglio e la Vitrectomia a metà luglio per recidiva di distacco ho rimosso a fine ottobre l’olio di silicone. Ho un visus di circa 3-4 decimi in lento miglioramento con deformazione delle immagini. Permane diplopia insorta dopo il cerchiaggio. Ho fatto visita Ortottica che ha certificato la diplopia ed escluso l’uso dei prismi per la correzione tenuto conto che angolo e diottrie sono variabili in funzione della distanza e dell’angolo di visione. A giorni effettuerò l’esame "schermo di Hess" prescritto dall’oculista a cui mi sono rivolto oer effettuare un OCT dopo la rimozione dell’olio di silicone e per avere un parere circa la situazione complessiva. Mi è stato proposto di rimuovere il cerchiaggio per eliminare la diplopia. Chi mi ha operato invece lo ha escluso e mi ha prescritto un prisma all’occhio sano che però non riesco a tollerare. Sono indeciso su cosa fare. Grazie.

risposta dell'oculista

Diplopia post cerchiaggio a seguito distacco retinico e fosfeni post vitrectomia

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2022

Gentile utente,
purtroppo è una situazione molto delicata e difficile da valutare a distanza. Aspettiamo i risultati dello schermo di Hess (non so se è un esame di controllo o è la prima volta che lo esegue), anche se mi sembra difficile che la diplopia ad oggi possa migliorare/regredire spontaneamente e non fattibile l’uso dei prismi come già anticipato dalla consulenza ortottica.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.